Concessioni demaniali senza gara sul Lago di Garda?


Lago di Garda, tratto di litorale

Mentre la Corte di Giustizia europea deposita l’ennesima sentenza con cui bolla come illegittima qualsiasi proroga di concessione demaniale in assenza di adeguate procedure selettive del concessionario e nuovamente afferma che “i giudici nazionali e le autorità amministrative” italiane “sono tenuti ad applicare le norme pertinenti” del diritto europeo, “disapplicando le disposizioni nazionali non conformi“, pare che sul Lago di Garda le concessioni demaniali balneari possano esser rilasciate con una semplice richiesta dell’interessato.

E’ quanto sembra emergere dalla pubblicazione dell’avvenuta presentazione di una richiesta di rilascio di concessione demaniale lacustre sul litorale gardesano di più di 3.200 metri quadri di Lazise (VR), oggetto di recente pubblicazione comunale (nota Servizio Demanio Idrico Lacuale prot. n. 10374 del 3 aprile 2023) al fine di installarvi uno stabilimento balneare.

Dalla pubblicazione non si comprende proprio se vi siano e quali siano le procedure selettive a evidenza pubblica espletate ai fini della scelta del beneficiario, necessarie ai fini del rispetto della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (c.d. direttiva Bolkestein), in particolare dell’art. 12.

Sarebbe davvero incredibile se vi fosse il mancato espletamento della necessaria “procedura di selezione imparziale e trasparente” come richiesto dalla normativa comunitaria e da una sfilza ormai chilometrica di pronunce giurisprudenziali (vds.  Corte Giust. UE, sentenza 14 luglio 2016, pronunciata nelle cause riunite C-458/14 e C-67/15;  Corte cass., Sez. III, 10 gennaio 2023, n. 404Corte cass., Sez. III, 21 ottobre 2020, n. 29105;  Cons. Stato, Sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192Cons. Stato, Sez. V, 15 marzo 2019, n. 1707).       

In particolare, il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza plenaria (sentenza 9 novembre 2021, n. 17 e sentenza 9 novembre 2021, n. 18), ha chiaramente affermato che “eventuali proroghe legislative del termine” per la messa a gara, fissato al 31 dicembre 2023, “dovranno naturalmente considerarsi in contrasto con il diritto dell’Unione e, pertanto, immediatamente non applicabili ad opera non solo del giudice, ma di qualsiasi organo amministrativo, doverosamente legittimato a considerare, da quel momento, tamquam non esset le concessioni in essere”: a maggior ragione, ciò vale in sede di nuova concessione demaniale.

In proposito, per violazione della c.d. direttiva Bolkestein, la Commissione europea ha avviato nei confronti dell’Italia la seconda procedura d’infrazione (n. 2020/4118).

Germano reale (Anas platyrhynchos)

Inoltre, si deve ricordare che in caso di concessioni demaniali già scadute e di permanenza dell’occupazione del sito ovvero in caso di occupazione del sito in forza di concessioni demaniali riconosciute quali illegittime/inesistenti, si può ricadere nell’ipotesi penalmente rilevante di cui all’art. 1161 cod. nav. (occupazione abusiva del demanio marittimo), eventualmente in concorrenza con altri reati (es. art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inviato (20 aprile 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti, chiedendo, fra l’altro, il diniego di qualsiasi concessione demaniale in assenza di adeguate procedure selettive del concessionario e l’adozione dei provvedimenti di annullamento in via di autotutela, qualora necessari.   Sono stati coinvolti il Comune di Lazise e, per opportuna conoscenza, il Ministero della Cultura, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona, la Regione Veneto, la Soprintendenza veronese per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, i Carabinieri Forestale e la Guardia costiera.

Sarebbe ora che gli elementari principi di corretta gestione del demanio marittimo e della tutela ambientale fossero patrimonio comune e generale di tutti.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

campagna presso il Lago di Garda

(foto per conto GrIG, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: