Verde urbano, i polmoni delle nostre città. Sono aperte le iscrizioni al convegno online del 15 maggio 2020.

Riducono l’anidride carbonica, filtrano gli inquinanti, producono ossigeno, migliorano il microclima: sono i servizi ecosistemici assicurati dagli alberi, che in città ci offrono anche l’opportunità per rilassarci e svolgere attività a beneficio del fisico e della mente.
Un tema di grande attualità, considerato che gli esperti mettono in relazione la diffusione delle pandemie con la distruzione degli ecosistemi, cui contribuisce inevitabilmente l’abbattimento degli alberi.
E non è acquisizione né recente né controversa che le malattie respiratorie siano molto più frequenti nelle zone afflitte da inquinamento cronico.

Di questo, e altro, tratterà il convegno Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – Dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi (QUI la locandina col programma) che si inserisce tra le manifestazioni del “2020: Anno internazionale della salute delle piante (IYPH)”, così come dichiarato dall’O.N.U.
Il convegno è organizzato da DESTeC Ingegneria – Università di Pisa, Lipu-BirdLife Italia, GrIG Onlus, Accademia dei Rinnovati di Massa, con il patrocinio della Provincia di Massa-Carrara e di diverse associazioni e ordini professionali (Agronomi, Architetti).
L’evento, programmato per il 15 maggio 2020 presso il Palazzo della Provincia a Massa, ha sibìto necessarie variazioni organizzative in conseguenza delle limitazioni agli eventi pubblici dovute al coronavirus COVID 19. Sarà pertanto realizzato online nella data stabilita e gli iscritti riceveranno telematicamente i materiali messi a disposizione dai relatori.

Diverse le sessioni: Gestione del verde urbano, con interventi di Fabrizio Cinelli (Università di Pisa) e Renato Ferretti (Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali); Aspetti normativi ed etici degli alberi con Marcello Di Paola (Loyola University Chicago) e Anna Chiesura (Ispra); Servizi ecosistemici del verde urbano, con Rita Baraldi (Cnr), Marco Dinetti e Paola Ascani (Lipu-BirdLife Italia); Il verde urbano a Massa-Carrara con i contributi di Niccolò Baccellieri (Fridays For Future Carrara), Florida Nicolai (GrIG Onlus) e Bruno Giampaoli (Italia Nostra-Sezione Massa e Montignoso). Si chiuderà con la tavola rotonda Guerra al pino domestico? e l’approvazione dell’appello sul verde urbano di Massa-Carrara.
Nell’occasione sarà disponibile un numero della rivista Ecologia Urbana interamente dedicato agli alberi, al cui interno saranno ospitati i contributi di alcuni esperti e di tecnici del Comune di Bolzano, e inoltre alcune schede sui servizi ecosistemici e, infine, la proposta di legge sul verde urbano.
Info e iscrizioni al convegno: agnese.amato@agr.unipi.it – Iscrizione al seminario online: https://forms.gle/VkrWCVFvSboicFjVA
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
follìa.
da Il Corriere della Sera, 10 aprile 2020
Coronavirus, «I pioppi contagiosi». Così il Kashmir ne abbatte 42 mila: https://www.msn.com/it-it/notizie/other/coronavirus-«i-pioppi-contagiosi»-così-il-kashmir-ne-abbatte-42-mila/ar-BB12riIz?ocid=spartandhp