Sta per aumentare il pesante inquinamento a Portoscuso.

Sta per aumentare il già pesante inquinamento a Portoscuso e nelle aree vicine.
Per capirci, quello che – fra le tante disgrazie – impone ai bambini l’invasiva presenza di piombo nel sangue e li consegna a progressivi deficit cognitivi e quello che consiglia di non consumare alimenti prodotti in sede locale.
E questo avverrà con l’utilizzo di cospicui fondi pubblici stanziati dal Ministero per lo sviluppo economico, “un contributo complessivo di 83 milioni di euro, di cui fino a 16 a fondo perduto, a fronte di un investimento complessivo previsto dall’impresa di circa 160 milioni di euro” (accordo 2 marzo 2018).
Infatti, si sta per chiudere positivamente, con condizioni, il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al “Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina ubicata nel Comune di Portoscuso, ZI Portovesme (CI)”da parte della Euralluminas.p.a.Si tratta della terza variante del progetto, dopo le prime due del 2015: l’attuale versione del progetto non prevede più una nuova centrale a carbone, ma un vaporodotto in collegamento con l’esistente centrale elettrica ENEL.

Anche in questo caso l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato sistematicamente atti di intervento nel procedimento di V.I.A., formalizzando, fra l’altro, una proposta alternativa fin dal maggio 2016 presentata pubblicamente, ma colpevolmente snobbata da anni da amministrazioni pubbliche, aziende, sindacati: sarebbe quantomeno da verificare concretamente la possibilità della trasformazione del polo dell’alluminio primario di Portoscuso in polo dell’alluminio riciclato, che permetterebbe la salvaguardia dei posti di lavoro, infinitamente minori consumi energetici e, soprattutto, infinitamente minori impatti ambientali e sanitari.
L’alluminio, infatti, è materiale completamente riciclabile e riutilizzabile all’infinito per la produzione di oggetti anche sempre differenti. L’Italia (insieme alla Germania) è oggi il terzo Paese al mondo per la produzione di alluminio riciclato, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.
Attualmente ben il 90% dell’alluminio utilizzato in Italia (il 50% nel resto dell’Europa occidentale) è alluminio riciclato e ha le stesse proprietà e qualità dell’alluminio originario: viene impiegato nell’industria automobilistica, nell’edilizia, nei casalinghi e per nuovi imballaggi.

La raccolta differenziata, il riciclo e recupero dell’alluminio apportano numerosi benefici alla Collettività in termini economici perché il riciclo dell’alluminio è un’attività particolarmente importante per l’economia del nostro Paese, storicamente carente di materie prime, in termini energetici, perché permette di risparmiare il 95% dell’energia necessaria a produrlo dalla materia prima[1], nonchè sotto il profilo ambientale in quanto abbatte drasticamente le emissioni inquinanti e necessità di molte meno risorse naturali.
Nel 2016 in Italia sono state recuperate ben 48.700 tonnellate di alluminio, il 73,2% delle 66.500 tonnellate immesse nel mercato nello stesso anno: così sono state evitate emissioni inquinanti pari a 369 mila tonnellate di CO2 ed è stata risparmiata energia per oltre 159 mila tonnellate equivalenti petrolio (dati Consorzio Italiano Imballaggi Alluminio – CIAL, 2017).
La totalità dell’alluminio attualmente prodotto in Italia proviene dal riciclo.
I trend confermano l’Italia al primo posto in Europa con oltre 927 mila tonnellate di rottami riciclati (considerando non soltanto gli imballaggi).
Oggi nel nostro Paese operano dodici fonderie che trattano rottami di alluminio riciclato, con una capacità produttiva globale di circa 808 mila tonnellate di alluminio secondario (2015), un fatturato complessivo di oltre 1,87 miliardi di euro e circa 1.600 lavoratori occupati nel settore.

Se la Sardegna abbandonasse una volta per tutte gli incubi industriali da obsoleto kombinat sovietico, ne avremmo vantaggi ambientali, sanitari ed energetici per tutti, compresi quei 200 operai che da nove anni battono i caschetti per terra, i quali potrebbero tornare finalmente a lavorare senza avvelenare i propri figli.
Di altri scempi ambientali non se ne sente proprio il bisogno eppure nessuna risposta è giunta alle proposte alternativa da parte di sindacati, amministrazioni pubbliche, Chiesa, associazionismo, forze politiche, nemmeno da parte di quel Movimento 5 Stelle che alle ultime elezioni politiche (2018) ha sbancato il Sulcis-Iglesiente e Portoscuso in particolare (44,68% dei voti).
Quel silenzio che consegna bambini e adulti a un nuovo bombardamento di inquinamento.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
[1] la produzione di un kg. di alluminio di riciclo ha un fabbisogno energetico (0,7 kwh) che equivale solo al 5% di quello di un kg. di metallo prodotto a partire dal minerale (14 kwh).

da Il Fatto Quotidiano, 30 novembre 2019
L’impianto di proprietà della russa Rusal era fermo da cinque anni e interessa 1.416 lavoratori tra assunti e indotto. Ma le associazioni temono per l’ampliamento del bacino dei fanghi rossi, scarti di lavorazione della bauxite altamente inquinanti. (Paola Pintus)
L’Eurallumina può ripartire. Dopo cinque anni di attesa, l’assessorato regionale all’Ambiente ha rilasciato parere positivo sulla Via, la Valutazione d’impatto ambientale che sblocca definitivamente il processo autorizzativo per il riavvio della produzione di allumina nella fabbrica del Sulcis Iglesiente di proprietà della multinazionale russa Rusal. La delibera che scioglie i nodi della vertenza sarà inserita all’ordine del giorno della Giunta entro la prossima settimana. Poi ci vorrà l’ autorizzazione integrata ambientale in capo alla Provincia, ma l’iter sembra ormai in discesa: già dal mese di gennaio potranno partire le azioni di revamping dell’impianto, annuncia la Regione, mentre tra 25 mesi è prevista la ripresa effettiva delle produzioni in Sardegna.
Si mostra soddisfatto l’assessore all’Ambiente, Gianni Lampis (FdI), che rivendica di aver risolto in soli sette mesi i problemi che avevano impedito la conclusione del procedimento lo scorso febbraio: la giunta Pigliaru (centro-sinistra) era arrivata vicinissima alla soluzione della vertenza, ma tutto si era bloccato per la mancanza della Vis, la Valutazione d’Incidenza Sanitaria (ora presente).

Esultano le tute verdi dello stabilimento metallurgico, dopo anni di mobilitazioni e di lotta per la difesa dei posti di lavoro. Molto meno entusiasti sono gli ambientalisti, preoccupati per il rinvio sine die delle bonifiche e per l’ampliamento del bacino dei fanghi rossi, già previsto nel piano di rilancio dell’azienda e finito al centro di un processo per disastro ambientale che però rischia di andare in prescrizione alla fine del 2020.
I fanghi rossi, ovvero gli scarti di lavorazione della bauxite da cui si produce l’allumina, altro non sono che un cumulo di veleni altamente tossici che in trent’anni, quantifica Legambiente, sono arrivati a coprire una superficie di 159 ettari con oltre 40 milioni di tonnellate depositate strato su strato a 26 metri sul livello del mare. Con l’ampliamento si arriverebbe a 60 milioni di tonnellate, pari a 30 milioni di metri cubi e l’altezza degli scarti raggiungerebbe i 28 metri sul livello del mare. Ora però tutti i dubbi sugli aspetti paesaggistici e sui possibili risvolti in ambito di sicurezza e di inquinamento sembrano superati: “Non vi è alcun pericolo – ha detto Lampis – l’istruttoria prevede una serie di prescrizioni che verranno inserite nella delibera di giunta. In Sardegna – ha sottolineato – si può continuare a fare industria, ma si farà nel rispetto della tutela ambientale che rappresenta per noi la priorità”.
La partita di Eurallumina vale tanto, per i sindacati e per la politica: 1.416 buste paga (suddivise fra 342 occupati diretti a tempo indeterminato, 130 a tempo determinato e ed il restante nell’indotto) sono una manna dal cielo in un territorio che conta 38mila disoccupati e oltre 2mila cassintegrati. La casa madre russa ha messo in campo oltre 160 milioni di euro per un piano di rilancio che prevedeva inizialmente la costruzione di una nuova centrale a carbone per produrre energia termica ed elettrica, vero cuore pulsante della fabbrica. Un progetto modificato in corsa dopo lo stop europeo alle fonti fossili: il carbone è stato quindi sostituito dal vapore, attraverso un tubo che dovrebbe collegare l’attigua centrale termoelettrica Enel agli impianti di lavorazione dell’Eurallumina.

Nel progetto c’è poi l’ampliamento del bacino dei fanghi rossi, al centro delle denunce delle associazioni ambientaliste che non sembrano rassicurate dalle parole dell’assessore Lampis. “Già nel 2014 la Soprintendenza ai beni ambientali di Cagliari aveva deciso di dire no al progetto, considerato troppo impattante e sostanzialmente irreversibile per il territorio”, dice Stefano Deliperi del Grig, Gruppo d’Intervento Giuridico. “Sempre in quell’anno la relazione Arpas di monitoraggio ambientale indicava per le aree dell’Eurallumina sistematici superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di metalli pesanti (ferro, manganese, piombo), di arsenico, fluoruri e alluminio. Nel 2016 le analisi predisposte dal professor Mario Manassero per la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari avevano dipinto un quadro allarmante degli inquinamenti delle falde idriche e delle aree attigue al bacino fanghi rossi, alla base del processo per disastro ambientale attualmente in corso”.
Le associazioni ambientaliste sono preoccupate anche per le bonifiche, sostanzialmente accantonate dopo l’accordo del marzo 2018 fra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’azienda Rusal, che prevede un contributo complessivo di 83 milioni di euro, di cui fino a 16 a fondo perduto, a fronte dell’impegno finanziario dell’impresa da circa 160 milioni di euro.
“L’intero territorio comunale di Portoscuso rientra nel sito di interesse nazionale (Sin) per le bonifiche ambientali del Sulcis-Iglesiente-Guspinese”, prosegue Deliperi. “I Sin rappresentano delle aree contaminate molto estese classificate fra le più pericolose dallo Stato. Necessitano di interventi di bonifica ambientale del suolo, del sottosuolo e delle acque superficiali e sotterranee per evitare danni ambientali e sanitari. In queste aree è fondamentale che i carichi inquinanti diminuiscano anziché aumentare. Con il via al rilancio dell’Eurallumina accadrà esattamente il contrario”. Con l’arrivo della delibera in Aula la prossima settimana si capirà meglio in che modo le prescrizioni iscritte nella procedura di Via potranno garantire la coesistenza complessa fra lavoro e tutela dell’ambiente e della salute.


(foto Raniero Massoli Novelli, Sardinia Post, S.D., archivio GrIG)
La dimostrazione che non c’é futuro in Sardegna.Piú facile cosí, tra l’indifferenza generale si continuerà a mangiare e bere veleni, a decantare le bellezze della Sardegna pensando che la gente sia scema e si continuerà ad attingere dalla cornucopia per mantenere un pugno di nullafacenti scambiati per lavoratori che con il voto di scambio l
Alimentano la partitocrazia e la cricca sulcitana,sempre piú attiva nel rubare denaro pubblico. Eppur si muore……….
Gentile S(a)rd(e)(g)n(a)
Il problema che Lei sottopone all’attenzione di ciascuno di noi che ami l’Isola e che rispetti la vita e la serenità e i diritti del proprio prossimo, è problema enorme, mi creda.
E creda, La prego, anche al fatto che un futuro c’è per i nostri ragazzi, per Lei e per tutti noi. Basta NON mollare e continuare a combattere, anche se i risultati sembrano non arrivare. Ma se continueranno ad esistere persone come Lei e come tante altre come lei, che guardano e non dimenticano e che, anzi, sperano e combattono, i risultati arriveranno.
E’ quando NON si protesta, è quando si guarda e si fa finta di NON vedere, che le cose non vanno avanti.
Guardi, voglio dirLE, è una mia valutazione di persona-donna e soprattutto come donna, ma se noi donne non fossimo scese in piazza per anni, con le bandiere e con una protesta seria e forte, e se non avessimo “testimoniato” con forza anche nel nostro ambiente professionale il nostro civile impegno, spesso scioperando da sole anche per altri che non avevano consapevolezza della protesta, non avremmo ottenuto alcunché e men che meno i diritti che, nel tempo e negli anni abbiamo ottenuto. E non è stato mica facile…
Capisco tuttavia il Suo rammarico, la Sua pessimistica visione del domani che non è certo fausto; un conto è vivere in un luogo dove c’è un modesto inquinamento e dove si respira ancora bene, un conto è vivere in un ambiente invivibile. Perché mi pare di comprendere che Lei sia fortemente coinvolto da questo problema di un territorio quasi perso. Ma non del tutto.
Non pensi che non io La capisca; anzi Le sono vicina.
Quanto a tutta quella categoria operaia che rivendica e che rivendica… e che vive di “sostegno” pubblico, pagato anche da me, ebbene sì, sappia, gentile Srdn che è esistita, fortunatamente, anche una classe operaia determinata e indirizzata alla rivendicazione di classe, corretta e civile, orientata ad ottenere diritti e migliori condizioni di lavoro, legittime e doverose. Ma anche consapevole della difesa di un ambiente che andava tutelato.
Per contro, e lo dico con doverosa attenzione e dosando bene le parole usate, è pur sempre esistita ed ESISTE e persiste una ARISTOCRAZIA operaia, cui bisognerebbe porre rimedio, specie se grava sulle spalle pubbliche e a scapito del bene “ambientale comune”.
E mi fermo, altrimenti faccio danni e non voglio farne; come spero di non averne fatto.
La saluto gentile signore.
ERRATA * Non pensi che io non La…
Saluti cari, anche a lei Signora.
da Cagliaripad, 2 dicembre 2019
Il Grig sul polo di Portoscuso: “Sta per aumentare il pesante inquinamento. Basta scempi ambientali”: https://www.cagliaripad.it/425357/il-grig-sul-polo-di-portoscuso-sta-per-aumentare-il-pesante-inquinamento-basta-scempi-ambientali
____________________
da Buongiorno Alghero, 2 dicembre 2019
Portoscuso: piombo in arrivo – Denuncia del Gruppo di intervento giuridico: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/120054/portoscuso-piombo-in-arrivo-denuncia-del-gruppo-di-intervento-giuridico
______________________________________
da Sardinia Post, 2 dicembre 2019
Un nuovo vaporodotto per Eurallumina. Gli ambientalisti: “Inquinamento sicuro”: https://www.sardiniapost.it/economia/un-nuovo-vaporodotto-per-eurallumina-gli-ambientalisti-inquinamento-sicuro/
L’assessorato all’ambiente ha rilasciato la Valutazione di Impatto Ambientale con parere positivo(!!??) ,ma chi ha rilasciato parere positivo per la Valutazione di Impatto Sanitario? Saranno dei medici, penso siano loro gli esperti da sentire, se hanno dato parere positivo con questo indice di tossicità ambientale, bisognerà contestare questo aspetto, proprio quello a cui tutti siamo più sensibili
Sembra facile Donatella, ma é un muro di gomma. Cremone e un pugno di resilienti si battono da sempre, ma la cricca non si tocca. Troppi altolocati con i loro silenzi avvallano il sistema che tutti nutre, ma questo non ferma le proteste e purtroppo neanche la morte per tumore.
Sì capisco bene i silenzi compiacenti, in Sardegna e non solo,. Non c’è niente di facile , anzi difficile, anzi impossibile…. Ma chi ha firmato la Valutazione di Impatto Sanitario con parere favorevole? Questo è un dato che si può controllare. Grazie anche a questa firma si continuerà a morire di avvelenamento da piombo e altri tossici ambientali.
la valutazione di impatto sanitario (V.I.A.S.) è qui: https://portal.sardegnasira.it/ricerca-dei-progetti?p_p_id=ViaProgetto_WAR_RegioneSardegnaportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-2&p_p_col_count=3&p_p_col_pos=1&_ViaProgetto_WAR_RegioneSardegnaportlet__facesViewIdRender=%2Fviews%2Fdettaglio-via-progetti.xhtml&_ViaProgetto_WAR_RegioneSardegnaportlet_idOst=29066
il provvedimento finale non è stato ancora emanato.
Ha presente un muro di gomma? Contro i poteri forti sono battaglie perse, gli errori di stato non si contestano ma si assimilano come normalità, a nulla servono la catena alimentare inquinata e i veleni nelle acque di falda, nell’aria che respiriamo.Il sulcis industriale vive di espedienti da secoli. Lo stato dopo aver costruito le fabbriche dei velENI ha ceduto ai compagni di merenda che non hanno fatto altro che rubare a piene mani.Conl’assistenzialismo, tanto caro ai batticasco e ad una classe politica corrotta, hanno riidotto in ginocchio e tengono in ostaggio parte della popolazione.La realtà é ben lontana da quello che crediamo e pensare positivo in questo schifo non rispecchia la drammatica realtà nella quale ci costringono a vivere.Ma non per questo ci arrendiamo…
braccio “armato” del sistema
Errore…. Tanto caro ai batticasco, braccio armato del sistema
da L’Unione Sarda, 4 dicembre 2019
Al MISE. Sider Alloys, ripartenza vicina: c’è l’accordo sul costo dell’energia.
La sottosegretaria Alessandra Todde ha annunciato l’intesa dopo un incontro fiume con l’amministratore della multinazionale: https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2019/12/04/sider-alloys-ripartenza-vicina-c-e-l-accordo-sul-costo-dell-energ-2-960636.html
A.N.S.A., 5 dicembre 2019
Eurallumina: Via è ufficiale, da gennaio riparte produzione.
Arriva delibera Giunta Sardegna che dà ok al piano Rusal: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/12/05/eurallumina-via-e-ufficiale-da-gennaio-riparte-produzione_557ce157-19b6-41e9-be68-e7dc74b04600.html
___________________
da L’Unione Sarda, 5 dicembre 2019
FUMATA BIANCA. Eurallumina verso il rilancio: gioia e commozione tra gli operai.
La giunta regionale dà l’ok alla Valutazione di Impatto ambientale per il riavvio della fabbrica: https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2019/12/05/eurallumina-verso-il-rilancio-gioia-e-commozione-tra-gli-operai-2-961296.html
_______________
da La Nuova Sardegna, 5 dicembre 2019
Eurallumina: dal gennaio 2020 riparte la produzione. Dopo quattro anni di attesa approvata la valutazione di impatto ambientale che contiene il piano di investimenti per riavviare lo stabilimento: https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2019/12/05/news/eurallumina-dal-gennaio-2020-riparte-la-produzione-1.38089046
___________________
da Sardinia Post, 5 dicembre 2019
Vaporodotto Eurallumina, ultimo sì. Solinas e Lampis: Il Sulcis rinasce”: https://www.sardiniapost.it/economia/vaporodotto-eurallumina-ultimo-si-solinas-e-lampis-il-sulcis-rinasce/
……….. e vissero felici e contenti.
da L’Unione Sarda, 6 dicembre 2019
SVILUPPO. Il polo dell’alluminio, la rinascita del Sulcis e della Sardegna.
Dalla presenza pubblica al rilancio, privato, degli stabilimenti di Portovesme. Mentre Palazzo Chigi sussurra: ”Nazionalizzare si può”. Indovinate chi paga. (Nicola Scano): https://www.unionesarda.it/articolo/economia/2019/12/06/il-polo-dell-alluminio-la-rinascita-del-sulcis-e-della-sardegna-2-961529.html
Un pensiero va ai bambini di Portuscùsu, presso il quale non v’è più nulla di ”nascosto”: oramai, la vergogna è manifesta. Prangit su coru.
Quello dell’Unione Sarda è un vergognoso peana per il quale si dovrà vergognare e – auspico – dovrà anche pagare in un futuro non troppo remoto.
“Rinascita”, l’avevamo già sentita, è quella dei morti viventi?
E’ vergognoso non si può accettare questa falsità sulla valutazione di impatto sanitario (VIS) positiva , cioè si fa finta che i veleni non ci siano, non si può mentire così alle persone che hanno bisogno di lavoro e quindi esultano credendo che se ci sono tutti i permessi allora vuol dire che è tutto a posto….spero che la verità vinca sulle menzogne.
Gentile Signora, ma lei crede davvero che (” non si può mentire così alle persone che hanno bisogno di lavoro e quindi esultano credendo che se ci sono tutti i permessi allora vuol dire che è tutto a posto.”) quelle che cita come …”persone che hanno bisogno di lavoro ed esultano ritenendo che tutto sia a posto”, NON sappiano, e ribadisco, NON sappiano, che l’ambiente è a tal punto deteriorato da procurare morte?
Sono rimasta fortemente impressionata dall’atteggiamento civile dei Tarantini che ho visto di recente, chiedere con forza la bonifica del loro territorio ammalato, in difesa dell’ambiente, a loro avviso, prioritario rispetto ai loro posti di lavoro.
Certo c’è anche chi la pensa diversamente…A ciscuno il suo.
Rilegga, cortesemente, quel che scrive sopra Srdn: più utile di qualsiasi discorso, anche il più convincente.
Ma cali…”tutto a posto” ( ma quale, ma che cosa …”tutto a posto!” )
😦
Tutto a posto Signora, tutto a posto….. Il “sistema sulcis é salvo e, con esso il carrozzone dei politici e dei collusi. Quindi si continuano a mantenere finti operai, finti pescatori e si affossa un territorio per gli interessi della partitocrazia,il cui operato é ben noto alle forze del disordine. e ben vengano valutazioni deliranti che nulla hanno a che vedere con la reale e disastrosa situazione. Rallegriamoci però si parla di nuovo di provincia, cosí potranno gestire meglio, tutti insieme appassionatamente i loro sporchi affari, come da sempre fanno, sulla pelle della gente, sicuri della loro impunità.
..continuiamo così, crepiamo tranquilli…
da Sardinia Post, 8 dicembre 2019
In Sardegna è record di siti inquinati: sono 56mila gli ettari contaminati. (Matteo Sau): https://www.sardiniapost.it/ambiente/in-sardegna-e-record-di-siti-inquinati-una-contaminazione-da-56mila-ettari/
11 anni in cassa integrazione, sulle spalle della collettività.
da Sardinia Post, 12 dicembre 2019
Eurallumina, sì alla cassa integrazione: firmato l’accordo, sussidio fino al 2020: https://www.sardiniapost.it/economia/eurallumina-si-alla-cassa-integrazione-firmato-laccordo-sussidio-fino-al-2020/
E vai……… Obiettivo raggiunto. Sulcis in fundu, del resto che si può fare….. Il presidente della repubblica invece di parlare di evasi e nel commercio dovrebbe spiegarci anche come facciamo a mantenere in paga un esercito di nullafacenti che passano per vittime……… Italiga affa……..
La vedo piuttosto indispettita, S(a)rd(e)(g)n(a); del resto ne ha ben donde.
C’è una chiara volontà, da parte degli amministratori tutti, di far sì che l’Isoletta bella non rimanga tal qual è.
Ora, con tutto il rispetto per i lavoratori e per tutti gli operai, ma tutti questi lavoratori del Sulcis, in tutti questi anni di tira e molla con la proprietà, con tutti i disagi registrati, come mai non hanno pensato ad altre possibilità, ad altra occupazione…come mai, mi chiedo…
beh lasciamo perdere, il problema è noto a tutti, o a quasi tutti.
A continuare, qualcuno potrà dire o si permetterà di dire che sono contro gli operai e contro il loro lavoro!
Concludo con la frase dei dottori e non perché non abbia coraggio civile…no…no.
Semmai è l’esatto contrario.
(…)”11 anni in cassa integrazione, sulle spalle della collettività.”
E noi a lavorare…per altri
Serena giornata a tutti ( proidi, proidi… piove, piove)
Piú che indispettito sono molto se mi si permette il termine, “incazzato” con il
“SISTEMA” sicuramente ben noto ai controllori, ma tollerato perche tutti mangiano nella stessa pastoia. Nessuno si preoccupa delle partite Iva oramai asfissiate dai pagamenti e leggi che hanno come unico scopo dissanguare l’unico ramo attivo e produttivo del sulcis. Si guardi intorno, l’assistenzialismo ha generato una classe di nullafacenti nell’industria(?), nella pesca e in altre mille microattività che come zecche succhiano il sangue a chi per lavorare in proprio, lo sputa. Togliamoci le bistecche dagli occhi il sulcis ha di che vivere senza dipendere da questi 4 lavativi che come una piovra avvinghiano sotto i loro tentacoli il patrimonio collettivo.Porto ad esempio la mia isola, San pietro, ora di Pietro, i nostri politici, sicuramente legati al sistema sulcis hanno fatto decadere tutto quello che generava lavoro. Spariti campeggio, ostello, saline, tonnara, distrutto un patrimonio archeologico che nulla aveva da invidiare al resto della Sardegna.Per quanto riguarda il rispetto dei lavoratori delle industrie non ne ho, perché sono da sempre complici di chi ci avvelena. Sa genti arrubia, non estii cussa…………. A FORA SA RAZZA TRUFFADORA
Cordiali saluti
Gentile Srdn, lo so bene che “Sa genti orrubia non est cussa”…
Cordiali saluti anche a Lei.
Oggi cremone & C, mica WWF, legambiente sempre piú conto correntisti e meno presenti sui territori, hanno scoperto una fuoriuscita di acqua rossa e oleosa i un terreno di Portoscuso. Subito avvertito le autorità competenti. Sicuramente non sarà pericoloso per la popolazione………. O no? Io in anticipo penso che sarà cosí pura che metteranno una fontanella pubblica e tutti vissero felici e contenti
Che vergogna che una proposta di enorme buon senso come quella del GrIG non venga nemmeno discussa dalle autorita’ e soprattutto dai sindacati!