Facciamo tutti la nostra parte contro gli incendi!
Arriva l’estate e, purtroppo, puntualmente ripartono gli incendi.
Boschi, coste, pascoli, spesso periferie dei centri abitati sono percorsi dal fuoco talvolta per negligenza, sovente per volontà.
Gran parte del territorio nazionale è interessato da questa ricorrente sciagura umana, con elevata concentrazione nel Mezzogiorno e nelle Isole.
Ricordiamo tutti che ognuno può e deve fare la sua parte contro gli incendi: il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa del Comando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (già Corpo forestale dello Stato) e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regionie Province autonome.
La rapidità della comunicazione delle informazioni e degli interventi contribuisce a salvare boschi, pascoli, coste e vite umane minacciate dagli incendi, non dimentichiamolo mai!
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna
Prescrizioni Regionali Antincendio 2020/2022 – aggiornamento 2022
Materiale informativo
Materiale informativo in lingua italiana
Matériel d’information en français
Information material in English
Информационные материалы на русском языке
Informationsmaterial in deutscher Sprache
Prescrizioni regionali antincendio
DELIBERAZIONE N. 15/1 DEL 02.05.2022
La Giunta regionale ha approvato con Deliberazione n. 15/1 del 02 maggio 2022 l’aggiornamento 2022 alle Prescrizioni regionali antincendio 2020/2022
Prescrizioni regionali antincendio 2020-2022 – Aggiornamento 2022
Testo prescrizioni
Autorizzazione manifestazione pirotecnica Mod. 2022[file.pdf][file.rtf]
Richiesta di autorizzazione di abbruciamento Mod. 2022[file.pdf][file.rtf]
Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Triennio 2020-2022. Anno 2021.
Delibera del 17 giugno 2021, n. 22/19
Il Piano Antincendi ha validità triennale ed è soggetto ad aggiornamento annuale da parte della Giunta regionale.
E’ redatto in conformità alla legge quadro nazionale in materia di incendi boschivi – Legge n. 353 del 21 novembre 2000 – e alle relative linee guida emanate dal Ministro Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile (D.M. 20 dicembre 2001), nonché a quanto stabilito dalla Legge Regionale n. 8 del 27 aprile 2016.
DEL22-19 Allegato 1 Relazione generale.pdf
DEL22-19 Allegato 2 Presidi Territoriali.pdf
DEL22-19 Allegato 3 Rete avvistamento e risorse idriche.pdf
DEL22-19 Allegato 4 Piani dei Parchi Nazionali.pdf
DEL22-19 Allegato 5 Cartografia Regionale.pdf
DEL22-19 Allegato 6 Superfici percorse dal fuoco e insorgenze.pdf
DEL22-19 Allegato 7 Elenco comunale indice peric rischio.pdf
(foto da pagina FB Stefania Piras, P.F., S.D., archivio GrIG)
L’incendio,più o meno “boschivo”,è un’attività che rientra ormai nella sistematicità,in alcune aree del paese,come la Sardegna.E’ un sistema che come una catena,arriva a quello,sempre più complesso,in termini di persone coinvolte e di spese economiche conseguenti,della estinzione.Per autoalimentarsi,perpetuarsi,il sistema,ovviamente ha bisogno dell’evento fondamentale:il fuoco che ci deve essere,specie nei momenti topici (per clima,meteo,personale presente e disponibile).Di prevenzione e di educazione,manco si parla.Per tentare perlomeno di arginare questa piaga,occorrerebbe inanzitutto cortocircuitare (interrompere),i legami che lo alimentano,a partire dagli interessi economici che gli stanno dietro..di qualsiasi natura essi siano.
A.N.S.A., 14 giugno 2022
Incendi: elicotteri Forestale in azione in cinque località.
Sono complessivamente 26 i roghi divampati oggi nell’Isola: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/06/14/incendi-elicotteri-forestale-in-azione-in-cinque-localita_2830b0da-8f14-45ae-b081-3f125783e4d8.html
_________________________
da La Nuova Sardegna, 15 giugno 2022
Incendio nella notte nelle campagne di Bottidda: https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2022/06/15/news/incendio-nella-notte-nelle-campagne-di-bottidda-1.41512606
Intanto ogni comune dovrebbe per tempo rasare l’incolto dove possibile, idem per i terreni privati non coltivati. Ma i controlli dove sono ?
Quantomeno il buon senso e quello del mantenimento in ordine dell’ambiente ci dovrebbe essere..ma,non è certo da sola la pulizia dei terreni a tener lontani e ridotti il numero e la causa degli incendi..ci vorrebbe ben altro..
da L’Unione Sarda, 17 giugno 2022
Brucia il Cagliaritano: intervengono anche elicotteri e Canadair.
Ripetuti allarmi in poche ore. Forestale, vigili del fuoco e volontari in azione a Villa d’Orri, Sant’Elia, Muravera, Pimentel, Serrenti e Villanova Tulo: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/brucia-il-cagliaritano-intervengono-anche-elicotteri-e-canadair-t6bb9d8t
——————
Incendi, Canadair in azione a Villa d’Orri: https://www.unionesarda.it/multimedia/incendi-canadair-in-azione-a-villa-d-orri-bsbpd52a
da L’Unione Sarda, 18 giugno 2022
Villacidro, incendio in zona industriale: le fiamme minacciano pale eoliche e un deposito rifiuti.
Sul posto Forestale e vigili del fuoco. In azione anche due elicotteri e un Canadair: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/medio-campidano/villacidro-incendio-in-zona-industriale-le-fiamme-minacciano-pale-eoliche-e-un-deposito-rifiuti-k8s9bwrm
_______________
da La Nuova Sardegna, 18 giugno 2022
Incendio nelle campagne di Sassari, elicotteri in azione: https://video.lanuovasardegna.it/locale/incendio-nelle-campagne-di-sassari-elicotteri-in-azione/137131/137675
da L’Unione Sarda, 20 giugno 2022
Nell’Isola altri undici incendi, in fumo 6 ettari e mezzo.
L’intervento più difficile nelle campagne di Esporlatu, dove sono intervenuti tre elicotteri: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/nellisola-altri-undici-incendi-in-fumo-6-ettari-e-mezzo-ti8qf4k7
Per forza!..l’incendio è,in sostanza,un “ lavoro” stagionale..con tutti gli annessi e connessi
da La Nuova Sardegna, 21 giugno 2022
Grossi incendi a Codrongianos e Chilivani: chiusa la ss 597: https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2022/06/21/news/grossi-incendi-a-codrongianos-e-chilivani-chiusa-la-ss-597-1.41527356
Segnalo questa pagina:
https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/esercito-agricoltori-e-volontari-contro-il-rischio-incendi-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia/
da L’Unione Sarda, 25 giugno 2022
Inferno di fuoco a Marrubiu: in 170 lasciano le loro case, lambito un caseificio e chiusa per un’ora la 131.
Vasti roghi anche a Portoscuso e Assolo, elicotteri e Canadair in azione in diverse località sarde: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/inferno-di-fuoco-in-sardegna-evacuate-case-a-portoscuso-lambito-caseificio-a-marrubiu-chiusa-per-unora-la-statale-131-y5zsnhal
A.N.S.A., 26 giugno 2022
Arrivano anche gli incendi, preghiere contro la siccità.
In Puglia distrutta una pineta, roghi anche in Sicilia: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/06/26/arrivano-anche-gli-incendi-preghiere-contro-la-siccita_776a6af8-3360-4c32-9d10-af3559d79367.html
A.N.S.A., 1 luglio 2022
Ispra, in Sardegna l’incendio più vasto del 2021.
Il comune più colpito in Italia è Sennariolo con 94% delle aree: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/01/ispra-in-sardegna-lincendio-piu-vasto-del-2021_f1fe3b27-fe10-4972-b4b1-43a00866c03e.html
————————-
Incendi, sabato 2 allerta “alta” nel centro-sud Sardegna.
Bollettino di previsione pericolo della protezione civile: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/01/incendi-sabato-2-allerta-alta-nel-centro-sud-sardegna_424d54f3-2b1a-47b2-9028-97d3eb1bf74f.html
________________________________________
da Sardinia Post, 1 luglio 2022
Nel Montiferru il rogo più vasto del 2021: Sardegna terza in Italia per gli incendi: https://www.sardiniapost.it/cronaca/nel-montiferru-il-rogo-piu-vasto-del-2021-sardegna-terza-in-italia-per-gli-incendi/
da L’Unione Sarda, 3 luglio 2022
Roghi, 25 interventi in poche ore. Elicotteri in volo ad Assemini e Furtei.
Un’altra giornata di allerta per gli incendi. In azione anche i mezzi aerei: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/roghi-25-interventi-in-poche-ore-elicotteri-in-volo-ad-assemini-e-furtei-hw8c8qwd
da L’Unione Sarda, 4 luglio 2022
Maxi-incendio a Orgosolo, in fumo quasi 10 ettari di territorio.
In Sardegna 27 interventi in poche ore per domare le fiamme. Decollano anche gli elicotteri: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/maxi-incendio-a-orgosolo-in-fumo-quasi-10-ettari-di-territorio-o4i8606z
A.N.S.A., 5 luglio 2022
Roma, Gualtieri: ‘Ripreso l’incendio, non escluso il dolo’.
‘Inneschi multipli, sarebbe atto gravissimo’: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/05/roma-gualtieri-ripreso-lincendio-non-escluso-il-dolo_9046b103-e92a-4e9f-ba80-2e84fffcdf4d.html
_________________
da L’Unione Sarda, 5 luglio 2022
La Sardegna continua a bruciare, 24 roghi in poche ore. In volo anche gli elicotteri.
I fronti più difficili nei Comuni di Nurri, Bottidda, Olbia, Seneghe, Siliqua, Lodè, Oschiri e San Sperate: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/la-sardegna-continua-a-bruciare-24-roghi-in-poche-ore-in-volo-anche-gli-elicotteri-umnf90sx
acchiappato un delinquente incendiario.
dal sito web istituzionale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (https://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=612&s=438279&v=2&c=4507&t=1)
Durante un’operazione congiunta, il personale del Corpo forestale e dell’Arma dei Carabinieri ha individuato e identificato un uomo ritenuto responsabile dell’incendio doloso che il 5 luglio scorso si era propagato nelle campagne di Villanovafranca, minacciando l’abitato.
I FATTI
Nel pomeriggio di ieri, martedì 5 luglio, giornata dichiarata con codice arancione di pericolosità nel bollettino regionale, una serie di incendi danneggiava le campagne della Marmilla. Uno di questi interessava la periferia urbana del comune di Villanovafranca, sviluppandosi immediatamente fino a lambire alcune abitazioni.
Ai centralini del numero di emergenza dal Corpo Forestale 1515 giungeva la segnalazione di un uomo, notato, poco prima, mentre era intento ad appiccare le fiamme. La medesima informazione perveniva al numero 112 dei Carabinieri.
Mentre le squadre antincendio del Corpo Forestale e dell’Agenzia Forestas intervenivano a sopprimere le fiamme, giungevano sul posto il Nucleo Investigativo Antincendio del Corpo Forestale del Servizio territoriale di Cagliari nonché i Carabinieri della locale Stazione di Villanovafranca e della Compagnia di Sanluri. Gli inquirenti, raccolte le testimonianze, individuavano la persona notata ad appiccare le fiamme sulle sterpaglie.
Quindi il Pubblico Ministero, Dr Daniele Caria, considerata la pericolosità dell’incendio, ha disposto per l’uomo, A.P., 76 anni di Villanovafranca, pensionato con qualche precedente penale, la misura cautelare degli arresti domiciliari. Stamattina avrà luogo la relativa convalida e il processo per direttissima.
La pena prevista dall’art 423 bis del codice penale è sino a 10 anni di reclusione.
L’ATTIVITA’ DEL CORPO FORESTALE: NON SOLO SPEGNIMENTO
Questi giorni sono caratterizzati dalla persistenza dell’anticiclone africano, che determina alte temperature e il conseguente innalzamento del grado di pericolosità d’incendio da parte della Direzione Generale della Protezione Civile regionale.
Di conseguenza il Corpo Forestale ha intensificato sia la presenza nel territorio, attraverso l’apparato di lotta antincendio, sia la componente investigativa per la repressione del grave reato.
Sono già diverse le denunce a carico di presunti responsabili per il reato di incendio colposo e doloso per le quale si attendono importanti sviluppi.
6 luglio 2022
_________________________________
A.N.S.A., 6 luglio 2022
Appicca incendio a Villanovafranca, arrestato 76enne.
Inchiodato da testimonianze, rischia sino a 10 anni di carcere: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/06/appicca-incendio-a-villanovaforru-arrestato-76enne_d607a66b-10e7-4820-a790-3a93046ee647.html
____________________
da L’Unione Sarda, 6 luglio 2022
Villanovafranca, dà fuoco alle sterpaglie e le fiamme arrivano fino alle case: pensionato arrestato.
L’uomo, un 76enne, è stato visto da alcuni passanti che hanno chiamato Corpo forestale e Carabinieri: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/medio-campidano/villanovafranca-da-fuoco-alle-sterpaglie-e-le-fiamme-arrivano-fino-alle-case-pensionato-arrestato-ptniozua
siamo all’assurdo.
da Sardinia Post, 6 luglio 2022
Dopo i medici, si privatizza la lotta agli incendi. Agus: ‘Bando inutile, ci sono tanti forestali’: https://www.sardiniapost.it/politica/dopo-i-medici-si-privatizza-la-lotta-agli-incendi-agus-bando-inutile-ci-sono-tanti-forestali/
succede quando si gestisce da cialtroni la res publica.
A.N.S.A., 7 luglio 2022
Incendi: volontari minacciano stop dopo bando regionale.
“Svilito nostro ruolo, concezione privatistica campagna”. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/07/incendi-volontari-minacciano-stop-dopo-bando-regionale_7c08642a-f054-4d53-854f-3a774e31fcb2.html)
Non c’è solo il personale di Forestas a protestare in piena campagna antincendio con lo sciopero già annunciato per il prossimo 12 luglio.
Dopo la pubblicazione del bando regionale sull’antincendio, molte organizzazioni di volontariato si mobilitano e – scrivono in una lettera – “si riservano di rivedere il proprio impegno nella campagna”.
Anche se l’attività per quest’anno dovrebbe essere comunque garantita “confidando nel fatto che la battaglia per impedire che la Sardegna bruci ed i sardi siano in una grave situazione di rischio sia una battaglia comune fra volontari e amministratori locali e regionali”, spiega la Rappresentanza Regionale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Sardegna, che ha scritto al presidente della Regione, all’assessore all’Ambiente, al direttore generale della Protezione Civile, al Consiglio regionale, ai sindaci e al Capo Dipartimento Protezione Civile Nazionale.
Sono pronte anche a manifestazioni pubbliche per dire no. E intanto chiedono la revoca del bando. L’avviso, pubblicato sul sito della Regione, prevede “una spesa di poco meno di un milione e mezzo di euro per un numero minino di 16 mezzi pick up con modulo antincendio, due operatori per ciascun mezzo di cui un autista per 48 giorni” Un documento che – secondo le organizzazioni – “apre la strada ad una gestione di tipo privatistico nella campagna antincendi per interventi di pura pertinenza del Corpo forestale, di Forestas dei barracelli, dei vigili del fuoco e delle associazioni di volontariato”. Che – aggiungono le organizzazioni – lavorano gratis anticipando sempre tutte le risorse necessarie. “Questo appalto – questa la principale critica – ha dato il senso di una svalutazione del lavoro svolto dai volontariato e dello svilimento del suo ruolo. Ancora di più perché riguarda attività di pattugliamento e quindi di prevenzione che al volontariato non sono mai state consentite, fatto salve alcune giornate, con una giustificazione di tipo economico ovvero non disponibilità di adeguate risorse”. La protesta: “Il Volontariato Sardo di Protezione Civile non può accettare una tale perdita di rispetto nei confronti di chi, gratuitamente, mette a disposizione la propria professionalità, conoscenza del territorio e il proprio tempo libero e ancor meno nei confronti di altri enti preposti che si ritrovano ad operare con estreme carenze di personale e di mezzi”.
da L’Unione Sarda, 11 luglio 2022
I ROGHI. Incendi, fine settimana da incubo nell’Isola: bollino rosso a Monserrato.
La protesta di volontari e barracelli contro il bando della Regione. (https://www.unionesarda.it/news-sardegna/incendi-fine-settimana-da-incubo-nellisola-bollino-rosso-a-monserrato-iyemmf36)
Bilancio drammatico nel weekend sul fronte degli incendi in Sardegna.
Tra temperature roventi e campagne aride sabato sono stati venti i roghi che hanno devastato l’Isola da nord a sud, domenica ventisei su tutto il territorio regionale, sette dei quali così tanto estesi da obbligare il servizio antincendio a far decollare i Canadair.
Bollino rosso nel Cagliaritano, soprattutto a Monserrato, in località “Su Termini de Susu” al confine con Sestu: il personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova, a cui si è aggiunto anche l’aiuto dei colleghi a bordo dell’elicottero decollato dalle base di Villasalto, è rimasto impegnato fino a tardo pomeriggio per domare le fiamme. Necessario l’arrivo di una squadra dei Vigili del fuoco da Cagliari e un’altra di volontari delle associazioni di Monserrato.
IL BANDO – Pochi giorni fa intanto è stato pubblicato un avviso da parte della Regione per affidare il pattugliamento antincendio boschivo lungo le strade statali e provinciali dell’Isola a privati, un milione 469mila euro per un numero minimo di 16 pick up, due operatori per ciascun mezzo per 48 giorni.
“La situazione è molto grave. Per gli incendi più grossi stiamo comunque intervenendo, perché il senso di responsabilità, la coscienza e l’amore per la nostra terra ce lo impongono, ma stiamo valutando azioni eclatanti di protesta se l’assessore all’Ambiente si ostina ad andare avanti con questo bando”, avverte Emilio Garau, presidente della rappresentanza regionale del volontariato di Protezione civile.
Allo stesso modo Giuseppe Vargiu, responsabile dell’Unione barracelli: “Siamo delusi e amareggiati, vedere che la Regione tira fuori una somma ingente da dare a privati, per un’attività che possiamo fare noi che sul territorio ci siamo sempre, 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, con le nostre risorse, quelle dei Comuni e tanti sacrifici, è inaccettabile. Qual è l’utilità di finanziare un ‘esperimento’ che, tra l’altro, prevede un limite di 25 metri dal ciglio della strada? E al 26° metro chi interviene?”.
_______________________
da Sardinia Post, 9 luglio 2022
Lotta agli incendi privatizzata, Solinas accerchiato: dopo i barracelli, protestano i sindaci: https://www.sardiniapost.it/politica/lotta-agli-incendi-privatizzata-solinas-accerchiato-dopo-i-barracelli-protestano-i-sindaci/
A.N.S.A., 8 luglio 2022
Incendi:70 ettari in fumo nel sud Sardegna, ‘stato calamità’.
Rogo ha lambito centro abitato di Mandas e area archeologica: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/08/incendi70-ettari-in-fumo-nel-sud-sardegna-stato-calamita_c2479511-fe03-476a-818c-4bc55c90f2b6.html
A.N.S.A., 9 luglio 2022
Incendi: già 60 ettari in fumo nel Sassarese, case evacuate.
Distrutta casa di campagna, in volo anche un secondo Canadair: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/09/incendi-gia-60-ettari-in-fumo-nel-sassarese-case-evacuate_1a3d8ed1-c9b4-48a9-9e9a-ee39fc7b2081.html
A.N.S.A., 10 luglio 2022
Incendi in Portogallo, il governo dichiara stato di emergenza.
Otto focolai accesi, migliaia di vigili del fuoco al lavoro. (https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/07/10/incendi-in-portogallo-governo-dichiara-stato-di-emergenza_70d8a2c2-8860-4eb6-9a64-9c7d02b2ed12.html)
Migliaia di vigili del fuoco, militari con mezzi e aerei sono al lavoro in Portogallo per cercare di contenere otto violenti incendi che hanno colpito il centro e il nord del Paese, mentre le temperature superano in qualche caso i 40 gradi e il vento alimenta le fiamme.
Il governo portoghese ha dichiarato lo stato di emergenza a partire da lunedì e fino a venerdì.
Lo riferisce l’agenzia Efe.
La Protezione civile portoghese ha dichiarato che quasi 1.500 soldati, 500 veicoli e 15 aeroplani stanno lavorando per contenere otto incendi in atto da mezzogiorno. Nella città centrale di Ourém, più di 700 vigili del fuoco stanno cercando di spegnere un incendio che imperversa da giovedì. A circa 40 chilometri a nord di Ourém, l’incendio a Pombal ha colpito tre comuni ed è atto da venerdì, con quasi 450 vigili del fuoco al lavoro per contenere le fiamme. Le autorità hanno avvertito che, secondo i modelli meteorologici a disposizione, temperature superiori a 40 gradi Celsius, forti venti, temporali e siccità aumentano il rischio di incendi. Ieri sono stati registrati 125 incendi boschivi, il numero più alto del 2022, secondo la Protezione civile.
_________________
da L’Unione Sarda, 9 luglio 2022
EMERGENZA ROGHI. La Sardegna brucia: case evacuate e decine di ettari di territorio in fumo.
Venti incendi divampati in poche ore, elicotteri e Canadair in volo senza sosta. Nel Sassarese chiuso un tratto della statale 291: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/la-sardegna-brucia-case-evacuate-e-decine-di-ettari-di-territorio-in-fumo-vl799ozv
da L’Unione Sarda, 10 luglio 2022
GLI INCENDI. Sardegna in fiamme, 26 roghi in un giorno: emergenze da nord a sud.
In azione le squadre a terra e anche i mezzi aerei: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sardegna-in-fiamme-26-roghi-in-un-giorno-emergenze-da-nord-a-sud-nz5qew5z
A.N.S.A., 10 luhlio 2022
Incendi a Roma, Gualtieri: ‘Certo c’è la mano dell’uomo, poi si vedrà se sono episodi colposi o dolosi’.
Il sindaco di Roma parla degli incendi che nelle ultime settimane hanno colpito la Capitale, l’ultimo a Centocelle: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/09/incendio-a-roma-la-nube-di-fumo-visibile-in-vari-quartieri_f4d586ee-12aa-4db4-bdd3-223d42e0ce92.html
A.N.S.A., 11 luglio 2022
Incendi Roma: assessore, dietro roghi filiera rifiuti.
‘Non possiamo dire se il movente è di stampo mafioso’: https://www.ansa.it/lazio/notizie/2022/07/10/incendi-roma-assessore-dietro-roghi-filiera-rifiuti_2bbf7bc6-b66f-44a7-ae9b-a40dbccd2835.html
A.N.S.A., 12 luglio 2022
Incendi Roma: al vaglio i reati ambientali, diossine in calo.
La Forestale svolgerà una serie di verifiche anche su terreni: https://www.ansa.it/lazio/notizie/2022/07/12/incendi-roma-al-vaglio-i-reati-ambientali-diossine-in-calo_800c49ca-d181-4016-a699-8e159f8536e1.html
_____________________
da Il Fatto Quotidiano, 12 luglio 2022
Incendio Roma, Arpa: “Valori diossina in netto calo”. La Procura valuta reati ambientali e indaga sulla cura del verde nella Capitale.
Valori nettamente in calo ma ancora sopra i limiti, anche se lievemente. Dati sulla qualità dell’aria che verranno acquisiti dalla Procura che valuta anche l’ipotesi di reati ambientali. Inchiesta che tocca anche il Comune: https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/07/12/incendio-roma-arpa-valori-diossina-in-netto-calo-la-procura-valuta-reati-ambientali-e-indaga-sulla-cura-del-verde-nella-capitale/6658879/
la commedia non è finita.
A.N.S.A., 12 luglio 2022
Incendi: prossima settimana in Aula revoca bando a privati.
Giovedì conferenza capigruppo per calendarizzare provvedimento: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/12/incendi-prossima-settimana-in-aula-revoca-bando-a-privati_437c3020-5acf-4e4b-9306-4bd776cb9f1e.html
____________________
da L’Unione Sarda, 12 luglio 2022
Bando antincendio verso la revoca, Lampis: “Le polemiche? La Giunta esegue le leggi del Consiglio”.
La norma da cui deriva il bando, sostiene l’assessore, “è stata approvata dal Consiglio regionale a larga maggioranza”: https://www.unionesarda.it/politica/bando-antincendio-verso-la-revoca-lampis-le-polemiche-la-giunta-esegue-le-leggi-del-consiglio-b4k5resk
A.N.S.A., 12 luglio 2022
Incendio lambisce paese sardo, case e campo bimbi evacuati.
Fiamme spente dopo intervento di due elicotteri e Superpuma: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/12/incendio-lambisce-paese-sardo-case-e-campo-bimbi-evacuati_237aaaea-ffe3-4f4f-b992-8988dfd331e8.html
da L’Unione Sarda, 13 luglio 2022
I ROGHI. Fiamme nell’Isola, elicotteri in azione a Sant’Antonio di Gallura, Serramanna e Bonorva.
Numerose le forze in campo per estinguere gli incendi: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/fiamme-nellisola-elicotteri-in-azione-a-santantonio-di-gallura-serramanna-e-bonorva-rhwlb693
A.N.S.A., 17 luglio 2022
Incendi: altra giornata calda, 24 roghi scoppiati nell’Isola.
Elicotteri e anche un canadair in azione in sei località: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/16/incendi-altra-giornata-calda-24-roghi-scoppiati-nellisola_385912a3-6242-43c0-b329-d8b116011dfc.html
___________________
da L’Unione Sarda, 16 luglio 2022
Setzu, un vasto rogo minaccia l’altopiano della Giara.
Ore drammatiche per paura che il rogo arrivi all’area di grande pregio naturalistico: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/medio-campidano/setzu-un-vasto-rogo-minaccia-laltopiano-della-giara-y3e9zi55
A.N.S.A., 18 luglio 2022
Rogo nel Nuorese, in azione 3 canadair: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/17/rogo-nel-nuorese-in-azione-3-canadair_d2044ecf-7fb4-45e9-8809-7edde99b65c8.html
da L’Unione Sarda, 18 luglio 2022
La Sardegna brucia ancora: 21 incendi, 5 ettari di bosco in cenere tra Monti e Bono.
Emergenze anche a Perfugas, Pabillonis e San Gavino Monreale: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/la-sardegna-brucia-ancora-21-incendi-5-ettari-di-bosco-in-cenere-tra-monti-e-bono-jnc5o6qx
A.N.S.A., 19 luglio 2022
Italia in fiamme: roghi in varie regioni. Chiusa l’autostrada A4.
Dopo lo stop ripresa la circolazione sulla linea tra Roma e Firenze. Interviene la flotta aerea di Stato. Maxi incendio sul Carso. Più di 360 ettari in fumo in Versilia dove si contano un centinaio di evacuati: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/19/brucia-litalia-incendi-in-lazio-campania-toscana-calabria-e-friuli.-chiusa-lautostrada-a4.-treni-sospesi-tra-roma-e-firenze-_ba931fec-f851-47a2-b34b-496f19122a17.html
A.N.S.A., 20 luglio 2022
Incendio Carso: troppo fumo, chiuso Fincantieri Monfalcone.
La sindaca: ‘Non uscite di casa’. Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte: https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2022/07/20/incendio-carso-troppo-fumo-chiuso-fincantieri-monfalcone_063e51d3-2d57-4d02-8b6f-efbd138f592b.html
A.N.S.A., 21 luglio 2022
Rogo Versilia: fronte si è esteso, 860 ettari in fumo.
Evacuata per precauzione nella notte anche frazione comune Lucca. (https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2022/07/21/rogo-versilia-fronte-si-e-esteso-860-ettari-in-fumo_b332a4e3-bda1-45f8-a2b1-53eb4d521ab5.html)
MASSAROSA (LUCCA), 21 LUG – Tra la tarda serata di ieri e la notte scorsa, l’incendio scoppiato tre giorni fa a Bozzano, sulle colline di Massarosa in Versilia (Lucca), si è esteso verso Valpromaro, nel comune di Camaiore e Piazzano, frazione di Lucca, scendendo verso la statale Sp1 dove l’intervento dei vigili del fuoco ha fermato l’avanzata delle fiamme evitando così il coinvolgimento del centro abitato.
Il fronte di fuoco presente nella frazione di Gualdo, nel comune di Massarosa, ha poi scollinato verso la frazione di Panicale dove si stanno concentrando parte delle forze antincendio.
E’ quanto si apprende dai vigili del fuoco.
In seguito all’avanzamento delle fiamme, è stato disposta la parziale evacuazione di Valpromaro e quella totale di Piazzano, disposta rispettivamente dai sindaci di Camaiore e Lucca: secondo il dato diffuso dai vigili del fuoco si sono così aggiunte circa altre 120 persone al totale dei 500 sfollati raggiunto ieri. Al momento poi la stima è di 860 ettari interessati dall’incendio. Al lavoro decine di squadre a terra – 105 i soli pompieri schierati – e dall’alto 3 elicotteri Aib della Regione Toscana e 3 Canadair e un elicottero flotta aerea dei vigili del fuoco. Intanto il Comune di Massarosa consiglia l’uso della mascherina in esterno: “Arpat però conferma – si legge sul profilo Facebook dell’amministrazione – che non si tratta di polveri pericolose per la respirazione perché grosse”.
———————————–
Incendio Carso: Fincantieri Monfalcone chiuso anche oggi.
Impianto inattivo per il secondo giorno consecutivo: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/21/incendio-carso-fincantieri-monfalcone-chiuso-anche-oggi_8e084f37-182c-414c-8cf2-531898133a40.html
————-
Incendio Carso: ancora una notte di lavoro per vigili del fuoco.
Già in volo 11 velivoli tra Canadair ed elicotteri: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/21/incendio-carso-ancora-una-notte-di-lavoro-per-vigili-del-fuoco_c54b89ca-aa81-4e4c-917e-4f392c97a5b6.html
A.N.S.A., 24 luglio 2022
Friuli Venezia Giulia. Incendi sul Carso: arriva la bora, evacuate 300 persone.
Incendi sul Carso: arriva la bora, evacuate 300 persone In fase preventiva, trasferite in vari comuni: https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2022/07/23/incendi-sul-carso-arriva-la-bora-evacuate-300-persone-_9fc70b2b-a86a-4c24-bbb3-9bbbe499326d.html
_______________________________
_______________________
A.N.S.A., 21 luglio 2022
Roghi, mille evacuati in Versilia. Volontaria muore in Friuli.
Con gli incendi preoccupa anche la siccità:https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/21/roghi-mille-evacuati-in-versilia.-volontaria-muore-in-friuli_bf44e7a5-626f-44dd-8051-c7c2dc12b837.html
A.N.S.A., 22 luglio 2022
Incendio a Castel Fusano a Roma: “Esplosioni e fumo”. In Italia in un mese 33mila interventi.
Le regioni più colpite sono Sicilia, Puglia, Lazio, Calabria, Campania e Toscana. Ripreso il collegamento ferroviario tra le stazioni di Trieste e Monfalcone: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/22/incendi-in-un-mese-33mila-interventi-dei-vigili-del-fuoco_c5eee189-1e8a-434a-8a80-87b82d918ac1.html
da L’Unione Sarda, 22 luglio 2022
Roghi, emergenza infinita: centinaia di ettari in fumo. Nuova allerta della Protezione civile.
Squadre di terra e mezzi aerei in azione in diverse località per domare le fiamme. Nella giornata di sabato “alto rischio” in mezza Sardegna: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/roghi-emergenza-infinita-centinaia-di-ettari-in-fumo-nuova-allerta-della-protezione-civile-n6322pw4
A.N.S.A., 24 luglio 2022
Incendi: fronte di sette chilometri alle porte di Cagliari.
Fiamme su un capannone a Monastir, Canadair in azione. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/24/incendi-fronte-di-sette-chilometri-alle-porte-di-cagliari_428c69b2-0ed2-409f-9132-49f3cc0dbd10.html)
Un fronte di fuoco di sette chilometri intorno a Cagliari all’altezza di Monastir.
Con le fiamme che hanno già aggredito un capannone agricolo: vigili del fuoco e corpo forestale stanno cercando di evitare che il rogo si estenda a una abitazione accanto.
L’incendio è partito nel tardo pomeriggio per cause ancora da appurare nelle campagne a una quindicina di chilometri dal capoluogo. Sul posto tre autobotti dei Vigili del fuoco di Cagliari ma l’attività di spegnimento è sostenuta dall’alto da diversi Canadair. Per ora sembra esclusa la possibilità di bloccare il traffico nella Statale 131, ma si sta monitorando la situazione in accordo con i sindaci dei comuni interessati dall’incendio.
____________________________
da L’Unione Sarda, 24 luglio 2022
I ROGHI. Fiamme in Sardegna, per spegnere gli incendi intervengono i mezzi aerei.
Emergenze a Sestu, Bonorva, Monastir, Oschiri, Guamaggiore, Nuragus, Solarussa: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/fiamme-in-sardegna-per-spegnere-gli-incendi-intervengono-i-mezzi-aerei-g0x8uuaq
negli Stati Uniti.
A.N.S.A., 24 luglio 2022
Usa: la California brucia, ordine di evacuazione per 6.000 persone.
Le fiamme divampano vicino al parco Yosemite: https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/07/23/usa-la-california-brucia-ordine-di-evacuazione-per-6.000-persone_841e3f90-cc1d-49d1-bba8-3556e8ebb0aa.html
A.N.S.A., 25 luglio 2022
Toscana. A fuoco boschi in Maremma, evacuato il paese di Cinigiano.
Danneggiate alcune abitazioni, elicotteri in azione per spegnere le fiamme. (https://www.ansa.it/toscana/notizie/2022/07/24/a-fuoco-boschi-in-maremma-3-elicotteri-in-azione_f6262c39-97e2-4927-b467-c6a0b0a7ea21.html)
Evacuato il paese di Cinigiano (Grosseto), in Maremma, a causa di un importante incendio scoppiato in località Il Crocino di Cinigiano e che ha praticamente circondato l’abitato.
Alcune abitazioni e infrastrutture risultano danneggiate dalla prima fase del rogo.
In azione per spegnere l’incendio, che in tarda serata risulta ancora attivo, quattro elicotteri e quattro aerei Canadair, a cui si sono aggiunte ulteriori squadre di pompieri provenienti da altre parti della Toscana e dell’Emilia Romagna (come Parma e Bologna) per un numero complessivo di 62 unità.
“La situazione è molto critica.
Tutto il paese è stato evacuato. Chi autonomamente ha deciso di andarsene e chi su nostro consiglio. In pericolo c’è anche l’abitato di Castiglioncello Bandini”, ha detto Romina Sani, sindaco di Cingiano, paese alle pendici dell’Amiata. Un grande fronte di fuoco sta bruciando gran parte della vegetazione e bosco circostanti. Il paese è circondato dalle fiamme e il fumo rende irrespirabile l’aria. L’incendio sarebbe partito dalla zona di Granaione, nel vicino comune di Campagnatico. Sul posto stanno operando 4 Canadair e elicotteri della Regione.
__________________
da Sardinia Post, 25 luglio 2022
A Bonorva 40 case evacuate. Paura anche in una residenza per anziani. (https://www.sardiniapost.it/cronaca/a-bonorva-40-case-evacuate-paura-anche-in-una-residenza-per-anziani/)
Momenti di paura nel primo pomeriggio a Bonorva, nel Sassarese: un incendio alla periferia del paese, l’ottavo in dieci giorni, ha raggiunto il centro abitato in zona Serras, bruciando diverse abitazioni e minacciando una residenza per anziani.
Una quarantina di case sono state evacuate prima che entrassero in azione quattro elicotteri del Corpo forestale e due Canadair decollati da Olbia. Solo grazie ai numerosi lanci dall’alto è stato bloccato l’avanzare delle fiamme. A terra il solito encomiabile lavoro svolto da Vigili del fuoco, Corpo forestale, Compagnia barracellare e Protezione civile. Secondo le prime informazioni sono stati trovati degli inneschi, segno dell’origine dolosa del rogo.
Sfinito dalla stanchezza anche il sindaco. “Oggi per Bonorva è stata la giornata peggiore”, ha detto all’Ansa Massimo D’Agostino -. Si è rischiata davvero la tragedia. Grazie alla professionalità degli operatori, ora la situazione è sotto controllo ma siamo molto preoccupati. Questo è l’ottavo incendio in dieci giorni, tutti di piccole dimensioni, ma tutti dolosi e tutti partiti dalla stessa zona. Non sappiamo chi siano i piromani e perché lo facciano, ma il clima in paese sta diventando davvero pesante, e questo non può andare bene”.
__________________________
da L’Unione Sarda, 25 luglio 2022
Incendio a Bonorva, le fiamme raggiungono il paese: 40 case evacuate.
Probabilmente il rogo è di origine dolosa, sarebbero stati trovati degli inneschi: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/incendio-a-bonorva-le-fiamme-raggiungono-il-paese-40-case-evacuate-ntmxn8dj
A.N.S.A., 27 luglio 2022
Sardegna. Incendi: nuovo rogo a Nuoro, evacuate alcune abitazioni.
In volo un Canadair, il SuperPuma e tre elicotteri: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/27/incendi-nuovo-rogo-a-nuoro-evacuate-alcune-abitazioni_2279652d-0553-4291-9df3-ae61f1ed7635.html
da L’Unione Sarda, 28 luglio 2022
Incendi in Sardegna, un altro bollettino di guerra: ettari in fumo, intossicati e danni ingenti.
A Quartu fumo nero dal rogo di Molentargius, distrutta un’azienda. Verifiche Arpas in corso. 12 roghi in poche ore nel resto dell’Isola. A Nuoro accertata la mano dolosa: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/incendi-in-sardegna-un-altro-bollettino-di-guerra-ettari-in-fumo-intossicati-e-danni-ingenti-j66mfi1c
da L’Unione Sarda, 30 luglio 2022
Brucia la Sardegna: intervengono le squadre a terra e i mezzi aerei del Corpo forestale.
Quattro le emergenze sul territorio regionale: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/brucia-la-sardegna-intervengono-le-squadre-a-terra-e-i-mezzi-aerei-del-corpo-forestale-ej89ribl
da L’Unione Sarda, 5 agosto 2022
LE FIAMME. Incendi: 10 roghi nell’Isola, i mezzi aerei a Las Plassas, Assemini e Mores.
Gli spegnimenti coordinati dal Corpo forestale: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/incendi-10-roghi-nellisola-i-mezzi-aerei-a-las-plassas-assemini-e-mores-ywp2r0sd
da L’Unione Sarda, 6 agosto 2022
In Sardegna 18 roghi, emergenza a Calangianus per le sugherete di ingente valore ambientale.
Incendi anche a Sassari, San Vero Milis, Siurgus Donigala e Monti: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/in-sardegna-18-roghi-emergenza-a-calangianus-per-le-sugherete-di-ingente-valore-ambientale-ec3wtyo5
da L’Unione Sarda, 8 agosto 2022
Incendi, a Ittireddu 30 famiglie allontanate e danni: in volo i Canadair.
Le fiamme lambiscono abitazioni anche a Capoterra: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/incendi-a-ittireddu-30-famiglie-allontanate-e-danni-in-volo-i-canadair-alz3uovo
A.N.S.A., 11 agosto 2022
Incendi in Francia, Macron annuncia: i nostri partner Ue in aiuto.
Il presidente: ‘Bisogna salvare tutto il salvabile, nessuno sarà dimenticato’. Devastati 330 ettari nel sud del Jura: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/08/11/macron-annuncia-partner-ue-in-aiuto-francia-per-incendi_7b27546d-9565-4474-8cf7-c109c111910e.html
—————————————–
A.N.S.A., 18 agosto 2022
Domato incendio a Pantelleria. La Procura apre un’inchiesta.
I vigili del fuoco sono ancora a lavoro. Le fiamme sono alimentate dal vento di scirocco che ancora soffia forte sull’isola. Tra le abitazioni sgomberate anche quella del giocatore Marco Tardelli e dello stilista Giorgio Armani: https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2022/08/18/domato-incendio-a-pantelleria.-la-procura-apre-uninchiesta_427ce074-a742-44c8-9600-ceff85c588be.html
A.N.S.A., 19 agosto 2022
Incendi: notte di fuoco attorno a Palermo, residenti evacuati.
Chiusa la A19. Sindaco Termini Imerese, “Ignobili criminali”: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2022/08/19/incendi-notte-di-fuoco-attorno-a-palermoresidenti-evacuati_f49b6801-8d3a-4e80-afcf-0bd2be4b982d.html
bravissimo!!!
da L’Unione Sarda, 18 settembre 2022
Cerca di appiccare un incendio ai piedi di Monte Urpinu: arrestata grazie a una telefonata.
Un cittadino ha notato i movimenti sospetti della donna in via dei Conversi e ha chiamato il 113: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/cerca-di-appiccare-un-incendio-ai-piedi-di-monte-urpinu-arrestata-grazie-a-una-telefonata-l64m6r0u