Archivio
Sardegna arrosto ogni anno.
Più di 24 mila ettari di bosco, pascoli, campagne percorsi dal fuoco sul Montiferru, 1.500 sfollati, centri abitati isolati ed evacuati, aziende distrutte, coltivazioni in fumo.
Leggi tutto…Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte.

Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di tutela delle aree boscate.
Leggi tutto…Ruspe e motoseghe all’assalto della Pineta litoranea maremmana!

La Regione Toscana, con le deliberazioni Giunta regionale n. 355 del 18 marzo 1999 e n. 456 dell’1 aprile 2019, aveva approvato il Piano Specifico di Prevenzione AIB per il comprensorio territoriale delle pinete litoranee di Grosseto e Castiglione della Pescaia, predisposto dalla società D.R.E.A.M. Italia.
Leggi tutto…Aggiornato il piano antincendi in Sardegna.

Con deliberazione Giunta regionale n. 22/3 del 23 aprile 2020 (+ allegato) è stato aggiornato il Piano antincendio 2020-2022 per la Sardegna, con disposizioni per fronteggiare il rischio di incendi in vigore dall’1 giugno 2020 al 31 ottobre 2020.
Leggi tutto…Giù le mani dalla Pineta del Tombolo!

La Regione Toscana, con le deliberazioni Giunta regionale n. 355 del 18 marzo 1999 e n. 456 dell’1 aprile 2019, ha approvato il Piano Specifico di Prevenzione AIB per il comprensorio territoriale delle pinete litoranee di Grosseto e Castiglione della Pescaia, predisposto dalla società D.R.E.A.M. Italia.
Leggi tutto…Sono state approvate le prescrizioni regionali antincendio in Sardegna per il 2016.
La Giunta regionale della Sardegna ha approvato le prescrizioni regionali antincendio per l’anno 2016.
Purtroppo circa un terzo dei Comuni sardi (111 su 377) è colpevolmente sprovvisto di piano antincendio, con gravi rischi sul piano della prevenzione per le persone e il patrimonio ambientale.
E’ fondamentale, però, che ogni cittadino, residente o turista, faccia la sua parte e collabori per la difesa del patrimonio ambientale comune. Leggi tutto…
I soliti delinquenti bruciano la Sardegna.
Sembra una dannazione divina. Invece è soltanto delinquenza umana. Puntualmente, all’arrivo del vento di maestrale, i soliti delinquenti bruciano la Sardegna. Migliaia di ettari a fuoco in tutta l’Isola, sulle coste, all’interno, nelle città. A poco giova un piano antincendio continuamente aggiornato, migliaia di uomini e mezzi pronti per fronteggiare ogni evenienza. La cialtronaggine e la delinquenza non desistono.
Gruppo d’Intervento Giuridico Leggi tutto…
Commenti recenti