Home > acqua, aree urbane, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, giustizia, grandi opere, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, zone umide > 93 indagati per la “calamità innaturale” dell’autunno 2013 in Gallura.

93 indagati per la “calamità innaturale” dell’autunno 2013 in Gallura.


Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Altri 48 indagati per aver contribuito a disegnare l’anima di cemento della città maggiormente colpita dall’ennesima devastante calamità innaturale che ha colpito la Sardegna nell’autunno 2013 con il suo consueto seguito di morti, danni, tragedie.

Si aggiungono agli altri 32, agli ulteriori 13 indagati fra amministratori e funzionari pubblici i cui atti e comportamenti sono analizzati da magistratura e polizia giudiziaria per comprendere responsabilità e omissioni.

Purtroppo, ora, l’unica speranza è rappresentata dalla sbarra di un Tribunale, dalle manette, dai cartelli di sequestro preventivo.

Olbia, Rio Surigheddu, muro abusivo posto sotto sequestro

Olbia, Rio Surigheddu, muro abusivo posto sotto sequestro

Siamo diventati una società dove i controlli amministrativi semplicemente non funzionano, quando esistono, e dove cemento, denaro, cazzuole e compassi abbondano nelle scatole craniche.

Vogliamo capire o no che è necessario cambiare registro?

Oltre a una bella ventata di legalità è necessario un vero e proprio New Deal del territorio sardo.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

da La Nuova Sardegna, 18 giugno 2014

 

 

(foto A.N.S.A., La Nuova Sardegna)

Pubblicità
  1. giugno 19, 2014 alle 2:51 PM

    da La Nuova Sardegna, 19 giugno 2014
    Rio San Giovanni, la Provincia va avanti.
    La Camp non ottempera all’ordinanza di messa in sicurezza. Progetto sottoposto a Olbia e Arzachena. (Enrico Gaviano): http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2014/06/18/news/rio-san-giovanni-la-provincia-va-avanti-1.9448614

  2. giugno 19, 2014 alle 3:39 PM

    Il cemento nel cervello….e non solo…

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: