Home > acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, grandi foreste, Italia, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Alberi e foreste al bivio: biomasse per pochi o benefici per tutti?

Alberi e foreste al bivio: biomasse per pochi o benefici per tutti?


Dove vanno i boschi italiani?

Convegno pubblico in videoconferenza giovedi 22 aprile 2021, ore 14.00 – 18.30.

Per partecipare bisogna collegarsi al il link sulla piattaforma Zoom https://zoom.us/j/99766860067?pwd=VS9ZalNuNmpQYnBlVVhFbDhBSUZGUT09

Partecipiamo numerosi, la nostra Terra ha bisogno di noi.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Sardegna, foresta mediterranea di S’Acqua Callenti (Castiadas)

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. aprile 22, 2021 alle 10:25 am

    buone notizie 😀

    A.N.S.A., 22 aprile 2021
    ‘Circeo in vendita’, la Regione Lazio lo compra.
    ‘Dato mandato per acquisto parte promontorio, preservare l’area’. (https://www.ansa.it/lazio/notizie/2021/04/21/circeo-in-vendita-la-regione-lazio-lo-compra_0ee62240-711c-423b-8c03-031331ab1c0b.html)

    ‘Circeo vendesi’. Una parte del celebre promontorio della Maga, patrimonio storico, naturale e archeologico, è finito nel listino di un’agenzia immobiliare per 300mila euro.

    La Regione Lazio, dopo le proteste di associazioni ambientaliste per salvaguardare l’area, ha deciso di dare mandato alla direzione Demanio e Patrimonio per l’acquisto.

    Nei giorni scorsi l’alert era stato sollevato dal consigliere regionale Enrico Forte che ha presentato una mozione, firmata anche dalla consigliera Gaia Pernarella, chiedendo alla Regione di procedere all’acquisto dell’area, circa 200 ettari per la metà di bosco, che si estende tra Quarto Caldo e Quarto freddo. Un’area, spiegava la mozione, da destinare poi alle proprietà dell’Ente parco nazionale del Circeo.

    Forte infatti ha evidenziato come il terreno in vendita, proprietà sembra di una famiglia nobile e compresa nell’area del Parco Nazionale, sia di grande interesse storico archeologico nonchè di pregio ambientale in particolare per la presenza della Centaurea cineraria circei, una sottospecie botanica presente solo in questo promontorio. Inoltre sulle pendici insistono anche cisterne romane, resti di ville imperiali e sulla vetta del monte Circeo sorgeva il Tempio di Circe.

    Insomma l’intento della mozione era quello di scongiurare la vendita a privati e di permettere una destinazione pubblica dell’area. Nei prossimi giorni la Regione Lazio procederà con l’opzione di acquisto secondo le procedure previste dalla legge.

    • donatella
      aprile 22, 2021 alle 11:44 am

      Una buona notizia davvero!

  2. sardo
    aprile 23, 2021 alle 7:39 PM

    Complimenti GRIG!

  3. aprile 23, 2021 alle 10:56 PM

    qui il video del convegno:

    https://fb.watch/52Xr14b1fB/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: