Archivio

Posts Tagged ‘Saline’

Ippodromo di Cagliari, pessime e assurde intenzioni dell’Amministrazione Truzzu.


Cagliari, PUC preliminare, trasformazione Ippodromo, scheda (2021)

La recente discussione nel Consiglio comunale di Cagliari sul piano di razionalizzazione delle partecipazioni nei vari organismi (società, consorzi, ecc.) dove l’amministrazione comunale è presente (società, consorzi, ecc.) è stata l’occasione per la Giunta per parlare del futuro dell’Ippodromo cittadino “Gen. A. Gutierrez”, attualmente gestito dalla Società Ippica di Cagliari s.r.l. in liquidazione.

Leggi tutto…

Abusivismo edilizio nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, forse finalmente si affronta la problematica.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus)

La Commissione consiliare Pianificazione Strategica e dello Sviluppo Urbanistico del Comune di Cagliari, presieduta dall’avv. Antonello Angioni, il 22 marzo 2021 ha ascoltato in videoconferenza le associazioni ambientaliste Legambiente Sardegna, Associazione per il Parco di Molentargius, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (era convocato, ma assente, anche il WWF) in relazione all’attuazione della mozione su “Medau su Cramu” di cui alla deliberazione del Consiglio comunale n. 87 del 21 luglio 2020.

Leggi tutto…

Che cosa sono quei lavori alle Saline di Carloforte?


Carloforte, taglio vegetazione lungo strada Saline (nov. 2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hainoltrato (15 novembre 2018) una specifica istanzadi accesso civico e informazioni ambientali riguardo lavori recentemente avviati lungo la viabilità che costeggia le Saline diCarloforte (SU) che hanno comportatol’asportazione della vegetazione.

Leggi tutto…

Sequestrato l’agriturismo alle Saline di Stintino.


cartello sequestro penale

Stintino, Le Saline, cartello sequestro penale (ottobre 2018)

E’ stato posto sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) l’agriturismo Le Saline 309, realizzato lungo la costa delle Saline di Stintino (SS),  a due passi dal mare e rientrante nella Z.P.S. – zona di protezione speciale “Stagno di Pilo, di Casaraccio e Saline di Stintino” (direttiva 2009/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica, esecutiva con D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.), area considerata tra le più importanti zone umide del Nord Sardegna. Leggi tutto…

Ancora il “parco minestrone”: fumo negli occhi per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo.


Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta

La Giunta regionale sarda insiste per la realizzazione di un autentico “parco minestrone”, tanto esteso quanto ingestibile per la gestione dei gioielli ambientali dell’area vasta di Cagliari. Leggi tutto…

La Giunta Pigliaru insiste per il “parco minestrone”: fumo negli occhi per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo.


Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta

Cagliari, Stagno di Capoterra, Progetto Gilia, percorso naturalistico, protezione in canne semi-divelta

La Giunta regionale sarda insiste per la realizzazione di un autentico “parco minestrone”, tanto esteso quanto ingestibile per la gestione dei gioielli ambientali dell’area vasta di Cagliari. Leggi tutto…

Non c’è bisogno di un “parco minestrone” per Santa Gilla, Molentargius e la Sella del Diavolo, ma di corretta e concreta gestione dei beni ambientali.


parco naturale regionale "Molentargius - Saline", motocross (23 gennaio 2015)

parco naturale regionale “Molentargius – Saline”, motocross (23 gennaio 2015)

La Giunta regionale sarda, con la deliberazione n. 32/2 del 31 maggio 2016, ha avviato, su richiesta dei Comuni interessati, un percorso istituzionale finalizzato all’istituzione di un unico parco naturale comprendente lo Stagno di Molentargius, le Saline, lo Stagno di Santa Gilla e la Sella del Diavolo.

Le intenzioni saranno pure le migliori, ma il programma sembra delineare un “parco minestrone”, dove buttar dentro tutto e il contrario di tutto e non combinare molto di buono per un’efficace salvaguardia del patrimonio naturale e storico-culturale di autentici gioielli del Mediterraneo. Leggi tutto…

Finalmente è iniziata la bonifica del canale circondariale delle Saline di Quartu S. Elena!


Saline di Quartu, Lungomare Poetto, bonifica discariche abusive (26 aprile 2016)

Saline di Quartu, Lungomare Poetto, bonifica discariche abusive (26 aprile 2016)

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra esprimono forte soddisfazione per l’avvio della bonifica ambientale del canale circondariale delle Saline di Quartu S. Elena (CA), letteralmente cosparso di crescenti cumuli di detriti vari e rifiuti di vario genere (plastica, rottami, elettrodomestici, scatolame, detriti da demolizione, pneumatici, bidoni, imballaggi, ecc.), con evidenti pericoli di natura ambientale e igienico-sanitaria. Leggi tutto…

Morìa di pesci nelle Saline di Carloforte.


Saline di Carloforte

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (26 agosto 2015) una specifica segnalazione concernente la grave morìa di pesci riscontrata nelle Saline di Carloforte (CI) per motivi sconosciuti.

Non possono essere esclusi fenomeni di inquinamento derivante da scarichi illeciti, per cui sono stati chiesti controlli in merito. Leggi tutto…

Ancora motocross nel Far West di Molentargius.


Nello scorso mese di marzo 2015 – il 2 e il 4 – avevamo segnalato al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge vari suggestivi raid con moto da cross da parte di motociclisti sconsiderati (per non dire altro…..) nell’area naturale protetta avvenuti il 23 gennaio 2015, il 2 e il 4 marzo 2015.

Ancora il 9 aprile 2015, lo spettacolo si è ripetuto.

Nell’indegno Far West di Molentargius sembra pane quotidiano. Leggi tutto…

Norma scempia-stagni, Consiglio regionale senza vergogna.


Cagliari, Saline di Molentargius

Cagliari, Saline di Molentargius

Continua l’esame molto faticoso da parte dell’aula del Consiglio regionale del disegno di legge n. 130/A, presentato dalla Giunta regionale (disegno di legge n. 130/A del 23 ottobre 2014, approvato con deliberazione Giunta regionale n. 39/2 del 10 ottobre 2014) e sottoposto a una fase di consultazione pubblica preventiva, ma poi stravolto dalla Commissione permanente “urbanistica” del Consiglio regionale sardo. Leggi tutto…

Cinquanta sfumature di bianco a Molentargius.


Molentargius, Idrovora del Rollone, fuoruscita schiuma (22 febbraio 2015)

Molentargius, Idrovora del Rollone, fuoruscita schiuma (22 febbraio 2015)

Oggi è stata riscontrata e prontamente segnalata al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge una fuoruscita di ingenti quantitativi di schiuma di incerta natura dagli impianti dell’Idrovora del Rollone di Molentargius, nell’area naturale protetta.

Cinquanta sfumature di bianco nelle acque torbide del Canale. Leggi tutto…

Centinaia di abusi edilizi nel parco naturale di Molentargius – Saline: qualcosa si muove e arriva la Procura della Repubblica. Finalmente.


Cagliari - Quartu S. Elena, Medau su Cramu e Is Arenas, veduta aerea

Cagliari – Quartu S. Elena, Medau su Cramu e Is Arenas, veduta aerea

Si delinea ormai chiaramente il quadro dell’abusivismo edilizio nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline” e, in particolare, nella fascia agricola inedificabile di Medau su Cramu – Is Arenas.

Anche il Comune di Cagliari – Servizio edilizia privata ha risposto (nota 217600 del 26 settembre 2014) alla richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 agosto 2014) in proposito dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.   Leggi tutto…

E’ ora di intervenire una volta per tutte contro l’abusivismo edilizio nel parco naturale regionale di Molentargius-Saline.


 

Cagliari - Quartu S. Elena, Medau su Cramu e Is Arenas, veduta aerea

Cagliari – Quartu S. Elena, Medau su Cramu e Is Arenas, veduta aerea

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (21 agosto 2014) una richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti alle amministrazioni pubbliche competenti riguardo l’abusivismo edilizio nella striscia agricola di Medau su Cramu – Is Arenas (Comuni di Cagliari e di Quartu S. Elena), nel bel mezzo del parco naturale regionale “Molentargius – Saline”. Leggi tutto…

“Bellissimo lo Stagno, carente il parco”


Pollo sultano (Porphyrio porphyrio)

Pollo sultano (Porphyrio porphyrio – foto Raniero Massoli Novelli)

 Raniero Massoli Novelli, geologo, docente universitario (anche nel Dipartimento di Scienze geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari dal 1964 al 1993), naturalista, fotografo ha recentemente nuovamente visitato una sua vecchia conoscenza: la zona umida del Molentargius, da anni divenuto parco naturale regionale “Molentargius – Saline”. Leggi tutto…

I lavori di pulizia che hanno interessato le Saline di Carloforte non sono stati autorizzati sotto il profilo ambientale.


Carloforte, Saline, taglio vegetazione e transito veicoli

Carloforte, Saline, taglio vegetazione e transito veicoli

Il Servizio valutazione impatti (S.A.V.I.) della Regione autonoma della Sardegna ha comunicato (nota prot. n. 8769 del 18 aprile 2014) “che … non è stato attivato alcun procedimento relativo all’intervento di taglio della vegetazione e transito di mezzi meccanici nella zone umida delle Saline di Carloforte (CI), oggetto della richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (10 aprile 2014) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Leggi tutto…

Che cosa stanno combinando nelle Saline di Carloforte?


Carloforte, Saline, taglio vegetazione e transito veicoli

Carloforte, Saline, taglio vegetazione e transito veicoli

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (10 aprile 2014) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a interventi di taglio della vegetazione e transito di mezzi meccanici nella zone umida delle Saline di Carloforte (CI).

Secondo le segnalazioni pervenute, non è stato riscontrato sul posto alcun cartello “inizio lavori”. Leggi tutto…

Ma vogliamo una buona volta far decollare veramente il parco naturale “Molentargius – Saline”?


Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus)

Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus)

La cosa più triste e sconcertante è sentire i commenti dei turisti, italiani e stranieri.    Una cinquantina, ai bordi di una strada trafficata.   Fotografiamo un raro esemplare di Pellicano (Pelecanus onocrotalus) a Cagliari, nelle Saline del Molentargius, e siamo in mezzo ai rifiuti.

“Wonderful ! Wonderful!”, ripetono con un sorriso da un orecchio all’altro un gruppetto di inglesi, ma storcono il naso quando inciampano nelle bottiglie di plastica fra la vegetazione alofila.

Posso intuire quello che pensano e mi vergogno, come cagliaritano e come sardo. Leggi tutto…

Un Pellicano a Cagliari!


Pellicano (Pelecanus onocrotalus)

Pellicano (Pelecanus onocrotalus)

Eccezionale avvistamento di un esemplare di Pellicano (Pelecanus onocrotalus) a Cagliari, nelle Saline del Molentargius.

Assente quale presenza stabile in Italia e storicamente rarissimo in Sardegna (Francesco Cetti, Gli uccelli di Sardegna, 1776), già nel 2008, nel 2010 e nel 2012 era stato avvistato nel parco naturale regionale “Molentargius – Saline”. Leggi tutto…

La Procura della Repubblica al parco di Molentargius.


Fenicotteri (Phoenicopterus roseus) in volo

Fenicotteri (Phoenicopterus roseus) in volo

Non è la prima volta che accade al Parco naturale regionale “Molentargius-Saline”.

Anche recentemente sono stati riportate dalla Stampa regionale varie manifestazioni, con le iniziative più disparate, che hanno visto la partecipazione non gratuita sempre degli stessi soggetti, ora in veste associazionistica ora in veste societaria, quando non medesime attività istituzionali dell’Area protetta.

Non si ha memoria di alcuna selezione pubblica per l’affidamento di alcuna attività, ma, naturalmente, la memoria potrebbe difettare. Leggi tutto…