Archivio
Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”.

Provvedimento cautelare monocratico di rilevante interesse quello recentemente emesso dal Consiglio di Stato in tema di tutela e gestione di esemplari di specie faunistica particolarmente protetta.
Leggi tutto…Stop alla caccia al Moriglione, alla Pavoncella e al Coniglio selvatico in Sardegna.

Il Comitato faunistico regionale, riunitosi il 23 settembre 2020 sotto la presidenza dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis per integrare il il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) con la caccia alla Pernice sarda (Alectoris barbara), alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), ha deciso a maggioranza di aprire la caccia a Pernici e Lepri nelle due giornate del 4 e dell’11 ottobre 2020 con un carniere potenziale di un esemplare per cacciatore per ogni giornata di caccia.
Leggi tutto…Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia al Moriglione.

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 21 settembre 2020, n. 347, ha sospeso il calendario venatorio regionale sardo 2020-2021 (decreto assessoriale n. 7602/11 del 24 agosto 2020) nella parte in cui prevede la caccia al Moriglione (Aythya ferina) su ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e WWF Italia onlus.
Leggi tutto…Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia al Coniglio selvatico.

Il T.A.R. Sardegna, con decreto presidenziale Sez. I, 3 ottobre 2019, n. 247/2019, ha sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2019-2020 riguardo la caccia al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus).
Leggi tutto…Il Consiglio di Stato salva definitivamente Lepri e Pernici sarde.

Lepre (Lepus capensis mediterraneus, foto Raniero Massoli Novelli)
Il Consiglio di Stato impartisce una severa lezione alla Regione autonoma della Sardegna sulla caccia. Leggi tutto…
Il T.A.R. Sardegna sospende la caccia a Lepri e Pernici sarde.

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)
Il T.A.R. Sardegna ha accolto il ricorso delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG), Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.), Lega Anti-Vivisezione (L.A.V.), WWF, a cui nei prossimi giorni si aggiungerà con un intervento ad adiuvandum la Lega Italiana Protezione Uccelli LIPU – BirdLife Italia, patrocinato dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, e ha disposto con decreto presidenziale n. 260 dell’1 settembre 2018 la sospensione del decreto dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna n. 16139/13 del 20 luglio 2018 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2018-2019, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Leggi tutto…
Alghero, Calabona: il T.A.R. tiene accese le ruspe.
anche su Il Manifesto Sardo (“Alghero, Calabona: il T.A.R. tiene accese le ruspe“), n. 254, 1 febbraio 2018
Continuano polemiche e indignazione su quanto sta accadendo in questi mesi sulle coste algheresi di Calabona. Leggi tutto…
Commenti recenti