La tristezza di sparare agli “altri” animali per divertimento.
Domenica 10 gennaio 2021, macchia mediterranea della Gallura.
Giornata nella quale il Presidente della Regione autonoma della Sardegna aveva graziosamente concesso, su richiesta leghista, ai soli cacciatori di potersi muovere in tutto il territorio regionale nonostante le disposizioni di contrasto alla pandemia di coronavirus Covid-19.
Era pronta con la sua telecamerina a immortalare il suo atto di eroismo, ma non è andata proprio come si aspettava.
Piena solidarietà al Cinghiale.
Gruppo d’Intervento Giuridico odv Lega per l’Abolizione della Caccia
(foto Raniero Massoli Novelli, archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.984.696 hits
Miseria umana…
il cinghiale aggredisce??? ti sparano e non ti devi difendere.Vorrei chiedere alla padellara ( nel senso di tiratrice fallace) se ha raccolto bossoli che è la cosa più importante per il bosco che la ospita.
1. cosa s’intende per “altri” animali?
2. la caccia al cinghiale è consentita o no?
le sveliamo un segreto, Luigi: anche la specie Homo sapiens sapiens fa parte del Regno Animale. La caccia al Cinghiale nelle modalità stabilite dalla legge e dai calendari venatori è consentita, chi lo ha negato, quel che lascia molto, molto perplessi è il volersi filmare e autocelebrare in un momento del genere. Forse non sarebbero d’accordo anche quei cacciatori che parlano a piè sospinto di “etica della caccia”.
Non sarà così, ma fatte le debite proporzioni, l’atteggiamento ricorda https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/2020/12/27/libidine-sanguinaria-calibro-12/
Tutto qui, ma non è poco.
Stefano Deliperi
i cacciatori sono un grande pericolo per chi vive la montagna con semplicità e rispetto (come quelli che fanno passeggiate e trekking, magari portandosi al seguito bimbi piccoli…):
capita infatti di passeggiare spessissimo su migliaia di bossoli abbandonati in ogni bosco, prato o campo della Sardegna, e ci si ritrova spesso vicino a spari incontrollati (che siano poi vicino a case chi se ne importa vero?), a urla primitive e, oltre al rischio di essere impallinati da uno dei tanti cacciatori già “bevuti” di prima mattina, si corre pure il rischio di ritrovarsi vicino a qualche animale (a partire dai cinghiali) messo in allerta, quindi tutt’altro che pacifico, dal cacciatore che alle sue spalle è pronto a sfogare le proprie frustrazioni e la rabbia alcolica, col prode fucilino….
Esattamente. La caccia è pure fonte di un pesante inquinamento ambientale in luoghi ad alto valore ecologico. Tonnellate di piombo disperse nell’ambiente, centinaia di migliaia di bossoli disseminati ovunque e luoghi di “aggregazione” spesso trasformate in discariche di bottiglie, lattine, etc…
Quanto al pericolo per la pubblica incolumità, il video è molto eloquente: spari a casaccio, anche nella direzione in cui dopo qualche secondo compare un “compagno” di caccia.
Davvero:che tristezza! Questa isterica incapace fa una figura di mrd ed è tanto ottusa da pubblicare il video che ha girato. Nessuna vergogna a certificare universalmente la sua pochezza.
Spero che il cinghiale si sia salvato, anche se temo che rimanga per sempre squilibrato, dopo lo strillante incontro.
Il terrore e la sofferenza del povero animale.
Ecco appunto: un perfetto delirio nei fatti seguito da un perfetto delirio nelle parole… Grazie di questa fantastica testimonianza
Inaccettabile 😦
Buongiorno, sinceramente io vedo una normalissima scena di caccia, e di scene del genere le domeniche in Sardegna se ne vivono a migliaia. La ragazza ha avuto sangue freddo ed è riuscita ad allontanare il cinghiale, peccato per lei che non sia riuscita a concludere l’abbattimento, anche se dubito che abbia fatto molta strada. Ultimamente con le fotocamere collocate nei cappellini o nel fucile stesso si riprende la scena di caccia in maniera tale da riprendere il momento e godere nuovamente dell’azione vissuta nei giorni successivi o con gli amici. E’ quella frazione di secondi in cui avviene l’incontro con il selvatico e in cui il cacciatore dev’essere pronto per abbatterlo la vera “libidine” cal. 12 : l’azione di caccia. Molte domeniche quando si va in posta, si gode solamente dello scovo dei cani e ci si accontenta di ascoltare la canizza e le musica dei battitori, ma il cinghiale magari passa nella posta del compagno non nella nostra. Quando il caso o la fortuna vuole però che quei 10, 20 o 30 lunghissimi secondi vengano vissuti personalmente da noi è un overdose di adrenalina che alimenta la nostra passione. Questo vale per ogni tipo di caccia. Chi è appassionato delle beccacce gode della scena che si sviluppa in quella manciata di secondi tra la ferma del cane e il frullo…un attimo. A chi piace cacciare il coniglio gode in quel momento che si sviluppa tra lo scovo e il missile grigio che schizza a 100 km/h…ogni forma di caccia per l’appassionato cacciatore, ha il suo momento che anima e nutre la sua passione. Ed è proprio quel momento, ciò che spinge ad alzarsi alle 3 del Mattino, farsi 300 km durante i giorni di riposo, ci spinge a non sentire il gelido freddo di Gennaio, o il caldo asfissiante di Settembre, ci porta a non aver paura di lampi e tuoni, acquazzoni o grandinate…. Ecco il perché di un filmato.
..ma che bella, l’etica della caccia.
Ma c’è “godimento”, come lo chiami, anche quando il Cinghiale fracassa il cacciatore?
Vi divertite anche così?
Stefano Deliperi
Non confondere la libidine che prova il cacciatore con l’etica della caccia? Che c’entra. La caccia rimane etica perchè è un’attività legale dove si ammazza un animale selvatico libero, che ha vissuto la sua esistenza in Natura riproducendosi e morendo per assolvere lo scopo per cui è stato creato: diventare cibo per chi è un gradino sopra lui. O mi vorrai dire che non è etico provare libidine per un cacciatore mentre spara e ammazza un cinghiale? La libidine è insita in tutti i predatori in natura. Chi non ha insita quella libidine non caccia. Hai mai sentito di lupi o orsi appagati dalla libidine? E’ uno dei tanti motivi per cui sono capaci di sterminare un gregge intero, fa parte della loro natura, è insito nel loro istinto. Per il resto Deliperi, il rischio del cinghiale che fracassa il cacciatore è il rovescio della medaglia ed è da annoverare nell’elenco che ho fatto nel commento precedente, insieme al rischio di prendersi una palla di rimbalzo e perdere la vita. Tutti i cacciatori sono coscienti del rischio e tutti i praticanti decidono di affrontarlo perchè la voglia di vivere quel momento, è maggiore della paura del pericolo. Diversamente uno la domenica mattina se ne sta coricato al calduccio nel letto.
..allora si tratta di “libidine della caccia”?
Per carità, personalmente mi sveglio presto molto spesso, ma la libidine la provo per altro 🌈
Stefano Deliperi
Ecco appunto: un perfetto delirio nei fatti seguito da un perfetto delirio nelle parole… Grazie di questa fantastica testimonianza
e si! si sa che quasi tutti i cacciatori per non sentire il gelo e darsi la carica si zavorrano dalla mattina presto con birra e superalcolici…poi questa delirante descrizione sembra un racconto epico che narra le gesta di alessandro magno pronto a far guerra con le sue truppe, quando la realtà è che trattasi di 4 pellegrini imbevuti di alcool, che devono sentirsi dio per pochi secondi, a rischio di spararsi a vicenda, sparare e mettere in pericolo chi passeggia tranquillamente per la natura, riempire di bossoli tutta la sardegna, e sentirsi “membri” importanti del cerchio della vita….mamma mia come state messi male ragazzi!
Ma che caspita farnetichi Carlo? Da quanto scrivi pare che il delirio dovuto all’alcool non sia solo dei cacciatori! 😀 😀 😀
Stefano, la libidine della caccia è come la libidine della pesca, non so se hai mai provato l’emozione di stare in una scogliera in inverno mentre stai tirando fuori dall’acqua una bella orata o una bella spigolona che ti piega in due la canna e tu tra l’adrenalina che ti spinge a recuperare l’animale, godi del momento, pur con l’ansia che si spezzi la lenza tra gli scogli a causa del suo tentativo frenetico di opporre resistenza alla lenza che pian piano l’avvicina verso la riva. O non so se conosci la stessa libidine del cercatore di funghi che trova “sa moba”, ossia la buttata dei funghi che in pochi metri quadri dopo tanto camminare ti fa riempire il cestino…ce ne sono veramente tante libidini di questo genere e per chi piace è veramente bello. E’ la libidine la benzina delle passioni o degli hobby. La tecnologia e la digitalizzazione ha facilitato la condivisione del momento. Se fate una ricerca su YouTube di filmati del genere, o di bellissime pescate o di fantastiche raccolte ne trovate quante ne volete. A che serve pubblicare? Condividere il momento con chi può capire perchè ha la medesima passione. Ciò che prima avveniva il giorno dopo nei bar, nei circoli, o in qualche punto di ritrovo solo che il racconto dell’azione spesso veniva enfatizzato, motivo per cui alle orecchie di chi non era presente alcune azioni descritte, come ad esempio quella vissuta dalla ragazza nel video, spesso veniva bollata come bugia…e infatti ironicamente c’era spesso la diceria che il cacciatore è un “frabanciu” (bugiardo). Oggi i video invece testimoniano l’evento e sinceramente fa piacere gustarsi una scena di caccia vissuta anni prima, assieme a dei compagni o degli amici a 4 zampe che magari non ci sono più.
..mi dispiace, mai provata alcuna “libidine” nell’uccidere qualsiasi essere vivente.
Stefano Deliperi
branca, branca, branca!
leon, leon, leon!
armata brancaleone avanti tutta!
https://www.castedduonline.it/iglesias-cacciatore-colpito-a-una-gamba-da-un-proiettile-sparato-da-un-compagno/
Sono sempre meno i cacciatori che conoscono il significato di “etica della caccia”, questa signora, o signorina, ne è un esempio così scomposto e imbarazzante che, d’ora in poi, dovrebbe trascorrere le sue domeniche così vuote di senso, evidentemente, davanti al caminetto a leggere i classici. Che tristezza!
Un ringraziamento a chi (GrIG) ci fa conoscere certi esemplari umani (cattivi esempi di umanità) che francamente speravamo già inoltrati sulla via dell’estinzione, o almeno non più capaci di alzare la testa e parlare ad alta voce! Sappiamolo dunque: c’è ancora molto da fare prima di ritenere vinta la battaglia contro l’insensibilità. E’ un percorso lungo, che inizia con la consapevolezza di quanto la morale si sia poco affermata, anche nei paesi che si autodefiniscono civili. Del resto la morale di fatto non viene insegnata nelle scuole; neppure nelle scuole italiane, dove ancora regna incontrastato l’insegnamento della Religione Cattolica. In un Paese dove tutti sono disposti a condividere i valori cristiani, non molti sanno che una delle prime cose che Gesù volle cambiare durante il suo ministero, fu l’usanza barbara di sacrificare a Dio degli animali.
M.A. Ma pensa davvero quello che ha scritto?
..chissà se ha provato “libidine” o cose simili.
A.N.S.A., 15 gennaio 2021
Incidente caccia nel Sulcis, 56enne ferito ad una gamba.
Fucilata sparata per errore da un suo compagno di battuta. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/01/15/incidente-caccia-nel-sulcis-56enne-ferito-ad-una-gamba_0aa197b0-b2e0-44b5-8dc8-2fc4f3d21490.html)
Incidente di caccia nel Sulcis. Ieri un 56enne è stato raggiunto da una fucilata alla gamba ed è attualmente ricoverato in ospedale, non in pericolo di vita.
L’uomo era impegnato in una battuta di “caccia grossa” (al cinghiale) a Iglesias in località Rio Anguiddas quando è stato raggiunto da una fucilata esplosa per errore da un 76enne che era impegnato nella battuta con lui.
Immediata la richiesta di soccorsi e l’arrivo sul posto di un’ambulanza del 118 e dei carabinieri. Il ferito è stato trasportato all’ospedale Sirai di Carbonia dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico: le sue condizioni non sono gravi. I carabinieri hanno sequestrato il fucile dell’anziano.
