Home > "altri" animali, biodiversità, coste, difesa del territorio, Italia, mare, società, sostenibilità ambientale > Finalmente la moratoria della pesca dei Ricci di mare in Sardegna!

Finalmente la moratoria della pesca dei Ricci di mare in Sardegna!


Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Come ben noto, il Riccio di mare (Paracentrotus lividus) è in via di rapida rarefazione, in particolare nei mari sardi a causa del pesante prelievo a fini gastronomici, tant’è che sempre più ristoratori, giustamente, li escludono dai propri menù.

Imperversa, poi, il prelievo abusivo e non si contano i sequestri da parte delle Forze dell’ordine e, dalle indagini, emergono anche pericolose forme di associazioni a delinquere e di mercato nero.

Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti di Ricci.

La situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni.

Finalmente, il Consiglio regionale della Sardegna ha preso una decisione di banale buon senso e ha approvato una moratoria della pesca dal gennaio 2022 all’aprile 2024.

L’emendamento n. 498 (pagg. 175-177), presentato da vari Consiglieri appartenenti alla maggioranza consiliare di centro-destra, alla proposta di legge n. 284/A “Disposizioni di carattere istituzionale-finanziario e in materia di sviluppo economico e sociale, costitutivo del comma 30 bis dell’art. 8 della proposta di legge in corso di esame, è stato approvato il 26 ottobre 2021 e dispone che “nel mare territoriale della Sardegna, a decorrere dal sessantesimo giorno dall’entrata in vigore del provvedimento, è vietato il prelievo, la raccolta, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione degli esemplari di riccio di mare (Paracentrotus lividus) e dei relativi prodotti derivati freschi, per un periodo di tre anni e comunque fino al 30 aprile 2024”.

Con successiva deliberazione di Giunta regionale (da emanarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge) saranno disciplinate disposizioni attuative in relazione alle modalità del fermo pesca comprensive del coinvolgimento dei pescatori autorizzati, al piano di monitoraggio ambientale, alle sanzioni.

Riccio di mare (Paracentrotus lividus)

Era ora.

In proposito, era stato molto chiaro il rapporto dell’Agenzia AGRIS del 14 ottobre 2019 predisposto nell’ambito della campagna di monitoraggio dei Ricci nei mari sardi.

I dati emergevano semplicemente drammatici.  Ecco gli elementi principali:

* la pesca dei Ricci da un livello “stagionale” e marginale degli anni ’80 del secolo scorso (Alghero, Cagliari) ha assunto sempre più caratteristiche “industriali”: “nella tradizione del consumo dei ricci non esisteva l’uso delle gonadi di riccio conservate per la preparazione di pietanze che invece attualmente rappresentano la principale forma di vendita ed inoltre la stagione di raccolta e relativo consumo fresco avveniva esclusivamente nella stagione invernale”;

* sono necessari dai 295 ai 1.212 Ricci, in base alle dimensioni, per ricavare 1 kg di polpa di Riccio, “da un’indagine svolta dall’UNICA (Università degli Studi di Cagliari, n.d.r.) relativa al monitoraggio della pesca professionale a partire dal 2002 fino al 2019 in diversi punti di vendita del cagliaritano, è risultato come negli anni la percentuale dei ricci sotto taglia (cioè con diametro della teca inferiore ai 50 mm) sia costantemente del 50% dello sbarcato”;

* in 10 anni (2009-2019) risultano pescati dai pescatori professionisti ben 25.320.776 esemplari di Riccio di mare (Paracentrotus lividus), tuttavia è “necessario segnalare come i libretti restituiti rappresentino solo il 65% dei consegnati”, cioè il 35% dei pescatori professionisti non riconsegna il libretto annuale dove deve annotare il numero dei Ricci pescati.  A questi bisogna aggiungere quelli prelevati dalla pesca amatoriale e quelli, incalcolabili, frutto di pesca abusiva;

* nelle quattro aree marine protette (A.M.P.) monitorate (Asinara, Tavolara, Sinis, Capo Caccia), il Riccio, una volta abbondante, è in via di rarefazione rapida, l’unica A.M.P. dove la popolazione è in lieve crescita è quella dell’Asinara, dove la pesca del Riccio è rigorosamente vietata;

* il monito dell’Agenzia AGRIS è chiarissimo, per chiunque abbia voglia di capire: “il depauperamento eccessivo porterebbe sicuramente all’impossibilità per i popolamenti di resistere all’impatto umano e dunque precluderebbe la loro resilienza con conseguenze sia per gli ecosistemi litorali sia per i pescatori di ricci che vedrebbero venir meno la loro fonte di reddito”.

mare e coste (foto Benthos)

Nel dicembre 2019 ben 7.089 cittadini hanno chiesto a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’Assessore regionale dell’agricoltura una moratoria di tre anni della pesca dei Ricci di mare, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca.

La petizione popolare per una moratoria della pesca dei Ricci di mare promossa dal Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) ha avuto l’obiettivo di scongiurare la scomparsa dei Ricci dai mari sardi e di avviare un piano di salvaguardia a medio-lungo periodo.

Nessuna risposta, se non il lassismo.

Eppure, lo stesso decreto assessoriale che ne autorizzava la pesca nella stagione 2020-2021 riconosce la “forte sofferenza della risorsa riccio di mare in molte aree del mare territoriale, così come emerge dalle evidenze scientifiche -da ultimo rilevate nell’ambito del progetto di Monitoraggio degli stock di riccio di mare – e dalle osservazioni riportate dagli stessi pescatori professionali subacquei”.

La pessima politica ambientale regionale in materia rischia molto seriamente di far sparire dai nostri mari i Ricci.

Ora, finalmente, una norma regionale di semplice buon senso restituisce un po’ di speranza per la salvaguardia dei Ricci di mare nelle acque sarde.

Un provvedimento che sarebbe da estendere a tutte le restanti coste italiane dove il Riccio di mare è in difficoltà!

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Cagliari, il mare sotto la Sella del Diavolo, dove i Ricci ancora vivono.

(foto Benthos, da mailing list ambientalista, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Amico
    ottobre 28, 2021 alle 12:01 PM

    Assolutamente d’accordo con il blocco. Adesso è necessario fare una guerra senza frontiere agli abusivi e a chi li preleva per suo diletto d’estate (leggasi bagnanti) e prevedere forme di ristori o alternative serie per chi da questa attività traeva sostentamento. So che sono previste in legge. Speriamo bastino e siano suffcienti e vengano bene utilizzate. In mancanza il disagio dei lavoratori del settore aumenterà a dismisura e non è proprio il caso.

  2. ottobre 28, 2021 alle 3:07 PM

    da L’Unione Sarda, 27 ottobre 2021
    Stop al prelievo dei ricci di mare, il plauso degli ambientalisti: “Situazione grave e che necessita forte salvaguardia”.
    La specie è a rischio estinzione, sospensione della pesca almeno fino al 2024: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/stop-al-prelievo-dei-ricci-di-mare-il-plauso-degli-ambientalisti-situazione-grave-e-che-necessita-forte-salvaguardia-q44tcgqe

    ______________________________

    da Sardinia Post, 27 ottobre 2021
    Pesca dei ricci vietata, gli ambientalisti esultano: “Tre anni di battaglia”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/pesca-dei-ricci-vietata-gli-ambientalisti-esultano-tre-anni-di-battaglia/

    ______________________

    da Sardegna Live, 27 ottobre 2021
    CAGLIARI. STOP ALLA RACCOLTA DEI RICCI DI MARE FINO AL 2024 IN SARDEGNA.
    Lo prevede un emendamento della maggioranza all’articolo 8 della legge omnibus. Plauso dagli ambientalisti: https://www.sardegnalive.net/news/in-sardegna/322492/stop-alla-raccolta-dei-ricci-di-mare-fino-al-2024-in-sardegna

    ______________________

    da Cagliari online, 27 ottobre 2021
    Ricci di mare, il Grig: “Finalmente la moratoria della pesca in Sardegna”: https://www.castedduonline.it/ricci-di-mare-il-grig-finalmente-la-moratoria-della-pesca-in-sardegna/

    ____________________

    da Olbia Notizie, 27 ottobre 2021
    La Sardegna verso la sospensione della pesca dei ricci di mare per tre anni dal 2022 al 2024: https://www.olbianotizie.it/articolo/51435-la_sardegna_verso_la_sopensione_della_pesca_dei_ricci_di_mare_per_tre_anni_dal_2022_al_2024

    ____________________

    da Olbia.it, 27 ottobre 2021
    Riccio di mare: scatta la moratoria di due anni e mezzo.
    Soddisfazione degli ambientalisti: https://www.olbia.it/riccio-di-mare-scatta-la-moratoria-di-due-anni-e-mezzo

    ______________________

    da Alguer.it, 27 ottobre 2021
    Moratoria pesca ricci: esulta Grig.
    L´associazione ambientalista Gruppo d´Intervento Giuridico esulta per la moratoria sul riccio di mare in Sardegna: una norma regionale ne ha vietato la pesca fino al 2024: https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=163825

    ____________________

    da Vivere a Cagliari, 27 ottobre 2021
    Pesca Sardegna. Stop prelievo ricci di mare, plauso ambientalisti: https://www.viverecagliari.it/2021/10/28/pesca-sardegna-stop-prelievo-ricci-di-mare-plauso-ambientalisti/1058505/

  3. Patrizia
    ottobre 28, 2021 alle 11:05 PM

    Sono veramente felice per questa norma che finalmente blocca la pesca dei ricci . E grazie a voi che avete fatto in modo che questo accadesse.

  4. donatella
    ottobre 29, 2021 alle 9:22 am

    Molto bene, ci vogliono stretti controlli,grazie GrIG!

  5. dicembre 28, 2021 alle 2:44 PM

    brava gente.

    da Sardinia Post, 27 dicembre 2021
    Pesca di ricci nell’area marina di Porto Conte, nove multati: https://www.sardiniapost.it/cronaca/pesca-di-ricci-nellarea-marina-di-porto-conte-nove-multati/

  6. dicembre 30, 2021 alle 7:52 PM

    dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna

    Deliberazione Giunta regionale del 28 dicembre 2021, n. 50/27
    Direttive di attuazione del fermo della pesca del riccio di mare (Paracentrotus lividus), missione 16 – programma 01 – titolo 1. Legge regionale 22 novembre 2021, n. 17, articolo 13, commi 47 e 48.

    ————–

    Pesca dei ricci, stop il 22 gennaio e indennizzi per 2 milioni e 800mila euro. L’assessore Murgia: “Al via Piano di monitoraggio e recupero ambientale con coinvolgimento dei pescatori”.
    Con una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, la Giunta regionale ha dato il via libera alle linee di indirizzo per gli interventi a sostegno dei pescatori subacquei professionali, per i quali sono stati stanziati in totale 2 milioni e 800mila euro (400mila euro per il 2021, 1 milione e 200mila euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023). (https://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=431831&v=2&c=39&t=1)

    Cagliari, 30 dicembre 2021 – Il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque della Sardegna scatterà il 22 gennaio 2022 e durerà tre anni, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021. Con una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, la Giunta regionale ha dato il via libera alle linee di indirizzo per gli interventi a sostegno dei pescatori subacquei professionali, per i quali sono stati stanziati in totale 2 milioni e 800mila euro (400mila euro per il 2021, 1 milione e 200mila euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023).
    “Un fermo necessario – spiega l’esponente della Giunta Solinas – per consentire il recupero degli stock e la ricostituzione della risorsa nel nostro mare territoriale, messa a rischio dal massiccio prelievo effettuato negli ultimi anni. Questo sovra sfruttamento, se perpetrato, potrebbe determinare nel breve periodo il collasso della risorsa e l’estinzione commerciale della specie, quindi si è reso necessario intervenire con drastiche misure gestionali e con una chiusura temporanea”.
    “Durante questi tre anni, con il coinvolgimento degli stessi pescatori, attueremo un piano di monitoraggio scientifico per valutare gli effetti della chiusura della pesca e daremo la possibilità agli operatori di svolgere attività di recupero ambientale, come la pulizia dei fondali e la rimozione delle attrezzature di pesca. Tutte queste attività – conclude l’assessore Murgia – saranno affidate all’Agenzia Agris, che provvederà a redigere uno specifico Piano operativo, sentito il Comitato tecnico consultivo regionale per la pesca e l’acquacoltura”.

  7. gennaio 23, 2022 alle 6:43 PM

    A.N.S.A., 23 gennaio 2022
    Stop ai ricci di mare, pescatori pronti a blocco porti.
    Duecento aziende sarde a rischio, “così si muore di fame”: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/01/22/stop-ai-ricci-di-mare-pescatori-pronti-a-blocco-porti_0a82f7cb-a0cf-410a-8a11-3ed08c1a0d83.html

    _________________

    da L’Unione Sarda, 22 gennaio 2022
    IL FERMO. Stop ai ricci in Sardegna, pescatori pronti al blocco dei porti
    Il divieto per consentire il ripopolamento: “Ma così chiudono duecento piccole aziende”: https://www.unionesarda.it/economia/stop-ai-ricci-in-sardegna-pescatori-pronti-al-blocco-dei-porti-dzm9vqwj

  8. gennaio 27, 2022 alle 11:18 am

    si prepara la buffonata?

    A.N.S.A., 27 gennaio 2022
    Pesca ricci di mare, ipotesi rinvio del fermo biologico.
    Maggioranza e opposizione valutano opportunità leggina ad hoc: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/01/26/pesca-ricci-di-mare-ipotesi-rinvio-del-fermo-biologico_86bf5db9-29cf-45f0-bf7e-dac2aec6beee.html

  1. febbraio 2, 2022 alle 3:24 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: