Archivio
I ruderi del ponte ferroviario di Poggio dei Pini (Capoterra) vanno salvaguardati.
La variante al piano di lottizzazione di Poggio dei Pini presentato dalla Soc. coop. Poggio dei Pini, approvata definitivamente con deliberazione Consiglio comunale Capoterra n. 38 del 17 giugno 2021, comporta la potenziale edificazione di ulteriori 92 lotti (metri quadri 95.437,85 e volumetria pari a metri cubi 72.478,94).
Leggi tutto…I piani di lottizzazione possono essere modificati solo consensualmente.

Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di varianti ai piani di lottizzazione.
Leggi tutto…Stop alla variante speculativa nella Tenuta di Rimigliano!

San Vincenzo, Tenuta di Rimigliano
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 luglio 2018) al Comune di San Vincenzo (LI) un atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di variante al regolamento urbanistico denominata “Tenuta di Rimigliano” adottata con deliberazione Consiglio comunale n. 51 del 7 giugno 2018 e costituente avvio del procedimento congiunto di cui agli artt. 23 della legge regionale Toscana n. 10/2010, 17 della legge regionale Toscana n. 65/2014 e 17 della disciplina del P.I.T. con valenza di piano paesaggistico (approvato con deliberazione Consiglio regionale Toscana n. 37 del 27 marzo 2015). Leggi tutto…
Ancora cave a Campiglia Marittima!
Si avvicina il Natale ed è già giunto un bel regalo per le imprese estrattive a Campiglia Marittima (LI). Leggi tutto…
Obbligo di motivazione nelle scelte di pianificazione territoriale.
Di grande rilievo la recente pronuncia del Consiglio di Stato sugli obblighi di motivazione nelle scelte di pianificazione territoriale. Leggi tutto…
Basta con le devastazioni ambientali determinate dalle cave!
L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in sostegno al battagliero Comitato per Campiglia, ha inoltrato (13 novembre 2017) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” riguardo la variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico in adeguamento al piano delle attività estrattive, di recupero delle aree escavate e riutilizzo dei residui recuperabili (P.A.E.R.P.) adottata con la deliberazione Consiglio comunale Campiglia Marittima n. 2017/76 del 29 agosto 2017. Leggi tutto…
Ricorso contro la variante della centrale a biogas di Decimoputzu (CA).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (18 marzo 2016) un ricorso gerarchico al Direttore generale dell’Assessorato dell’industria della Regione autonoma della Sardegna avverso la variante relativa alla centrale a biogas nelle campagne di Decimoputzu (CA), autorizzata con determinazione Servizio Energia dell’Assessorato dell’Industria della Regione autonoma della Sardegna n. 59 del 10 febbraio 2016.
La centrale – insieme ad analogo impianto in Comune di Guspini – è stata posta sotto sequestro preventivo nel dicembre 2015 nell’ambito dell’operazione Terra Nostra da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale e della Guardia di Finanza su istanza della D.D.A. e provvedimento del G.I.P. del Tribunale di Cagliari. Le accuse sono pesanti: truffa aggravata, raccolta, trasporto e smaltimento illecito di rifiuti e disastro ambientale. Nove persone, facenti parte delle società Agricola Agrifera e Bioenergy, sono indagate e sono stati sequestrati beni per un valore di otto milioni di euro. Leggi tutto…
Come “valorizzare” il bosco, facendone scuole e legna da ardere, a Guilmi.
Quello della “valorizzazione ambientale”, negli ultimi tempi, sembra essere uno dei concetti più utilizzati, spesso maltrattati, nell’ambito della tutela dell’ambiente, del territorio e della salute pubblica. Laddove viene usata la bacchetta magica della “valorizzazione” o della “riqualificazione”, ogni intervento si trasforma in un’opera di straordinario valore, persino quando si tratta di opere profondamente impattanti per l’ambiente.
Invece, non sempre è così, e i progetti di valorizzazione vanno studiati in modo serio ed approfondito, in modo da valutarne tutti i possibili impatti sul territorio. Leggi tutto…
Controllare approfonditamente il P.U.C. di Capoterra!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (14 giugno 2015) una specifica segnalazione alla Direzione generale Pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna con la richiesta di puntuali controlli sul piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Capoterra nell’ambito della procedura di verifica di coerenza (art. 31, comma 5°, della legge regionale n. 7/2002 e s.m.i.). Leggi tutto…
Stop al progetto immobiliare e al golf nel litorale pubblico di Torregrande di Oristano!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (10 dicembre 2013) uno specifico atto di intervento con “osservazioni” avverso la variante parziale al piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Oristano, in località Torregrande, adottata con deliberazione Consiglio comunale di Oristano n. 109 del 3 ottobre 2013 per consentire la realizzazione del progetto turistico-edilizio proposto dalla Ivi Petrolifera s.p.a.
L’atto di intervento con “osservazioni” è stato inviato al Comune di Oristano e, per opportuna conoscenza, alla Commissione europea, al Ministero dell’ambiente, alla Direzione generale pianificazione urbanistica e della vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, al Servizio regionale valutazione impatti (S.A.V.I.), alla Procura regionale della Corte dei conti. Leggi tutto…
Udienza preliminare sulle “nebbie” delle coste di Teulada.
Davanti al G.U.P. del Tribunale di Cagliari si terrà il prossimo 20 novembre 2013 l’udienza preliminare concernente la richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari di due funzionari del Comune di Teulada (il segretario comunale Siro Podda, il responsabile del settore urbanistica Alberto Urru), un ingegnere (Giampaolo Gamberini) e due avvocati (Francesco Caso, Giuseppe Ciaglia) riguardo l’incarico di consulenza affidato dal Comune di Teulada (CA) al raggruppamento temporaneo di imprese Studio legale associato Caso-Ciaglia di Roma e alla Sting Engineering s.r.l. di Cagliari per un importo di euro 185.000 + I.V.A. (222.000 euro). Leggi tutto…
Bassano del Grappa: perché trasformare i terreni agricoli in campi da golf?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (25 settembre 2013) al Comune di Bassano del Grappa (VI) un atto di intervento nel procedimento amministrativo finalizzato all’eventuale approvazione di una variante allo strumento urbanistico comunale per la realizzazione da parte della Chimes Servizi s.r.l. di un centro commerciale, servizi e residenze private (mc. 13 mila di volumetrie complessive) e un campo da golf (13 mila metri quadri), adottata con la deliberazione Consiglio comunale n. 55 del 27 giugno 2013.
L’area interessata (Via Fontanelle) è attualmente una zona agricola, a breve distanza (circa mt. 500) dal centro storico e dal Fiume Brenta, tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.). Leggi tutto…
Stop al cemento sull’Isola di Santa Maria!
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra inoltreranno nei prossimi giorni un ricorso avverso alla variante del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di La Maddalena concernente l’incremento volumetrico per la struttura ricettiva esistente sull’Isola di S. Maria, adottata dal Consiglio comunale di La Maddalena (OT) con deliberazione del 28 marzo 2013.
Il ricorso avrà quali destinatari la Regione autonoma della Sardegna, l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena (che ha già espresso contrarietà), il Ministero dell’ambiente, lo stesso Comune di La Maddalena.
Si tratta di una riproposizione di quanto già tentato con la deliberazione Consiglio comunale n. 7 del 12 marzo 2009, concernente l’incremento volumetrico del 25% della struttura ricettiva esistente sull’Isola di S. Maria, avverso la quale le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra avevano inoltrato alle amministrazioni pubbliche competenti analogo ricorso (atto del 19 maggio 2009). Leggi tutto…
Il piano di utilizzo dei litorali di Cagliari va alla consultazione pubblica.
E’ in corso la procedura di valutazione ambientale strategica – V.A.S. relativa alla variante del piano urbanistico comunale di Cagliari – P.U.C. per l’individuazione delle c.d. spiagge urbane (Poetto, Giorgino) con le nuove zone urbanistiche “GHLn” e per l’approvazione definitiva del piano di utilizzo dei litorali – P.U.L., già adottate rispettivamente con deliberazioni Consiglio comunale n. 75 e n. 76 del 31 ottobre 2012.
Il Comune di Cagliari ha previsto una serie di presentazioni pubbliche, secondo il seguente calendario: Leggi tutto…
Il Presidente della Regione Toscana risponde su Rimigliano.
Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, ha risposto (e-mail del 7 novembre 2011) alla richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi inoltrata dal Gruppo d’Intervento Giuridico (27 luglio 2011) in merito al progetto turistico-edilizio che interessa la storica Tenuta di Rimigliano, in Comune di San Vincenzo (LI).
All’inizio di ottobre 2011 c’è stata l’approvazione definitiva della relativa variante urbanistica da parte del Consiglio comunale di San Vincenzo, ma le incongruenze e i vizi del procedimento sono decisamente parecchi. Leggi tutto…
Tenuta di Rimigliano (San Vincenzo), la “prova del nove” per l’urbanistica toscana.
La Toscana ha goduto negli ultimi decenni d’una fama – meritata – di rilevanti capacità di buon governo del territorio. Capacità frutto di pratiche e di equilibri secolari, ammirati in tutto il mondo. Gli ultimi anni, però, han portato anche qui avidità, cemento, mattoni. E si rischia di perdere ambienti, identità e atmosfere che attirano milioni di turisti ogni anno. Il caso della Tenuta di Rimigliano, nel Comune costiero di San Vincenzo (LI), è proprio una specie di prova del nove per comprendere dove sta andando il buon governo del territorio toscano. Il Gruppo d’Intervento Giuridico ha inoltrato una specifica azione legale in proposito (28 luglio 2011) e la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici per la Toscana ha già iniziato (nota prot. n._12634 del 9 agosto 2011) a chiedere chiarimenti al Comune di San Vincenzo. Si attendono a breve ulteriori sviluppi.
Gruppo d’Intervento Giuridico Leggi tutto…
Commenti recenti