Piccole “calamità innaturali” continuano…


Sì, certo, i cambiamenti climatici, i cicloni tropicali mediterranei, le previsioni meteorologiche poco accurate, financo la sfiga.

Ma anche l’ultimo disastro alluvionale che ha colpito principalmente la Sardegna ha i suoi effetti negativi moltiplicati a causa delle piccole-grandi nefandezze compiute da bipedi pretesi pensanti.

Tante piccole calamità innaturali che continuano nel tempo.

Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Per esempio, ogni volta che piove un po’ di più del solito Pirri, municipio di Cagliari, si allaga immancabilmente.

Il centro abitato, infatti, è stato realizzato comprendendo aree di impluvio naturale e corsi d’acqua.

Uno di questi, da tempo, è diventato Via S’Arriu.

Arriu, in sardo-campidanese, vuol dire fiume: Via S’Arriu significa via del fiume e fiume ritorna ogni volta che piove un po’ più del solito, con tutte le conseguenze del caso.

Ma è così difficile da capire?

Ma quante calamità innaturali, morti e danni saranno necessari per capirlo e, soprattutto, per iniziare a porvi rimedio definitivamente?

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico odv

con un disegnino, comprensibile anche per un bimbo, forse si riesce a capire

A.N.S.A., 15 novembre 2021

Maltempo: prorogata allerta arancione in sud Sardegna.

Peggioramento a partire da mezzanotte, soprattutto nel Sarrabus.

14 novembre 2021

Bomba d’acqua investe la Sardegna, un morto e molti danni.

Nubifragi e allagamenti anche in Liguria, Salento e Toscana.

(foto A.N.S.A.)

Pubblicità
  1. capitonegatto
    novembre 16, 2021 alle 11:31 am

    Sindaci, presidenti di provincia e regione, tutti legati insieme alle caviglie come i rematori sulle galere !! Tutti non si muovono, perche’ ognuno ha pastoie burocratiche , e tutti aspettano che gli interventi sul territorio li facciano altri.
    E i politici aiutano a trovare la quadra , tutti presi ora dalla nomina del p.d.R. , piu’ avanti dalle elezioni, e poi da qualcos’altro ? E quando vedremo, si spera, il ritorno positivo dei soldi spesi del pnr ?

  2. novembre 17, 2021 alle 2:48 PM

    “Il Marina Residence è un lago. Il municipio decine d’anni fa autorizzò la costruzione delle villette sul letto di un rio, creando così uno sbarramento e continui allagamenti”.

    da L’Unione Sarda, 17 novembre 2021
    Alberi crollati, strade a pezzi: Sardegna in ginocchio. Oggi nuova allerta.
    A Cagliari si torna a scuola, ma si fa la conta degli ingenti danni. Situazione critica anche a Quartu, centinaia gli interventi di Vigili del fuoco e Protezione civile nell’Isola: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/alberi-crollati-strade-a-pezzi-sardegna-in-ginocchio-oggi-nuova-allerta-ql7w1j7d

  3. novembre 19, 2021 alle 6:29 PM

    opere incongrue.

    da L’Unione Sarda, 19 novembre 2021
    Ponti “pericolosi” in caso di maltempo: raffica di sequestri a Olbia.
    Il provvedimento della Procura di Tempio dopo le indagini del Noe: avrebbero dovuto essere abbattute da tempo perché impediscono il drenaggio dell’acqua: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/gallura/ponti-pericolosi-in-caso-di-maltempo-raffica-di-sequestri-a-olbia-a62j9zxp

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: