Bombe ecologiche ad Alghero.


Alghero, Bastioni e centro storico

Alghero, Bastioni e centro storico

anche su Il Manifesto Sardo (“Bombe ecologiche ad Alghero“), n. 228, 16 dicembre 2016

 

Alghero è un prezioso gioiello del Mediterraneo, ponte culturale fra Sardegna e Catalogna, ha un centro storico di grande interesse, coste dai paesaggi mozzafiato e l’affascinante campagna della Nurra.

Ha tutto quanto possa permetterle di essere molto ambita sul piano del richiamo turistico, non c’è dubbio.

Ha anche, però, alcuni pessimi biglietti da visita. Fra essi le autentiche bombe ecologiche della Pineta Mugoni e dell’Arenosu.

Come si ricorderà, nella notte fra il 19 e il 20 settembre 2015 mani criminali e non disinteressate hanno messo fuoco alla Pineta Mugoni, sul litorale di Porto Conte, ad Alghero. Una decina di ettari percorsi dal fuoco, materiali tossici fuorusciti dai campeggi abusivi posti sotto sequestro preventivo fin dal 2011 dalla magistratura, anche dietro numerose segnalazioni da parte del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus[1], per numerose ipotesi di reato di natura ambientale ed urbanistica il cui dibattimento penale è tuttora in corso presso il Tribunale di Sassari.

Coincidenza aveva voluto che il rogo fosse appiccato alla vigilia dell’apertura del relativo dibattimento penale e solo l’abnegazione e il coraggio di Vigili del Fuoco, Corpo forestale e di vigilanza ambientale, personale dell’E.F.S. e della Protezione civile aveva permesso di contenere i danni che avrebbero potuto estendersi ancor più.

A fine gennaio 2015, poi, dopo anni di rimpallo delle responsabilità, era stato finalmente sgomberato il campo nomadi abusivo, realizzato in località Arenosu, su area di proprietà dell’Agenzia Laore: nel corso degli anni venivano sistematicamente realizzati casi di accumulo e incendio di rifiuti per la disperazione dei residenti della vicina Fertilia.

Però, passa il tempo e di bonifiche ambientali non se ne vede l’ombra, per la felicità degli algheresi.

Il Comune di Alghero è il soggetto titolare della bonifica ambientale dell’area di Pineta Mugoni: con deliberazione n. 349 dell’11 dicembre 2015 la Giunta comunale ha risulta aver approvato il progetto di messa in sicurezza del sito, il 30 dicembre 2015 è stato pubblicato all’albo pretorio il relativo bando di gara per l’attuazione, mentre in seguito, con determinazione Comune di Alghero – Settore IV (Pianificazione, Tutela e Governo del Territorio) – Ufficio Bonifiche siti contaminati n. 994 del 19 maggio 2016, è stata effettuata l’aggiudicazione provvisoria dei lavori di messa in sicurezza di emergenza.

Alghero, catapulta sui Bastioni

Alghero, catapulta sui Bastioni

A oggi nulla si sa sullo stato dei lavori.

Ancor meno si sa che cosa abbia fatto l’Agenzia regionale Laore Sardegna per la messa in sicurezza e la bonifica ambientale dell’ex campo nomadi – discarica dell’Arenosu.

Le aree interessate sono tutelate con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), Pineta Mugoni rientra anche nel parco naturale regionale di Porto Conte e nel S.I.C./Z.P.S. “Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Punta del Giglio” (direttive n. 92/43/CEE e n. 2009/147/CE), sono quindi importanti sotto il profilo ambientale e naturalistico eppure sono siti fortemente inquinati.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo le preoccupazioni di molti algheresi, ha provveduto (15 dicembre 2016) a inoltrare una richiesta di informazioni ambientali e interventi al Comune di Alghero e all’Agenzia Laore Sardegna riguardo l’immediata messa in sicurezza e bonifica ambientale, informando nel contempo la competente Magistratura sassarese, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e i Carabinieri del N.O.E.

Sarebbe ora che le bombe ecologiche algheresi siano definitivamente messe in condizioni di non nuocere e siano restituite alla collettività aree importanti sul piano ambientale e sociale.

Ci riusciremo?

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

____________________________________

[1] esposti del 17 maggio 1999, 11 luglio 2000, 3 agosto 2004, 18 giugno 2005, 21 ottobre 2006, 30 marzo 2007, 5 maggio 2009, 20 luglio 2010.

 

Alghero, Isola Piana

Alghero, Isola Piana

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. dicembre 16, 2016 alle 3:05 PM

    da Alguer.it, 15 dicembre 2016
    Gruppo d´Intervento Giuridico ha inoltrato una richiesta di informazioni ambientali e interventi al Comune di Alghero e all’Agenzia Laore Sardegna per la messa in sicurezza e bonifica dei due siti, interessando Magistratura, Forestale e Noe.
    Arenosu e Mugoni, ambientalisti bussano in Procura: http://notizie.alguer.it/n?id=116912

    ___________________

    da Buongiorno Alghero, 15 dicembre 2016
    Le bombe ecologiche di Alghero – Segnalazione del Gruppo di Intervento Giuridico alla magistratura: http://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/92175/le-bombe-ecologiche-di-alghero-segnalazione-del-gruppo-di-intervento-giuridico-alla-magistratura

    ______________________

    da Sassari News, 15 dicembre 2016
    Gruppo d´Intervento Giuridico ha inoltrato una richiesta di informazioni ambientali e interventi al Comune di Alghero e all’Agenzia Laore Sardegna per la messa in sicurezza e bonifica dei due siti, interessando Magistratura, Forestale e Noe.
    Arenosu e Mugoni, ambientalisti bussano in Procura: http://notizie.sassarinews.it/n?id=116912

    ___________________

    da Olbia 24, 15 dicembre 2016
    Gruppo d´Intervento Giuridico ha inoltrato una richiesta di informazioni ambientali e interventi al Comune di Alghero e all’Agenzia Laore Sardegna per la messa in sicurezza e bonifica dei due siti, interessando Magistratura, Forestale e Noe.
    Arenosu e Mugoni, ambientalisti bussano in Procura: http://notizie.olbia24.it/n?id=116912

    _____________________

    da Porto Torres 24, 15 dicembre 2016
    Gruppo d´Intervento Giuridico ha inoltrato una richiesta di informazioni ambientali e interventi al Comune di Alghero e all’Agenzia Laore Sardegna per la messa in sicurezza e bonifica dei due siti, interessando Magistratura, Forestale e Noe.
    Arenosu e Mugoni, ambientalisti bussano in Procura: http://notizie.portotorres24.it/n?id=116912

    ___________________

    da Cagliari Oggi, 15 dicembre 2016
    Gruppo d´Intervento Giuridico ha inoltrato una richiesta di informazioni ambientali e interventi al Comune di Alghero e all’Agenzia Laore Sardegna per la messa in sicurezza e bonifica dei due siti, interessando Magistratura, Forestale e Noe.
    Arenosu e Mugoni, ambientalisti bussano in Procura: http://notizie.cagliarioggi.it/n?id=116912

  2. dicembre 16, 2016 alle 10:55 PM

    con determinazione n. 2967 del 16 dicembre 2016 il Servizio Opere pubbliche del Comune di Alghero ha – finalmente – aggiudicato definitivamente i lavori di messa in sicurezza di emergenza dell’area costiera di Pineta Mugoni in seguito al devastante incendio.

  3. dicembre 17, 2016 alle 12:52 am
  4. dicembre 18, 2016 alle 1:54 PM

    da La Nuova Sardegna, 17 dicembre 2016
    Grig: «Bombe ecologiche a Pineta Mugoni e Arenosu»: http://lanuovasardegna.gelocal.it/alghero/cronaca/2016/12/17/news/grig-bombe-ecologiche-a-pineta-mugoni-e-arenosu-1.14583977?ref=hfnsalec-4

  1. dicembre 17, 2016 alle 12:53 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: