Archivio

Posts Tagged ‘concessione demaniale’

Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).


Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?


Alghero, Il Porticciolo, chioschi temporanei in area dunale (giugno 2014)

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.

Leggi tutto…

Un’altra sberla giuridica alla privatizzazione strisciante delle spiagge.


Pula, chiosco-ristorante abusivo, Pinus Village (2021)

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di permanenza di strutture in concessione sul demanio marittimo.

Leggi tutto…

Rinuncia all’ampliamento della concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo per evitare la procedura di valutazione di incidenza ambientale.


Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Svelato il piccolo mistero della concessione demaniale per chiosco e servizi balneari al Porticciolo di Alghero.

Leggi tutto…

Fari d’Italia, concessioni e privatizzazioni.


Cagliari, Faro di Cala Mosca

L’Agenzia del Demanio ha avviato nel 2015 un programma di “valorizzazione” di alcuni beni ricadenti nel demanio e patrimonio statale denominato Valore Paese: uno specifico ambito è quello di fari, torri e vari edifici costieri da assegnare in concessione (fino a 50 anni di durata) a privati in seguito a specifici bandi.

Leggi tutto…

I “gioielli” ambientali a rischio.


La Stampa, 22 dicembre 2018

La presenza di una proprietà pubblica o, addirittura, l’appartenenza al Demanio dello Stato non implicano la tutela effettiva dei beni ambientali e la loro fruibilità pubblica.

Leggi tutto…

L’occupazione illecita del demanio marittimo.


Ginepro (Juniperus communis) sul mare

Ginepro (Juniperus communis) sul mare

Interessante pronuncia della Corte di cassazione in materia di demanio marittimo. Leggi tutto…

Il Comune di Carloforte dispone la rimozione della recinzione abusiva sugli scogli della Bobba.


Carloforte, la Bobba, recinzione, (luglio 2018)

Fulmineo intervento del Comune di Carloforte in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti presentata (8 luglio 2018) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo la recinzione metallica con basamenti in cemento recentemente realizzata sulla punta della raccolta caletta della Bobba. Leggi tutto…

Le dune vanno tutelate.


 

Alghero, Porticciolo, installazione chioschi e servizi balneari (giugno 2018)

Alghero, Il Porticciolo, installazione chioschi e servizi balneari (giugno 2018)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (12 giugno 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi riguardo l’avvio della realizzazione di strutture temporanee di servizio alla balneazione e connessi sottoservizi nella raccolta caletta del Porticciolo, in Comune di Alghero (SS). Leggi tutto…

Il rispetto delle dune del Porticciolo (Alghero) finisce alla Procura della Repubblica.


Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

Alghero, Il Porticciolo, chiosco e servizi balneari (luglio 2015)

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha comunicato (nota prot. n. 83475 del 10 dicembre 2015) di aver provveduto, dopo “gli accertamenti del caso” e “in esito alle verifiche”, a informare “la competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari con comunicazione di notizia di reato riguardo la sistemazione per il periodo estivo di un chiosco per servizi balneari nella raccolta spiaggia del Porticciolo, sul litorale di Alghero (SS). Leggi tutto…

Fermiamo tutte le “cannoniere” calibro 12 sul Lago d’Iseo!


Lago d'Iseo, capanno di caccia galleggiante

Lago d’Iseo, capanno di caccia galleggiante

Le associazioni ecologiste Lega per l’Abolizione della Caccia – Brescia e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (5 giugno 2014) una nuova specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il posizionamento, per il periodo della stagione venatoria, dei capanni di caccia posti presso la Riserva naturale orientata regionale “Torbiere del Sebino” (istituita con deliberazione Consiglio regionale n. 1846 del 19 dicembre 1984 ai sensi della legge regionale Lombardia n. 86/1983), sul Lago d’Iseo.   Leggi tutto…