Home > "altri" animali, biodiversità, coste, difesa del territorio, mare, società, sostenibilità ambientale > Sciagurato voto del Consiglio regionale, riprende la pesca dei Ricci di mare in Sardegna!

Sciagurato voto del Consiglio regionale, riprende la pesca dei Ricci di mare in Sardegna!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

La credibilità delle Istituzioni regionali sarde è come quella di una moneta da 3 euro e 33 centesimi.

Nella serata del 30 novembre 2022 la maggioranza consiliare ha approvato il disegno di legge n. 360 Norme per il sostegno e il rilancio dell’economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio”, al cui art. 1 “è stato approvato … l’emendamento all’emendamento n.178 (Lancioni e più) collegato all’emendamento 108. La proposta prevede che, nelle more delle procedure di indennizzo per il fermo biologico, sono state autorizzate fino al 30 aprile 2023 (entro un massimo di 90 giornate lavorative) raccolta, trasporto e commercializzazione del riccio di mare e prodotti derivati”.

Il Consiglio regionale, su pressione dell’ennesima caotica manifestazione dei ricciai, ha approvato la ripresa della pesca dei Ricci di mare nonostante la drammatica situazione nei mari isolani.

Un’autentica vergogna.

Già nel febbraio scorso il Consiglio regionale aveva dato prova della sua imbelle incapacità di tutelare i mari sardi approvando con procedura d’urgenza in sede legislativa la sospensione della moratoria della pesca dei Ricci di mare (art. 13, commi 47° e 48°, della legge regionale Sardegna n. 17/2021) fino al successivo 15 aprile 2022 in aderenza alle proteste dei pescatori del settore.

Finora questi ultimi non han visto partire i programmi lavorativi alternativi (coinvolgimento nella ricerca scientifica, raccolta della plastica rinvenuta in mare, ecc.) né sono pervenuti gli indennizzi previsti.  Finora lettera morta quanto previsto dalla deliberazione Giunta regionale n. 50/27 del 28 dicembre 2021 (+ allegato, Direttive di attuazione del fermo di pesca del Riccio di mare, Paracentrotus lividus), annunciato con enfasi dall’Amministrazione regionale Solinas. 

Carloforte, bagnanti che mangiano ricci di mare (sett. 2018)

Nemmeno questa problematica ambientale sono stati in grado di affrontare e gestire positivamente.

Come ben noto, il Riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù.

Imperversa, poi, il prelievo abusivo e non si contano i sequestri da parte delle Forze dell’ordine e, dalle indagini, emergono anche pericolose forme di associazioni a delinquere e di mercato nero.

Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti di Ricci.

La situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni.

Nel dicembre 2019 ben 7.089 cittadini con la petizione popolare per una moratoria della pesca dei Ricci di mare promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) avevano chiesto a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore regionale dell’agricoltura una moratoria di tre anni della pesca dei Ricci di mare, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca.

Finalmente la legge regionale Sardegna n. 17/2021 aveva previsto una moratoria triennale della pesca, ora si riprende allegramente la razzìa.

E chi se ne frega, tanto si può dire e approvare tutto e il contrario di tutto.

E i Ricci di mare, così continuando, diventeranno un sempre più sbiadito ricordo per i mari sardi.

Rinnoviamo con ancor più energia l’appello a non mangiare Ricci di mare, nessun Riccio nel nostro piatto!

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

A.N.S.A., 1 dicembre 2022

I ricciai vincono la battaglia, si pesca fino ad aprile 2023.

Nella Omnibus la revoca del fermo nato per ripopolare specie.

da Sardinia Post, 1 dicembre 2022

Omnibus 2, via libera notturno con blitz: il Psd’Az toglie il divieto di pescare i ricci.

macchia mediterranea, sole, mare

(foto da mailing list ambientalista, per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Amico
    dicembre 2, 2022 alle 7:37 am

    Sii avvicina la campagna elettorale e questi “signori’ iniziano ad affilare le armi. Aspettiamoci il peggio dal nuovo anno. Quanto alla loro credibilità ai miei occhi è già svanita da un pezzo.

  2. Maria Ignazia Massa
    dicembre 2, 2022 alle 7:51 am

    La sovranità appartiene al popolo organizzato in lobby. Le istituzioni alle quali affidiamo il compito di rappresentarci tutti e di tutelare il patrimonio ambientale, che è di tutti, interpretano il loro ruolo in modo personale e flessibile. Non pensano neppure a quali provvedimenti prenderanno per i ricciai quando i ricci saranno una specie scomparsa. Forse sperano che nessuno se ne accorga o che ci pensino altri.

  3. dicembre 2, 2022 alle 3:05 PM

    🤡 autorevole credibilità delle Istituzioni autonomistiche isolane 🤡

    A.N.S.A., 1 dicembre 2022
    Riprende pesca ricci, “c’è rischio scomparsa dai mari sardi”.
    Ambientalisti contro “lo sciagurato voto del Consiglio”: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/12/01/riprende-pesca-ricci-ce-rischio-scomparsa-dai-mari-sardi_3cb0fa6e-b355-487e-b477-16099c18ac73.html

    ______________________________

    da La Nuova Sardegna, 1 dicembre 2022
    I ricciai vincono la battaglia, revocato il fermo di pesca fino ad aprile 2023: https://www.lanuovasardegna.it/regione/2022/12/01/news/i-ricciai-vincono-la-battaglia-revocato-il-fermo-si-pesca-fino-ad-aprile-2023-1.100177935

    _________________________

    da Sardinia Post, 1 dicembre 2022
    Dall’Omnibus 2 regalo ai ricciai, pesca fino ad aprile 2023. Il Grig: “Una vergogna”: https://www.sardiniapost.it/cronaca/dallomnibus-2-regalo-ai-ricciai-pesca-fino-ad-aprile-2023-il-grig-una-vergogna/

    __________________

    da Sardegna Live, 1 dicembre 2022
    IN SARDEGNA. I RICCIAI POSSONO PESCARE FINO AL 30 APRILE 2023. GLI AMBIENTALISTI: “RISCHIO DI SCOMPARSA DAI MARI SARDI”.
    Nella Omnibus la revoca del fermo nato per ripopolare la specie: https://www.sardegnalive.net/news/in-sardegna/398548/i-ricciai-possono-pescare-fino-al-30-aprile-2023-gli-ambientalisti-rischio-di-scomparsa-dai-mari-sardi

    ___________________________

    da Alghero Live, 1 dicembre 2022
    Sciagurato voto del Consiglio regionale, riprende la pesca dei Ricci di mare in Sardegna! Non mangiare ricci!: https://algherolive.it/2022/12/01/sciagurato-voto-del-consiglio-regionale-riprende-la-pesca-dei-ricci-di-mare-in-sardegna-nonostante-la-drammatica-situazione-dei-mari/

    __________________

    da Alguer.it, 1 dicembre 2022
    Dietrofront, riapre la pesca ai ricci.
    Ambientalisti infuriati: vergogna.
    Clamorosa decisione del consiglio regionale che da il via libera alla riapertura della pesca e commercializzazione ai ricci di mare. Durissimo l´intervento degli ambientalisti: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=171345

    ________________________

    da Gallura Oggi, 1 dicembre 2022
    Dietrofront sulla pesca dei ricci in Sardegna: via libera fino al 30 aprile 2023: https://www.galluraoggi.it/sardegna/pesca-ricci-sardegna-via-libera-1-dicembre-2022/

    ___________________

    da Casteddu online, 1 dicembre 2022
    Riparte la pesca dei ricci in Sardegna, ambientalisti infuriati: “Si stanno estinguendo, non mangiateli”.
    Duro attacco del Grig: “La credibilità delle istituzioni regionali sarde è come quella di una moneta da 3 euro e 33 centesimi, Il Consiglio regionale, su pressione dell’ennesima caotica manifestazione dei ricciai, ha approvato la ripresa della pesca nonostante la drammatica situazione nei mari isolani. Ora riparte la razzìa. Un’autentica vergogna”. (Ennio Neri): https://www.castedduonline.it/riparte-la-pesca-dei-ricci-in-sardegna-ambientalisti-infuriati-si-stanno-estinguendo-non-mangiateli/

  4. Porico
    dicembre 2, 2022 alle 6:43 PM

    Tutto normale, secondo le nuove regole imposte dal voto di scambio.

  5. dicembre 6, 2022 alle 2:46 PM

    boicottaggio, punto e basta.

    da L’Unione Sarda, 5 dicembre 2022
    LA POLEMICA. Cabras, la “guerra” dei ricci. Le associazioni: «Non comprateli».
    Ristoratori spaccati, ma molti sono dalla parte dei pescatori: «Lasceremo la polpa rossa nel menù, tutti la chiedono»: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/oristano-provincia/cabras-la-guerra-dei-ricci-le-associazioni-non-comprateli-nhuavokm

  6. dicembre 7, 2022 alle 3:01 PM

    da Casteddu online, 7 dicembre 2022
    “Si stanno estinguendo, non mangiateli”: intanto per Natale ritorna il mercatino dei ricci a Su Siccu.
    Al Comune pubblicato il bando per tre postazioni nella pineta davanti alla basilica di Nostra Signora di Bonaria per la vendita di ricci per la stagione 2022/2023. Dopo la protesta dei pescatori in via Roma il divieto di pesca fino al 2025 è stato revocato. Gli ecologisti: “Si stanno estinguendo, non mangiateli”. (Ennio Neri): https://www.castedduonline.it/si-stanno-estinguendo-non-mangiateli-intanto-per-natale-ritorna-il-mercatino-dei-ricci-a-su-siccu/

  7. dicembre 7, 2022 alle 4:01 PM

    senza vergogna.

    da L’Unione Sarda, 7 dicembre 2022
    IL BANDO. Cagliari, i ricciai tornano nei chioschi di Su Siccu.
    Le concessioni saranno valide solo da quando entrerà in vigore la legge che sospende la moratoria. Il canone? I titolari spenderanno 1420 euro al mese: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/cagliari-i-ricciai-tornano-nei-chioschi-di-su-siccu-bl2my0ci

  8. dicembre 13, 2022 alle 9:28 PM

    SCHIFOSI, con la faccia come il deretano

  9. gennaio 15, 2023 alle 9:54 PM

    da L’Unione Sarda, 15 gennaio 2023
    PULA. Nora, pescatore abusivo fermato dalla Forestale: sequestrati 400 ricci di mare.
    Il regolamento regionale vieta la pesca di domenica, lunedì e martedì: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/nora-pescatore-abusivo-fermato-dalla-forestale-sequestrati-400-ricci-di-mare-k4cppf03

  10. gennaio 31, 2023 alle 10:17 PM

    da L’Unione Sarda, 31 gennaio 2023
    Ricci “troppo piccoli” in vendita al Poetto: maxi-multa a un commerciante.
    Gli esemplari avevano diametro inferiore al minimo previsto (5 centimetri): la Forestale fa scattare sequestro e sanzioni: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/ricci-troppo-piccoli-in-vendita-al-poetto-maxi-multa-a-un-commerciante-ikfxjem0

  11. febbraio 3, 2023 alle 2:42 PM

    A.N.S.A., 3 febbraio 2023
    Vendono ricci di mare abusivamente, due multati a Cagliari.
    Sequestro Guardia Costiera e Polizia locale su lungomare Poetto: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/02/03/vendono-ricci-di-mare-abusivamente-due-multati-a-cagliari_b58d46ac-5628-4f3b-8651-fd1fc459978f.html

  1. febbraio 6, 2023 alle 8:05 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: