Una nuova “villona” sul Colle di San Michele, a Cagliari.


Colle S. Michele

Cagliari, Colle di San Michele

Ritorna la speculazione edilizia alle pendici del Colle di San Michele, una delle aree paesaggisticamente più importanti di Cagliari.

A breve distanza dal parco comunale e dal Castello, sarà con ogni probabilità aperto il cantiere per la realizzazione di una villa unifamiliare nell’ambito della lottizzazione “San Michele” (lotto 4) della società immobiliare Pregamma s.r.l. (famiglia Floris), a cui viene attribuita tuttora la titolarità dell’indecente “scheletro” edilizio abbandonato da anni sempre alle pendici dello storico Colle.

Il via libera alla villona è stato dato dalla recente sentenza T.A.R. Sardegna, Sez. II, 21 febbraio 2018, n. 149, con cui è stato accolto il ricorso della società immobiliare contro la determinazione del Comune di Cagliari – S.U.A.P. n. 7180 del 27 luglio 2016 di rigetto della richiesta di autorizzazione.

Panorama Cagliari da Viale Buoncammino

Cagliari, panorama da Viale Buoncammino

L’area ricade nella zona “C 4” (completamento) del vigente piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Cagliari, tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra in un piano di lottizzazione dove “nell’ambito del decennio di efficacia, tutte le opere di urbanizzazione sono state realizzate dal lottizzante”.

Proprio per tale motivo, anche la disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.)consente (art. 15 delle norme tecniche di attuazione) la realizzabilità dell’intervento in attesa del nuovo P.U.C.

Cagliari, Colle di Bonaria, cantiere edilizio bloccato

Cagliari, Colle di Bonaria, cantiere edilizio bloccato

In più, nelle more del giudizio amministrativo (era intervenuto anche il provvedimento cautelare T.A.R. Sardeg n. 31 del 13 febbraio 2017, a sua volta riformato dall’ ordinanza Cons. Stato, Sez. IV, 29 settembre 2017, n. 4177), “Regione e Soprintendenza si sono pronunciati favorevolmente, rilasciando, rispettivamente, i pareri di compatibilità paesaggistica:

– parere Regionale del 22.3.2017 (doc. n. 17);

– parere della Soprintendenza (doc. n. 18 del 10.5.2017)”.

Il Comune di Cagliari aveva, quindi, adottato un provvedimento di autorizzazione (n. 22 del 28 giugno 2017) in ottemperanza all’ordinanza di sospensiva del T.A.R., ma ora l’accoglimento del ricorso ha “l’effetto di consolidare il provvedimento favorevole comunale, condizionato, assunto in corso di processo”, come ricordano i Giudici amministrativi.

In parole povere, visti i pareri paesaggistici positivi di Regione e Soprintendenza, il Comune di Cagliari non può che autorizzare la nuova villona sul Colle di San Michele.

Tutto questo non può che ricordare con forza la necessità di un rapido adeguamento del P.U.C. di Cagliari alla disciplina del P.P.R.

Si attende da quasi dodici anni: il tempo passa e la speculazione immobiliare procede serena.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra

 

Cagliari, Torre dell'Elefante

Cagliari, Torre dell’Elefante

(foto S.D., archivio GrIG)

 

 

 

  1. maurizio
    marzo 7, 2018 alle 12:35 am

    E proprio una malattia, rompere le scatole anche a chi fà le cose in regola!!!!!!

    Rilassatevi, magari dormite meglio!!!!!!!!!!!!!!!!

    ( quando uno non si può vedere neanche allo specchio!!!!)

    • marzo 7, 2018 alle 6:55 am

      lei ha problemi con il mondo?
      Un Gabbiano ha mangiato la pappa del suo Gatto?
      In questo articolo non abbiamo minimamente detto che qualcuno abbia compiuto qualcosa di illegittimo, abbiamo evidenziato la necessità di adeguamento dello strumento urbanistico di Cagliari al piano paesaggistico per evitare che questa Città venga legittimamente “mangiata” pezzo a pezzo.
      Le dispiace? Si rassereni 😊 🌻

      Stefano Deliperi

      • marzo 8, 2018 alle 11:48 am

        Di certo è moralmente illegittima

  2. Riccardo Pusceddu
    marzo 7, 2018 alle 12:54 am

    Speriamo che almeno la villona sia energeticamente autosufficiente.

  3. marzo 7, 2018 alle 3:03 PM

    da Cagliaripad, 6 marzo 2018
    Cagliari: “Una nuova “villona” sul Colle di San Michele”. Associazioni ambientaliste sul piede di guerra: http://www.cagliaripad.it/296340/cagliari-nuova-villona-sul-colle-san-michele-associazioni-ambientaliste-sul-piede-guerra

    _________________

    da Casteddu online, 6 marzo 2018
    Colle di San Michele, sì alla mega villa dei Floris. Ecologisti all’attacco.
    Deliperi: “Il Comune di Cagliari non può che autorizzare la nuova villona sul Colle di San Michele: serve l’adeguamento del puc al ppr. Si attende da quasi dodici anni: il tempo passa e la speculazione immobiliare procede serena”. (Ennio Neri): http://www.castedduonline.it/colle-san-michele-villa-floris/

    _________________

    da Alghero Live, 6 marzo 2018
    Una nuova “villona” sul Colle di San Michele, a Cagliari: http://algherolive.it/2018/03/06/una-nuova-villona-sul-colle-di-san-michele-a-cagliari/

  4. Carlo Forte
    marzo 8, 2018 alle 2:56 PM

    Dubito che possa essere impattante come quella sorta a taccarossa da pochissimo tempo.Foto? Ah ah ah ah…..io dico forestale se ci sei …….

  5. Carlo Forte
    marzo 9, 2018 alle 10:47 am

    Magari fossi fossi il musico del mio vivere…….È il potere che se la canta e se la suona e la legge sta a guardare.Figuriamoci poi se non ci fosse il Grig,mitico difensore del nostro territorio.

    • marzo 9, 2018 alle 3:29 PM

      ..eja 😊 e se ti rimboccassi le maniche e facessi un paio di fotografie, sono certo che non ti cadrebbero le braccia 😜

      Stefano Deliperi

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: