Archivio

Posts Tagged ‘natura’

Buona Pasqua a tutti noi e alla nostra Terra!


Gli auguri più calorosi e sinceri per una Pasqua serena a tutti noi esseri viventi di questa nostra splendida Terra!

Leggi tutto…

Buona Pasqua alla nostra Terra e a tutti noi!


Gli auguri più calorosi e sinceri per una Pasqua serena a tutti noi esseri viventi di questa nostra splendida Terra!

Leggi tutto…

Lo sport è anche rispetto per l’ambiente!


rP2440430Uno scenario mozzafiato “abbellito” da segnavia in plastica robusta, difficilmente biodegradabile, ecco cosa si sono trovati davanti qualche giorno fa un gruppo di escursionisti lungo il percorso Cala Sisine – Cala Luna. Leggi tutto…

Un’allegra lezione sulla Sella del Diavolo!


Scuola Primaria G.B. Vico-Quartu Sant'Elena

Scuola Primaria G.B. Vico-Quartu Sant’Elena

Lo scorso venerdì 13 ottobre 2017,  in una bella mattina di sole, abbiamo accompagnato gli alunni della Scuola Primaria G. B. Vico di Quartu Sant’Elena, alla scoperta della storia e delle bellezze ambientali sul sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo. Leggi tutto…

Un’idea semplice: tu sporchi, io pulisco.


Arriva la primavera, tempo di gite fuori porta, di passeggiate, di escursioni lungo i sentieri dei nostri boschi.

Purtroppo, anche tempo di rifiuti abbandonati, bottigliette, buste di plastica, cartucce, lattine, e chi più ne ha più ne butti. Leggi tutto…

A spasso sulla Sella del Diavolo.


sella-del-diavolo-settembre-2016

Sella del Diavolo

Con una bella passeggiata, tra nuvole e sole, il Gruppo d’Intervento Giuridico ha dato inizio alle escursioni guidate sulla Sella del Diavolo, per il periodo autunnale. Il percorso, tracciato agli inizi degli anni 2000 dalla nostra associazione insieme agli Amici della Terra e in accordo con le Autorità militari, è stato molto apprezzato dal gruppo di impavidi e simpatici escursionisti, che hanno scelto di trascorrere una bella domenica mattina alla scoperta della storia, della natura e delle leggende cagliaritane. Leggi tutto…

Ciclopista della Val Brenta: sì, ma nel rispetto di un ambiente unico.


ciclopistaÈ in corso di realizzazione il progetto per la costruzione della ciclopista del Brenta, che interessa i comuni di Enego, Valstagna, Campolongo, Bassano del Grappa, Solagna e Pove del Grappa. Fino a Enego (Cornale) la ciclopista esiste già, ora il progetto è di realizzare il prolungamento verso sud; da Valstagna a Campese corre sulla dx Brenta, dopodiché vi sarà un salto e il percorso riprenderà sulla sinistra del Brenta a Solagna per proseguire verso Pove del Grappa utilizzando il sentiero pedonale attualmente presente e da lì in avanti si congiungerebbe con Bassano del Grappa.

LE CONSEGUENZE. In alcune zone, come nel tratto che va da Solagna a Bassano, i lavori comporteranno lo stravolgimento di un ambiente naturale splendido percorso ogni anno a piedi da decine di migliaia di persone. Leggi tutto…

Gli studenti del Convitto Nazionale di Cagliari sulla Sella del Diavolo!


Convitto Nazionale Cagliari

Convitto Nazionale Cagliari

Una bella giornata di sole e di allegria, per la passeggiata che si è svolta lo scorso sabato 21 maggio, tra i pallini verdi del sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, insieme agli studenti ed alle insegnanti del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Cagliari.  Leggi tutto…

Con il tuo 5 per mille aiutiamo l’ambiente.


Cavallini della Giara, branco (Equus caballus jarae)

Cavallini della Giara, branco (Equus caballus jarae)

In questi anni, grazie a tutte le persone che hanno scelto di destinare il 5 per mille al Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, abbiamo portato avanti tante battaglie a favore dell’ambiente, degli animali, della salute pubblica, contro abusi edilizi, inquinamento, bracconaggio.

Allo stesso tempo, abbiamo avviato campagne di sensibilizzazione per il rispetto della natura e di sostegno per la tutela di specie in difficoltà (visitate il blog S.O.S. Cavallini della Giara).

Ma per continuare a difendere l’ambiente, la salute pubblica, gli animali, abbiamo bisogno del vostro sostegno, un piccolo gesto che può aiutarci a fare grandi cose.
Leggi tutto…

Primavera sulla Sella del Diavolo!


25 Aprile sulla Sella del Diavolo

25 Aprile sulla Sella del Diavolo

Belle giornate di sole, di vento e di allegria, per le passeggiate sulla Sella del Diavolo nel mese di aprile! La primavera è, senz’altro, uno dei periodi migliori per scoprire e riscoprire uno degli angoli più suggestivi di Cagliari. Leggi tutto…

Perché tagliare gli alberi lungo l’argine del Bacchiglione?


Argine Bacchiglione - Cà di Mezzo (PD)

Argine Bacchiglione – Cà di Mezzo, Comune di Codevigo (PD)

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha inoltrato nei giorni scorsi (6 aprile 2016) una richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione di opportuni provvedimenti relativamente al taglio di diversi alberi, lungo l’argine del fiume Bacchiglione, nel tratto del Comune di Cà di Mezzo.  Leggi tutto…

Pasquetta con il sole, tra natura, storia e leggende.


IMG-20160328-WA0005Quando, nei primi anni duemila, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, insieme all’associazione Amici della Terra, e in accordo con le Istituzioni militari titolari dell’area demaniale, ha realizzato il sentiero con i pallini verdi  lungo il promontorio della Sella del Diavolo, l’obiettivo era quello di far conoscere ai cagliaritani, e non solo, uno degli angoli più importanti e suggestivi della città, per la sua storia, per il suo ambiente. Leggi tutto…

Scampoli d’estate sulla Sella del Diavolo!


Sella del Diavolo

Sella del Diavolo

Uno splendido sole, e un’anticipazione dell’estate di San Martino, hanno accompagnato l’allegra passeggiata che si è svolta domenica scorsa, lungo il sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, segnato nei primi anni duemila dalle associazioni Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, e caratterizzato dai pallini verdi che guidano gli escursionisti. Leggi tutto…

Vietata la cattura di richiami vivi!


Merlo (Turdus merula)

Merlo (Turdus merula)

Finalmente, l’Italia si adegua alla norma europea, e al buonsenso, vietando, con l’approvazione della “legge europea 2014”, la cattura di richiami vivi da utilizzare per la caccia.

L’utilizzo degli uccelli come richiami vivi è una delle pratiche più odiose utilizzate per l’attività venatoria. Catturati in roccoli, soprattutto nell’Italia settentrionale, o spesso anche con reti, gli uccelli talvolta vengono accecati e mutilati.  Rinchiusi in gabbiette di ridottissime dimensioni, vengono utilizzati come richiami durante la caccia all’avifauna in Lombardia, Veneto,Toscana ed Emilia-Romagna, grazie a normative regionali in deroga al divieto di uccellagione previsto dall’art. 3 della legge n. 157/1992 e s.m.i., con sanzioni penali ai sensi dell’art. 30 della medesima legge, ma con la possibilità di eccezioni contemplata nel successivo art. 4 per ragioni scientifiche o, sostanzialmente, venatorie (comma 4°). Leggi tutto…

Passeggiata sulla Sella del Diavolo.


Cagliari, Sella del Diavolo, Torre costiera medievale e postazione II guerra mondiale

Cagliari, Sella del Diavolo, Torre costiera medievale e postazione II guerra mondiale

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus organizza per domenica 31 maggio, una passeggiata lungo il sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, alla scoperta, o riscoperta, di un pezzo della storia di Cagliari e un angolo di natura a due passi dal centro urbano, seguendo i caratteristici pallini verdi realizzati nei primi anni 2000 dal GrIG e dagli Amici della Terra proprio con lo scopo di guidare i cagliaritani, e tutti gli amanti della natura, alla scoperta di un vero e proprio gioiello della città. Leggi tutto…

A spasso sulla Giara insieme al GrIG!


Cavallini della Giara, branco (Equus caballus jarae)

Cavallini della Giara, branco (Equus caballus jarae)

L’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus organizza per domenica 17 maggio una passeggiata sulla Giara, tra gli splendidi Cavallini selvaggi, i paulis, il giardino botanico Morisia che ospita le piante spontanee più importanti e conosciute presenti sull’altopiano, e le numerose testimonianze storiche e archeologiche di una terra antichissima, popolata fin da tempi remoti.

