Portoscuso, meglio un cancro che un disoccupato in casa.
anche su Il Manifesto Sardo (“Portoscuso, meglio un cancro che un disoccupato in casa“) , n. 296, 16 dicembre 2019

Il 6 dicembre 2019 la Giunta regionale sarda ha chiuso positivamente con condizioni, il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al “Progetto di ammodernamento della raffineria di produzione di allumina ubicata nel Comune di Portoscuso, ZI Portovesme (CI)” da parte della Euralluminas.p.a. Si tratta della terza variante del progetto, dopo le prime due del 2015: l’attuale versione del progetto non prevede più una nuova centrale a carbone, ma un vaporodotto in collegamento con l’esistente centrale elettrica ENEL.
Conseguentemente, sta per aumentare il già pesante inquinamento a Portoscuso e nelle aree vicine.
Al diavolo tutte le critiche, le proposte alternative, i tentativi quantomeno per contenere il drammatico inquinamento, la multinazionale Rusal, classe politica regionale, sindacati, maestranze hanno chiuso il cerchio: si riprende la produzione primaria dell’alluminio con un processo industriale fuori mercato e disastroso sul piano ambientale e sanitario.

* Il progetto per la riapertura dell’Eurallumina.
Il progetto prevedeva in origine la realizzazione e l’esercizio di una centrale termica cogenerativa alimentata a carbone (potenza 285 MWh), poi sostituita da un vaporodotto in collegamento con l’esistente centrale elettrica ENEL, e una serie di opere connesse, fra cui l’ampliamento fino a un’altezza di mt. 46 (oggi sono 26,5) e a un’ampiezza di 189 ettari (oggi sono 159) del bacino dei “fanghi rossi”, le scorie della lavorazione della bauxite, dall’agosto 2009 in buona parte sotto sequestro preventivo nell’ambito di un procedimento penale per gravi reati ambientali.
Oltre 60 milioni di tonnellate di fanghi rossi (ora si stima uno stoccaggio di 40 milioni di tonnellate), cioè circa 30 milioni di metri cubi (oggi sarebbero 20 milioni di metri cubi). E si tratta di un bacino filtrante…verso il mare e la falda idrica.
Con la ripresa della produzione di alluminio primario, centinaia di operai (357 addetti diretti + circa 100 addetti nell’indotto) riprenderebbero il lavoro.
Questo avverrà con l’utilizzo di cospicui fondi pubblici stanziati dal Ministero per lo sviluppo economico, “un contributo complessivo di 83 milioni di euro, di cui fino a 16 a fondo perduto, a fronte di un investimento complessivo previsto dall’impresa di circa 160 milioni di euro” (accordo 2 marzo 2018).

* L’attuale situazione ambientale e sanitaria.
l’intero territorio comunale di Portoscuso rientra nel sito di interesse nazionale (S.I.N.) per le bonifiche ambientali del Sulcis-Iglesiente-Guspinese (D.M. n. 468/2001).[1] I siti di interesse nazionale, o S.I.N. rappresentano delle aree contaminate molto estese classificate fra le più pericolose dallo Stato. Necessitano di interventi di bonifica ambientale del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitate danni ambientali e sanitari. I S.I.N. sono stati definiti dal decreto legislativo n. 22/1997 e s.m.i. (decreto Ronchi) e nel D.M. Ambiente n. 471/1999, poi ripresi dal decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. (Codice dell’ambiente), il quale ne stabilisce l’individuazione “in relazione alle caratteristiche del sito, alla quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, al rilievo dell’impatto sull’ambiente circostante in termini sanitari e ecologici nonché di pregiudizio per i beni culturali e ambientali”. Caratteristica fondamentale relativa alle aree ricadenti nei S.I.N. è la necessità che i carichi inquinanti diminuiscano anziché aumentare.
Fin d’ora, la situazione ambientale/sanitaria dei residenti di Portoscuso, in particolare della fascia infantile, è già al limite del collasso.

Nel gennaio 2012 (nota stampa ASL n. 7 del 23 gennaio 2012) così avvertiva un comunicato stampa dell’A.S.L. n. 7 di Carbonia, in seguito a comunicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero dell’ambiente: “…si ritiene necessario informare la popolazione di Portoscuso di fare in modo di differenziare la provenienza dei prodotti ortofrutticoli da consumare per la fascia di età dei bambini da 0 a 3 anni. Occorre perciò fare in modo che in questa fascia di età non siano consumati esclusivamente prodotti ortofrutticoli provenienti dai terreni ubicati nel Comune di Portoscuso”. Già nel 2008 l’Università di Cagliari (Dipartimento Sanità pubblica, Medicina del lavoro) nel corso di una ricerca (Plinio Carta, Costantino Flore) affermò chiaramente la sussistenza di deficit cognitivi in un campione di bambini di Portoscuso, dovuto a valori di piombo nel sangue superiori a 10 milligrammi per decilitro (vds. “Environmental exposure to inorganic lead and neurobehavioural tests among adolescents living in the Sulcis-Iglesiente, Sardinia” in Giornale italiano di medicina del lavoro ed ergonomia, 15 aprile 2008, in http://www.biowebspin.com/pubadvanced/article/18409826/#sthash.kjkUGkfA.dpuf).

La letteratura medica, infatti, indica un’associazione inversa statisticamente significativa tra concentrazione di piombo ematico e riduzione di quoziente intellettivo, corrispondente a 1.29 punti di QI totale per ogni aumento di 1 µg/dl di piomboemia (sulla tossicità del piombo vds. http://www.phyles.ge.cnr.it/htmlita/tossicitadelpiombo.html). Secondo studi più recenti, per ogni aumento di 5 microgrammi (mcg) di piombo per decilitro di sangue si perdono 1,5 punti di quoziente intellettivo, in base ai dati raccolti in una ricerca svolta da un’equipe della Duke University (U.S.A.) e pubblicati sul Journal of American Medical Association (Association of Childhood Blood Lead Levels With Cognitive Function and Socioeconomic Status at Age 38 Years and With IQ Change and Socioeconomic Mobility Between Childhood and Adulthood, Aaron Reuben, Avshalom Caspi, Daniel W. Belsky, e altri, 28 marzo 2017) condotta su un campione di 565 neozelandesi.
Il Rapporto S.E.N.T.I.E.R.I. – studio epidemiologico, Ministero della salute, S.I.N. Sulcis-Iglesiente-Guspinese (2012) ha evidenziato un pesantissimo rischio per la salute, fra cui un “rischio osservato di circa 500 volte l’atteso … per tumore della pleura” fra i lavoratori del settore piombo-zinco (Enirisorse, ex Samin), “un incremento di mortalità per tumore del pancreas” fra i lavoratori del settore alluminio (Alcoa), mentre fra i “produttori di allumina dalla bauxite (Eurallumina) la mortalità per tumore del pancreas e per malattie dell’apparato urinario è risultata in eccesso”.mai è la stessa catena alimentare a esser pesantemente interessata.

La Direzione generale dell’Azienda USL n. 7 di Carbonia aveva reso noto (nota prot. n. PG/201416911 dell’11 giugno 2014) che “gli esiti” dei monitoraggi condotti con la stretta collaborazione dell’I.S.P.R.A. e dell’Istituto Superiore di Sanità hanno portato alla “richiesta al Sindaco del Comune di Portoscuso di adozione di provvedimenti contingibili e urgenti che al momento consistono in:
* divieto di commercializzazione/conferimento del latte ovicaprino prodotto da sette allevamenti operanti sul territorio comunale con avvio a distruzione presso impianto autorizzato;
* divieto di movimentazione in vita e di avvio a macellazione dei capi allevati presso le attività produttive del territorio, nelle more della effettuazione di verifiche mirate sulla eventuale presenza di diossina nelle carni;
* permane il divieto di raccolta dei mitili e dei granchi nel bacino di Boi Cerbus;
* permane divieto di commercializzazione e raccomandazione di limitazione del consumo di prodotti ortofrutticoli e vitivinicoli prodotti nel territorio”.

In poche parole, di fatto a Portoscuso non si può vendere il latte ovicaprino né fare allevamento ovicaprino, non si possono raccogliere mitili e crostacei, non si possono vendere frutta, verdura e vino, chi li consuma lo fa a rischio e pericolo.
In poche parola, a Portoscuso il comparto agro-alimentare è morto.
Recenti analisi I.S.P.R.A. e consulenze peritali svolte nell’ambito del procedimento penale n. 10117/2010 R.N.R. (n. 7207/11 G.I.P.) hanno evidenziato una gravissima compromissione del suolo, delle falde idriche e dell’ambiente in generale determinata dalla presenza del c.d. bacino dei fanghi rossi, contenente gli scarti della lavorazione della bauxite dell’Eurallumina s.p.a. e contenente elevatissime concentrazioni di arsenico (110 volte il limite tollerabile per le acque sotterranee), cromo esavalente (32 volte superiore al limite), fluoruri, alluminio, mercurio.[2]
La relazione di monitoraggio ambientale 2014 dell’A.R.P.A.S. indica chiaramente che la situazione ambientale e sanitaria di Portoscuso è già un inferno sulla Terra: i dati sul livello di inquinamento della falda che corre sotto l’area industriale di Portovesme indicano elevatissime concentrazioni di sostanze nocive, spiccano il cadmio (30mila volte sopra soglia), ma anche l’arsenico, l’alluminio, il fluoro, il piombo.

* Le inascoltate proposte alternative.
Sistematicamente l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato atti di intervento nel procedimento di V.I.A., formalizzando, fra l’altro, una proposta alternativa fin dal maggio 2016 presentata pubblicamente, ma colpevolmente snobbata da anni da amministrazioni pubbliche, aziende, sindacati: sarebbe quantomeno da verificare concretamente la possibilità della trasformazione del polo dell’alluminio primario di Portoscuso in polo dell’alluminio riciclato, che permetterebbe la salvaguardia dei posti di lavoro, infinitamente minori consumi energetici e, soprattutto, infinitamente minori impatti ambientali e sanitari.
L’alluminio, infatti, è materiale completamente riciclabile e riutilizzabile all’infinito per la produzione di oggetti anche sempre differenti. L’Italia (insieme alla Germania) è oggi il terzo Paese al mondo per la produzione di alluminio riciclato, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.
Attualmente ben il 90% dell’alluminio utilizzato in Italia (il 50% nel resto dell’Europa occidentale) è alluminio riciclato e ha le stesse proprietà e qualità dell’alluminio originario: viene impiegato nell’industria automobilistica, nell’edilizia, nei casalinghi e per nuovi imballaggi.
La raccolta differenziata, il riciclo e recupero dell’alluminio apportano numerosi benefici alla Collettività in termini economici perché il riciclo dell’alluminio è un’attività particolarmente importante per l’economia del nostro Paese, storicamente carente di materie prime, in termini energetici, perché permette di risparmiare il 95% dell’energia necessaria a produrlo dalla materia prima[3], nonchè sotto il profilo ambientale in quanto abbatte drasticamente le emissioni inquinanti e necessità di molte meno risorse naturali.
Nel 2016 in Italia sono state recuperate ben 48.700 tonnellate di alluminio, il 73,2% delle 66.500 tonnellate immesse nel mercato nello stesso anno: così sono state evitate emissioni inquinanti pari a 369 mila tonnellate di CO2 ed è stata risparmiata energia per oltre 159 mila tonnellate equivalenti petrolio (dati Consorzio Italiano Imballaggi Alluminio – CIAL, 2017).
La totalità dell’alluminio attualmente prodotto in Italia proviene dal riciclo.
I trend confermano l’Italia al primo posto in Europa con oltre 927 mila tonnellate di rottami riciclati (considerando non soltanto gli imballaggi).
Oggi nel nostro Paese operano dodici fonderie che trattano rottami di alluminio riciclato, con una capacità produttiva globale di circa 808 mila tonnellate di alluminio secondario (2015), un fatturato complessivo di oltre 1,87 miliardi di euro e circa 1.600 lavoratori occupati nel settore.
Non solo. Esistono metodologie industriali per recuperare i metalli dai fanghi rossi, diminuendone drasticamente i volumi.
Di particolare interesse è il recupero dei c.d. metalli rari, come lo scandio.
“La Fabbrica dei Metalli (metodologia industriale sviluppata dalla società Ecotec di Cagliari-Macchiareddu, n.d.r.), mediante un processo integrato riassume, organizza e ottimizza processi industriali, esistenti e più che collaudati, e li integra con i propri processi innovativi in linea con le direttive dell’Unione Europea per la promozione della cosiddetta Economia Circolare e permette sia il trattamento dei Fanghi Rossi abbancati sia quelli di nuova produzione. Quest’ultima possibilità permetterebbe, con l’impianto opportunamente dimensionato, il trattamento dei fanghi rossi derivanti dal riavvio delle attività produttive dell’Eurallumina minimizzando la produzione di rifiuti riducendo, o addirittura azzerando, la dipendenza dalla discarica.”
Potrebbero esser trattate fino a 200 mila tonnellate di fanghi rossi all’anno.
La proposta industriale virtuosa non ha avuto alcun riscontro da parte della società russa Rusal (leader mondiale della produzione dei c.d. metalli rari), proprietaria dell’Eurallumina, ma anche da parte di Stato e Regione autonoma della Sardegna, che potrebbero e dovrebbero vincolare fondi pubblici e autorizzazioni alla diminuzione dei già pesantissimi carichi inquinanti.

* E quindi?
Se la Sardegna abbandonasse una volta per tutte gli incubi industriali da obsoleto kombinat sovietico, ne avremmo vantaggi ambientali, sanitari ed energetici per tutti, compresi quei 200 operai che per dieci anni hanno battuto i caschetti per terra e beneficiano da allora dei soldi della cassa integrazione.
Potrebbero tornare finalmente a lavorare senza avvelenare i propri figli. Magari potrebbe essere un valido argomento.
Nessuna risposta è giunta alle proposte alternative da parte di sindacati, amministrazioni pubbliche, Chiesa, associazionismo, forze politiche, nemmeno da parte di quel Movimento 5 Stelle che alle ultime elezioni politiche (2018) ha sbancato il Sulcis-Iglesiente e Portoscuso in particolare (44,68% dei voti).
Quel silenzio che consegna bambini e adulti a un nuovo bombardamento di inquinamento da metalli pesanti e cosette simili.

Evidentemente costoro pensano che sia meglio un cancro che un disoccupato in casa e non vogliono nemmeno pensare ad alternative che permettano un lento ma positivo risanamento ambientale e sanitario.
E tutto questo a spese pubbliche, fino alla prossima consueta crisi industriale e occupazionale, fino al prossimo giro di giostra sulla pelle di un territorio ormai moribondo.
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
[1] In realtà da trent’anni sono disponibili piani e risorse finanziarie per le bonifiche ambientali: il piano di disinquinamento per il risanamento del territorio del Sulcis – Iglesiente (D.P.C.M. 23 aprile 1993), sulla base della dichiarazione di zona ad alto rischio ambientale (D.P.C.M. 30 novembre 1990, legge regionale n. 7/2002), ed il successivo accordo di programma attuativo (D.P.G.R. 3 maggio 1994, n. 144) hanno in gran parte beneficiato economicamente le medesime industrie responsabili dello stato di inquinamento dell’area. L’obiettivo era quello del disinquinamento e del risanamento ambientale. Obiettivo, a quanto pare, miseramente fallito.
[2] Vds. “Eurallumina, l’accusa: ‘Un inferno di veleni sotto il bacino dei fanghi rossi’”, di Piero Loi su Sardinia Post, 1 maggio 2016; ” “Veleni nella falda per tre secoli”, di Veronica Nedrini, su L’Unione Sarda, edizione del 9 maggio 2016, e “Il mistero delle analisi interne”, di Veronica Nedrini, su L’Unione Sarda, edizione del 10 maggio 2016.
[3] la produzione di un kg. di alluminio di riciclo ha un fabbisogno energetico (0,7 kwh) che equivale solo al 5% di quello di un kg. di metallo prodotto a partire dal minerale (14 kwh).

(foto Raniero Massoli Novelli, T.C., S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/02/01/pes… 1 day ago
- Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/01/30/non… 3 days ago
- Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!” gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/01/29/chi… 4 days ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.832.330 hits
Oltre il danno anche la beffa? Alla diisoccupazione simpuò rimediare in tanti modi.Optare per un eventuale cancro al posto della disoccupazione è il più alto disprezzo della vita soprattutto verso coloro che avendo contratto un cancro non per motivi professionali non sanno o non possono porvi rimedio.E’ veramente squallido.
Contrattare la rinuncia alla salute in cambio di lavoro, come possono tutti i nostri amministratori locali e centrali stare in silenzio e continuare i loro “teatrini” quotidiani come se niente li toccasse? Sono loro che reggono le briglie di questo stato impazzito ,i ministeri dell’ambiente e della salute cosa ci stanno a fare ? Come si può autorizzare la morte annunciata in un luogo palesemente dichiarato avvelenato per l’interesse di una azienda che dice che darà salute perché porterà benessere economico e quindi si potrà morire contenti ? E’ delinquenziale e oltraggioso per la dignità degli esseri ricattati vilmente….e nessuno ne parla fuori della Sardegna……vergognosa inciviltà e fallimento della politica!
La solita vittoria dei sindacati che va a danno di tutti gli altri. E appena finiranno gli aiuti ricominceranno a far le vittime.
Anche perché l’operaio comprerà la frutta e il pesce al Conad, mentre i contadini e i pescatori locali si avveleneranno e vivranno in povertà senza aiuto di nessuno e con lo Stato contro.
Una volta tanto sono d’accordo con voi, che spesso purtroppo date lo stesso risalto all’industria che danneggia un territorio con decine di migliaia di persone e al chiosco che disturba un giglio di mare.
Ad ogni modo servono anche le industrie, non se ne può fare a meno, ma occorre lavorare responsabilmente.
vedi, Luigi, industria che avvelena un territorio con migliaia di abitanti e chiosco che fa fuori il giglio di mare sono facce della stessa medaglia: dalle cose piccole alle grandi si tratta sempre di avidità e prevaricazione su quelle che – per semplice buon senso – dovrebbero essere la base della convivenza civile, il rispetto dell’ambiente, il rispetto del prossimo, il rispetto della salute.
Tutto qui, se ti pare poco.
Buona serata.
Stefano Deliperi
Vergognoso oggi il titolone dell’Unione Sorda….. Tumori in aumento in sardegna”colpa dell’ abuso di alcol”e del fumo….. Che fumo ed alcool siano la porta per tumori e infarti non ci piove, ma per favore date le giuste informazioni. Fabbriche dei veleni, basi militari che hanno smaltito uranio impoverito per decenni, guerre simulate, discariche a cielo aperto, catena alimentare inquinata, come terra, aria, falde acquifere e acqua piovana e non é solo Portoscuso dove si muore ma é in tutto il sulcis. Nonostante ciò si continua a parlare di genuinità dei prodotti sardi e a spacciarli come i migliori prodotti al mondo…….Il casino é che noi comuni mortali non possiamo fare nulla per fermare la violenza con la quale lo stato ci avvelena.Mattarella parla ai ragazzi dell’evasione fiscale che mette in ginocchio l’Italia, ti fanno chiudere l’attività se non batti un paio di scontrini, ti arrestano per un paio di canne, ti fermano la macchina se non hai il collaudo……..cose giustissime. Mi chiedo allora perché nessuno interviene a difendere i nostri diritti, perché devono poter continuare a fare quello che vogliono questi delinquenti?
..vorresti forse dire che il Piombello di Portoscuso non è un prodotto genuino e autentico del basso Sulcis?!
Mi hai strappato una risata amara, gentilissimo “Su Dottori” Stefano Deliperi! Anzi amarissima. Sindacalisti, operai, politici e tutti gli altri sordi non capiranno mai. NON vogliono e non possono capire. Ma oggi l’ignoranza non è più una scusa, è assolutamente un’aggravante.
Se tutti coloro che finora hanno avallato questo orribile stato di cose vedessero il proprio nome e cognome stampato a lettere cubitali su un monumento all’ingresso di Portoscuso, a eterna memoria e vergogna per ciò che hanno fatto, forse, dico FORSE, sentirebbero un minimo di rimorso.
Farei bere loro, a vita, esclusivamente il genuino e autentico Piombello.
personalmente non credo che interessi minimamente capire.
A loro interessa solo portare avanti questo fallimentare (sotto tutti i punti di vista) sistema.
Interessi particolari e personali, tutto qui.
Un intero territorio ostaggio.
Crea, poi, meno “problemi” scagliarsi – giustamente, senza se e senza ma – contro le bombe che piovono nel lontano Yemen piuttosto che contro i metalli pesanti che piovono quotidianamente da decine di anni a 20 chilometri da Iglesias.
Stefano Deliperi
E’ una storia che si ripete. “Meglio un cancro che un disoccupato in casa” è un mantra che andava di moda anche qualche decennio fa, quando molti giovani sardi decidevano di divenire operai ed essere assunti nelle realtà minerarie dell’isola. Erano ben consci dei rischi a cui si esponevano. Sapevano che chi li ha preceduti, a volte gli stessi padri, si ammalavano di silicosi ma campavano una famiglia dando un senso alla propria esistenza. Oggi come ieri c’è una scelta o un’alternativa? Se esiste, che si muovano a trovarla. Esternare il proprio dissenso non basta. La disperazione che si percepisce è tanta e porta ad accettare certi compromessi.
Le alternative ci sono, la voglia di prenderle in considerazione no.
Stefano Deliperi
Leggevo sopra…….. La chiesa é assente…. Cosa si aspetta Deliperi dalla chiesa? Parole, parole pronunciate solo per far vedere che ci sono. Se lo immagina la chiesa che si mette contro la mortovesme il cui ad è loro servitore di messa? Dai non scherziamo, come si devono guadagnare il paradiso…Una decrescita felice a tutti gli esseri senzienti e non è mi raccomando rassegnati MAI
in verità non mi aspetto nulla, tantomeno da chierichetti. Semplicemente aveva davvero ragione Aristofane 😉
Stefano Deliperi
Grazie Stefano Deliperi di lottare con le unghie e con i denti contro queste delinquenziali violenze di morte della tua Sardegna dimenticata, sono Toscana ma giuro che da quando mi avete fatto conoscere un poco la Sardegna per me sconosciuta, me ne sono innamorata come di una meravigliosa creatura violentata, sono scellerate tutte quelle istituzioni che non si interessano per niente di questi disastri di vita , non si possono scusare , sono nemici non protettori delle persone e dell’ambiente, non sono capaci né degni di ricoprire le cariche che sono state conferite proprio da chi ha riposto in loro la fiducia e vengono continuamente traditi. Sono colpevoli di disastri immani non perdonabili perché reiterati e mai ammessi. Basterebbe solo mettersi una mano sulla coscienza e cambiare rotta, possibile che nessuno mai che si trova nei posti di “comando” sia capace di tirare fuori un po’ di coraggio e dignità in nome del rispetto verso l’ambiente e il prossimo? Buona sera a tutti, con affetto
😊
(…)”da quando mi avete fatto conoscere un poco la Sardegna per me sconosciuta, me ne sono innamorata come di una meravigliosa creatura violentata”.
Isoletta bella, hai sentito quel che ha detto Donatella? Fa anche rima.
Coraggio, rialzati e fagliela vedere a questa manica di…inadempienti e… tutto il resto, che vorrebbero vederti in ginocchio, di che cosa sei capace!
“Su Dottori” ( ho il copyrigth…) ahahahah… a sentir Donatella, Lei deve avere unghie graffianti e denti aguzzi…
Lampu.
A parte, qualche sorriso e qualche ironia, faccio fatica anche solo a parlarne di questa tragedia immane che ha già segnato drammaticamente un territorio inquinato e quasi perso e che sta presentando il conto a cittadini innocenti che stanno pagando un prezzo altissimo. In termini di salute pubblica e di esistenza.
Gent.mo Srdn, Le sono vicina, con affetto.
errata corrige:
valori di piombo nel sangue superiori a 10 milligrammi per decilitro
valori di piombo nel sangue superiori a 10 microgrammi per decilitro
missione compiuta.
A.N.S.A., 18 dicembre 2019
Operaio col megafono saluta sindacato.
Dopo via libera ripartenza Eurallumina, Pirotto lascia la Rsu: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/12/17/loperaio-col-megafono-saluta-sindacato_33d87a8d-02b5-4ee3-afee-fbbb2ffc73e9.html
campa cavallo.
A.N.S.A., 19 febbraio 2020
Bonifica falda Portovesme, fase finale.
Lampis, vertice il 18 marzo al Ministero dell’Ambiente: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/02/19/bonifica-falda-portovesme-fase-finale_aafcf481-7f21-4360-9332-5438a4753f9b.html
Oggi cremone manifesta il suo dissenso contro il tentativo delle istituzioni di affossare la vergogna bacino fanghi rossi. Ci saranno tutte le associazioni ambientaliste. LEGAMBIENTE, WWF, ITALIA NOSTRA era ora……
..sarà andato certo bene.
DIMOSTRARE, manifestare è sacrosanto. Ma quanti danni fatti.
Non voglio nemmeno ricordare, rientrando da Carloforte e passando per Portoscuso, quelle vigne… Dio mio… colorate.
Ne ha ben donde caro Srdn a lamentarsi e a protestare.
Auguri. Con tutta la mia solidarietà.🥇 Meriterebbe una medaglia per il suo costante impegno nella denuncia. Almeno in questo sito.
Tutti noi siamo con Lei, per quel che serve.
Con affetto
La ringrazio Signora, io faccio ben poco, il merito, con tutti i suoi difetti penso vada a cremone che non molla mai…… Quelle vigne producono ancora uva e chissà dove va a finire…….È banale ripeterlo, ma ” CHI CONTROLLA I CONTROLLORI? ”
Affetto ricambiato Signora
A.N.S.A., 5 novembre 2021
Eurallumina: riavvio a rischio, ritardi Dpcm e autorizzazioni.
Sindacati, “senza risposte sarà mobilitazione”: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2021/11/05/eurallumina-riavvio-a-rischioritardi-dpcm-e-autorizzazioni_790802ec-85f9-42af-b91a-5fc017233e2e.html
ecco, il Sardistàn.
da La Nuova Sardegna, 1 dicembre 2021
Terre rare dai fanghi rossi, progetto ignorato nell’isola va negli Usa.
Il business della Ecotec non è stato preso in esame in Sardegna e potrebbe essere realizzato in Texas. Negli scarti della bauxite metalli fondamentali per le produzioni tecnologiche. (Roberto Petretto): https://www.lanuovasardegna.it/regione/2021/11/30/news/terre-rare-dai-fanghi-rossi-ma-l-impianto-va-negli-usa-1.40981421
Questa della Ecotec è una storia incredibile: pare impossibile la mancanza di interesse dei responsabili della Regione, quando persino i bambini delle elementari sanno quanto siano oggi preziose le “terre rare”. Ne parlano tutti i giornali da tempo. Ma questi ignoranti imbecilli che in Regione guadagnano lautamente per non fare un c.zzo, verranno mai perseguiti per Legge? Chi chiederà loro conto di questa gigantesca occasione mancata? Vorrei seppellirli nei fanghi rossi, con la testa fuori.
Mi si rivolta lo stomaco.
il circo continua.
da L’Unione Sarda, 24 marzo 2022
Eurallumina, slitta ancora il Paur sul progetto di rilancio.
Preoccupazione da parte di sindacati e lavoratori. (Antonella Pani): https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sulcis-iglesiente/eurallumina-slitta-ancora-il-paur-sul-progetto-di-rilancio-v9wg4mw5