Home > biodiversità, coste, difesa del territorio, inquinamento, mare, paesaggio, parchi naturali, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Opposizione al grande campo boe di Cala Granu (Arzachena).

Opposizione al grande campo boe di Cala Granu (Arzachena).


mare e coste (foto Benthos)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (15 luglio 2022) un atto di intervento con osservazioni nella procedura richiesta dalla Anchor Bay Benefit s.r.l. per il rilascio della concessione demaniale marittima per un grande campo con tre boe per navi da crociera nel mare prospiciente Cala Granu, litorale di Arzachena (SS).

Coinvolti la Regione autonoma della Sardegna e, per opportuna conoscenza, il Ministero della Transizione Ecologica, la Capitaneria di Porto di Olbia, i Comuni di Arzachena e La Maddalena.

La concessione richiesta ha a oggetto la realizzazione di un campo boe di circa 236 mila metri quadri per l’ormeggio di tre unità da diporto (due aventi lunghezza di metri 130 e una avente lunghezza di metri 160) davanti a Cala Granu, con distanza di poco superiore a metri 200 dall’arenile  e metri 100 dalla scogliera.

Tuttavia, l’area di mare individuata rientra nella fascia di protezione esterna (D.M. Infrastrutture e Trasporti 2 marzo 2012) del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, che comprende anche l’Isola delle Bisce e le Isole di Li Nibani, e la posa in mare dei corpi morti per ancorare le boe è soggetta a specifica autorizzazione solo “ove ne sia dimostrata la compatibilità e l’innocuità ambientale” (art. 109 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.,).

Decine di soste di unità da crociera in un’area di rispetto di un parco nazionale non sono trascurabili e possono causare sensibili danni ambientali in termini di inquinamento marino e di crescente antropizzazione.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

Occhiate (Oblada melanura)

(foto Benthos, S.D., archivio GrIG)

  1. Fausto
    luglio 20, 2022 alle 1:27 PM

    Segnalo che, per effetto della c.d. tutela di prossimità (sussistente nello spazio acqueo antistante le zone vincolate – cfr parere Mibac 2009, Tar Cagliari sent. n. 782/2019, CdS, ord. 2847/2020)l campo boe dovrebbe conseguire anche l’autorizzazione paesaggistica, in quanto suscettibile di alterare sensibilmente la percezione del paesaggio.

  2. luglio 20, 2022 alle 6:04 PM

    A.N.S.A., 20 luglio 2022
    Ambientalisti contro campo boe in mare a Porto Cervo.
    Opposizione a progetto a Cala Granu. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2022/07/20/ambientalisti-contro-campo-boe-in-mare-a-porto-cervo_ac435e2e-4b1b-425f-a395-b57e29f07227.html)

    Gli ambientalisti contro la concessione per la realizzazione di un campo boe di circa 236 mila metri quadri per l’ormeggio di tre unità da diporto (due aventi lunghezza di metri 130 e una avente lunghezza di metri 160) davanti a Cala Granu, a Porto Cervo (Arzachena) con distanza di poco superiore a metri 200 dall’arenile e metri 100 dalla scogliera.

    L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico ha inviato un atto di opposizione con osservazioni nella procedura richiesta dalla Anchor Bay Benefit s.r.l.

    sostenendo che l’area di mare individuata “rientra nella fascia di protezione esterna del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, che comprende anche l’Isola delle Bisce e le Isole di Li Nibani. La posa in mare dei corpi morti per ancorare le boe è soggetta a specifica autorizzazione solo ‘ove ne sia dimostrata la compatibilità e l’innocuità ambientale’ – aggiunge il Grig – Decine di soste di unità da crociera in un’area di rispetto di un parco nazionale non sono trascurabili e possono causare sensibili danni ambientali in termini di inquinamento marino e di crescente antropizzazione”.

    ________________________

    da Sardinia Post, 20 luglio 2022
    Campo boe per l’ormeggio in mare a Porto Cervo, Grig contro il progetto: “È zona protetta”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/campo-boe-per-lormeggio-in-mare-a-porto-cervo-grig-contro-il-progetto-e-zona-protetta/

    ________________________

    da Olbia Notizie, 20 luglio 2022
    Il GrIg dice no al campo boe per maxi yacht a Cala Granu a Porto Cervo: “E’ un’area tutelata”: https://www.olbianotizie.it/articolo/52424-il_grig_dice_no_al_campo_boe_per_maxi_yacht_a_cala_granu_a_porto_cervo__e__un_area_tutelata_

    __________________

    da Cagliaripad, 20 luglio 2022
    Porto Cervo, ambientalisti contro campo boe per maxi yacht: è in area tutelata.
    Si tratta di un’area di circa 236 mila metri quadri per l’ormeggio di tre navi da diporto, con distanza di poco superiore a 200 metri dalla spiaggia: https://www.cagliaripad.it/567751/porto-cervo-ambientalisti-contro-campo-boe-per-maxi-yacht-e-in-area-tutelata/

    ______________________

    da Gallura Oggi, 20 luglio 2022
    Polemica sul campo boe per le navi da crociera ad Arzachena. (Pietro Serra): https://www.galluraoggi.it/arzachena/polemica-campo-boe-navi-crociera-arzachena-20-luglio-2022/

    ____________________

    da Gazzetta Sarda, 20 luglio 2022
    Arzachena: Opposizione al grande campo boe di Cala Granu: https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/11/205155/arzachena-opposizione-al-grande-campo-boe-di-cala-granu

  3. luglio 20, 2022 alle 9:48 PM

    Battezzo ufficialmente il G.R.I.G. con il secondo nome “ARGO”. Lo merita ampiamente 🙂

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: