Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore.
Sara Aydin è una motociclista professionista svedese.
Cosiddetta influencer, qualsiasi cosa voglia dire, ha più di 400 mila iscritti al suo canale YouTube, un altro bel po’ su Instagram e così via.
Della sua passione sulle due ruote ne ha fatto un mestiere.
Il fatto che ci guadagni non l’autorizza, però, a piovere su ‘sta Isola nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale a fare quello che le salta in testa: per esempio, impennarsi ripetutamente su trafficate strade cittadine e scorrazzare in moto sulle spiagge.
Sono cafonate, causano pericoli sulle strade, provocano danni all’ambiente e – ma guarda un po’ – sono pure vietate.
Chissà se in Svezia l’avrebbero permesso.
Nel dubbio, comunque, il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha segnalato (10 gennaio 2023) tali prodezze al Corpo forestale e di vigilanza ambientale.
Magari così si diverte ancora di più.
Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)
da La Nuova Sardegna, 9 gennaio 2023
Social. L’avventura sarda senza rispetto per l’ambiente della motociclista e youtuber svedese Sara Aydin.
L’influencer, che ha 400mila follower su YouTube e 600mila su Instagram, ha pubblicato tra le sue storie una incursione su due ruote sulla sabbia di Pittulongu e una su una ruota sola al Poetto.
Olbia La promozione del litorale olbiese e del Poetto di Cagliari è assicurata grazie ai 400mila iscritti al suo canale YouTube e i 630mila follower del suo profilo Instagram. Sara Aydin, motociclista svedese, ha però dimenticato che è vietato andare in moto in spiaggia, oltre che di impennare in mezzo al traffico. Eppure la giovane e bellissima youtuber ha raccontato nelle storie di Instagram le sue imprese sul litorale olbiese, da Pittulongu a Nodu Pianu, e su quello cagliaritano. Una bella pubblicità da un lato. Un pessimo messaggio sul rispetto ambientale e del codice della strada dall’altro.
Sara Aydin ha anche pubblicato un reel, girato a Capodanno a Olbia, in cui impenna e fa scintille in viale Isola Bianca.
(foto da La Nuova Sardegna, S.D., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.991.588 hits
Questo mi suggerisce come spesso la nostra isola bella e selvaggia venga percepita dagli stranieri come terra di nessuno e, probabilmente, anche l’Italia intera come un paese dove i reati non vengano perseguiti perché nessuno controlla.
..però noi abbiamo ben 5 polizie. (Meno male che esiste il GRIG )
In Svezia ci sono tante strade e tante spiagge……ritorna là per piacere di tutti….di stupidi ne abbiamo già troppi!
Purtroppo la cafonaggine è stata sdoganata e, anzi, dà visibilità a livello di social/influencer, che di tale sdoganamento sono i primi responsabili. Quindi, queste scorribande renderanno il personaggio in questione ancora più “seguita-o”, magari imitata-o, financo mitizzata-o. E, lo stesso personaggio, ridacchierà rispetto ai numerosi articoli, segnalazioni, commenti e una multa di poche migliaia di euro (sempre che arrivi) o un daspo di pochi anni (sempre che arrivi) saranno poca cosa per un personaggio che fa dell’esibizionismo mediante non-sport il proprio non-stile di vita. Una vicenda di ordinaria volgarità (si ricordino anche le scorribande, un anno fa, sulle dune di Piscinas da parte di turisti tedeschi, vicenda prontamente denunciata sempre dal nostro GrIG). Ma non è solo volgarità: oltre che lo spregio e sfregio ambientale, queste vicende hanno una ricaduta simbolica enorme sull’idea di Sardegna nel mondo, come territorio dalle amene peculiarità ambientali a portata di qualunque imbecille voglia abusarne, di qualunque imbecille voglia straziarne i delicatissimi equilibri. Un’Isola ove sono possibili variopinti rutti. D’altra parte, anche l’immagine di un luogo, il suo rispetto, le norme da attuare e far rispettare con netta intransigenza, sono materia e visioni di illuminata politica, quindi, per ora, becchiamoci i rutti!
Vandalismo gratuito, almeno per chi lo subisce. Però non è stata bloccata e sanzionata subito ecco perché questi soggetti decerebrati si esibiscono da noi.
A.N.S.A., 10 gennaio 2023
Pilota influencer in moto su spiagge Sardegna, è polemica.
Ambientalisti segnalano le evoluzioni a Capitaneria e Forestale: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/01/10/pilota-influencer-in-moto-su-spiagge-sardegna-e-polemica_cbbd1ccb-311a-422e-8516-7cce3998d93f.html
———–
Pilota influencer in moto sulle spiagge della Sardegna: e’ polemica: https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2023/01/10/pilota-influencer-in-moto-sulle-spiagge-della-sardegna-e-polemica_cb4bcb92-7b0d-4ee1-afb9-2e8b584c497f.html
___________________
Agenzia Dire, 10 gennaio 2023
Motociclista e youtuber svedese scorrazza per le spiagge sarde, segnalata alla Forestale.
Le imprese di Sara Aydin, postate sui social, fanno infuriare gli ambientalisti: “Cafonate, chissà se in Svezia glielo permettono”: https://www.dire.it/10-01-2023/858592-motociclista-e-youtuber-svedese-scorrazza-per-le-spiagge-sarde-segnalata-alla-forestale/
__________________
da RAI News, 10 gennaio 2023
Le acrobazie sulla moto dell’influencer Sara Aydin segnalate a Forestale e Guardia Costiera.
La motociclista ha postato i video delle scorribande nell’isola, da Olbia a Cagliari. Ma è stata segnalata alle forze dell’ordine: https://www.rainews.it/tgr/sardegna/video/2023/01/le-acrobazie-sulla-moto-dellinfluencer-sara-aydin-segnalate-a-forestale-e-guardia-costiera-14ed4db5-8ccb-4eea-9f87-2d8ab61613d1.html
___________________
da TG Com 24, 10 gennaio 2023
Sara Aydin, in Sardegna la motociclista influencer svedese “sgasa” in spiaggia e impenna per strada: è polemica.
Gli ambientalisti del Gruppo d’intervento giuridico attaccano la 25enne che ha postato sui social le sue acrobazie con la moto: “Sono cafonate e causano pericoli”: https://www.tgcom24.mediaset.it/news-tag/sara-aydin/
_____________________
da Il Corriere della Sera, 10 gennaio 2023
Sara Aydin, impennate e «sgasate» in moto sulla spiaggia in Sardegna e scoppia la bufera: “Cafonate”.
La protesta degli ambientalisti che hanno attaccato la motociclista e influencer svedese di 25 anni. Lei replica ironica: «Non sono sicura se siano entusiasti o arrabbiati». (Alessio Ribaudo): https://www.corriere.it/cronache/23_gennaio_10/sara-aydin-impennate-moto-spiaggia-sardegna-scoppia-bufera-cafonate-cbe703c0-90f9-11ed-abfe-55c170b4cf65.shtml
_______________________
da La Repubblica, 10 gennaio 2023
Cagliari, acrobazie nel traffico, sgommate in spiaggia: è polemica per la motociclista svedese: https://video.repubblica.it/cronaca/cagliari-acrobazie-nel-traffico-sgommate-in-spiaggia-e-polemica-per-la-motociclista-svedese/435684/436648
________________________
da La Stampa, 10 gennaio 2023
Cagliari, acrobazie nel traffico, sgommate in spiaggia: è polemica per la motociclista svedese: https://www.lastampa.it/cronaca/2023/01/10/video/cagliari_acrobazie_nel_traffico_sgommate_in_spiaggia_e_polemica_per_la_motociclista_svedese-12486816/
________________________
da Il Fatto Quotidiano, 10 gennaio 2023
ATTUALITÀ. Influencer in moto sulle spiagge della Sardegna: è polemica per i video della pilota svedese: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/10/influencer-in-moto-sulle-spiagge-della-sardegna-e-polemica-per-i-video-della-pilota-svedese/6931264/
_______________________
da Il Sole 24 Ore, 10 gennaio 2023
Sardegna, star del web fa acrobazie con moto in spiaggia: è polemica: https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/sardegna-star-web-fa-acrobazie-moto-spiaggia-e-polemica/AEU4SgVC
_________________
da Il Messaggero, 10 gennaio 2023
Influencer motociclista, video sulle spiagge (vietate) in Sardegna: è polemica su Sara Aydin. «In Svezia l’avrebbe fatto?».
La ragazza sfreccia nel traffico del litorale del Poetto a Cagliari: https://www.ilmessaggero.it/social/influencer_moto_sara_aydin_sardegna-7159613.html
_________________________
da Tiscali Notizie, 10 gennaio 2023
Cagliari, acrobazie nel traffico, sgommate in spiaggia: esplode il caso della motociclista svedese. Video.
Viaggia in tutta Europa, Italia compresa, mostrando le sue abilità a condurre, anche in maniera spericolata, diversi tipi di moto: https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/motociclista_acrobazie_spiaggia/?chn
_________________________
da Notizie.it, 10 gennaio 2023
Sardegna, polemica per la motociclista che entra con la moto in una spiaggia protetta: https://www.notizie.it/sardegna-polemica-per-la-motociclista-che-entra-con-la-moto-in-una-spiaggia-protetta/
_____________________
da Informazione.it, 10 gennaio 2023
Video motociclista svedese Sara Aydin in Sardegna, polemica nazionale: https://www.informazione.it/a/74058E21-FC7D-44A2-B7D4-04C128B01BE9/Video-motociclista-svedese-Sara-Aydin-in-Sardegna-polemica-nazionale
_________________________
da Leggo, 10 gennaio 2023
Sara Aydin, la sexy motociclista-influencer scatena le polemiche in Sardegna: ecco chi è.
La motociclista ha girato le strade della Sardegna su una ruota ed invadendo la spiaggia, vietata ai mezzi a motore: https://www.leggo.it/sport/motociclismo/sara_aydin_la_sexy_motociclista_influencer_chi_e_foto_10_1_2023-7159603.html
____________________
da Notizie Virgilio, 10 gennaio 2023
Pilota influencer in moto sulle spiagge della Sardegna: polemica per il video pubblicato sui social.
Sara Aydin è finita al centro delle polemiche per essere entrata nelle spiagge sarde con la sua moto. (Luca Bucceri): https://notizie.virgilio.it/pilota-influencer-in-moto-sulle-spiagge-della-sardegna-polemica-per-il-video-pubblicato-sui-social-1553840
____________________________
da Open online, 10 gennaio 2023
Il caso dell’influencer svedese Sara Aydin che impenna sulle spiagge vietate in Sardegna: la denuncia degli ambientalisti – I video: https://www.open.online/2023/01/10/sardegna-influencer-sara-aydin-spiagge-video/
____________________
da La Presse, 10 gennaio 2023
Sardegna, moto in spiaggia: bufera su star web Sara Aydin.
La 25enne svedese compie acrobazie sulle due ruote scatenando le proteste degli ambientalisti: https://www.lapresse.it/cronaca/2023/01/10/sardegna-moto-in-spiaggia-bufera-su-star-web-sara-aydin/
________________
da L’Unione Sarda, 10 gennaio 2023
Acrobazie in moto da Cagliari a Olbia, polemica nazionale sui video della svedese Sara Aydin.
Da Cagliari a Olbia, passando per l’Ogliastra. Con o senza fuochi d’artificio accesi, attaccati accanto alla sella, ma spesso su una sola ruota. E in piedi, sulla sella.
Le acrobazie in moto sulle strade della Sardegna della star di YouTube Sara Aydin hanno fatto il giro d’Italia: già diventate “virali” dopo una lunga impennata in via Lungosaline, nel capoluogo, con un video ripreso da un automobilista che la incitava, sono arrivate alla ribalta nazionale dopo la denuncia del Gruppo di intervento giuridico.
La ragazza svedese, 25 anni, è entrata in moto anche sulle spiagge. E se sono vietate le manovre pericolose in spiaggia, non è consentito nemmeno sgasare sulla sabbia: https://www.unionesarda.it/multimedia/cronaca-sardegna/acrobazie-in-moto-da-cagliari-a-olbia-polemica-nazionale-sui-video-della-svedese-sara-aydin-wylxzu18?page=3
—————————-
LA DENUNCIA. Acrobazie (e violazioni) in moto da Cagliari a Olbia: esplode la polemica sui video di Sara Aydin.
Dopo l’esposto del Grig conquistano la ribalta nazionale le manovre spericolate, e sulla sabbia, della motociclista svedese: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/video-moto-sara-aydin-sardegna-olbia-cagliari-motociclista-svedese-polemica-wk7fb2q3
—————-
INSTAGRAM. La motociclista spericolata del Poetto scorrazza per boschi e spiagge, segnalata alla Forestale e alla Guardia costiera.
Le imprese di Sara Aydin, svedese, spopolano sui social. Il GrIg: «Cafonate»: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/motociclista-sardegna-impennate-poetto-spiagge-sara-aydin-cujcvzar
__________________________
da In Moto, 10 gennaio 2023
INFLUENCER GIRONZOLA IN MOTO SULLE SPIAGGE SARDE: È POLEMICA: https://www.inmoto.it/news/attualita/2023/01/10-6019980/influencer_gironzola_in_moto_sulle_spiagge_sarde_e_polemica
_______________________
da Il Mondo, 10 gennaio 2023
Acrobazie in moto sulla spiaggia: scoppia la polemica in Sardegna: https://ilmondo-rivista.it/acrobazie-in-moto-sulla-spiaggia-scoppia-la-polemica-in-sardegna/
_________________
da Il Mattino, 10 gennaio 2023
Sara Aydin, la sexy motociclista-influencer scatena le polemiche in Sardegna: ecco chi è.
La motociclista ha girato le strade della Sardegna su una ruota ed invadendo la spiaggia, vietata ai mezzi a motore: https://www.ilmattino.it/sport/motociclismo/sara_aydin_la_sexy_motociclista_influencer_chi_e_foto_10_1_2023-7159603.html
_____________________
da Il Gazzettino, 10 gennaio 2023
Influencer motociclista, video sulle spiagge (vietate) in Sardegna: è polemica su Sara Aydin. «In Svezia l’avrebbe fatto?».
La ragazza sfreccia nel traffico del litorale del Poetto a Cagliari: https://www.ilgazzettino.it/lealtre/influencer_moto_sara_aydin_sardegna-7159657.html
___________________
da La Gazzetta di Modena, 10 gennaio 2023
Sardegna, star del web fa acrobazie con moto in spiaggia: è polemica: https://www.gazzettadimodena.it/video/natura/2023/01/10/video/sardegna-star-del-web-fa-acrobazie-con-moto-in-spiaggia-e-polemica-1.100221006
________________
da Il Giornale di Brescia, 10 gennaio 2023
Pilota influencer in moto su spiagge Sardegna, è polemica: https://www.giornaledibrescia.it/italia-ed-estero/pilota-influencer-in-moto-su-spiagge-sardegna-%C3%A8-polemica-1.3832027
_______________
dalla Gazzetta di Parma, 10 gennaio 2023
CAGLIARI. Pilota influencer in moto sulle spiagge della Sardegna, è polemica.
Ambientalisti segnalano le evoluzioni a Capitaneria e Forestale: https://www.gazzettadiparma.it/italia-mondo/2023/01/10/news/pilota-influencer-in-moto-su-spiagge-sardegna-e-polemica-687590/
_______________________
da Sardinia Post, 10 gennaio 2023
Impennata al Poetto e con la moto in spiaggia: “Cafonate sarde per influencer svedese”: https://www.sardiniapost.it/cronaca/impennata-al-poetto-e-con-la-moto-in-spiaggia-cafonate-sarde-per-influencer-svedese/
_________________________
da Gazzetta Sarda, 10 gennaio 2023
GrIG: Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore: https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/11/246603/grig-cafonaggine-sulle-spiagge-sarde-dalla-svezia-con-furore
_______________
da Gallura Oggi, 10 gennaio 2023
Polemiche per la motociclista svedese Sara, acrobazie anche per le strade di Olbia. (Maria Verderame): https://www.galluraoggi.it/cronaca/polemiche-sara-aydin-olbia-grig-10-gennaio-2023/
__________________
da Casteddu online, 10 gennaio 2023
“Cafonate, pericolo stradale e danni ambientali”: le prodezze di Sara Aydin negli uffici della Forestale.
Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore, il Grig segnala Sara Aydin alla Forestale: “Chissà se in Svezia l’avrebbero permesso”: https://www.castedduonline.it/cafonate-pericolo-stradale-e-danni-ambientali-le-prodezze-di-sara-aydin-negli-uffici-della-forestale/
__________________
da Cagliari Post, 10 gennaio 2023
Sara Aydin, in moto sulle spiagge della Sardegna: segnalata dagli ambientalisti del Gruppo d’Intervento Giuridico al Corpo forestale: https://www.cagliaripost.com/sara-aydin-in-moto-sulle-spiagge-della-sardegna-segnalata-dagli-ambientalisti-del-gruppo-dintervento-giuridico-al-corpo-forestale/
_________________
da Sardegnagol, 10 gennaio 2023
L’influencer svedese “impenna” sulle strade cagliaritane. GRiG: “Cafonate”: https://www.sardegnagol.eu/linfluencer-svedese-impenna-sulle-strade-cagliaritane-grig-cafonate/
__________________
da Cagliaripad, 10 gennaio 2023
Guai in vista per la motociclista del Poetto: segnalata alla Forestale
Il Grig: “Sono cafonate a danno dell’ambiente, in Svezia l’avrebbe fatto?”: https://www.cagliaripad.it/580347/guai-in-vista-per-la-motociclista-del-poetto-segnalata-alla-forestale/
_____________
da Vistanet, 10 gennaio 2023
(VIDEO) Con la moto sulla sabbia: polemiche per le scorribande in Sardegna della centaura influencer svedese: https://www.vistanet.it/cagliari/2023/01/10/video-con-la-moto-sulla-sabbia-polemiche-per-le-scorribande-in-sardegna-della-centaura-influencer-svedese/
______________
da Il Punto Sociale, 10 gennaio 2023
L’influencer svedese e la sua cafonaggine: https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/743-l-influencer-svedese-e-la-sua-cafonaggine
Caro amato GRIG, vedo che di questo penosissimo, squallidissimo, sfacciato, gratuito e provocatorio atto di bullismo vandalico tutti ne scrivono, ma solo uno (te, grazie ancora ) ha il coraggio – quasi l’ardire, nella Repubblica fondata sull’Ignavia- di denunciare per iscritto (tanto che vieni citato da tutte le testate in elenco). Temo però anch’io che nel Paese dei Balocchi l’influenzata non avrà nessuna sanzione e vedo già che se ne vanta fra i tanti ovini follouèrs e forse aumenterà il suo bottino di orchitici laikes.
Però, permettimi un appunto nostalgico, sono romano ma, per lontana esperienza personale e le calde amicizie locali, ricordavo il fiero popolo Sardo quale campione mondiale di ospitalità per chi lo rispettasse, ma altrettanto “convincente” per chi gratuitamente l’offendesse.
Sono sconcertato oltre che per l’offesa al territorio e al suo popolo, anche dall’involuzione degli antichi e nobili costumi.
Gentile Fabrizio, per me il Suo post è da incorniciare, per il condivisibile contenuto e la piacevolissima forma! Grazie.
In Francia, gli organizzatori di un festival con corsa di Mtb sono sati multati a 50.000 e 20.000 euro di multa per “distruzione d’habitat” in zona protetta…
https://www.lematin.ch/story/des-vetetistes-de-verbier-condamnes-en-france-pour-avoir-saccage-la-nature-239917538071
Calci nel sedere, con sottotitoli in svedese. E mega multa. L’idiozia va punita.
quando si vuole, si sanziona.
da L’Unione Sarda, 1 maggio 2023
Aglientu, multati i due turisti che scorrazzavano con le moto da enduro sulle spiagge di Monti Russu.
Fondamentale la denuncia-video di un villeggiante che in quel momento si trovava sul litorale: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/gallura/aglientu-multati-i-due-turisti-con-scorrazzavano-con-le-moto-da-enduro-sulle-spiagge-di-monti-russu-t1hegtzq