S.O.S. Sella del Diavolo!


Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo.

L’esigenza era, allora, anche evitare opere pubbliche tanto dispendiose quanto assurde in un contesto ambientale e paesaggistico così delicato e già a rischio idrogeologico: la Sella del Diavolo si poteva – e si può – fruire senza funivie, senza obelischi e monumenti vari.

pannello del sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo

Men che meno c’è bisogno di nuovi sperperi di denaro pubblico, per iniziative improbabili, c’è stato un intervento comunale di sistemazione ambientale e messa in sicurezza, mentre l’ormai notevole fruizione pubblica da parte di tanti escursionisti non sempre attenti ai valori naturalistici dell’area ha bisogno di una non più procrastinabile regolamentazione.

In particolare è il caso dei troppi, ciclisti in mountain bike, spesso poco attenti agli escursionisti a piedi e, soprattutto, incuranti dei danni al fondo naturale in calcare e alla vegetazione: purtroppo, sono ormai frequenti i tagli alla macchia mediterranea per aprire nuovi percorsi.  E i fenomeni erosivi proseguono inclementi.

Cagliari, Sella del Diavolo – erosione determinata da apertura di nuovi tracciati per mountain bike

Addirittura anni fa sono state patrocinate dal Comune di Cagliari manifestazioni sportive con percorsi di centinaia di mountain bike.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG) ha ancora una volta chiesto (26 settembre 2020, precedenti istanze sono state effettuate il 30 novembre 2017 e il 13 febbraio 2017) al Comune di Cagliari (soggetto gestore dei S.I.C.), al Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (Ministro e Direzione generale Protezione della Natura), al Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo (Ministro, Direzione generale e Soprintendenza cagliaritana Archeologia, Belle Arti e Paesaggio), al Servizio Tutela della Natura della Regione autonoma della Sardegna e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale l’adozione delle opportune misure di salvaguardia e difesa delle condizioni naturalistiche della Sella del Diavolo, fra cui la limitazione dell’accessibilità con mountain bike.

Finora non c’è stato alcun intervento concreto eppure la Sella del Diavolo, sulla carta, è un’area naturalistica super-tutelata.

Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

La Sella del Diavolodemanio militare – ramo Esercito e ramo Marina – è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e in parte con vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.). Sono presenti i due siti di importanza comunitaria (S.I.C.)Torre del Poetto” (codice ITB042242) e “Monte S. Elia, Cala Mosca e Cala Fighera” (codice ITB042243) ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna e la flora, ed è prevista qualeriserva naturale regionale “Capo S. Elia” (legge regionale n. 31/1989 – Allegato A).

Il piano di gestione dei S.I.C.  “Torre del Poetto” e “Monte S. Elia, Cala Mosca e Cala Fighera, approvato con decreto Assessore Difesa Ambiente Regione autonoma Sardegna n. 3 dell’11 febbraio 2011 prevede, quali prescrizioni e indirizzi specifici, il divieto di apertura di nuovi sentieri e il mantenimento di quelli esistenti “solo al fine di una loro percorribilità pedonale.

L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna (Servizio valutazioni ambientali e Servizio tutela della natura e politiche forestali) hanno confermato (note prot. n. 21583 del 27 ottobre 2020 e n. 27286 del 22 dicembre 2017) il divieto e la dannosità degli interventi di taglio della vegetazione mediterranea, in particolare “vige il divieto di apertura di nuovi sentieri” ed è consentito “il mantenimento di quelli esistenti … solo al fine di una loro percorribilità pedonale”.

Cagliari, Sella del Diavolo, danni da percorrenza da mountain bike

Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione generale per la protezione della natura e del mare aveva già chiesto (nota prot. n. 26482 del 6 dicembre 2017) alla Regione e al Comune di Cagliari di provvedere alla gestione dell’area naturale protetta con la scrupolosa osservanza del piano di gestione.

Il Comune di Cagliari è il soggetto titolare della gestione dei due siti di importanza comunitaria (S.I.C.) e finora si è distinto per la sua ignavia.

Cagliari, Sella del Diavolo, mountain bike

Nei prossimi giorni il GrIG – che domenica 15 novembre 2020 ha promosso una delle tante escursioni guidate per far conoscere con una semplice ed apprezzata passeggiata le bellezze e i valori della Sella del Diavolo – provvederà a una specifica istanza di chiusura al traffico ciclistico della Sella del Diavolo rivolta al Comune di Cagliari (soggetto gestore dei S.I.C.), al Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (Ministro e Direzione generale Protezione della Natura), al Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo (Ministro, Direzione generale e Soprintendenza cagliaritana Archeologia, Belle Arti e Paesaggio), al Servizio Tutela della Natura della Regione autonoma della Sardegna e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale, coinvolgendo la Commissione europea e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, rispettivamente per gli aspetti concernenti la violazione degli obblighi comunitari di tutela dei S.I.C. e le problematiche di ordine penalistico.

Cagliari, Sella del Diavolo, cisterna punica

Si tratta di un’area di grandissima importanza naturalistica, non di un circuito ciclistico.

Un po’ di buon senso e di vigilanza sono d’obbligo.

