Archivio
Usi civici a Civitavecchia, una soluzione positiva è possibile.

A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., legge n. 168/2017, regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci.
Leggi tutto…Le operazioni di accertamento dei demani civici in Sardegna proseguono senza sosta.

Proseguono le operazioni di accertamento dei demani civici da parte dall’Agenzia Argea Sardegna, delegata in materia dalla Regione autonoma della Sardegna.
Leggi tutto…Il demanio civico di Desulo raddoppia!

Storica decisione del Consiglio comunale di Desulo(NU), caratteristico centro alle più elevate pendici del Gennargentu.
Leggi tutto…Chiesta una folle “autorizzazione ad alienare” la zona archeologica e a uso civico del Golgo – As Piscinas?

Vicenda veramente incredibile quella che si sta sviluppando sul Supramonte di Baunei, in pieno demanio civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge n. 168/2017; legge regionale Sardegna n. 12/1994 e s.m.i., decreto Commissario Usi Civici Sardegna n. 294 del 30 dicembre 1943), intorno all’area archeologica del Golgo– As Piscinas.
Leggi tutto…Nelle aree a uso civico non si può svolgere attività estrattiva senza autorizzazione paesaggistica.

bosco e girasoli
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di usi civici. Leggi tutto…
Usi civici a Civitavecchia.

Bosco, radura
A Civitavecchia negli anni scorsi è venuta alla luce una situazione prima scarsamente conosciuta: una parte delle aree urbanizzate era stata edificata su terreni a uso civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., legge n. 168/2017, regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Lazio n. 1/1986) nelle Tenuta delle Mortelle e Ferrara, nonchè nella Tenuta dei XIII Quartucci. Leggi tutto…
L’Inventario generale delle Terre Civiche sarde è stato oscurato.

Baunei, Baccu Goloritzè
Luci e ombre sul fronte della trasparenza, fondamentale presupposto per il rispetto e la corretta gestione dei demani civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i., legge n. 168/2017, regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.) che – è bene ricordarlo – sono stimati in 4-500 mila ettari, cioè un sesto della Sardegna. Leggi tutto…
Commenti recenti