Archivio

Posts Tagged ‘negligenza’

Facciamo tutti la nostra parte contro gli incendi!


parco naturale Molentargius – Saline, incendio notturno (luglio 2019)

Arriva l’estate e, purtroppo, puntualmente ripartono gli incendi.

Leggi tutto…

Sardegna arrosto ogni anno.


Montiferru, Volpe morta a causa degli incendi (luglio 2021)

Più di 24 mila ettari di bosco, pascoli, campagne percorsi dal fuoco sul Montiferru, 1.500 sfollati, centri abitati isolati ed evacuati, aziende distrutte, coltivazioni in fumo.

Leggi tutto…

Occhi aperti contro gli incendi!


Quartu S. Elena, parco naturale “Molentargius – Saline”, incendio (20 agosto 2019)

Arriva l’estate e, purtroppo, puntualmente ripartono gli incendi.

Leggi tutto…

Caccia, muore un ragazzo di nemmeno vent’anni.


"incidente" di caccia

“incidente” di caccia

Nathan Labolani aveva 19 anni e forse stava partecipando a una battuta di caccia al Cinghiale nei boschi dietro casa sua, ad Apricale, sulle colline alle spalle di Imperia. Leggi tutto…

Riprende la stagione venatoria, iniziano anche le vittime “umane”.


bossoli abbandonati in campagna

bossoli abbandonati in campagna

Riprende la stagione venatoria e ricominciano anche i morti e feriti umani per colpa della caccia. Leggi tutto…

Area marina protetta di Capo Carbonara, Punta Molentis. Se questa è davvero un’area protetta…


Villasimius, Punta Molentis, rifiuti (10 agosto 2017)

Ecco che cosa accade in un normale giorno d’estate, nell’agosto 2017, nell’area marina protetta (A.M.P.) di Capo Carbonara, gestita dal Comune di Villasimius. Leggi tutto…

Chi causa incendi svolgendo funzioni pubbliche ne paga le conseguenze.


incendio in zona umida

incendio in zona umida

Importante pronuncia della Corte dei conti in tema di danno erariale in conseguenza di incendio causato dalla negligenza di chi svolgeva proprie funzioni istituzionali.

La sentenza Corte dei conti, Sez. giurisdizionale Sicilia, 10 ottobre 2013, n. 3018 ha pesantemente sanzionato il comportamento gravemente negligente di un capo-squadra del Demanio forestale siciliano che, in piena estate, causava un incendio con l’abbruciamento poco accorto di residui vegetali.

E’, quindi, dovuto il risarcimento del danno ambientale (determinato dalla perdita/depauperamento di due ettari di bosco), nonché delle spese sostenute per lo spegnimento dell’incendio e la successiva bonifica dai Servizi antincendio statale e regionale e dai Vigili del Fuoco. Leggi tutto…