Archivio
Salviamo la storica Stufa Giannolli.

Sì, è vero, è solo una vecchia stufa a legna, ma ha superato il secolo di vita e si porta dietro la storia di cui è stata testimone.
Leggi tutto…Riparte l’Area Marina Protetta dell’Asinara!

Il Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa ha ricostituito la Commissione di riserva dell’Area Marina Protetta (A.M.P.) dell’Asinara con il D.M. 28 dicembre 2018, n. 355.
Leggi tutto…Progetti speculativi all’Asinara, vade retro!
Dalla penna magistrale di Gian Antonio Stella qualche riga per tratteggiare l’assurdità dei motivi di qualsiasi “valorizzazione” dell’Isola dell’Asinara, splendido parco naturale del Mediterraneo, a base di metodi, progetti, mattoni che la snaturerebbero senza alcuna pietà.
Poche righe che spiegano fin troppo quali attenzioni, quali cure siano necessarie per conservare un gioiello naturalistico e storico-culturale dei nostri mari. Leggi tutto…
Il sonno della ragione genera mostri, anche all’Asinara.
anche su Il Manifesto Sardo (“Il sonno della ragione genera mostri, all’Asinara“), n. 216, 1 giugno 2016
Siamo alle solite, purtroppo.
Ancora una volta la splendida Isola dell’Asinara è oggetto di attenzioni speculative.
Dopo la chiusura della Colonia penale agricola e delle Sezioni di massima sicurezza (1885-1998), nel 2002 è stato istituito il parco nazionale dell’Asinara, inizialmente in stato di pressochè totale abbandono, dopo il rilascio da parte dell’Amministrazione penitenziaria. Leggi tutto…
Due Tartarughe salvate nei mari sardi.
Bella notizia dai mari sardi. Due esemplari di Tartaruga marina (Caretta caretta) sono finite nelle reti a strascico nel Golfo dell’Asinara, ma è stato lo stesso equipaggio del peschereccio ad avvisare subito la Capitaneria di Porto di Porto Torres e il Centro recupero Tartarughe del parco nazionale dell’Asinara. Salve. Ritorneranno in mare presto.
Gruppo d’Intervento Giuridico
A.N.S.A., 20 marzo 2012
Salvate due tartarughe marine finite in reti peschereccio. Leggi tutto…
Commenti recenti