Archivio
Fermata anche la caccia a Pernice sarda e Lepre sarda.
Il T.A.R. Sardegna, con sentenza breve Sez. I, 9 ottobre 2020, n. 538, ha annullato il decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 8702/14 del 28 settembre 2020 che aveva aperto la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) per due giornate (4 e 11 ottobre 2020), con un carniere potenziale complessivo per ognuno dei 35.987 cacciatori sardi di due esemplari per ogni specie animale.
Leggi tutto…Stop alla caccia al Moriglione, alla Pavoncella e al Coniglio selvatico in Sardegna.

Il Comitato faunistico regionale, riunitosi il 23 settembre 2020 sotto la presidenza dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis per integrare il il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) con la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara), alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), ha deciso a maggioranza di aprire la caccia a Pernici e Lepri nelle due giornate del 4 e dell’11 ottobre 2020 con un carniere potenziale di un esemplare per cacciatore per ogni giornata di caccia.
Leggi tutto…Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia al Moriglione.

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 21 settembre 2020, n. 347, ha sospeso il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) nella parte in cui prevede la caccia al Moriglione (Aythya ferina) su ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e WWF Italia onlus.
Leggi tutto…Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte.

Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di tutela delle aree boscate.
Leggi tutto…Un altro Lupo liberato presso il Ranch di Valentino Rossi.

Sembra davvero incredibile, ma nel giro di pochissimi giorni dal ritrovamento del lupo intrappolato in un laccio e poi ribattezzato “Valentino” (30 aprile 2020), un secondo lupo è stato preso in trappola e liberato nella giornata del 3 maggio, sempre lungo la recinzione del Ranch di Valentino Rossi, in via delle Vigne a Tavullia, a soli 50 metri di distanza dall’ultimo salvataggio!
Leggi tutto…La Sardegna brucia e, come al solito, i “soliti noti” pensano alla caccia mentre l’ISPRA boccia la proposta di calendario venatorio.

Nonostante la sbandierata “salvifica” collaborazione delle associazioni venatorie alla prevenzione antincendio (come se chiunque non dovesse far la sua parte), è pesantissimo il bilancio della stagione del fuoco in Sardegna, il peggiore degli ultimi anni (già 1.902 incendi nel 2019 contro i 1.016 del 2018), tanto da far richiedere alla Regione autonoma della Sardegna la dichiarazione dello stato di emergenza (deliberazione Giunta regionale n. 32/58 dell’8 agosto 2019, “Dichiarazione di sussistenza dello stato di emergenza nel territorio della Regione Sardegna, in conseguenza degli eccezionali incendi a partire da luglio 2019“).
Leggi tutto…Ricorso contro il calendario venatorio regionale 2019-2020 dell’Emilia-Romagna.

Le associazioni ambientaliste Earth, Lega per l’Abolizione della Caccia, Associazione Vittime della Caccia, Animal Liberation, OIPA Italia onlus e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, grazie al prezioso operato dell’avv. Massimo Rizzato (Foro di Vicenza) hanno effettuato ricorso davanti al T.A.R. Emilia – Romagna avverso il calendario venatorio regionale 2019-2020.
Leggi tutto…Lupi e fake news.

Le associazioni ambientaliste marchigiane prendono posizione contro le solite balle diffuse a livello locale ai danni del Lupo (Canis lupus italicus) al fine di poterlo far fuori.
Leggi tutto…Il T.A.R. Sardegna condanna definitivamente la Regione per la caccia alla Lepre e alla Pernice sarda.

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. I, 30 gennaio 2019, n. 65, ha annullato definitivamente il calendario venatorio regionale sardo 2018-2019 (decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018) nella parte in cui prevedeva la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara), accogliendo il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, con l’intervento ad adiuvandum di Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia ed E.N.P.A.
Leggi tutto…Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.

Il Consiglio di Stato in questi ultimi mesi, seppure in sede cautelare, ha enunciato una serie di principi riguardo la predisposizione dei calendari venatori regionali, in conseguenza di ricorsi da parte di varie Associazioni ambientaliste.
Leggi tutto…Il Consiglio di Stato salva definitivamente Lepri e Pernici sarde.

Lepre (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)
Il Consiglio di Stato impartisce una severa lezione alla Regione autonoma della Sardegna sulla caccia. Leggi tutto…
Il T.A.R. Sardegna sospende, ancora una volta, la caccia a Lepri e Pernici sarde (chissà se imparano qualcosa).

Lepre (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)
Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, ha accolto il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, con l’intervento ad adiuvandum della Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia, patrocinato dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, e ha disposto, con l’ordinanza Sez. I, 13 settembre 2018, n. 275, la sospensione del decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2018-2019, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Leggi tutto…
Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia a Lepri e Pernici sarde.

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)
Il T.A.R. Sardegna ha accolto il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, a cui nei prossimi giorni si aggiungerà con un intervento ad adiuvandum la Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia, patrocinato dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, e ha disposto con decreto presidenziale n. 260 dell’1 settembre 2018 la sospensione del decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2018-2019, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Leggi tutto…
Ricorso al T.A.R. Sardegna contro la caccia a Lepri, Pernici sarde e Conigli selvatici.

Lepre (foto Raniero Massoli Novelli)
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, a cui nei prossimi giorni si aggiungerà la Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia, hanno nominato l’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, per impugnare davanti al T.A.R. Sardegna il decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2018-2019, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus), alla Pernice sarda (Alectoris barbara) e al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus). Leggi tutto…
A ciascuno il suo.
Il quotidiano La Repubblica, edizione del 23 marzo 2015, riporta un articolo della brava Margherita D’Amico (“Gli animalisti contro le torri dei cacciatori”) relativo alla richiesta di L.A.V. ed E.N.P.A. del sacrosanto ritiro dell’emendamento del sen. Stefano Vaccari (P.D.) al disegno di legge “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” (A.S. 1676), di cui è relatore, che vorrebbe render realizzabili torri e altane di caccia in base alla sola licenza venatoria.
Un’idiozia impareggiabile, così come altro suo emendamento – ritirato – che puntava alla depenalizzazione del bracconaggio. Leggi tutto…
Bracconaggio all’Isola del Giglio, in un parco nazionale.
Un blitz anti-bracconaggio effettuato oggi sull’Isola del Giglio della Lega per l’Abolizione della Caccia di Grosseto, coordinata da Raimondo Silveri, ha neutralizzato alcune tagliole e ben 136 trappole (lacci) pronte a scattare o – purtroppo – già con la loro preda, come alcuni Conigli selvatici, reperiti già morti.
L’Isola del Giglio rientra nel parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, il servizio di vigilanza vien svolto dal Corpo forestale dello Stato e siamo in pieno periodo di riproduzione della fauna selvatica.
Domani, 16 maggio 2011, verranno formalizzate due denunce alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto. Leggi tutto…
Commenti recenti