La Regione autonoma della Sardegna ubbidisce alle associazioni venatorie?
Com’è noto, già dall’11 dicembre 2013 il Comitato regionale faunistico ha deliberato la fase conclusiva della stagione venatoria 2013-2014 in palese violazione delle prescrizioni contenute nel parere (nota n. 46674 del 20 novembre 2013) dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.), eppure il previsto decreto assessoriale contenente la decisione tarda a esser pubblicato sul B.U.R.A.S.
Ci è giunta voce che ci sia un intento ben preciso: “verrà pubblicato sul buras solo a fine dicembre per evitare che ci siano ricorsi”, come sembra stia comunicando premurosa un’associazione venatoria di spicco ai propri iscritti.
Questo significa forse che l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Andrea Biancareddu sa che la prosecuzione del calendario venatorio con queste disposizioni è illegittima, cerca di evitare un nuovo ricorso giurisdizionale facendo gli interessi dei cacciatori e fregandosene della stragrande maggioranza dei cittadini non cacciatori?
Ma no, non sarà certo così.
L’elaboratore[1] del noto “neo-umanesimo alla Biancareddu”, sempre da votare “altrimenti arriva qualche assessore ambientalista che ci fa un mazzo così”, sicuramente ha a cuore l’interesse pubblico della conservazione del patrimonio faunistico e non si presterebbe mai a simili mezzucci di bassa lega per ostacolare il ricorso ai rimedi giurisdizionali contro gli atti amministrativi ritenuti illegittimi.
Siamo tutti certi che il decreto assessoriale sarà pubblicato sul B.U.R.A.S. al massimo entro domani…..o no?
Lega per l’Abolizione della Caccia, Amici della Terra, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Associazione Vittime della Caccia, Earth
(foto S.D., archivio GrIG)
[1] Andrea Mario Biancareddu con sentenza del Tribunale di Cagliari, Sez. I, del 7 febbraio 2013 è stato condannato per usurpazione di funzioni pubbliche per aver ritardato un po’ troppo a dare esecuzione alla sentenza n. 16889/06 del 24 luglio 2006 che lo dichiarava decaduto dalla carica di consigliere regionale. Inoltre, è indagato per peculato nell’ambito di uno dei noti procedimenti penali avviati dalla Procura della Repubblica di Cagliari riguardo la gestione dei fondi dei gruppi consiliari.
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inq… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/20/giu… 2 days ago
- Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.896.928 hits
Un sincero grazie all’assessore Biancareddu e a chi gli è stato vicino per aver restituito un calendaro dignitoso ai cacciatori sardi. È stato compiuto un vero passo avanti contro il bracconaggio e un opera di giustizia sociale nei confronti di disoccupati, pensionati e studenti che pagano fior di tasse contribuendo a sorreggere l’economia della nostra isola. Biancareddu non solo ha compiuto un opera di bene nei confronti dei 40000 cacciatori sardi, ma nei confronti dell’ambiente, delle famiglie dei cacciatori, e di tutti gli addetti al settore: armieri, agriturismi, industrie di abbigliamento… etc. Grazie!
dimentichi il fortissimo sostegno all’economia della nostra isola, nei confronti dei lattai, degli idraulici, dei gommisti, degli spazzacamini, dei venditori di canditi, dei torronai, dei pittori, delle stiratrici, dei metalmeccanici, ecc. ecc.
Senza la caccia tutte queste categorie sarebbero sul lastrico.
Che economia sarebbe la nostra senza la caccia?
Non vi rendete nemmeno conto del ridicolo 😛
Stefano Deliperi
Invece è simpatico il modo in cui cerchi di screditare l’importanza della caccia in Sardegna, sotto tutti i punti di vista. La stra grande maggioranza di cittadini non cacciatori, sono connessi alla caccia, in quanto parenti di quei 46000 cacciatori e mangiano e si nutrono di quel pezzo di cinghiale. Chi eticamente è contro la caccia è solo qualche centinaia di vegani, poi oltre loro ci sono gli indifferenti a cui sta antipatica la figura del cacciatore, in quanto visto come razziatore privilegiato, stereotipato fino all’esasperazione da una ignorante cultura animalista. I muratori, gli idraulici, metalmeccanici, pastori sono cacciatori, che pagando fanno ruotare un sistema.In Sardegna, sai quanti arigiani esistono nei piccoli paesi che costruiscono e lavorano il cuoio, pelle lana o velluto per creare accessori e/o vestiario da caccia come : pantaloni, gilet, cartuccere, foderi, cinghie, gambali, scarponi, giberne e zaini sardi ( muscillie)? Perché mandare a quel paese tutto questo per un vostro deficit mentale nel riuscire ad accettare il corso della natura, ossia che il destino di una lepre o di un cinghiale non sia quello idilliaco di vivere tranquillo e spensierato immerso tra il verde e le farfalle, ma essendo prede diventare cibo di un predatore, uomo o altro animale che sia? Colgo l’occasione per fare i complimenti alla trasmissione di Videolina, che va in onda ogni sabato alle 15:00. Per tutti coloro che hanno dubbi o incomprensioni etiche suggerisco di guardarla, perché chiarisce la relazione tra uomo-ambiente-cultura sarda.
ma daài, non raccontatela troppo grossa..come quella volta che avete abbattuto un cinghialone di 570 kg. 🙂
mi volete far credere che l’idraulico di Piazza Maxia, a Cagliari, campa grazie alla caccia?!
Oppure la cassiera del Risto-Bar di Piazza d’Italia a Sassari?!
Ma piantatela qui, la caccia è solo un vostro “divertimento”, è solo questo e nulla di più.
Nessuno in Italia, oggi, “vive” di caccia.
E alla stragrande maggioranza della Collettività non piace proprio.
Fatevene una ragione.
Stefano Deliperi
Nooo, ma quando mai! Se non l’hanno ancora pubblicato è solo perché ancora non hanno trovato il tempo per completare l’iter burocratico. L’assessore, del resto, ha tante grane da pelare, tra visite domiciliari non previste e scontrini da recuperare, e quindi non deve stupire la difficoltà a trovare il tempo per apporre una firma.
Chi ha orecchie e cervello per intendere….intenda! Per il cacciatore la caccia non è un mestiere, lo diventa invece per chi ci lavora con tutto ciò a cui è connessa! Perché non ti rechi lungo i bar nella 131, a Tramatza o Abbasanta, per vedere se trovi posto la domenica mattina alle 5 e se lavorano? La caccia sai meglio di me che è una passione, e chi la pratica si diverte, tanto quanto raccogliere funghi, cercare asparagi o raccogliere bietole selvatiche. Tra tutte le attività rurali è indubbiamente la più cruenta perché ha a che fare direttamente la vita e la morte degli animali. È un’attività che ti permette di rispolverare i vecchi insegnamenti dei padri e dei nonni, su come lavorare le carni, dallo scuoiatura, all’eviscerazione, alla lavorazione delle carni, fino alla cottura. In poche parole, al giorno d’oggi, la caccia permette a persone come te, come me, come chiunque altro non sia macellaio, ma lavora in fabbrica, in ufficio, di trovare il nesso che un tempo esisteva e che ora si è perso tra la carne e il piatto. Dal punto di vista ambientale e sociale, se dovessi scriverti cosa mi ha insegnato la caccia ti scriverei un romanzo. Magari ad una prossima puntata. 🙂 se hai voglia di confrontarti sono a tua disposizione.
…posso dirti di aver imparato tanto e tanto altro imparerò ancora, senza aver mai sparato per divertimento a un essere vivente..potrei scrivere anch’io un romanzo su questo 😀
Stefano Deliperi
argomento difficile; sotto il profilo etico la caccia non ha piu’ alcun senso perche’ togli una vita per il solo divertimento. e’ anche vero che nei macelli togli tante vite (ma non per divertimento). certo se mangiassimo meno carne ammazzeremmo di meno, ma molta gente sarebbe a spasso senza lavoro. quindi? forse la caccia va regolamentata di piu’ privilegiando quelle specie e razze invasive e che si riproducono parecchio come cinghiali e nutrie ( occhio che le nutrie sono piu’ buone del coniglio e nel civile polesine se le mangiano). vietare non serve: continuiamo con le opere di sensibilizzazione e forse fra qualche decennio la parola cacciatore sara’solo identificabile con il fil cult con robert de niro.
per ora cerchiamo di rispettare le leggi e il buon senso connesso a ciò, senza stupidi giochetti coi tempi.. parlo dell’oggetto dell’articolo.
Max, è qui che sbagli. La caccia è la forma più etica e naturale di uccidere un animale. Direte voi che il fucile non ha nulla di naturale in natura, ma questo è solo l’arma legale imposto dallo stato. Un uomo caccia con il cervello, è questa l’unica arma che possiede, e con questo può cacciare utilizzando qualsiasi arma. Quando un animale è ucciso in Natura la sua morte è protetta da eventi biochimici che si instaurano a causa della predazione. Sia una gazzella uccisa da un leone o una lepre uccisa da un cacciatore la sostanza non cambia. Questi animali sono nati biologicamente con l’istinto della fuga. Dal momento che nascono avendo la consapevolezza di essere prede, la paura di essere catturati innesca in loro il rilascio di adrenalina. Questo ormone oltre ad essere la benzina della fuga, funge da anestetizzante naturale e viene protetto da una morte naturale per effetto di zanne o artigli o nel nostro caso dal piombo. La mia domanda è questa: voi che giustificate gli allevamenti, come può essere meno dolorosa la morte in cattività se non si verificano questi eventi; infatti come può un agnello avere paura di un uomo che ha visto fin dalla nascita, che l’ha curato e sfamato e che in ultimo diventa il suo carnefice?? Senza quell’ormone in circolo, l’agonia di quell’agnello sarà atroce. In virtù di questo tra la caccia e l’allevamento quale delle due è più etica??
caro Sardo mi sa che nella fretta di scrivere non hai letto bene;
-la caccia non ha + alcun senso e giustificazione alcuna ma dal momento che vietare e’ poco costruttivo cominciamo a concentrarla la dove serve ( cinghiali e nutrie)
-sono d’accordo che i mangiatori di carne acquistata sono alla stregua dei cacciatori o quasi ( sono mandanti mentre i cacciatori sono i killer) tuttavia i cacciatori mangiano anche le prede accoppate da altri ( macelli) quindi occorre anche qui’fare informazione.
detto questo non significa che se dipendesse da me dallla mattina alla sera abolirei la caccia ed i macelli, ma mi promuoverei affinche’nel tempo i 2 fenomeni vadano ad esaurirsi.
io non mi permetterei mai di criticarti xche’ vai a caccia, ( da ragazzo andavo a caccia)mi limiterei a sperare che tu vada nei boschi con il tuo cane e catturi le prede con la fotocamera. questo e’ solo il mio pensiero, non faccio la predica a nessuno e non sono un integralista.
salutoni.
Scusate l’intromissione, ma perché sperare che l’alimentazione a base di carne sia un fenomeno che vada ad esaurirsi? Ma pensiamo a ciò che diciamo, sai cosa significa se si averasse ciò che ti auguri in Sardegna, dove l’allevamento è forse una delle nostre risorse più importanti? Non lo so dove andremo a finire. La caccia è leggitima proprio perché esiste l’allevamento, che ai fini morali è ben meno etico rispetto la caccia, perché oltre a tutto ciò che ha scritto Sardo, si è dimenticato che mentre gli animali selvatici hanno avuto una vita dignitosa in natura e son riusciti ad espletare il proprio ruolo per cui sono stati creati, ossia accoppiarsi, quelli nati in cattività non hanno dignità e rispetto in quanto animali poiché vengono utilizzati solamente per ottenere un profitto economico e la loro vita vale poche decine di euro. Per un cacciatore la selvaggina non è il giocattolo con il quale ci si diverte la domenica, è una risorsa, e un bene da tutelare da tenere costante negli anni. Per un cacciatore la selvaggina è un bene ed è una risorsa alimentare. Vi invito a trovarmi un cacciatore che butta la carcassa di una lepre, una pernice o un cinghiale perché uccide una preda per il mero gusto di vedere un bersaglio colpito, e io mi rimangio tutto ciò che ho scritto :). Unica eccezione sono le cornacchie e le volpi, che vengono inserite nei calendari venatori, solamente per far un favore alle Province, a causa delle richieste di risarcimento danni, ma che non sono (salvo rare eccezioni) soggette a nessuna pressione venatoria, proprio per lo scarso interesse alimentare, e i numeri nelle campagne lo dimostrano!
dei gatti che ne dici M.A.a chi lo fanno il favore quando i cacciatori li uccidono?
ma sei strano, Shardana.
I cacciatori hanno il compito divino di sistemare il Creato 😉
L’unico difetto è che nessun dio, neppure minore, gli ha attribuito nessun compito 😛
Stefano Deliperi
I cacciatori hanno il diritto divino di aprire le mascelle e nutrirsi secondo ciò che la natura gli ha concesso, carne compresa. Poiché il metodo più etico, naturale e aggiungerei salutista di mangiare la carne è indubbiamente cacciarla, ecco giustificata questa aberrante e crudele attività. Per tutti i mesi in cui è chiusa la caccia, ci passano i maialetti e gli agnelli del nonno, non quelli dei supermarket :D. Per chi non mangia carne è sempre lecito il diritto di vino o divino di pascolare ;).
Shardana, il gatto non è nel calendario venatorio e non è una specie cacciabile :). Un cacciatore, per definizione, uccide le prede che sono in quel foglio o calendario. Chi uccide un gatto appartiene alla faccia opposta della medaglia, e spesso lo fa per creare un dispetto al padrone.
i cacciatori hanno il mero “diritto terreno” che oggi gli da la legge.
Nulla di più 😉
Forse domani non avranno più il diritto di uccidere alcun essere vivente per divertimento.
Stefano Deliperi
Infatti, concordo Deliperi. ” Forse un domani non avranno più il diritto di uccidere per divertimento”, ma aggiungerei forse un domani avranno ancora più diritto di uccidere per far funzionare le mascelle, e dato i tempi che corrono non mi stupirebbe. La caccia non è uno sport, non è un passatempo, il fine ultimo rimarrà sempre e solo quello di mangiare ciò che si abbatte. E prima di riuscire a far passare per immorale questo concetto, soprattutto qui in Sardegna, dovrete riscrivere la storia dell’uomo ;).
non ho mai usato i termini “moralità” e/o “immoralità”.
Se si caccia per “fame”, nulla è escluso, nemmeno l’antropofagia 😉
Stefano Deliperi
Ahahah in quel caso accompagnata da un bel paio di sedute dallo psichiatra! 🙂
Scusatemi,perchè non vi scrivete in privato,il discorso sulla caccia è troppo semplificato con i vostri battibecchi.Deliperi non potrai mai far ragionare un cacciatore sul diritto alla vita degli esseri senzienti dei quali oggi si nutrono.M.A.non ricucirai a convincere deliperi che i cacciatori uccidono per far funzionare le mascelle(nel neolitico forse ti darei ragione)Non ti ci vedo antropofago deliperi………..o si?Feste serene a tutti
o forse no? 😛
Un sereno Natale a tutti!
Stefano Deliperi
Ciao Shardana, no a me piace il confronto soprattutto in qualcosa cin cui credo. Non cerco mai di convincere nessuno. Penso che Deliperi non sia contro il cacciatore in se, ma contro le lobbies venatorie. Vorrei solo che la gente non si fermasse a giudicare la caccia per i suoi aspetti più cruenti, ma osservi il fine ultimo che è sempre lo stesso invariato da millenni, tanto nel Neolitico quanto nel 2013. L’uomo si è sempre divertito nel cacciare, questo è innegabile sia quando cacciava per vera sussistenza, sia per hobby come integrazione alimentare in. Ma il fine ultimo è sempre lo stesso, mettere la preda in un tegame con due olive e mangiarla. Voi giudicate immorale questo divertimento e vi fermate li. Ma se nel panorama moderno, dato gli allevamenti intensivi, dato il mercato, ogm, vacini etc dovessimo veramente giudicare quale sia la morte e la vita etica di un animale, la caccia continuerà a stare sempre al primo posto, perché è naturale. Fortunatamente la scienza ci dimostra che siamo onnivori, questo è il punto di partenza di ogni discorso anche connesso alla caccia.
BUON NATALE a tutti.
Scusami Shardana dimenticavo un particolare, il diritto alla vita di quell’essere senziente finisce laddove inizia il mio. E non perché sono l’orco crudele, ma perché siamo onnivori e abbiamo il diritto di nutrirci così come la Natura ci ha creati (per la cronaca il genere “homo” si è nato proprio con l’homo habilis diversificandosi dai primati proprio grazie al consumo di carne, da prima come commensali e successivamente come predatori. La grande quantità di colesterolo ha portato ad un ingrandimento del cervello, la nostra arma, dovuta ad una scomparsa delle creste saggitali e nucali…da qui ne deriva ciò che siamo 🙂 )
Forse non ci capiamo,io non considero immorale mangiare carne o cacciare,il problema riguarda la tua interiorità.Considero illegale il fatto che un estraneo possa entrare a casa mia con un’arma addosso ,condizionando la mia libertà di addormentarmi disteso per terra………Per piacere non ho intenzione di polemizzare ma non mi sembra che una beccaccia ,un tordo o un coniglio possano ledereal il tuo diritto alla vita privandoti delle loro carni.Quest’anno pensaci quando mangerai le tue leccornie,M.A.
Esatto, non ci capiamo. Sul diritto di cacciare nei terreni privati, in quanto abbiamo questa concessione dello Stato, potremo lavorarci insieme. Bisognerebbe che l’articolo 1 della legge 157 venisse modificato da: “la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato” a “la fauna selvatica è patrimonio indisponibile del privato”. In tal modo la selvaggina presente nel tuo terreno è di tua proprietà, e sei tu proprietario che puoi autorizzare o vietare l’ingresso dei cacciatori. Gli aspetti sono molteplici sia positivi che negativi. Di positivo c’è che verrebbe rispettato il volere del singolo, la cosa negativa è che chi vieta la caccia nel suo terreno, non può chiedere sovvenzioni o risarcimento danni. Molti luoghi potrebbero trasformarsi in grandi riserve, (basta pensare al Portogallo o la Spagna disseminati di cartelli con su scritto “coto de caza”) ed inoltre non essendo più patrimonio di tutti i cittadini , molte delle associazioni verdi contro la caccia si estinguerebbero perché non avrebbero più ragione di vita. Non ci capiamo in un punto, ossia che quella beccaccia, coniglio o cinghiale che sia, fa parte del mio stile di vita e della mia famiglia, e di tutti quei 46000 sardi con rispettive famiglie. A Natale ceneremo con il cinghiale, e stai pur tranquillo che verrà apprezzato e venerato più di qualsiasi agnello importato. Noi intendiamo tutelare proprio questo, il nostro stile di vita, le nostre tradizioni e la nostra cultura, nel rispetto dell’ambiente ( che è fondamentale, in quanto senza questo non esisterebbe caccia) e del singolo cittadino. Ovvio che per trovare un punto d’incontro lo sforzo dev’essere reciproco.
Buon Natale Shardana
A ogniunu s’arti sua,ma io preferisco vedere gli animali selvatici nel loro abitat e non nel piatto……e qui la finisco.Un natale sereno e di pace anche a te e famiglia
e verra’un giorno in cui la caccia agli animali sara’solo un lontano ricordo sfuocato nell’oblio del tempo e noi tutti mangeremo carne lo stretto necessario ( se nel frattempo non ci saremo estinti).
Chissà, magari invece ci sarà una rinascita e un miglioramento in positivo della caccia in Sardegna. Magari con gli anni e le nuove generazioni ci toglieremo quel lenzuolo di ipocrisia e perbenismo, che il progresso e la globalizzazione ci hanno costruito, portando l’uomo a diventare ridicolo agli occhi della natura, a causa dell’ignoranza generale e sociale, che spesso ci porta a scandalizzarsi e ripudiare ciò che siamo,facendo finta di dimenticare chi e cosa siamo realmente. Se l’uomo è nato uomo, per nostra fortuna, non diventerà mai agnello.
Buon Natale anche a te Max.
Beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
che pensiero profondo…..
Molto più di quanto vi possa sembrare……………
Così profondo che non riuscivo più a risalire……………….
attento che rischi di affogare in simile abisso di profondità…
come il Cielo ha voluto e le associazioni venatorie hanno permesso, anche la prosecuzione del calendario venatorio regionale sardo 2013-2014 è stata pubblicata sul B.U.R.A.S. in data odierna: http://buras.regione.sardegna.it/custom/frontend/viewInsertion.xhtml?insertionId=d15ac3a3-3cca-45f8-8d70-b67435e34249