Rimane una considerazione: davanti a casi di lassismo e assenza di gestione come questi appare veramente singolare (per non dire altro) proporre e insistere verso un “parco – minestrone” comprendente Molentargius. Le Saline, Santa Gilla e la Sella del Diavolo: manca la normale gestione e l’ordinaria tutela ambientale e c’è chi vorrebbe realizzare l’ennesimo carrozzone inefficiente e dispendioso.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Cagliari, Sella del Diavolo, Torre di S. Elia e postazione antiaerea

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Donatella Mercatelli
    novembre 20, 2020 alle 10:40 am

    Dentro la Cisterna Punica non c’è mai cascato un intrepido ciclista?

    https://www.romanoimpero.com/2019/11/cartagine-tunisia.html
    Si legge nel sito di cui sopra,
    “Cartagine è fin dall’inizio la capitale della nuova provincia romana d’Africa e, tra le città dell’impero, la seconda dopo Roma, centro di civiltà anche durante le invasioni dei Vandali iniziate nel secolo V e perdurate circa cento anni.”
    C’è un chiaro errore in questa frase: le invasioni dei Vandali proseguono e si fanno sempre più pressanti e distruttive, abbiamo i nuovi e più moderni Vandali in casa.
    Grazie , come sempre, GrIG , nella lotta per ricacciarli.

  2. Patrizia
    novembre 20, 2020 alle 5:01 PM

    Spero vivamente che l’area venga interdetta ai ciclisti e ai vandali ( del resto hanno anche chiuso l’accesso alla passeggiata di Su Siccu ), nel rifugio su in alto, quando arriviamo con gli zaini per un veloce pasto, troviamo il posto pieno di ALIGA, Noi puliamo ma è assurda questa inciviltà

  3. novembre 21, 2020 alle 1:00 PM

    da Sardegna Live, 20 novembre 2020
    Cagliari. SOS DALLA SELLA DEL DIAVOLO, STEFANO DELIPERI: “CHIUDETE IL SENTIERO ALLE BICI PER DIFENDERE LA VEGETAZIONE”
    Il Gruppo di Intervento Giuridico: “Si tratta di un’area di grandissima importanza naturalistica, non di un circuito ciclistico”. (Alessandro Congia): https://www.sardegnalive.net/news/in-sardegna/55291/sos-dalla-sella-del-diavolo-stefano-deliperi-chiudete-il-sentiero-alle-bici-per-difendere-la-vegetazione

    _____________

    da Vistanet, 20 novembre 2020
    Sella del Diavolo, chiusura alle biciclette per la difesa della vegetazione: la richiesta del Grig. Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene ormai da tempo sulla Sella del Diavolo di Cagliari. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus: https://www.vistanet.it/cagliari/2020/11/20/sella-del-diavolo-chiusura-alle-biciclette-per-la-difesa-della-vegetazione-la-richiesta-del-grig/

    ________________

    da Cagliari Oggi, 20 novembre 2020
    «Sos Sella del diavolo».
    L´allarme lanciato dalle associazioni ecologiste Gruppo d’intervento giuridico onlus e Amici della Terra riguarda «l´apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva e danneggiamento della vegetazione protetta»: https://www.cagliarioggi.it/notizie/n.php?id=155332

    ______________________

    da Alghero Live, 22 novembre 2020
    “Danneggiamento vegetazione per realizzazione di nuove piste da cross, S.O.S. Sella del Diavolo”: http://algherolive.it/2020/11/22/danneggiamento-vegetazione-per-realizzazione-di-nuove-piste-da-cross-s-o-s-sella-del-diavolo/

  4. novembre 23, 2020 alle 3:09 PM

    da L’Unione Sarda, 21 novembre 2020
    L’allarme. “Stop alle bici sulla Sella del Diavolo”.

    “Apertura di sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta: questo è quanto avviene ormai da tempo sulla Sella del Diavolo”.
    A denunciare la situazione sono Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, le due associazioni che con l’apertura vent’anni fa del sentiero naturalistico e archeologicosono state fra le artefici della riscoperta che domina il Poetto. Lo fanno per chiedere nuove regole e maggiori controlli. In particolare – spiegano – “sui troppi ciclisti in mountain bike spesso poco attenti agli escursionisti a piedi e, soprattutto, incuranti dei danni al fondo naturale in calcare e alla vegetazione: purtroppo sono ormai frequenti i tagli alla macchia mediterranea per aprire nuovi percorsi”. Comportamenti che secondo gli ambientalisti favoriscono i fenomeni erosivi, uno dei maggiori problemi dell’oasi. “Si tratta di un’area di grandissima importanza naturalistica, non di un circuito ciclistico – ribadiscono le due associazioni – Un po’ di buon senso e di vigilanza sono d’obbligo”.
    E concludono con una considerazione: “Davanti a casi di lassismo e assenza di gestione come quelli attuali appare veramente singolare (per non dire altro) proporre e insistere verso un “parco minestrone” comprendente le Saline, Santa Gilla e la Sella del Diavolo: manca la normale gestione e l’ordinaria tutela ambientale e c’è chi vorrebbe realizzare l’ennesimo carrozzone inefficiente e dispendioso”.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: