Archivio
Chi vuole avvelenare gli animali nelle campagne di S. Antioco?

S. Antioco, Su Pranu, ciotola con cibo per cani e probabile lumachicida
Alcuni giorni fa un cittadino ha rinvenuto nelle campagne di Su Pranu, in Comune di S. Antioco (SU), una ciotola per cani piena di cibo e di una sostanza che all’apparenza sembra proprio un potente lumachicida (metaldeide). Leggi tutto…
Il nuovo piano urbanistico di Calasetta è stato rispedito al mittente.
La Direzione generale della Pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia della Regione autonoma della Sardegna, sentito il Comitato tecnico regionale urbanistico (C.T.R.U.), ha rispedito indietro (nota prot. n. 45503 del 24 novembre 2017) al Comune di Calasetta (SU) il piano urbanistico comunale (P.U.C.) del centro sulcitano recentemente adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 7 del 4 maggio 2017. Leggi tutto…
A Calasetta si vuol anticipare la nuova legge regionale urbanistica?
anche su Il Manifesto Sardo (“A Calasetta si vuol anticipare la nuova legge regionale urbanistica?“), n. 242, 16 luglio 2017
Un campo da golf da 18 buche e un connesso complesso turistico-edilizio a Cala Lunga, sulla costa di Calasetta (SU), per un’estensione complessiva di 150 ettari, costituiscono l’elemento più evidente del piano urbanistico comunale (P.U.C.) del centro sulcitano recentemente adottato con deliberazione Consiglio comunale n. 7 del 4 maggio 2017. Leggi tutto…
Bonificare i cumuli di rifiuti a Cussorgia!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (6 marzo 2017) la bonifica ambientale dei numerosi cumuli di rifiuti abbandonati fra le sponde del Rio Tupei e la ferrovia in disuso di Cussorgia, lungo il litorale di Calasetta. Leggi tutto…
Chiusa la caccia in tutta l’Isola di S. Antioco.
Dopo l’ordinanza n. 32/2015 del 24 agosto 2015 (+ cartografia + simulazione aree divieto di caccia) n. 32/2015 del 24 agosto 2015 + cartografia + simulazione) con la quale il Sindaco di Calasetta Antonio Vigo ha disposto il divieto di caccia nelle campagne di Mercureddu – Spiaggia Grande, dove è piuttosto diffusa la presenza di abitazioni e in passato si sono verificati numerosi episodi di pericolo a causa dell’attività venatoria, ora la caccia è vietata in tutta l’Isola di S. Antioco (CI). Leggi tutto…
Caccia limitata con intelligenza e buon senso a Calasetta.
Il Sindaco di Calasetta (CI) Antonio Vigo ha nuovamente adottato un’ordinanza (la n. 32/2015 del 24 agosto 2015 + cartografia + simulazione aree divieto di caccia) con la quale ha disposto il divieto di caccia nelle campagne di Mercureddu – Spiaggia Grande, dove è piuttosto diffusa la presenza di abitazioni e in passato si sono verificati numerosi episodi di pericolo a causa dell’attività venatoria. Leggi tutto…
Ancora cani avvelenati a Calasetta!
Purtroppo la pratica dell’avvelenamento dei Cani e di altri animali trova sempre proseliti nelle campagne dell’Isola di S. Antioco.
Nella notte fra il 3 e il 4 maggio 2015, a Cussorgia, frazione di Calasetta (CI), sono stati avvelenati con bocconi irrorati da un lumachicida verde smeraldo alcuni Cani adulti e cuccioli.
Dosi potenti, sparse fuori e all’interno di giardini privati, che non hanno consentito – nonostante l’intervento immediato della proprietaria – di evitare il decesso fra atroci dolori dei poveri Cani. Leggi tutto…
Caccia limitata a Calasetta.
Il Sindaco di Calasetta (CI) Antonio Vigo ha adottato un’ordinanza (la n. 48/2013 del 28 agosto 2013 + cartografia) con la quale ha disposto il divieto di caccia nelle campagne di Mercureddu – Spiaggia Grande, dove è piuttosto diffusa la presenza di abitazioni e in passato si sono verificati numerosi episodi di pericolo a causa dell’attività venatoria.
