Home > aree urbane, biodiversità, coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale > La disciplina del piano paesaggistico regionale si applica anche a Olbia.

La disciplina del piano paesaggistico regionale si applica anche a Olbia.


Sardegna, macchia mediterranea sul mare

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 settembre 2020) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di approvazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Olbia (SS), con particolare riferimento all’area di Capo Ceraso e dei litorali.

Il nuovo P.U.C. di Olbia è stato adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 134 del 29 luglio 2020 e attualmente è oggetto di deposito ai fini delle “osservazioni” da parte di cittadini, imprese, associazioni.

Il P.U.C. recentemente adottato prevede, fra l’altro, ben due insediamenti ricettivi alberghieri a Capo Ceraso, sito già appetito da ben nota speculazione immobiliare negli anni scorsi e recentemente recintato. La  T.A.R. Sardegna, Sez. II, 14 gennaio 2015, n. 15 ha ribadito la piena applicabilità del piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

140 mila metri cubi complessivi a breve distanza dal mare, sebbene sia in palese contrasto con la disciplina di piano paesaggistico, in quanto rientrante nella fascia costiera di cui agli artt. 19-20 delle norme tecniche di attuazione (N.T.A.) del P.P.R., dove in via generale “è precluso qualunque intervento di trasformazione nelle aree inedificate” (art. 20, comma 1°, lettera a, delle N.T.A. del P.P.R.).

Il piano paesaggistico è strumento di pianificazione sovraordinato alla pianificazione urbanisticae a quella di settore, nonché immediatamente vincolante (art. 145, comma 3°, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto al Comune di Olbia di valutare le “osservazioni” inoltrate con ogni conseguente modifica del P.U.C. adottato e, contemporaneamente, ha informato le strutture centrali e periferiche del Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo, nonché la Direzione generale per la Pianificazione Territoriale e la Vigilanza Edilizia della Regione autonoma della Sardegna.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Cisto (Cistus)

(foto S.D., archivio GrIG)

  1. Mara machtub
    settembre 23, 2020 alle 8:31 am

    Gr.I.G come Argo: non dorme mai! Grandissimo.:)

  2. Antonio Leone
    settembre 23, 2020 alle 2:40 PM

    Bene anche i “correlati”. Grazie.

  3. Porico
    settembre 23, 2020 alle 7:51 PM

    Ma non è che adesso si arrabbi Settimo ?

  4. settembre 23, 2020 alle 8:01 PM

    dal Corriere Sardo, 23 settembre 2020
    Olbia: disciplina piano paesaggistico da parte del Gruppo d’Intervento Giuridico: https://www.corrieresardo.it/contenuto/0/30/166954/olbia-disciplina-piano-paesaggistico-da-parte-del-gruppo-d-intervento-giuridico

    _______________

    da Buongiorno Alghero, 23 settembre 2020
    UN PIANO PAESAGGISTICO “ELASTICO”: 140 MILA METRI CUBI A CAPO CERASO: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/167853/un-piano-paesaggistico-elastico-140-mila-metri-cubi-a-capo-ceraso

    _____________

    da Olbia.it, 23 settembre 2020
    Olbia, hotel a Capo Ceraso? Ecco l’attacco del Grig: https://www.olbia.it/olbia-hotel-a-capo-ceraso-lattacco-del-grig/

  5. settembre 24, 2020 alle 5:37 PM

    Roustam Tariko ieri ha ricevuto cittadinanza onoraria di Olbia..il suo nome compare nei Fincen Files, approfondimenti di giornalisti investigativi internazionali e questi giorni visibili sull’Espresso, quotidiano cartaceo e on line. Oltre alle questioni penali, finanziarie ecc, qua c’è anche una questione etica legata all’essere sardi: moltissimi (soprattutto praticamente TUTTI i politici indigeni sardi!) parlano quotidianamente di orgoglio sardo, identità, tipicità, “forza sarda”…..poi arriva il russo miliardario, il kazako miliardario, l’arabo miliardario e tutti questi bei propositi da “puro sardo” difensore della propria isola, finiscono tempo zero nel cestino dei rifiuti e il politico sardo (che dovrebbe essere “primo difensore della propria isola”) si trasforma subito nel famoso servo sardo che da ben oltre un secolo accoglie prono ogni “continentale” che ha come primo scopo devastare l’isola per aumentare il proprio c/c!

  6. marzo 18, 2021 alle 11:58 am

    secondo il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, basta fare una bella lottizzazione sul mare per chiudere una discarica.

    da La Nuova Sardegna, 18 marzo 2021
    Puc Olbia: ok a hotel e lottizzazione a Capo Ceraso. Nizzi: «Più forti per chiudere la discarica».
    Passa l’osservazione della società Costa Turchese. Il sindaco: «2-3mila persone fanno più pressione per ottenere il risultato»

    OLBIA. Più metri cubi e più residenti a Murta Maria per far chiudere la discarica di Spiritu Santu. Il nuovo originale assioma viene presentato in consiglio comunale durante la discussione delle osservazioni al Piano urbanistico comunale, 758 in tutto.

    A illustrarlo è il sindaco Settimo Nizzi in occasione della richiesta della Costa Turchese spa per i suoi terreni, circa 358 ettari. Per la parte alta di Capo Ceraso, aree in zona F turistica, viene proposta la costruzione di un albergo di lusso. Per le aree attaccate al centro abitato di Murta Maria, in viale Porto Istana, all’altezza del depuratore, la previsione è una zona C con piano di lottizzazione. L’osservazione passa con 18 voti favorevoli e 8 contrari.

    «Abbiamo fatto una scelta perché riteniamo che solo con una pressione antropica futura, si possa porre fine al problema della discarica – dice il sindaco Settimo Nizzi -. Noi con questa strategia riusciamo a dare risposte a quella parte di città che ha avuto poco sviluppo, perché non ci sono mai stati imprenditori importanti che abbiano potuto sviluppare quei territori. Una cosa è avere una pressione antropica di 1000 persone, ben altra di 2-3mila con la parte alberghiera. Secondo voi si ha la stessa forza se sono 500 persone o 3mila per ottenere qualcosa?».

  1. marzo 18, 2021 alle 2:38 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: