Archivio

Posts Tagged ‘porto’

Il nuovo piano regolatore portuale di Marina di Carrara dev’essere sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica.


ASPD Mar Ligure Orientale, proposta nuovo piano regolatore portuale (P.R.P.) di Marina di Carrara, tavola generale (da La Voce Apuana)

Da mesi ormai i vertici dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale presentano in varie occasioni pubbliche la proposta di nuovo piano regolatore portuale (P.R.P.) del porto di Marina di Carrara, magnificandone le grandi opportunità sul piano economico-sociale e anche ambientale.

Leggi tutto…

Dragaggio del porto di Fertilia, si adottino le necessarie precauzioni.


DRAGAGGIO PORTO DI FERTILIA: SI ADOTTI IL PRINCIPIO DI CAUTELA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE E VENGA AVVIATO IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Le associazioni ambientaliste Wwf, Italia Nostra, Gruppo Intervento Giuridico e Lipu scrivono al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, all’Assessorato Regionale per l’Ambiente della RAS e al Comune di Alghero per chiedere che il progetto di dragaggio del porto canale di Fertilia, che prevede l’estrazione di circa 28.800 mc. di sedimento (fonte: Arpas dip. Sassari) venga assoggettato a Valutazione di Incidenza (Vinca) sugli habitat naturali di importanza europea.

Leggi tutto…

Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana sul porto di Marina di Carrara.


Mare

Gentile Presidente Rossi,

pur restando immutato il nostro dissenso sulla Pianificazione del porto di Marina di Carrara come prevista dall’Autorità di Sistema del mar Ligure Orientale, abbiamo tuttavia accolto positivamente i caveat che ha segnalato al Presidente della Regione Liguria.

Leggi tutto…

Salviamo la storica Stazione ferroviaria di Palau Marina.


Palau Marina, treno e ferrovia (primi anni ’60 del ‘900, da Wikipedia)

anche su Il Manifesto Sardo (“Salviamo la storica Stazione ferroviaria di Palau Marina“), n. 282, 16 aprile 2019

Leggi tutto…

Marina di Carrara, chiasso continuo! Ed è solo la punta dell’iceberg…



Quando si parla di “rumori” si affronta un argomento spesso sottovalutato dal gruppo sociale in quanto il rumore è considerato “quasi una forma di espressione della vita di ogni giorno”.

In realtà, l’inquinamento acustico può peggiorare la qualità della vita e della salute: in questo senso il rumore può essere considerato a tutti gli effetti uno “stressore”, oggetto di indagine anche nel costituito “Panel of noise” dell’ Unione europea e da parte dell’OMS.

Le persone spesso vivono in un contesto rumoroso e non percepiscono gli effetti  negativi del rumore sulla salute, fino a quando il problema emerge nel tempo, a causa della reiterazione di rumori di particolare intensità/frequenza che incidono penalizzando la “qualità della vita”. Leggi tutto…

Il nuovo piano regolatore portuale di Marina di Carrara è sprovvisto di valutazione ambientale strategica?


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 aprile 2016) una richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la molto probabile assenza della necessaria procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) riguardo gli atti di pianificazione e programmazione del porto di Marina di Carrara (MS).

Coinvolti il Ministero dell’Ambiente, la Regione Toscana, l’Autorità portuale di Marina di Carrara, il Comune di Carrara, informata la Commissione europea per lo svolgimento delle opportune verifiche sul rispetto della normativa comunitaria in tema di V.A.S. (direttiva n. 2001/42/CE). Leggi tutto…

Navi insabbiate e porti.


In relazione al recente insabbiamento del traghetto Bithia nel porto di Olbia, le cui cause non sono state ancora chiarite, abbiamo ricevuto da Andrea Demuru, libero professionista olbiese, e pubblichiamo molto volentieri. Leggi tutto…