Home > alberi, aree urbane, beni culturali, coste, difesa del territorio, inquinamento, mare, paesaggio, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Piaccia o no al Comune di Oristano, non può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande.

Piaccia o no al Comune di Oristano, non può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande.


Oristano, Lungomare alberato di Torregrande

Il Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 33283 del 27 giugno 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (17 giugno 2022) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Lungomare.

La risposta è stata chiara e netta: con nota prot. n. 15829 del 29 marzo 2022 è stata emanata autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) con puntuali prescrizioni vincolanti.

In particolare, “si prescrive di limitare il taglio dei pini esistenti ai soli esemplari malati e in condizioni fitosanitarie critiche e di sostituire gli stessi con specie analoghe, in modo da preservare l’aspetto complessivo del litorale che presenta un forte valore identitario e che trova nei filari di pinus pinea il suo punto di forza”.

Possono, quindi, esser tagliati i soli esemplari di Pinus pinea malati e devono esser sostituiti con esemplari della medesima specie per mantenere l’alberata di Pini che costituisce caratteristica paesaggistica del sito.

Qualsiasi malsano diverso intendimento non è stato autorizzato e la sua eventuale realizzazione sarebbe semplicemente illecita e foriera di responsabilità anche in campo erariale e penale (art. 734 cod. pen., art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), nonché di misure ripristinatorie (art. 167 del del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Oristano, pineta litoranea di Torregrande

L’autorizzazione paesaggistica è conosciuta dal Comune di Oristano, dalla competente Soprintendenza e dall’Unione dei Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti, che deve curare la realizzazione dell’opera.

In ogni caso, il Lungomare di Torregrande è tutelato con vincolo paesaggistico e con vincolo culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), per cui ogni eventuale modifica dev’essere preventivamente autorizzata. 

La presenza del lungomare alberato è attualmente un innegabile e irrinunciabile valore ambientale e paesaggistico per Torregrande.  Uno dei pochi, per la verità.

Si ricorda che il GrIG si è interessato alla vicenda del progetto di riqualificazione del Lungomare di Torregrande, raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti in relazione al ventilato taglio dei Pini.

Aveva, quindi, coinvolto con l’istanza dello scorso 17 giugno 2022 il Ministero della Cultura, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, il Servizio regionale Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale, il Comune di Oristano, l’Unione dei Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti.

Una precedente istanza (17 agosto 2021) era stata inoltrata quando l’allora assessore comunale all’urbanistica e ambiente Gianfranco Licheri aveva pubblicizzato l’intenzione dei progettisti incaricati Dodi Moss -Studio Sulmona e Sab di “eliminare i pini dal lato delle case”.

Da sempre i progettisti si attengono alle indicazioni del committente, cioè dell’Amministrazione comunale di Oristano, e a buon intenditore, poche parole.

Il raggruppamento temporaneo Dodi Moss – Studio Sulmona e Sab avevano ottenuto l’incarico progettuale nel marzo 2021, con un ribasso del 45,45% sulla base di gara di 425 mila euro (importo di aggiudicazione 231 mila euro).

Recentemente, con deliberazione Giunta comunale n. 79 del 9 maggio 2022, è stato approvato il progetto definitivo “PT-CRP-27/INT-26-Torregrande Sostenibile” concernente la riqualificazione del Lungomare di Torregrande (importo complessivo pari a euro 5.700.000,00), mentre “l’Unione dei Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti procederà all’approvazione delle fasi progettuali previa acquisizione di tutti i pareri, autorizzazioni, atti di assenso da parte degli Enti competenti”.

Un sussulto di buon senso da parte di amministratori pubblici e progettisti è sempre auspicabile. In caso diverso, ci sono le norme di legge.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Pettirosso (Erithacus rubecula)

(foto Comune Oristano, G.C.F., S.D., archivio GrIG)

  1. Gavino Meloni
    giugno 30, 2022 alle 7:35 am

    Non capisco tutto questo accanimento contro gli alberi di tutta la Sardegna.
    Se si accanissero a pulire le cunette dalle tonnellate di spazzatura che è riemersa, dopo lo sfalcio annuale, a mettersi in bella mostra non, sarebbe meglio?

  2. Donatella Mercatelli
    giugno 30, 2022 alle 9:21 PM

    Questa risposta conforta tantissimo , è stata data dal Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna , l’istanza GrIG era stata indirizzata anche alla Soprintendenza? E, nel caso, ha risposto? Esiste un Ente analogo al Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna per la Toscana? Grazie.

    • giugno 30, 2022 alle 9:59 PM

      la Soprintendenza per Archeologia, belle Arti e Paesaggio di Cagliari non ha ancora risposto, ma quanto reso noto dal Servizio regionale Tutela Paesaggio basta e avanza.
      Strutture dalle analoghe competenze esistono ovviamente in ogni Regione, in base alle competenze in materia di tutela del paesaggio assegnate dal decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.

  3. giugno 30, 2022 alle 10:52 PM

    da Oristano Noi, 29 giugno 2022
    “Il Comune di Oristano non può tagliare i pini di Torre Grande”.
    Il Servizio Tutela del Paesaggio: giù solo quelli malati e vanno sostituiti. L’annuncio del Grig: http://www.oristanonoi.it/2022/06/il-comune-di-oristano-non-puo-tagliare-i-pini-di-torre-grande/

    ________________________

    da Alghero Live, 29 giugno 2022
    Piaccia o no al Comune di Oristano, non si può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande: https://algherolive.it/2022/06/29/piaccia-o-no-al-comune-di-oristano-non-si-puo-tagliare-lalberata-di-pini-di-torregrande/

  4. Mara machtub
    luglio 9, 2022 alle 4:42 PM

    E BRAVOSalvatore Garau! Si è fatto perdonare l’anguilla santagiustese 🙂 E comunque dimostra una fantasia davvero fuori dal comune. Speriamo che la sua azione serva!|

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: