La campagna di Selargius è il regno incontrastato dei rifiuti.

anche su Il Manifesto Sardo, n. 293, 1 novembre 2019

E’ vero, purtroppo, periferie, campagne, strade della Sardegna sono da troppo tempo afflitte da un vero e proprio rosario di discariche abusive di ogni genere.
Chi dovrebbe intervenire?
Per le strade gli obblighi di pulizia e di decoro ambientale competono ai titolari e ai concessionari della rete viaria (art. 14 del decreto legislativo n. 285/1992 e s.m.i.), mentre per i terreni contigui e le campagne sono compiti dei soggetti pubblici e privati proprietari (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.), come rammentato anche da una circolare assessoriale dell’ottobre 2012.
Non sono esenti da compiti anche gli amministratori locali: la recente sentenza Corte cass., Sez. III, 15 novembre 2018, n. 51576 ha affermato che, nell’ordinamento delle Autonomie locali, pur sussistendo una netta distinzione fra i poteri d’indirizzo politico-amministrativo di competenza dei vertici istituzionali e i poteri gestionali attribuiti ai dirigenti o ai responsabili tecnico-amministrativi dei servizi (art.107 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.), non è certo escluso il dovere di attivazione da parte del sindaco di un Comune quando siano note situazioni che pongano in pericolo l’ambiente e/o la salute dei cittadini, non derivanti da fatti contingenti e occasionali.

Per la nostra non piccola esperienza pluridecennale, non si è mai vista una situazione come quella presente nelle campagne di Selargius (CA): la località Sa Muxiurida rappresenta un vero e proprio lucroso Far West dei rifiuti noto a tutti.
Ettari ed ettari di discariche abusive e roghi di rifiuti a cielo aperto.
Da anni, l’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo le segnalazioni di cittadini preoccupati ed esasperati per la situazione di degrado ambientale e di pericolo per la salute umana che si è venuta a creare nella zona a causa dell’abbandono incontrollato di rifiuti di ogni genere, chiede la bonifica ambientale dell’area in questione.
Fra l’altro i proprietari dei terreni rischiano di essere subire anche gli effetti penali delle discariche e dei roghi di rifiuti effettuati dai delinquenti, come indica la giurisprudenza costante in materia.

Ben quattro istanze in proposito (27 gennaio 2016 , 29 giugno 2016, 10 agosto 2017, 3 novembre 2018), in questi giorni viene inviata la quinta.
Infatti, nonostante una parziale bonifica effettuata dal Comune di Selargius e gli interventi del Corpo forestale e di vigilanza ambientale e il sequestro preventivo di una parte dell’area, la situazione rimane immutata, se non peggiorata, come purtroppo dimostrano le immagini inviate dai cittadini.
Eppure gli interventi repressivi non mancano.
Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha fornito (nota prot. n. 77011 del 3 dicembre 2018) gli imponenti numeri dell’attività svolta:
* attività in campo penale: n. 23 sequestri preventivi per discarica abusiva (2010-2018), n. 4 sequestri di automezzi pesanti per traffico illecito di rifiuti, n. 22 persone indagate;
* attività in campo amministrativo: n. 14 violazioni amministrative (2015-2018), n. 22 segnalazioni al sindaco di Selargius per l’emanazione di provvedimenti di bonifica ambientale (art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).
Sono numeri che fanno comprendere come vi sia una vera e propria lucrosa attività organizzata di gestione dei rifiuti parallela a quella legale per ragioni legate al risparmio economico nello smaltimento di rifiuti speciali e non (detriti, pneumatici, mobili, vernici, rottami, ecc.), prima depositati, poi bruciati.

Un’attività illecita, sanzionata in particolare ai sensi degli artt. 255 (divieto di abbandono di rifiuti) e 256 (attività di gestione di rifiuti non autorizzata) del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., nonché 674 del codice penale, che va stroncata con adeguata attività di vigilanza predisposta dal Comune e provvedimenti della magistratura se non vogliamo che le campagne di Selargius siano destinate a diventare una permanente discarica a cielo aperto, con tutte le ovvie conseguenze ambientali e sanitarie.
Insomma, è fondamentale l’attività di sensibilizzazione dei cittadini e un efficiente servizio di raccolta e gestione dei rifiuti, ma davanti a vere e proprie attività criminali di smaltimento illecito dei rifiuti di ogni genere non può mancare la giusta risposta preventiva e repressiva di amministrazioni pubbliche e magistratura.
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto per conto GrIG)
Una nuova aristocrazia europea: ” Il Regno de s’aliga”.
😦
da Sardinia Post, 1 novembre 2019
Selargius, denuncia degli ambientalisti: “La campagna ridotta a una discarica”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/selargius-protesta-degli-ambientalisti-la-campagna-ridotta-a-una-discarica/
_____________________
da Buongiorno Alghero, 1 novembre 2019
Gruppo di Intervento Giuridico denuncia: Far West di rifiuti in Sardegna: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/119179/gruppo-di-intervento-giuridico-denuncia-far-west-di-rifiuti-in-sardegna
Perseguire questi misfatti è l’unica soluzione. Crimini ambientali con minaccia per la salute, Grazie a chi denuncia e a chi lotta sempre. Grazie GrIG.
😀
Mi sorrido da sola….ahahahahah.
🙂
era ora.
da L’Unione sarda, 29 novembre 2019
Selargius, microtelecamere contro l’abbandono dei rifiuti. (Federica Lai): https://www.unionesarda.it/video/video/cronaca-sardegna/2019/11/29/selargius-microtelecamere-contro-l-abbandono-dei-rifiuti-52-958706.html
da L’Unione Sarda, 7 dicembre 2019
DISCARICHE ABUSIVE. Rifiuti nelle campagne di Selargius: “Multe e tolleranza zero”.
“Tanti gli incivili sorpresi negli ultimi mesi con l’ausilio delle telecamere”, ha fatto sapere il sindaco Concu. (Antonio Serreli): https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2019/12/07/rifiuti-nelle-campagne-di-selargius-il-comune-multe-e-tolleranza-136-961918.html
a Villa S. Pietro.
da L’Unione Sarda, 9 dicembre 2019
Forestali. Bomba ecologica a Villa San Pietro, sequestrata una discarica abusiva.
Trovati anche rifiuti pericolosi, denunciato un imprenditore del posto: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/provincia-cagliari/2019/12/09/bomba-ecologica-a-villa-san-pietro-sequestrata-una-discarica-abus-136-962621.html