Dopo riunioni presso la Prefettura di Cagliari, l’adozione del provvedimento urgente e contingibile (art. 54 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.), che vedrà l’apposizione anche di apposita cartellonistica, in attesa di ulteriori eventuali atti da parte della Regione autonoma della Sardegna. Leggi tutto…
Ma che cos è quello scarico sulla spiaggia di Sottotorre, a Calasetta (CI)?
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno richiesto (1 luglio 2013) lo svolgimento degli opportuni accertamenti alla Guardia costiera e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo uno scarico proveniente da un ristorante bar e direttamente comunicante con la spiaggia di Sottotorre, sul litorale di Calasetta (CI). Leggi tutto…
Anche cani legati e bastonati nell’Isola di S. Antioco!
Ma che succede nell’Isola di S. Antioco? S’è diffuso un terribile virus mentale che provoca un’epidemia di delinquenza verso gli altri animali?
Prima a causa di bocconi avvelenati disseminati fra macchie, vigneti e campagne fra Calasetta (soprattutto presso la località di Cussorgia) e S. Antioco (in particolare nella località di Sa Ariasci) da parte di sconosciuti criminali sono stati ritrovati purtroppo numerosi cani avvelenati e almeno anche uno splendido esemplare di Volpe (Vulpes vulpes).
Nei giorni scorsi è stato ritrovato un povero cane massacrato di bastonate, dopo esser stato legato con del filo di ferro per immobilizzarlo, secondo le segnalazioni pervenute. Leggi tutto…
Anche animali selvatici morti per i bocconi avvelenati di Calasetta.
Anche uno splendido esemplare di Volpe (Vulpes vulpes) è stato ieri rinvenuto morto a causa dei bocconi avvelenati sparsi nelle campagne e nelle macchie di Cussorgia, in Comune di Calasetta (CI).
Si manifesta come particolarmente grave la situazione determinata dall’attività criminale di alcuni sconosciuti delinquenti, che ha già causato il decesso di numerosi cani.
In proposito le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico, Lega per l’Abolizione della Caccia e Amici della Terra hanno inoltrato (29 ottobre 2012) uno specifico esposto alle amministrazioni pubbliche e alla magistratura competenti, con l’auspicio di interventi rapidi ed efficaci. Leggi tutto…
Bocconi avvelenati e cani morti a Calasetta.
Nei giorni scorsi sono stati ritrovati alcuni cani morti per avvelenamento nelle campagne di Cussorgia, in Comune di Calasetta (CI).
Dopo lunghe ricerche fra vigne, macchia mediterranea e pascoli, sono stati ritrovati dai loro proprietari.
Il veterinario, coinvolto in diversi casi, ha potuto solo confermare i motivi dei decessi: avvelenamento.
E’ stato avvisato anche il Servizio veterinario della A.S.L. n. 7. Ma non basta, perché sembra che l’uso dei bocconi avvelenati sia una pessima consuetudine nelle campagne di Calasetta e anche in quelle della contigua S. Antioco, dove le locali guardie zoofile avrebbero recentemente ritrovati ben sette cani morti avvelenati. Leggi tutto…
Chiusa la caccia nelle campagne di Calasetta!
Il Sindaco di Calasetta Antonio Vigo ha adottato un’ordinanza (la n. 27/2011 del 12 settembre 2011, qui: http://95.227.78.33:8600/calasetta/albo/DATI/20110785_01AL.PDF, http://95.227.78.33:8600/calasetta/albo/DATI/20110785_02AL.PDF, http://95.227.78.33:8600/calasetta/albo/DATI/20110785_03AL.PDF) che ha disposto il divieto di caccia nelle campagne di Mercureddu – Spiaggia Grande, dove è piuttosto diffusa la presenza di abitazioni e in passato si sono verificati numerosi episodi di pericolo a causa degli spari. Dopo riunioni presso la Prefettura di Cagliari, l’adozione del provvedimento urgente e contingibile (art. 54 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.), in attesa di ulteriori eventuali atti da parte della Regione autonoma della Sardegna. Il divieto di caccia, comunque, sarebbe ben presente in ogni caso, vista la presenza di residenze e strade secondarie (artt. 21, comma 1°, lettera f, della legge n. 157/1992 e s.m.i. e 61, comma 1°, lettera f, della legge regionale n. 23/1998 e s.m.i.). Leggi tutto…
Commenti recenti