M.A….nel 2021 ancora per sentirsi l’adrenalina addosso c’è bisogno di uccidere? miiiiiii….ci sono tanti sport per sfogarsi, anche di contatto, e te la puoi prendere con chi si può difendere e , magari, anche “dartele”…..sai quanta bella adrenalina! eh, ma ci vuole coraggio, quello vero
Gentili utenti, che chi pratica l’attività venatoria provi una certa libidine durante l’azione di caccia, cerca-incontro-abbattimento del selvatico penso sia innegabile. Idem per la pesca e la raccolta dei funghi. Se non ci fosse l’indole presente in ognuno di noi, coltivata dalle tradizioni e dalla nostra stessa natura nelle generazioni, caccia – pesca e raccolta non esisterebbero. La “libidine venatoria”, per dirla alla Deliperi, è quell’emozione derivante dal vivere il momento, input che spinge gli appassionati a praticare l’hobby. Oltre l’emozione, che reputo una parte insita del meccanismo della predazione, un’altra componente fondamentale è l’indole onnivora ossia ciò che ci spinge a cacciare, pescare, allevare o ricercare per il gusto nel mangiarlo. Il cacciatore pratica la caccia grazie ad un istinto ancestrale derivante dal connubio tra libidine ed indole. Non vado a caccia di animali che non mangio e non raccolgo funghi che non mangio, NON rischio la mia vita per un qualcosa che non mi piace fare o mangiare. Qualcuno va a funghi e raccoglie e mangia funghi che non conosce? Mi piace raccogliere, pescare e cacciare gli animali che mangio. Signora Paola, sono un onnivoro convinto, e pertanto come avrà capito finalizzo la predazione con la nutrizione per giustificare eticamente (o moralmente) la morte di un altro animale. Cuciniamo le prede (per definizione animali nati per diventare cibo di chi sta in una posizione di vantaggio nella piramide alimentare) e le mangiamo, e spesso i piatti che ne vengono fuori sono molto prelibati. Personalmente sono dei gusti che saltuariamente ricerco ma senza abusarne. Un po’ come il nostro “casu marzu” o “callu e crabittu” per intenderci. (Sa di cosa parlo vero? Prodotti lattiero-caseari per palati forti ). Che male c’è unire l’utile al dilettevole? Non voglio dilungarmi sul commento del sig. Leone perchè se dovessi esporre ciò che è morale o meno, rischierei di uscire fuori tema rivolgendomi specialmente a tutti coloro che giudicano ma sono onnivori – ipocriti e che contribuiscono direttamente o indirettamente a causare condizioni lager degli allevamenti e via dicendo. Deliperi, per il resto come ho già detto ieri, l’istinto venatorio è molto più forte del rischio del pericolo. Se così non fosse, uno appenderebbe il fucile e starebbe a casa. Ne conosco tanti. Si comprano il pollo in rosticceria la domenica dopo la messa, e si guardano la partita in TV. I cacciatori sono tutti assicurati per legge e sanno a cosa potrebbero andare incontro per cause dirette o accidentali. Un po’ come guidare. Si sa qual è il rischio e anche il pericolo di entrare in un veicolo. Quando presi la patente ricordo che c’era un ragazzo molto spericolato. L’istruttore per placare la sua mania da pilota gli disse: ”quando entri in una macchina, se non sei prudente o se gli altri non sono prudenti, è come se stessi entrando in una bara”.
..personalmente saró un bimbo sempliciotto, ma non riesco proprio a immaginare nemmeno un po’ di “libidine” in un’azione che si conclude nella morte di un essere vivente.
A me le zanzare pungono moltissimo e le ammazzo (se ci riesco) senza alcun senso di colpa, ma non provo la minima “libidine”.
Stefano Deliperi
Deliperi, in generale ciò che ci separa potrebbe essere una questione di empatia, di consapevolezza, di vissuto o di contesto. Non sei un bimbo sempliciotto, sei una persona che potrebbe giudicare immorale un’attività che non conosce nel profondo ma solo di facciata, dai fatti di cronaca. Provo empatia per i maiali negli allevamenti intensivi che non riescano a girarsi nelle celle, provo empatia per tutti quegli animali nati e allevati in condizioni inopportune. Provo empatia per gli animali soggetti a danni fisici a causa della selezione affinché sviluppino un maggior tenore di carne. Provo empatia per i cagnolini umanizzati della signora benestante privando l’animale stesso della dignità di cane. Provo empatia per tutti coloro che umanizzano gli animali per colmare dei vuoti interiori. Provo empatia per chi ripudia la sua stessa natura. A me piace cacciare e piace mangiare le prede che caccio, ma reputo non etico e immorale uccidere questi animali, anche per mangiarli, nei modi e tempi non contemplati dalla legge. Reputo immorale chi fa bracconaggio tutto l’anno senza rispettare i cicli biologici delle specie. E’ immorale soffocare e far morire con una lenta agonia una preda strozzata da un cavetto metallico o soffocata dal vischio, quando la morte in Natura ( ossia la predazione) è un fenomeno regolato anche dal punto di vista biochimico per far si che duri un determinato lasso di tempo. Non ho mai visto un predatore soffocare per ore e ore la preda. La fucilata è forse la morte più rapida. E’ immorale cacciare animali prettamente notturni (lepri, conigli, cinghiali) la notte mentre pascolano tra i campi con l’ausilio dei fari. Non conoscono il pericolo, sono inermi e vulnerabili. E’ come sparare ad un barattolo. E’ immorale non ricercare un animale precedentemente ferito per abbandonarlo e cercarne un altro. Personalmente è immorale sparare alla preda che mi parte dai piedi senza l’azione del cane. Questa è etica della caccia. NON E’ IMMORALE UCCIDERE PER NUTRIRSI. Ognuno ha la sua etica e come sai la rispetto. Io coltivo la mia. Buona serata.
in Europa, oggi, nessuno “vive” di caccia. Tu stesso non digiuni o diventi vegetariano da febbraio (quando la caccia chiude) a settembre (quando la caccia riapre).
Il “mangio quello che caccio” è per te un pensiero consolante, ma irreale.
Trovo, poi, semplicemente assurdo e incomprensibile la “libidine” del togliere la vita a un essere vivente senza nessuna necessità di sopravvivenza, solo per “divertimento”, “diletto”, “hobby”, chiamalo come vuoi.
Conosco la morte e l’empatìa, ma la vediamo in modo molto diverso.
Buona serata 🌈
Stefano Deliperi
Permettimi solo una precisazione Deliperi, il sillogismo non è “mangio perchè uccido” ma “uccido perchè mangio”. Il mangiare la preda abbattuta non è una “consolazione” per giustificare l’uccisione dell’animale. Su che base si reggerebbe la nostra nutrizione diversamente? L’animale lo uccido perchè desidero mangiarlo, mi piace il suo sapore. Io caccio solo ciò che mangio, e mangio in maniera consapevole tutto il resto, come dici giustamente tu, evitando tutto ciò che nuoce all’ambiente. Difficilmente mi vedrai in qualche “All you can eat”. Dirai, oggi nel 2021 potresti farne a meno di ammazzare un cinghiale, un coniglio o 20 tordi per farmi un pasto, dal momento che l’industria zootecnica sforna animali da carne in maniera eccessiva ma per miei motivi etici, ecologici e perfino salutistici preferisco 150000 volte uccidere per mangiarlo, e quando lo faccio, lo so fare e mi piace. Mi piace anche macellare, sezionare e cucinare. Se non mi piacesse, seguendo la mia etica, sarei un vegano.
Buona serata
..non ci siamo capiti: è una consolazione pensare di esser “etico” perchè mangi quel che uccidi. Ma questo se vale, vale solo per il periodo venatorio, per il resto vai “a caccia” in un supermercato, altrimenti saresti vegetariano.
Per come la penso io, il tuo discorso non regge. Tutto qui.
Buona serata.
Stefano Deliperi
Be che la sua alternativa alla caccia sia stare davanti alla TV ci fa capire che visione della vita (comprendente invece tantissime cose che si possono fare nel tempo libero senza inquinare, abbruttirsi, disturbare gli altri, essere pericolosi per sé, per gli altri e per la natura, senza uccidere alla ricerca di fioche adrenaline o reminescenti libidini adolescenziali) lei possa avere…
Carlo io durante il mio tempo libero quando è aperta la stagione venatoria vado a caccia, quando chiude vado a funghi, a pesca, cerco lumache, cerco tartufi. Mi piace la Natura, la conosco e in quanto capitale naturale so sfruttarla in maniera sostenibile. ti dirò di più? mi piace talmente tanto che ricarico le pile per affrontare al meglio la settimana lavorativa. Adoro l’azione di caccia e vedere i miei cani all’opera. Durante le stagioni estive mi dedico al trekking. Ho delle buone basi micologiche e faunistiche. Vorrei sviluppare maggiori conoscenze botaniche ed entomologiche. Mi dedico all’orto, alla vigna. Faccio sport. Leggo. Seguo il calcio. Cucino esclusivamente ciò che porto a casa, tutto il resto lo mangio volentieri, ma delego gli altri. Dolci, dolcetti non mi attirano. Cucino saltuariamente certi piatti tipici. giudicati strani per i tempi moderni: fave con le cotiche, ceci con stinco, piedini di agnello in pastella, testa in cassetta, nervetti, lingua, tratalia, sa cordula, maialetto o agnello allo spiedo, la selvaggina. Funghi sott’olio, glia asparagi, me la cavo discretamente con il pesce. Apprezzo questi sapori, e saltuariamente se voglio mangiarli, o vado in agriturismo o mi devo arrangiare. Dato il momento storico, mi arrangio! Per praticare le mie passioni ho girato in lungo e in largo la Sardegna, e tuttora, mi piace scoprire posti nuovi e condividerli.
Basta così, vi prego. E buon appetito al sig. M.A. e, soprattutto, Buona Caccia!
Manco la vergogna della pessima figura ha fermato questa poveretta dal diffondere la sua eroica. Tutto molto triste, compreso ogni esibizionismo mediatico.
Vergognoso che una donna si sia messa a filmare una presunta uccisone per fortuna il cinghiale si è difeso ! W il cinghiale .