Archivio

Posts Tagged ‘rifiuti speciali’

Traffico illecito di rifiuti fra Toscana e Sardegna.


La Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e i Carabinieri del N.O.E. di Cagliari, Firenze e Brescia hanno scoperto un traffico illecito di rifiuti speciali di origine tessile che han portato oltre 130 mila tonnellate di rifiuti prodotti nella zona industriale di Prato a esser raccolti in balle e trasportati in Sardegna, nella zona industriale di Macchiareddu (CA) e in un’area pubblica di rilievo naturalistico sui monti di Villagrande Strisaili (NU), posta sotto sequestro preventivo.

Leggi tutto…

Il criterio di prossimità vale anche per la gestione dei rifiuti speciali.


S. S. n. 195, scarico di rifiuti ai margini di una piazzola di sosta

Importante pronuncia del T.A.R. Sardegna in relazione all’applicazione del c.d. principio di prossimità nella gestione dei rifiuti speciali.

Leggi tutto…

Sequestrata la discarica gestita dalla società Rimateria a Piombino.


discarica-rimateria-2

Piombino, discarica Rimateria s.p.a., cartello di sequestro

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime soddisfazione per l’avvenuto (21 marzo 2018) sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) da parte della Magistratura inquirente e dei Carabinieri del N.O.E. di Grosseto della discarica per rifiuti non pericolosi sita in località Ischia di Crociano e gestito da Rimateria s.p.a. (fino al settembre 2016 era gestita dalla A.S.I.U. s.p.a., ora in liquidazione). Leggi tutto…

Era di vaste – molto vaste – dimensioni il traffico di rifiuti speciali al campo nomadi di Cagliari.


Nuove contestazioni da parte della Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e del Nucleo investigativo del Corpo forestale e di vigilanza ambientale nell’ambito delle indagini relative al campo nomadi di Cagliari – di proprietà del Comune di Cagliari – diventato un vero e proprio attivo crocevia dello smaltimento illecito di rifiuti speciali.

Dopo gli arresti (novembre 2014) di Pietro Porcu (52 anni) e Iolao Pistis (51 anni), funzionari regionali, e Luciano Serra (54 anni), imprenditore (altre nove persone risultano indagate), si ampliano le accuse.

Ormai è lunga la serie di ipotesi di reato ambientali e contro la pubblica amministrazione. Leggi tutto…

Tre arrestati per il traffico di rifiuti speciali al campo nomadi di Cagliari.


Cagliari, rifiuti presso il campo nomadi

Cagliari, rifiuti presso il campo nomadi

Sono nove le persone indagate in base alle indagini della Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e del Nucleo investigativo del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, avviate dopo le puntuali denunce del Gruppo d’Intervento Giuridico e degli Amici della Terra su segnalazione di residenti e operatori economici della zona, il  campo nomadi di Cagliari – di proprietà del Comune di Cagliari – era diventato un attivo crocevia dello smaltimento illecito di rifiuti speciali.

Ora sono stati arrestati due funzionari regionali, Pietro Porcu (52 anni) e Iolao Pistis (51 anni), e un imprenditore, Luciano Serra (54 anni): secondo l’accusa, sono implicati nel traffico di rifiuti oltre che in vari reati contro la pubblica amministrazione.

Leggi tutto…