Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, inquinamento, paesaggio, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale > Uno scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).

Uno scarico di detriti e amianto a Tacca Rossa (Carloforte).


Carloforte, località Tacca Rossa, scarico di detriti molto probabilmente contenenti amianto (dic. 2022)

A pochi passi dal mare, nelle campagne di Tacca Rossa, a Carloforte (SU), sta crescendo un po’ alla volta uno scarico abusivo di rifiuti forse derivanti da ristrutturazioni edilizie, compresi detriti molto probabilmente contenenti amianto, materiale cancerogeno, pericoloso per la salute e l’ambiente.

Il rinvenimento è stato prontamente segnalato da cittadini all’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) che ha inoltrato (8 dicembre 2022) un’istanza di bonifica ambientale al Comune di Carloforte e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

Infatti, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (Codice dell’ambiente): il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

In particolare, per quanto riguarda i detriti in eternit si ricorda che gli stessi sono costituiti da un impasto di cemento e amianto, le quali possono rilasciare fibre di amianto se abrase, perforate, spazzolate o se deteriorate, con gravi conseguenze per la salute delle persone che ne vengono a contatto (è, infatti, dimostrato che anche bassissime esposizioni a polveri di amianto possono indurre un preciso tumore polmonare, il c.d. mesotelioma pleurico). Per tali motivi, il nostro ordinamento prevede specifiche modalità per lo smaltimento delle lastre realizzate con fibre di amianto (legge n. 257/1992 e s.m.i.).

Il GrIG auspica che siano svolti rapidi accertamenti sull’esatta natura dei detriti – rifiuto e la conseguente bonifica ambientale.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Carloforte, faro di Capo Sandalo

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Raffaella Venturi
    dicembre 9, 2022 alle 9:48 am

    Grazie al GrIG per la continua e strenua vigilanza su tutto il territorio dell’Isola, piccole isole comprese. Spesso proprio queste sono ecosistemi delicatissimi, in quanto il territorio è ridotto e ha in carico, soprattutto nel periodo estivo, un pesantissimo afflusso di turisti. Se gli stessi abitanti hanno comportamenti incivili, come l’uso di scaricare in campagna laterizi e ogni sorta di rifiuti, lastre e serbatoi di amianto compresi, anche chi, fra gli ospiti temporanei, ha una bassa asticella di civiltà, si sentirà tranquillo nell’abbandonare buste di immondezza e quant’altro nel territorio. Si fa presente che alla periferia del paese è attiva un’organizzata Isola ecologica (gestione Tecnoservice) che si fa carico di ogni tipo di rifiuto, a parte l’amianto che, come ricorda il puntuale articolo del GrIG, abbisogna di un’apposita ditta specializzata, data la pericolosità del materiale. All’Isola ecologica si possono conferire anche laterizi e residui da ristrutturazioni in modiche quantità, portati in bidoni. Per chi fa del camminare nella natura una essenziale componente esistenziale, trovare in giro tutti questi piccoli, medi e grandi cumuli di rifiuti è, a dir poco, sconfortante, in un paesaggio naturalistico di rara bellezza. Ci si auspica che la nuova giunta, capeggiata dal giovane sindaco Stefano Rombi, già ricercatore universitario, abbia contezza di questa emergenza, contro la quale, per adesso, sono state attivate da Tecnoservice microspie in determinati punti per far fronte allo sfregio al territorio da parte di incivili e vigliacchi personaggi (alcuni dei quali già beccati e multati pesantemente).

  2. Lilli Pruna
    dicembre 9, 2022 alle 10:24 am

    Grazie per questo intervento. Anche io ho segnalato al Comune di Carloforte, più volte, ormai da mesi, la presenza di una lastra di eternit che qualcuno a buttato tra i cespugli a fianco all’ingresso della mia casa a Taccarossa. Non mi hanno ancora detto che cosa faranno e quando.

  3. dicembre 9, 2022 alle 11:12 am

    da Sardinia Post., 9 dicembre 2022
    Scarico di detriti e amianto a Carloforte, il Grig: “Subito accertamenti e bonifica”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/scarico-di-detriti-e-amianto-a-carloforte-il-grig-subito-accertamenti-e-bonifica/

    ________________________

    da Ajo Noas, 8 dicembre 2022
    Carloforte: Grig “Discarica di detriti e amianto a Tacca Rossa”: https://www.ajonoas.it/carloforte-grig-discarica-di-detriti-e-amianto-a-tacca-rossa/#:~:text=Il%20rinvenimento%20%C3%A8%20stato%20prontamente,forestale%20e%20di%20vigilanza%20ambientale.

  4. dicembre 20, 2022 alle 8:26 PM

    il Comune di Carloforte – Ufficio del Sindaco ha risposto (messaggio p.e.c. del 20 dicembre 2022):

    “la presente per informarvi che relativamente alla vostra segnalazione pervenuta in data 9/12/2022 al nostro Ente, circa la presenza di detriti probabilmente contenenti amianto in Località Tacca Rossa, vi informiamo che, fatte le opportune verifiche attraverso l’intervento della nostra Polizia locale, è stato individuato il proprietario del terreno segnalato, al quale è stato intimato di provvedere in tempi celeri alla rimozione del materiale e alla bonifica dei luoghi.
    Sarà nostra cura nelle prossime settimane verificare l’effettiva esecuzione di quanto richiesto.
    Ringraziandovi per la segnalazione, confermandovi il nostro impegno nella tutela del nostro territorio, l’occasione è gradita per porgervi Cordiali Saluti.

    Pierangelo Froldi

    Ufficio del Sindaco
    Comune di Carloforte”

    Esprimiamo il nostro apprezzamento per la rapidità e la puntualità dell’intervento, auspicando una prossima piena bonifica ambientale.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: