Archivio

Posts Tagged ‘Roma’

Che cosa sta accadendo nella Riserva naturale statale del Litorale Romano?


Riserva naturale statale del Litorale Romano, tagli boschivi (nov. 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (4 novembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il tagli boschivo in corso nella pineta mista (Lecci, Pini, macchia mediterranea) in località Procoio, nella Riserva naturale statale del Litorale Romano, in Comune di Roma Capitale.

Leggi tutto…

Sarà modificato il progetto Playground CONI sulle Terme di Tito.


Roma, il Colosseo visto dal parco di Colle Oppio

La Direzione generale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero per i Beni e Attività Culturali ha comunicato (note prot. n. 11805 del 19 aprile 2019 e n. 11953 del 24 aprile 2019) le linee di indirizzo per il rilascio del vincolante parere paesaggistico sul progetto di riqualificazione di impianti sportivi (calcio, basket, rollerblade) denominato Playground C.O.N.I., nel parco archeologico-ambientale di Colle Oppio, splendida area verde ricca di testimonianze archeologiche a ridosso del Colosseo, tutelata con vincolo storico-culturale e vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Fermiamo gli assurdi e abusivi impianti sportivi sulle Terme di Tito!


Roma, parco Colle Oppio, testimonianze archeologiche emerse nel corso dei lavori di riqualificazione degli impianti sportivi (feb. 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (26 marzo 2019) al Ministro per i Beni e Attività Culturali, al Direttore generale per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero, al Direttore del Parco archeologico del Colosseo di fermare senza indugio i lavori in corso per conto del Municipio I “Centro Storico” di Roma Capitale relativi al progetto di riqualificazione di impianti sportivi (calcio, basket, rollerblade) denominato Playground C.O.N.I., nel parco archeologico-ambientale di Colle Oppio, splendida area verde ricca di testimonianze archeologiche a ridosso del Colosseo, tutelata con vincolo storico-culturale e vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Gli assurdi impianti sportivi sulle Terme di Tito sono privi di autorizzazione paesaggistica!


Roma, il Colosseo visto dal parco di Colle Oppio

Certe volte le assurdità vengono ricercate e realizzate con il lanternino.

Leggi tutto…

Assurdi impianti sportivi sulle Terme di Tito.


Roma, parco Colle Oppio, testimonianze archeologiche emerse nel corso dei lavori di riqualificazione degli impianti sportivi (feb. 2019)

Certe volte le assurdità vengono ricercate e realizzate con il lanternino.

Leggi tutto…

Avviate le demolizioni degli abusi edilizi dei Casamonica.


Bella pagina di legalità quella che si è aperta (finalmente) il 20 novembre 2018 a Roma.

Leggi tutto…

Si preparano “autostrade amministrative” in favore della speculazione immobiliare nei parchi naturali del Lazio.


Bosco, radura

Bosco, radura

Lo scorso 12 settembre 2018 è stato approvato, con emendamenti, l’articolo 3 della proposta di legge regionale n. 55 del 2018 sulla semplificazione amministrativa effettuata dalla Giunta regionale del Lazio, presieduta da Nicola Zingaretti, che ha modificato l’art. 26 della legge regionale Lazio n. 29/1997 e s.m.i. sulle aree naturali protette. Leggi tutto…

Ponti, acquedotti e mentalità.


Roma, Pantheon

Roma, Pantheon

Il recente tragico disastro del “Ponte Morandi” di Genova è una vera e propria calamità innaturale, l’ennesima del povero Bel Paese, le cui responsabilità dovranno essere puntualmente accertate e sanzionate nella misura estrema, una volta tanto. Leggi tutto…

Oltre 200 firme per la salvaguardia dei boschi di Roma!


Roma, Castel Romano (riserva naturale Decima-Malafede), tagli boschivi - Copia

Roma, Castel Romano, tagli boschivi nelle riserva naturale “Decima – Malafede” (marzo 2018)

Sono più di 200 (esattamente 213) i sottoscrittori della petizione per la salvaguardia dei boschi di Roma, promossa dal l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, che sarà inoltrata nei prossimi giorni al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti,al Sindaco di Roma Capitale Virginia Raggi e al Presidente dell’Ente regionale “Roma Natura” Maurizio Gubbiotti. Leggi tutto…

Indagine giudiziaria sul nuovo stadio della Roma. E pare che sia solo l’inizio…


Roma, Fiume Tevere

Roma, Fiume Tevere

Il 13 giugno 2018 la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma ha proceduto a nove arresti fra imprenditori, consulenti, amministratori pubblici nell’ambito di un’indagine incentrata sulla realizzazione del complesso progetto sportivo-direzionale-commerciale proposto dalla Eurnova s.r.l. del Gruppo Luca Parnasi denominato “nuovo stadio della Roma”, in località Tor di Valle, fra il Fiume Tevere e l’Ippodromo, chiuso nel 2013 proprio per dar luogo al nuovo progetto immobiliare. Leggi tutto…

Conferenza-dibattito pubblica su “I Pini di Roma”, 22 maggio 2018.


conferenza su I Pini di Roma

Promossa dal Comune di Roma Capitale, si svolge il 22 maggio 2018, con inizio alle ore 15.00, la conferenza-dibattito su “I Pini di Roma”. Leggi tutto…

Facciamo sentire la nostra voce: petizione per la salvaguardia dei boschi di Roma!


spallette

Roma, Riserva naturale “Decima – Malafede”, spallette boschive

Nel territorio di Roma Capitale esistono ancora lembi di bosco scampati all’espansione dell’Urbe e alla speculazione immobiliare che negli ultimi decenni ha cambiato radicalmente forma allo storico Ager romanus. Leggi tutto…

La Procura della Repubblica di Roma si occupi dei tagli boschivi di Castel Romano, nella riserva naturale “Decima – Malafede”, se le motoseghe non verranno spente!


Bosco, radura

Bosco, radura

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (27 marzo 2018) una specifica istanza alla Città metropolitana di Roma Capitale (Dipartimento VI “Pianificazione territoriale generale” – Servizio 3 “Geologico e difesa del suolo, protezione civile in ambito metropolitano”) per l’adozione di un provvedimento di immediata revoca (art. 21 quinques della legge n. 241/1990 e s.m.i.) del taglio di un bosco con governo a ceduo esteso 21 ettari in località Castello Romano, nella riserva naturale regionale “Decima – Malafede”, da parte della Società agricola Le Tenute s.r.l. (sede in Via della Cesarina, 22 – Roma), sui terreni della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide), detentrice di estese proprietà immobiliari nell’Agro Romano. Leggi tutto…

La Città metropolitana di Roma Capitale ha autorizzato i tagli boschivi di Castel Romano, nella riserva naturale “Decima – Malafede”. E le motoseghe si mettono in moto.


Bosco, radura

Bosco, radura

Il 16 marzo 2018 è iniziato il taglio di un bosco con governo a ceduo esteso 21 ettari in località Castello Romano, nella riserva naturale regionale “Decima – Malafede”, in favore della Società agricola Le Tenute s.r.l. (sede in Via della Cesarina, 22 – Roma), sui terreni della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide), detentrice di estese proprietà immobiliari nell’Agro Romano. Leggi tutto…

Propaganda Fide taglia i boschi di Castel Romano, nella riserva naturale “Decima – Malafede”.


spallette

Roma, Riserva naturale “Decima – Malafede”, spallette boschive

La riserva naturale regionale “Decima – Malafede” costituisce “una delle maggiori foreste planiziali del bacino del Mediterraneo”, come riconosciuto e riportato nello stesso sito web istituzionale dell’Ente gestore “Roma Natura”, l’ente della Regione Lazio per la gestione del sistema di aree naturali protette di Roma Capitale. Leggi tutto…

Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari e che cosa han fatto e vogliono fare Roma Capitale e Venezia.


albero in città

anche su Il Manifesto Sardo (“Il verde nelle nostre città: ecco che cosa non ha fatto Cagliari“), n. 249, 16 novembre 2017

 

Gli alberi a Cagliari non godono di grande considerazione, così come in tante altre città italiane, nonostante diano un fondamentale contributo alla stessa vita delle aree urbane. Leggi tutto…

Razionalismo, ignoranza e presunzione.


Roma, EUR, Palazzo della Civiltà Italiana

Palazzo della Civiltà Italiana, a sleek rectangular marvel with a façade of abstract arches and rows of neoclassical statues lining its base. … The building is, in other words, a relic of abhorrent Fascist aggression. Yet, far from being shunned, it is celebrated in Italy as a modernist icon. In 2004, the state recognized the palazzo as a site of ‘cultural interest’”. Leggi tutto…

“Traino Verde”, assemblea-dibattito a Roma!


“Traino Verde”, una giornata per l’ambiente e la nostra Terra. Leggi tutto…

Quante persone muoiono ogni anno per l’inquinamento dell’aria in Italia?


automobili e smog (foto da stadio24.com)

Ogni anno in Italia muoiono prematuramente circa 90 mila persone a causa dell’inquinamento dell’aria. Leggi tutto…

Il Lupo ritorna a Roma.


Il Lupo (Canis lupus) sta ritornando sui sette colli di Roma. Leggi tutto…