Archivio
La procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) ha natura discrezionale.
Pronuncia di grande interesse quella recente del Consiglio di Stato in tema di valutazione d’impatto ambientale e della natura del procedimento.
Leggi tutto…Quanto sono ampi gli ambiti della discrezionalità nella pianificazione territoriale.

Pronuncia di rilevante interesse emessa dal Consiglio di Stato in tema di pianificazione territoriale.
Leggi tutto…Come si approva un piano di lottizzazione.

Interessante sentenza dei Giudici amministrativi molisani in tema di approvazione di un piano di lottizzazione.
Leggi tutto…Anche un bene degradato può rivestire interesse storico-culturale.

Importante pronuncia del T.A.R. Sardegna in ordine all’ampiezza della discrezionalità in capo ai competenti Organi del Ministero per i Beni e Attività Culturali nel campo della dichiarazione d’interesse culturale (artt. 12 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Obbligo di motivazione nelle scelte di pianificazione territoriale.
Di grande rilievo la recente pronuncia del Consiglio di Stato sugli obblighi di motivazione nelle scelte di pianificazione territoriale. Leggi tutto…
I resti del Castello catalano-aragonese di Bonaria vanno salvaguardati.
Pronuncia di particolare interesse quella del T.A.R. Sardegna in ordine al vincolo storico-culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) sui resti recentemente scoperti del Castello catalano-aragonese sul Colle di Bonaria (Cagliari).
La sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. II, 3 febbraio 2016, n. 97 ha delineato, infatti, alcuni elementi di grande interesse riguardo la legittimità dei provvedimenti di tutela storico-culturali e la conseguente previsione di inedificabilità delle aree interessate. Leggi tutto…
In Sardegna la fascia costiera dei 300 metri dalla battigia marina è inedificabile, anche se sono terreni elevati sul mare.
Si conclude dopo quasi vent’anni un contenzioso riguardo l’edificazione (una struttura ricettiva + un centro commerciale) di un’area costiera con macchia mediterranea a Porto Columbu, sulla costa di Sarroch (CA), avviata da esposti delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus nel lontano 1994. La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari accolse i rilievi ecologisti e annullò (D.M. 13 maggio 1994) l’autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Servizio regionale tutela del paesaggio di Cagliari.
In seguito a lungo contenzioso e alla perdita di efficacia delle autorizzazioni, alla nuova istanza (2003) il Servizio regionale tutela del paesaggio rispose negativamente (nota n. 5652 del 22 settembre 2005), analogamente alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari (decreto dell’11 novembre 2005), interpellata in via sostitutiva ai sensi dell’art. 146, comma 9°, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. Leggi tutto…
Commenti recenti