La Giara e i suoi abitanti più affascinanti, i Cavallini selvaggi, meritano di essere conosciuti e protetti da tutti noi. Per questo, per far fronte ai pericoli e alle difficoltà che mettono a rischio la sopravvivenza e il benessere dei cavallini della Giara, dal 2014 il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha avviato il progetto S.O.S. Cavallini della Giara, con l’obiettivo di raccogliere i fondi utili per contribuire alle spese per il sostentamento dei cavallini, attraverso la collaborazione con l’Unione dei Comuni della Marmilla. Tante persone hanno contribuito, e continuano a contribuire alla protezione degli splendidi Cavallini (sul sito appositamente dedicato al progetto, potete trovare tutti gli aggiornamenti) ma per poter rispettare la Giara è necessario, in primo luogo conoscerla, vedere con i propri occhi la bellezza dei suoi scenari, annusare i profumi della vegetazione, ascoltare i suoni della natura. Per questo, saremo ben felici di accompagnare gli appassionati della natura alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna.

Leggi tutto…

Aiutiamo la città di Padova a diventare più verde!


Prato_della_valle_padovaL’amministrazione comunale di Padova ha avviato già dal 2013 un’interessante ed utile progetto per rendere più piacevole e vivibile la città denominato “Alberiamo Padova –  Regala un albero alla tua Città” visibile presso il sito internet  www.alberiamopadova.it consistente nella messa a dimora di alberi su specifica richiesta dei cittadini mediante una donazione.

Si tratta di un modo per far qualcosa attivamente per la propria città e con lungimiranza, dato che le piante come ben sappiamo rimangono per molti anni ed hanno la preziosa funzione di creare ossigeno tramite il processo di fotosintesi clorofilliana. Inoltre eliminano anche le pericolosissime polveri sottili, specialmente il particolato fine inquinante (inferiore ai 2,5 micron, o PM2,5), come affermato in una ricerca dell’U.S. Forest Service e del DaveyInstitute, recentemente pubblicata da EnvironmentalPollution.

Investire in alberi rende un capitale sempre crescente in ambiente e in salute! Leggi tutto…

Una passeggiata primaverile sulla Sella del Diavolo.


20150412_111038

Rotary Club Cagliari Nord sulla Sella del Diavolo

Una domenica sulla Sella del Diavolo, a spasso tra i colori e gli odori della macchia mediterranea, tra cisto, lentisco, euphorbia, phyllirea, e le testimonianze della nostra antichissima storia. Una bella mattina trascorsa  insieme agli infaticabili ed entusiasti amici del Rotary Club Cagliari Nord, lungo il sentiero storico-naturalistico tracciato nel 2003 dal Gruppo d’intervento Giuridico e dagli Amici della Terra (con l’autorizzazione delle Amministrazioni Militari titolari dell’area) e caratterizzato dagli inconfondibili pallini verdi che portano gli escursionisti fino alla sommità del promontorio. Leggi tutto…

In memoria degli Anfibi dei Colli Euganei.


Colli Euganei, Rospi in migrazione

Colli Euganei, Rospi in migrazione

Gli Anfibi vengono divisi in tre ordini: Apodi (privi di zampe), Urodeli (con la coda, come le salamandre) e Anuri (privi di coda, come i rospi).

Semplificando possiamo dire che sono vertebrati ectotermi (temperatura corporea dipendente dall’ambiente esterno), che conducono la propria vita in parte in acqua dolce (fase larvale con respirazione branchiale… ma le branchie possono essere mantenute per tutta la vita,  come nel caso del proteo, un anfibio urodelo) e in parte sopra la superficie terrestre (fase adulta, dopo la metamorfosi, con respirazione polmonare, pulmocutanea o esclusivamente cutanea).

Nonostante l’adattamento all’ambiente terrestre, la riproduzione rimane legata ad ambienti acquatici (o ad elevata umidità) e la fecondazione può essere esterna (rospo comune o rana verde minore, ad esempio) oppure interna (salamandra pezzata) esigendo, così, l’assunzione di spermatofore (massa di spermatozoi riuniti insieme) da parte della femmina.

Nel rospo comune, ad esempio, si osserva spesso la poliandria (più maschi per una sola femmina) per avere la certezza della fecondazione delle uova. Leggi tutto…

Impavidi sulla Sella del Diavolo!


20150315_115422

Sella del Diavolo


Domenica 15 marzo, nonostante il tempo incerto, un gruppo di impavidi e vivaci escursionisti ha partecipato con entusiasmo alla passeggiata sulla Sella del Diavolo, organizzata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Leggi tutto…