Home > "altri" animali, biodiversità, caccia, difesa del territorio, giustizia, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, salva Moriglione e Pavoncella. 

Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, salva Moriglione e Pavoncella. 


Pavoncella (Vanellus vanellus)

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. I, 7 ottobre 2022, n. 255, ha sospeso parzialmente il calendario venatorio regionale sardo 2022-2023 (il decreto assessoriale n. 4143/7 del 10 agosto 2022) in merito alle previsioni con abnormi carnieri potenziali della caccia al Moriglione (Aythya ferina) e alla Pavoncella (Vanellus vanellus).

Accolta l’istanza cautelare presentata dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari, per conto delle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), WWF Italia, Lega per l’Abolizione della Caccia, E.N.P.A., L.A.V., LIPU-BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, che hanno impugnato il calendario venatorio regionale sardo 2022-2023 in merito alle previsioni con abnormi carnieri potenziali della caccia al Moriglione e alla Pavoncella.

Assurdi carnieri potenziali previsti dalla Regione autonoma della Sardegna per i 35.987 cacciatori ufficialmente autorizzati: ben 107.961 esemplari di Moriglione e ben 899.675 esemplari di Pavoncella.

I Giudici amministrativi sardi, infatti, hanno sancito che “la determinazione assunta dalla Regione, come evidenziato in ricorso, può contribuire ad un consistente peggioramento dello stato di conservazione delle specie Pavoncella e Moriglione, in quanto l’asserito (ma contestato) incremento della popolazione delle specie ornitiche in questione emerso nell’ultimo periodo di rilevazione – a fronte di un sicuro consistente calo accertato invece nei periodi precedenti – rafforza l’esigenza di tutela – peraltro già riconosciuta nell’anno precedente da questo Tribunale con ordinanza n. 284/2021 – in vista di un più stabile e consolidato ripopolamento che potrebbe essere gravemente compromesso dalla riapertura della caccia consentita con il decreto impugnato”.

Cagliari, sede del T.A.R. Sardegna (Piazza del Carmine-Via Sassari)

Con il parere tecnico-scientifico I.S.P.R.A. (nota prot. n. 42452 del 26 luglio 2022) nettamente negativo, nonostante le assicurazioni regionali, “in presenza di un quadro fattuale contraddittorio, in forza del cd. «principio di precauzione», che costituisce un principio prudenziale di tutela ritenuto superabile solo con la prova contraria del fatto su cui esso si fonda, in presenza di dati e di rilevazioni forniti dalle parti parzialmente contrastanti sul trend di ripopolamento del Moriglione e della Pavoncella non può che attribuirsi prevalenza al periculum di pregiudizio delle specie”.

In precedenza, il T.A.R. isolano, con decreto presidenziale Sez. I, 12 settembre 2022, n. 226, sussistendo l’“estrema gravità ed urgenza, tale da non consentire neppure la dilazione fino alla data della camera di consiglio”, così come prevede la legge (art. 56 C.P.A.), aveva disposto immediatamente la sospensione della stagione venatoria per il Moriglione, che sarebbe iniziata la successiva domenica 18 settembre, e aveva fissato l’udienza collegiale cautelare per il 5 ottobre 2022 sulla richiesta di sospensione della caccia alla Pavoncella, prevista con avvio in data successiva (13 ottobre 2022).

Quest’ultimo provvedimento giudiziario è il quindicesimo consecutivo dal 2017 e ben s’inserisce in un’ormai lunga serie di pesantissime censure dei calendari venatori regionali isolani degli ultimi anni,[1] che han visto un’Amministrazione regionale purtroppo prona alle pressioni delle associazioni venatorie in contrasto con il minimo buon senso necessario per la corretta gestione del patrimonio faunistico, segno di pessima volontà e capacità regionale di gestire il patrimonio faunistico.

Solo in forza delle sistematiche azioni legali ambientaliste e animaliste la Regione ha reso meno deleterie alcune previsioni del calendario venatorio.

Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus)

I ridotti carnieri potenziali nel territorio libero di caccia (500 Lepri e 2854 Pernici) ai danni di Pernice sarda (Alectoris barbara) e Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus), la chiusura della caccia al Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) ne costituiscono un timido segnale, sebbene largamente insufficiente.

Infatti, dopo i censimenti e i monitoraggi, l’incaricata Agenzia regionale Forestas (agosto 2022), considerato che “il prelievo (venatorio, n.d.r.), congiuntamente alle condizioni meteo climatiche poco favorevoli degli anni scorsi … stia causando un abbassamento generale della consistenza della Lepre e della Pernice sarda”, segnala “l’opportunità di bloccare il prelievo di Lepre e Pernice sarda per un ciclo di qualche anno”, analogamente per il Coniglio selvatico, per cui, “con i valori di densità osservati, non è ipotizzabile il prelievo”.

Solo in poche riserve di caccia autogestite è risultata ipotizzabile una quota minima di capi abbattibili, come certificato (settembre 2022) il Servizio Tutela della Natura del medesimo Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna.

Buon senso e rispetto della legge indicano una strada chiara per chiunque sia in grado di capirlo e voglia realmente perseguire l’interesse pubblico della salvaguardia della fauna selvatica.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)


[1]  T.A.R. Sardegna, Sez. I, ordinanza, 7 ottobre 2022, n. 255; T.A.R. Sardegna, Sez. I, decreto presidenziale, Sez. I, 12 settembre 2022, n. 226, T.A.R. Sardegna, ordinanza Sez. I, 17 settembre 2021, n. 284decreto presidenziale Sez. I, 1 settembre 2021, n. 259T.A.R. Sardegna, sentenza breve Sez. I, 9 ottobre 2020, n. 538T.A.R. Sardegna, decreto presidenziale Sez. I, 21 settembre 2020, n. 347,  T.A.R. Sardegna, ordinanza collegiale Sez. I, 17 ottobre 2019, n. 262/2019decreto presidenziale Sez. I, 3 ottobre 2019, n. 247/2019, ; T.A.R. Sardegna, sentenza Sez. I, 30 gennaio 2019, n. 65 ,  Cons. Stato, ordinanza Sez. III, 5 ottobre 2018, n. 4897 , Cons. Stato, decreto presidenziale Sez. III n. 4456 del 20 settembre 2018T.A.R. Sardegna, ordinanza Sez. I, 13 settembre 2018, n. 275T.A.R. Sardegna, decreto presidenziale Sez. I, n. 260 dell’1 settembre 2018sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. II, 1 febbraio 2018, n. 65 e ordinanza cautelare T.A.R. Sardegna, Sez. II, 15 settembre 2017, n. 308/2017 .

Moriglione (Aythya ferina)
L’Unione Sarda, 9 ottobre 2022

(foto L.A.C., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. ottobre 8, 2022 alle 1:23 PM

    A.N.S.A., 7 ottobre 2022
    Tar salva moriglione e pavoncella dalle battute di caccia.
    Accolta istanza cautelare associazioni ambientaliste. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/10/07/tar-salva-moriglione-e-pavoncella-dalle-battute-di-caccia_23234ae6-1c2a-4818-a6d3-db60c5ee72bb.html)

    Il Tar Sardegna salva ancora una volta il moriglione e la pavoncella con un’ordinanza.
    Accolta l’istanza cautelare presentata dal legale Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari, per conto delle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), WWF Italia, Lega per l’Abolizione della Caccia, E.N.P.A., L.A.V., LIPU-BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, che hanno impugnato il calendario venatorio regionale sardo 2022-2023.
    Lo riferisce in una nota l’associazione ecologista Gruppo d’intervento giuridico. Per i 35.987 cacciatori ufficialmente autorizzati era previsto un carniere di 107.961 esemplari di moriglione e di 899.675 esemplari di pavoncella.
    I giudici amministrativi sardi- riporta Grig- hanno sancito che “la determinazione assunta dalla Regione può contribuire ad un consistente peggioramento dello stato di conservazione delle specie Pavoncella e Moriglione, in quanto l’asserito (ma contestato) incremento della popolazione delle specie ornitiche in questione emerso nell’ultimo periodo di rilevazione – a fronte di un sicuro consistente calo accertato invece nei periodi precedenti – rafforza l’esigenza di tutela – già riconosciuta dal Tribunale in vista di un più stabile e consolidato ripopolamento che potrebbe essere gravemente compromesso dalla riapertura della caccia consentita con il decreto impugnato”.
    Secondo i giudici amministrativi, poi, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (I.S.P.R.A.) osserva in un parere che “per quanto riguarda le specie Pavoncella e Moriglione si rimanda alla nota del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di prot. n. 0039696 del 28 maggio c.a. in particolare per la parte che tratta gli aspetti di natura giuridica laddove si richiede che la caccia alle due specie venga sospesa al fine di evitare rischi di apertura di procedure di infrazione da parte della Commissione Europea”.

    __________________________

    da L’Unione Sarda, 7 ottobre 2022
    Il Tar boccia il calendario venatorio sardo: “No alla caccia di moriglione e pavoncella”.
    I giudici amministrativi accolgono un’istanza delle associazioni ambientaliste: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/il-tar-boccia-il-calendario-venatorio-sardo-no-alla-caccia-di-moriglione-e-pavoncella-mkes0c5l

    _______________________

    da Sardinia Post, 7 ottobre 2022
    Caccia, il Tar dà ragione agli ambientalisti. Salvi il moriglione e la pavoncella: https://www.sardiniapost.it/ambiente/caccia-il-tar-da-ragione-agli-ambientalisti-salvi-il-moriglione-e-la-pavoncella/

    _____________________________

    da Alguer.it, 7 ottobre 2022
    Caccia Pavoncella e Moriglione, Tar sospende.
    Accolta l’istanza cautelare presentata dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, per conto delle associazioni ambientaliste: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=170398

    _________________

    da Alghero Live, 7 ottobre 2022
    Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, salva Moriglione e Pavoncella: https://algherolive.it/2022/10/07/il-t-a-r-sardegna-ancora-una-volta-salva-moriglione-e-pavoncella/

    _____________________

    da Gazzetta Sarda, 7 ottobre 2022
    Il T.A.R. Sardegna, ancora una volta, salva Moriglione e Pavoncella: https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/11/216102/il-tar-sardegna-ancora-una-volta-salva-moriglione-e-pavoncella

    ___________________

    da Big Hunter, 7 ottobre 2022
    SARDEGNA, SOSPESA CACCIA MORIGLIONE E PAVONCELLA: http://www.bighunter.it/Caccia/ArchivioNews/tabid/204/newsid730/30721/Default.aspx

    ____________________

    da Caccia Magazine, 7 ottobre 2022
    Sospesa la caccia alla pavoncella in Sardegna: https://www.cacciamagazine.it/sospesa-la-caccia-alla-pavoncella-in-sardegna/

    _________________________

    da L.A.C., 7 ottobre 2022
    Sardegna-salvi ancora una volta Moriglione e Pavoncella: https://www.abolizionecaccia.it/blog/news/sardegna-salvi-ancora-una-volta-moriglione-e-pavoncella/

  2. ottobre 8, 2022 alle 4:59 PM

    Caro GRIG,
    Ancora e sempre, grazie per il vostro impegno. Abbasso la caccia!
    Cordialissimi saluti,
    Elena Sini.

  3. ottobre 8, 2022 alle 7:02 PM

    per la quindicesima volta consecutiva viene “amputato” il calendario venatorio e costoro “esultano”?
    Ora siamo al masochismo venatorio 😀 😀 😀

    da Casteddu online, 7 ottobre 2022
    L’esultanza dei cacciatori sardi: “Stagione venatoria salva, potremo cacciare anche tordi e beccacce”. (Paolo Rapeanu): https://www.castedduonline.it/lesultanza-dei-cacciatori-sardi-stagione-venatoria-salva-potremo-cacciare-anche-tordi-e-beccacce/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: