Bambini in gabbia, delinquenti al governo.
Immagini che non hanno bisogno di commenti.
Gli Stati Uniti d’America pretendono di essere considerati gli alfieri della libertà e della democrazia nel mondo.
Così dimostrano solo di avere delinquenti al governo, anche se ogni tanto sono costretti a far marcia indietro.
Stefano Deliperi

immigrati all’arrivo a New York salutano la Statua della Libertà (inizio ‘900, foto d’epoca)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Porico. su L’Arte non è pornografia. | |
Angelo Gelmini su L’Arte non è pornografia. | |
Andrìa su L’Arte non è pornografia. | |
gruppodinterventogiu… su Nuova udienza davanti al Tribu… | |
giulio su Perché i Cinghiali aumentano n… |
Aggiornamenti Twitter
- L’Arte non è pornografia gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/27/lar… 4 hours ago
- Le Jacarandae a Cagliari, in una città a suo tempo candidata a Capitale europea del Verde gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/26/le-… 4 hours ago
- Taranto. In difesa del popolo inquinato gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/24/tar… 2 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.902.106 hits
Teniamo alta l’attenzione anche in casa nostra. I primi proclami del nuovo governo sono decisamente preoccupanti .
Gli americani se lo sono scelto e ….le critiche su questo ed altro ci sono …ma sono molto blande, e anzi in alcuni casi e’ stato applaudito per aver indotto alcuni ( dazi,nucleare ) a piu’ miti consigli. Solo che a furia di fare il duro non si capisce dove si va a finire !!
Una vergogna! Come si può sopportare tutto questo?!?!?!
Ma non c’e’ nessuno in questo sito che capisce che gli USA stanno subendo una vera e propria invasione di gente che non ha niente a che vedere con la loro cultura? Perche’ invece che prendersela con Trump non ve la prendete con i genitori dei bambini che li usano per entrare illegalmente negli Stati Uniti?
Basta con questo buonismo gratuito anche qui in Italia!
una cosa è respingere alla frontiera gli immigrati clandestini, ben diverso è mettere in gabbia dei bambini separandoli dai loro familiari.
Piu’ si continua con questo buonismo a tutti i costi piu’ i bambini verranno considerati meno e trattati peggio.
Ma perche’ non ve la prendete con in genitori dico io? Per esempio se sono cosi disperati perche’ fanno tanti figli se non li possono mantenere e rischiano di passare la frontiera illegalmente. Ma lo sapete che il Giappone li affonda i clandestini, prima che sbarchino? Ma gli USA sono fin troppo buoni a metterli solo in gabbia per un po’!
ma quale “buonismo”: come già detto, una cosa è respingere alla frontiera gli immigrati clandestini, ben diverso è mettere in gabbia dei bambini separandoli dai loro familiari.
Queste cose le hanno già fatte i nazisti, ma evidentemente non è bastato per imparare qualcosa…
Infatti, non abbiamo imparato niente che 2 razze molto diverse non si integrano e si scannano a vicenda oppure una scanna l’altra (e gli Ebrei erano quasi Tedeschi, geneticamente parlando mentre i Centro Americani non hanno, la maggior parte di essi, quasi niente in comune ne geneticamente ne culturalmente – che poi e’ la stessa cosa).
Certo respingerli alla frontiera sarebbe la cosa piu’ giusta ma e’ contro il diritto internazionale fare cosi senza un processo per stabilire se l’invasore e’ un rifugiato oppure no. Quindi… viviamo in un mondo senza senso dove appunto non abbiamo imparato niente dagli stermini del passato.
..e quindi vanno messi in gabbia…
Si ma non da soli ma con i loro genitori se ne hanno oppure da soli per evitare che fuggano.
Veramente non ho seguito la vicenda questa volta quindi non capisco perche’ li separino dai genitori, che mi sembra una crudelta’ non necessaria. Dovro’ documentarmi meglio ma e’ solo che non ho molto tempo stavolta. Oberato di lavoro.
Caro Riccardo
cosa intendi per cultura degli USA ? e’ di stamattina la notizia che la maggioranza , hai letto bene “maggioranza” , della popolazione USA non è wasp (white anglosaxon protestant) . In interi stati del sud USA si stampano quotidiani in lingua spagnola e vi sono canali televisivi in spagnolo . Gli USA odierni sono una formazione storica scaturita da mescolamento e fusione continuo di popolazioni di mezzo mondo , li arrivate per disperazione e in ricerca di fortuna compresi molti nostri connazionali .
Ora affrontare il fenomeno , epocale , delle migrazioni mettendo in gabbia i bambini……………..beh trai tu le conclusioni.
Esattamente, una vera e propria invasione favorita dalle elites e subita dalla classe media e lavoratrice di origine europea. Gli USA odierni non sono mescolati affatto! Ma di che parli? Non hanno neppure integrato i negri ancora! E quelli parlano pure l’inglese, figuriamoci i centroamericani che parlano a volte solo spagnolo.
I nostri connazionali non si erano arroccati a parlare l’italiano. Invece si sono integrati e adesso i loro discendenti in italiano dicono solo “capisce” haha.
Mettendo insieme i tuoi commenti ne risulta un quadro chiaro del tuo pensiero in merito alla drammatica situazione al confine tra USA e Messico, ma che penso riterrai valido anche per l’Italia/Europa di oggi :
1) le razze esistono e vanno tenute separate geograficamente
2) la genetica conta come la storia e la cultura di una singola persona o di un gruppo
3) esiste un complotto che spinge i poveri a migrare verso i paesi ricchi per far impoverire la classe media di questi paesi.
4) i migranti in genere sono invasori
Ti informo che è ‘ roba vecchia si usava nei circoli intellettuali e politici di circa 100 anni fa in Europa e ha funzionato da carburante per i disastri del 1° e 2* conflitto mondiali con annessi genocidi.
Ora , per fortuna, queste idee sono generalmente considerate Immorali, Inaccettabili, antiscientifiche, prive di ogni fondamento, ecc ecc.
Sono idee che se tradotte in politiche operative diventano portatrici di sciagure nelle quali tutti , sottolineo tutti , vanno al macello e ci perdono (è già successo in Italia e altrove).
Detto questo mi rendo conto che stanno , queste maledette idee, attecchendo di nuovo nella società occidentale, purtroppo ! Non dovremmo cascarci ma invece , come dici tu dalla storia non impariamo e i disastri futuri li stiamo costruendo ora ……..
A parte il primo punto e meta’ del secondo, si… e’ quello che penso ma non solo.
E’ facile dare dell’immorale a qualcuno e dire che siccome queste cose sono successe in passato, non dovrebbero piu’ succedere perche’ siamo tutti piu’ buoni, ammesso che accogliere gente del terzo mondo nella nostra razza sia una cosa buona a priori.
E poi della storia si possono fare letture diverse. Quella buonista non mi illude piu’ sia perche’ porta ad atteggiamenti di rivolta verso un’etica accettabile e sia perche’ peggiora in generale la qualita’ del genere umano.
da La Stampa, 21 giugno 2018
Melania Trump visita a sorpresa il confine Usa-Messico: “Cosa posso fare per i bambini?”
La first lady in una struttura di accoglienza: «Porto sostegno e raccolgo consigli per arrivare al ricongiungimento con le famiglie»: http://www.lastampa.it/2018/06/21/esteri/melania-trump-visita-a-sorpresa-il-confine-usamessico-cosa-posso-fare-per-i-bambini-xo4UHrsaRUeLRtf5Mz4k9M/pagina.html
da Il Fatto Quotidiano, 21 giugno 2018
Usa, dividere le famiglie migranti dal Messico si è rivelata scelta disastrosa. Ecco perché Trump si è dovuto piegare.
Il presidente ha dovuto cedere alle pressioni dei repubblicani, timorosi per gli effetti che la politica delle separazioni alle frontiere avrebbe potuto avere sulle elezioni di midterm. E’ però indubbio che la firma sull’ordine esecutivo è per lui una sconfitta gravissima, politica e di immagine. (Roberto Festa): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/21/usa-dividere-le-famiglie-migranti-dal-messico-si-e-rivelata-scelta-disastrosa-ecco-perche-trump-si-e-dovuto-piegare/4441690/
__________________________________
da La Stampa, 22 giugno 2018
A New York nel centro segreto del governo tra i bimbi strappati ai genitori migranti.
Ad Harlem vengono inviati i figli degli irregolari arrestati. Per riportarli nella struttura, dopo essere stati a scuola, gli nascondono il volto. (Paolo Mastrolilli) (http://www.lastampa.it/2018/06/22/esteri/a-new-york-nel-centro-segreto-del-governo-tra-i-bimbi-strappati-ai-genitori-migranti-vTymzDqrA43TcmKAyuwzDL/pagina.html)
Sono passate da poco le cinque del pomeriggio, sul tratto meno nobile di Park Avenue che attraversa East Harlem, quando la porta laterale dei Cayuga Centers si apre. Esce un gruppo di sei bambini, tutti col volto coperto da una kefiah bianca e rosa, accompagnati da una signora che nasconde la faccia calandoci sopra la visiera di un cappellino da baseball. Vergognandomi un po’ di me stesso li seguo, perché è il mio mestiere, e provo a fare qualche domanda, prima in inglese e poi in spagnolo. Le testoline si voltano appena, chiedendosi probabilmente chi diavolo sono e cosa cavolo voglio da loro, ma continuano a camminare in silenzio. La signora, anche lei senza rispondere, li fa salire sopra un minivan nero su cui spariscono.
Senza dover scendere in Texas, la tragedia dei figli degli immigrati illegali separati dai loro genitori ci ha raggiunti anche qui, nella città più ricca e avanzata del mondo. In gran segreto, all’insaputa dello stesso sindaco de Blasio, l’amministrazione Trump ha trasferito a New York almeno 350 di questi bambini, alimentando il sospetto che le vittime della «tolleranza zero» ai confini siano molte più delle 2300 ammesse finora dal governo. Il più piccolo aveva 9 mesi, e 239 di loro sono ancora accuditi dai Cayuga Centers, un’organizzazione non profit per l’assistenza degli orfani e dei bambini abusati, che ha ricevuto 40 milioni di dollari da Washington per partecipare a questa operazione. La mattina vengono qui a scuola, e la sera tornano negli ostelli o dalle famiglie adottive che li ospitano.
«Questi – si difende il presidente Edward Hayes – sono bambini dolci e vulnerabili, che non meritano di essere terrorizzati. Sono incredibilmente eroici, e noi li curiamo. Direi che sono il tipo di ragazzi di cui oggi avrebbe bisogno l’America, e con ciò probabilmente mi sono messo nei guai, perché ho violato il contratto col governo che mi obbligava a tacere».
Mantenere il segreto.
Tacere perché questa tragedia doveva restare segreta, proprio allo scopo di evitare la reazione di condanna che ha costretto Trump a fare marcia indietro. Ma ora che il presidente ha firmato il decreto per mettere fine alle separazioni delle famiglie, con cui sfruttava questi bambini a scopi politici ed elettorali, la loro odissea è finita? «Assolutamente no», risponde José Xavier Orochena, avvocato di una donna guatemalteca di 32 anni, Yeni, i cui tre figli sono finiti qui. «La mia cliente – spiega Orochena – era scappata dal suo Paese perché temeva per la loro vita, a causa delle violenze delle gang che controllano l’America centrale. È stata arrestata un mese fa in Texas, mentre attraversava il confine con i suoi tre figli di 10, 8 e 5 anni. Ora lei è rinchiusa in un centro di detenzione in Arizona, aspettando il processo, mentre i bambini sono stati portati qui. Da allora non ha più potuto sentirli: è da un mese che non si parlano. I figli non sanno neppure dove sia la madre, e che fine abbia fatto. Io sono il suo avvocato e ho chiesto di contattarli, ma mi hanno negato il permesso. Yeni ha dei parenti immigrati legali nella Carolina del Nord, che sarebbero disposti ad ospitare lei e i suoi bambini, ma le pratiche per farlo sono troppo complicate e quindi il governo le vieta di trasferire almeno i figli».
La cosa più incredibile è che Yeni rischia di perderli per sempre: «Il tre luglio – denuncia Orochena – la mia cliente avrà la prima udienza del processo per aver varcato il confine illegalmente, secondo la politica della “tolleranza zero” decretata dal ministro della Giustizia Sessions. È solo il passo iniziale, che non risolverà nulla. Nel frattempo abbiamo fatto la richiesta d’asilo, ma è separata dal procedimento penale e richiederà mesi per essere espletata. A breve, invece, un giudice minorile sarà chiamato a determinare il futuro dei tre bambini: affermerà che sono stati abbandonati dai genitori e li darà in adozione. Io, se verrò informato dell’udienza, andrò a spiegare che non è vero: la madre esiste, li ama, ma è in prigione. Il giudice allora dirà che vuole conoscerla e fisserà un’udienza. Lei non potrà presentarsi, perché nel frattempo o sarà ancora detenuta, oppure sarà stata espulsa dagli Stati Uniti senza i figli, a meno dell’improbabile caso che le accordino prima l’asilo. Quindi non potrà venire in tribunale a New York, il giudice certificherà che i bambini sono stati abbandonati, e li darà legalmente in adozione. Yeni a quel punto perderà ogni diritto sui figli, perché il giudice minorile di New York non è coordinato con i magistrati dell’immigrazione in Arizona. Fine della storia. Li perderà per sempre».
L’ultima speranza.
L’avvocato resta aggrappato ad un’ultima speranza: «Chiederò che Yeni venga rilasciata sotto cauzione, affinché possa venire qui per l’udienza. Se però non gliela concederanno, o imporranno un costo insostenibile, non vedrà mai più i suoi bambini. E in questa situazione ci sono centinaia di madri e padri divisi dai figli, che non sanno neppure dove sono finiti, perché comunque il decreto firmato da Trump non è retroattivo e non stabilisce alcuna prassi per gestire le separazioni già avvenute in segreto».
Fuori dai Cayuga Centers incontro Philip Johnson, un insegnante elementare di East Harlem che è venuto a protestare: «Avevo notato questi bambini che nessuno conosceva, e mi chiedevo chi fossero. Ora ho capito». Quindi si ferma, mi prende per un braccio, e continua: «Ma siamo diventati matti? Questo è un trauma che li segnerà per tutta la vita. Immaginate un piccolo di 5 o 6 anni che viene strappato con la forza alla madre, trasferito in una città dove non era mai stato prima, e seguito da adulti che non conosce. Non ha idea di dove siano finiti i genitori, non ci parla da due mesi, e si chiede perché lo hanno abbandonato. E poi ci stupiremo se questi bambini diventeranno criminali o tossicodipendenti? Non pensate che reagiranno comportandosi nello stesso modo in cui li abbiamo trattati noi? Sono solo poveracci in cerca di una vita migliore, come la stragrande maggioranza dei cittadini americani, venuti qui per lo stesso motivo: perché ci accaniamo contro di loro? Va bene far rispettare le leggi, ma quanti cittadini americani di oggi discendono da persone entrate illegalmente nel Paese, magari un secolo fa?».
Il maestro Johnson si scalda: «L’odio razziale ci acceca. Gli Usa sono una nazione grande come un continente, con 350 milioni di abitanti e l’economia più ricca del mondo. Davvero la nostra emergenza principale sono 12 milioni di illegali ispanici, di cui il 99% sono persone oneste venute qui a fare lavori che gli americani non vogliono più? Usiamo tutta la forza della legge contro spacciatori e criminali, ma non esiste una maniera meno crudele di rispondere al sogno di disperati che in fondo cercano solo un’esistenza decente, come abbiamo fatto tutti noi? O siamo diventati matti, oppure abbiamo completamente perso la coscienza dei nostri valori». In effetti viene da chiedersi quale sia la differenza sostanziale tra Yeni e Mary Anne MacLeod, la madre di Trump emigrata dalla Scozia nel 1930 per fuggire alla miseria, a parte il fatto che Mary era anglosassone e quindi socialmente più accettabile a New York.
Intanto la porta dei Cayuga Centers si riapre. Adesso escono sei bambini con i volti coperti da maschere di cartone, come fosse Halloween o Carnevale. Stavolta proprio non me la sento di inseguirli con le mie inutili domande, mentre si avviano obbedienti verso un destino che nessuno conosce.
A.N.S.A., 27 giugno 2018
Usa, giudice ordina di riunire famiglie.
Entro 30 giorni, 14 se bimbi hanno meno di 5 anni. (http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/06/27/usa-giudice-ordina-di-riunire-famiglie_c68e7676-5b69-4427-a68b-70cfb640f017.html)
LOS ANGELES (USA), 27 LUG – Un giudice della California ha ordinato alle autorità di frontiera degli Stati Uniti di riunire le famiglie separate entro 30 giorni. E se i bambini hanno meno di 5 anni, devono essere ricongiunti ai genitori entro 14 giorni dall’ordinanza, rilasciata ieri sera.
Il giudice distrettuale statunitense Dana Sabraw ha emesso a San Diego l’ordine nell’ambito di una causa intentata dall’American Civil Liberties Union, una ong che difende i diritti civili e le libertù individuali. La causa riguarda una bambina di 7 anni che è stata separata dalla madre congolese e un ragazzo di 14 anni che è stato separato dalla madre brasiliana. Sabraw ha anche emesso un’ingiunzione nazionale sulle future separazioni familiari, a meno che il genitore non sia ritenuto inadatto. Più di 2.000 bambini sono stati separati dai loro genitori nelle ultime settimane e collocati in rifugi sotto il controllo del governo.