Cinquanta sfumature di bianco a Molentargius.


Molentargius, Idrovora del Rollone, fuoruscita schiuma (22 febbraio 2015)

Molentargius, Idrovora del Rollone, fuoruscita schiuma (22 febbraio 2015)

Oggi è stata riscontrata e prontamente segnalata al Consorzio di gestione del Parco naturale regionale di Molentargius-Saline e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale per gli accertamenti e i provvedimenti di legge una fuoruscita di ingenti quantitativi di schiuma di incerta natura dagli impianti dell’Idrovora del Rollone di Molentargius, nell’area naturale protetta.

Cinquanta sfumature di bianco nelle acque torbide del Canale.

Dobbiamo attenderci una nuova, ennesima, morìa di pesci?

Molentargius, Idrovora del Rollone

Molentargius, Idrovora del Rollone

Ancora una volta, quindi, un esempio di poca cura nella gestione di quel vero e proprio gioiello naturalistico rappresentato dalla zona umida di Molentargius.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra

 

 

Molentargius, Idrovora del Rollone, schiuma (22 febbraio 2015)

Molentargius, Idrovora del Rollone, schiuma (22 febbraio 2015)

(foto S.D., archivio GrIG)

 

  1. febbraio 22, 2015 alle 6:27 PM

    A.N.S.A., 22 febbraio 2015
    Schiuma anomala in canale Molentargius. Denuncia degli ecologisti del Gruppo di Intervento Giuridico. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/02/22/schiuma-anomala-in-canale-molentargius_0e209add-d508-42dd-b2b7-15b92cc125c1.html)

    CAGLIARI,22 FEB – Le acque del canale nelle vicinanze dell’idrovora del Rollone nel parco di Molentargius a Cagliari sono state ricoperte da uno strato di schiuma bianca. Lo denuncia il Gruppo di Intervento giuridico. “E’ stata segnalata al Consorzio di gestione del Parco naturale Molentargius-Saline e al Corpo forestale, per gli accertamenti e i provvedimenti di legge, una fuoruscita di ingenti quantitativi di schiuma di incerta natura dagli impianti dell’Idrovora”, spiega Stefano Deliperi del Gruppo.

    ___________________________________________________________

    da L’Unione Sarda, 22 febbraio 2015
    Molentargius, allarme per schiuma bianca fuoriuscita dall’idrovora: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2015/02/22/molentargius_allarme_per_schiuma_bianca_fuoriuscita_dall_idrovora-6-408890.html

    _____________________________________________________

    da Sardegna Oggi, 22 febbraio 2015
    Molentargius, l’idrovora sputa schiuma nell’acqua. “Rischio inquinamento”: http://www.sardegnaoggi.it/Cronaca/2015-02-22/28068/Molentargius_lidrovora_sputa_schiuma_nellacqua_Rischio_inquinamento.html

    ______________________________________________________

    da Sardinia Post, 22 febbraio 2015
    Schiuma bianca nelle acque di Molentargius, Grig: “Ennesima dimostrazione di incuria”: http://www.sardiniapost.it/cronaca/schiuma-bianca-nelle-acque-di-molentargius-grig-ennesima-dimostrazione-di-incuria/

    ______________________________________________________

    da CagliariPad, 22 febbraio 2015
    Molentargius, schiuma bianca dall’idrovora: allarme degli ecologisti.
    “Ancora una volta un esempio di poca cura nella gestione di quel vero e proprio gioieillo naturalistico rappresentato dalla zona umida” commenta Stefano Deliperi a nome del Gruppo di Intervento Giuridico e degli Amici della Terra: http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=15657

  2. febbraio 23, 2015 alle 3:05 PM

    “acqua salata che emulsionata con vigore produce la schiuma”? Sì, d’accordo, ma non cambia le caratteristiche dell’acqua del canale? E ai pesci non crea alcun problema?

    da L’Unione Sarda, 23 febbraio 2015
    CAGLIARI. Esposto degli ecologisti. La Forestale: nessun allarme. Molentargius, schiuma nel canale. (Andrea Piras) (http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20150223090838.pdf)

    A due passi dall’idrovora del Rollone, nel cuore del parco di Molentargius, c’è un canale ricoperto per parecchi metri di schiuma bianca. Ad accorgersi dello strano e preoccupante fenomeno sono state le tante persone che sin dalle prime ore del mattino hanno raggiunto l’oasi per una passeggiata a piedi o in bicicletta. Gli ambientalisti hanno segnalato il caso al Consorzio di gestione del Parco e al Corpo forestale che gestisce proprio a Molentargius, nella palazzina di Saliscelti, la sua stazione. Un esposto a cui dovranno seguire gli accertamenti e i provvedimenti di legge. «Dobbiamo attenderci una nuova, ennesima moria di pesci?», si chiede Stefano Deliperi del Gruppo d’Intervento giuridico e Amici della Terra. Secondo l’ambientalista quello di oggi ( ieri per chi legge, ndr) è «ancora una volta un esempio di poca cura nella gestione di quel vero e proprio gioiello naturalistico rappresentato dalla zona umida di Molentargius». Per la Forestale non esiste alcuna emergenza inquinamento. «Nessun allarme, il fenomeno è dovuto al lavoro dell’idrovora e all’acqua salata che emulsionata con vigore produce la schiuma. Capita periodicamente ogni qual volta l’impianto del Rollone viene messo in funzione», assicura il comandante della stazione forestale, Antonio Zonca.

  3. Francesco
    febbraio 23, 2015 alle 4:42 PM

    Sinceramente è un fenomeno che si ripete da sempre, da quando esiste tale impianto (decenni….). Brutto da vedersi, questo si, ma è inevitabile. Strano è che negli anni precedenti nessuno abbia sollevato il problema, anche in occasioni di maggiore impatto visivo rispetto alla foto qui riportate. E’ l’emulsione che si forma come le acque ipersaline del Bellarosa Maggiore vengo riversate sul canale maestro. Quest’azione è necessaria quando le acque del Bellarosa Maggiore superano determinati livelli, soprattutto dopo elevata piovosità.

    Sullo stato di abbandono ed altro del Parco, è meglio che sorvoli.

    • febbraio 24, 2015 alle 12:21 am

      il canale si è riempito di schiuma, una bella patina lungo la superficie dell’acqua..sì, è accaduto varie volte in passato ed era il caso di sollevare il problema una volta tanto, no?
      Non c’è variazione delle caratteristiche fisico-chimiche, della salinità delle acque del canale?
      I pesci non ne risentono?

  4. Fabrizio De Andrè
    febbraio 23, 2015 alle 8:01 PM

    Le sfumature di grigio oserei dire,non mi sembrano normali.Io penso sia acqua inquinata,la stessa che si ferma sugli scogli dopo le mareggiate

  5. febbraio 25, 2015 alle 3:00 PM

    purtroppo nessuna risposta riguardo l’eventuale (e altamente probabile) alterazione delle caratteristiche fisico-chimiche delle acque superficiali e i consguenti rischi per la fauna ittica.
    Si è formata una sorta di patina biancastra sull’acqua.

    A.N.S.A., 24 febbraio 2015
    Schiuma in canale Molentargius, nessun allarme per Parco.
    Fenomeno fisiologico in acque ad alta concentrazione di sali: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/02/22/schiuma-anomala-in-canale-molentargius_0e209add-d508-42dd-b2b7-15b92cc125c1.html

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: