Ennesima calamità naturale, ennesima calamità innaturale, ennesime disgrazie, ennesimi abusi edilizi.
Mattias, Ciro e il fratellino neonato sono salvi, ennesimo miracolo della capacità e della determinazione italiana.
Due morti, 42 feriti, numerosi crolli di edifici a Casamicciola, già colpita dal terremoto nel 1883, con più di 2.300 morti.
Dopo più di 130 anni le cose non sono cambiate molto. Per certi aspetti in peggio, visto che è bastato un terremoto di bassa entità per provocare così tanti danni.
600 immobili abusivi con sentenza penale passata in giudicato, solo una piccola parte è stata demolita, 27 mila domande di condono edilizio, solo sull’Isola d’Ischia.
A Olbia non c’è differenza. Migliaia di casi di abusivismo edilizio più o meno condonati, ben 16 piani di risanamento, due devastanti alluvioni in pochi anni, morti, feriti decine di milioni di euro di danni.
Ma anche a Genova non c’è differenza.
E seppure c’è chi da posizioni di responsabilità pubblica continua a dire che l’abusivismo edilizio non c’entra nulla, supportato da chi, pretesa alternativa, biascica di abusivismo di necessità, mentre quei pochi sindaci del profondo Sud che demoliscono gli abusi edilizi vengono cacciati via.
Per non parlare di quanto siano amati i magistrati che fanno il loro dovere, mettono in esecuzione le sentenze e demoliscono gli abusi edilizi.
Ma in questo splendido, unico e straordinario Bel Paese sembra lo sport nazionale costruire abusivamente e fregarsene della legalità, dell’ambiente e delle conseguenze.
Provate però solo a immaginare, per esempio, quanto se ne fregherà il Vesuvio quando avrà voglia di risvegliarsi a modo suo. Oltre 700 mila persone vivono nella più pericolosa zona rossa, dove sono migliaia e migliaia gli abusi edilizi oggetto di sentenze penali definitive.
Non c’è limite alla stupidità umana e la madre degli imbecilli è sempre incinta: fra loro c’è chi diventa sindaco, chi imprenditore, chi deputato, chi presidente di regione, chi ministro.
E tutti noi pagheremo il conto, molto salato.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
A.N.S.A., 22 agosto 2017
Terremoto a Ischia: due morti. Protezione Civile: ‘Case con materiali scadenti’.
Magnitudo di 4, dopo un primo annuncio di 3.6.
da Il Fatto Quotidiano, 22 agosto 2017
Terremoto Ischia, cemento e inchieste sull’isola dove non esiste l’abusivismo di necessità. È solo speculazione.
Più cemento più ricchezza: questa è stata l’equazione indotta da una economia legata al turismo che ha fatto da carburante alla necessità di nuove cubature. Quindi è bastata una scossa del quarto grado Richter, forte ma non distruttiva, a mietere vittime, a far crollare muri, a distruggere ciò che poteva e doveva resistere. (Antonello Caporale)

S. Anna Arresi, Porto Pino, Corrumanciu, demolizione del complesso abusivo (foto Angelo Cucca – L’Unione Sarda)
Ischia tra sisma e abusivismo, perché le cose non cambieranno.
(Fabio Balocco)
Non sono mai stato ad Ischia, né ci andrò mai. Non mi piacciono le mete del turismo di massa né tanto meno quei luoghi in cui il territorio e la natura sono violentati come appunto accade qui.
Non so se le case che sono cadute ad Ischia fossero abusive. Certo è che gli esperti affermano che è strano che una scossa di magnitudo 4 possa provocare disastri come questi. Viene da pensare che –abusivismo o meno – le case fossero state tirate su non solo senza criteri antisismici (il che è scontato), ma anche in tutta fretta e magari con materiali scadenti. Resta il fatto che se si fosse costruito con criterio non ci sarebbero stati crolli e morti. Ma qui evidentemente le buone pratiche edilizie sono sconosciute. Sentite qui: solo negli ultimi trent’anni, nell’isola sono state presentate ben 27.000 (!) pratiche di condono edilizio. Le case ritenute abusive sarebbero oggi più di 600 e sarebbero ovviamente destinate alla demolizione.
“Sarebbero” perché la legge voluta dal governatore De Luca sull’abusivismo edilizio di fatto le sanerebbe. Anche se oggi lo stesso De Luca afferma: “Ad Ischia sono stati compiuti abusi di tipo criminale, con strutture costruite in zone a rischio idrogeologico che vanno abbattute prima possibile”.
Ma ci permettiamo di non credere a De Luca. L’Italia è un paese fragile geologicamente, in cui le voci dei geologi sono fra le meno ascoltate, in cui ogni cento nuove costruzioni legali a uso abitativo se ne aggiungono diciotto che non lo sono, in cui continua imperterrito il consumo di suolo, ma è anche un paese che ha la memoria corta, anzi cortissima.
Ad Ischia non verranno abbattute le case abusive (anche perchéabbattere le case significa perdere voti, ed il perdere voti è certo, che le case cadano a seguito di un sisma è solo ipotetico). Così come quando ci furono le alluvioni (anche qui con i loro sacrosanti morti) non si abbatterono gli edifici eretti in zone esondabili. Senza dimenticare – a proposito di abusi e di conseguenti morti – il caso di scuola dell’Hotel Rigopiano.
Insomma, credetemi, nulla cambierà, si andrà avanti così, come se nulla fosse successo. Del resto, visto che siamo in Campania, non si dice che siamo il paese di Pulcinella?
(foto Angelo Cucca – L’Unione Sarda, S.D., archivio GrIG)
A.N.S.A., 23 agosto 2017
Terremoto a Ischia: notte tranquilla, una lieve scossa. Abusivismo, ira del sindaco. La Procura: “Ipotesi disastro colposo”: http://www.ansa.it/campania/notizie/2017/08/21/terremoto-a-ischia-due-morti-salvati-bimbi-sotto-le-macerie_4897e33f-9a52-48d2-ba91-e251822540c2.html
___________________
da Il Corriere della Sera, 23 agosto 2017
ll terremoto a Ischia, la lezione ignorata del 1883 e la nascita dell’asse del voto abusivo.
Il sisma alla fine dell’800 distrusse Casamicciola, ma molte abitazioni non sono mai state ricostruite a norma. E nel 2017 le richieste di condono sull’isola erano 27mila. (Gian Antonio Stella): http://www.corriere.it/politica/17_agosto_23/ischia-lezione-ignorata-1883-nascita-dell-asse-voto-abusivo-b1e769b6-8776-11e7-b2b6-63a8cab5b37c.shtml
———–
La ruspa e quei due volti di De Luca prima e dopo il terremoto di Ischia.
Il governatore della Campania cambia tono sugli abusi edilizi dopo le vittime, i feriti e i danni causati dal terremoto di Ischia, legati anche ai crolli delle case abusive. (Marco Demarco): http://www.corriere.it/politica/17_agosto_23/ruspa-quei-due-volti-de-luca-prima-il-terremoto-ischia-80e158d8-8779-11e7-b2b6-63a8cab5b37c.shtml?intcmp=exit_page
________________________________
da La Stampa, 23 agosto 2017
Ischia, l’isola capitale dell’abusivismo: “Alloggi con materiali scadenti”.
La Protezione civile: un ischitano su due costruisce illegalmente. Scontro Pd-M5S. (Federico Capurso): http://www.lastampa.it/2017/08/23/italia/cronache/ischia-lisola-capitale-dellabusivismo-alloggi-con-materiali-scadenti-29DEK11M6a4VyzOu8p5ZxK/pagina.html
__________________
De Luca: “Colpa dell’ambientalismo che ferma tutto da 25 anni”.
Il presidente campano: “Mai parlato di condoni, ma si deve agire”: http://www.lastampa.it/2017/08/23/italia/cronache/il-presidente-campano-de-luca-colpa-dellambientalismo-che-ferma-tutto-da-anni-ypIVfzMGxBVZZz06oWRsRP/pagina.html
_____________________
da Il Fatto Quotidiano, 23 agosto 2017
Sisma Ischia, la Procura valuta inchiesta per disastro colposo. Delrio: “Troppi crolli per una scossa di 4.0”.
Il procuratore Giovanni Melillo: “Valutazioni simili possibili in questo momento”. Il ministro delle Infrastrutture: “Gli immobili abusivi sono pericolosi non solo per chi ci abita ma pure per il territorio che li ospita”. Ma martedì il governatore De Luca aveva detto: “È crollata un’abitazione vecchia e sono crollati dei cornicioni di un immobile costruito nel secolo scorso. Nessuna connessione tra questi fatti e l’abusivismo”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/23/sisma-ischia-la-procura-valuta-inchiesta-per-disastro-colposo-delrio-troppi-crolli-per-una-scossa-di-4-0/3811884/
——————-
22 agosto 2017
Sisma Ischia, 600 case da abbattere e 27mila pratiche di condono. E dal 2009 gli isolani si battono contro le demolizioni: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/22/sisma-ischia-600-case-da-abbattere-e-27mila-pratiche-di-condono-e-dal-2009-gli-isolani-si-battono-contro-le-demolizioni/3809884/
————
Ischia: terremoto, ora per De Luca “l’abusivismo è emergenza”. Ma la sua legge bloccava le demolizioni: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/22/ischia-terremoto-ora-per-de-luca-labusivismo-e-emergenza-ma-la-sua-legge-bloccava-le-demolizioni/3810163/
————–
Terremoto Ischia, la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano aveva detto: “Sismicità dell’isola? Estremamente rara”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/22/terremoto-ischia-la-direttrice-dellosservatorio-vesuviano-aveva-detto-sismicita-dellisola-estremamente-rara/3809986/
_________________________
da Tiscali Notizie, 23 agosto 2017
“La casa abusiva è un diritto se è la prima abitazione. Anche sul mare”. Il regolamento shock del sindaco grillino.
Il nuovo regolamento comunale di Bagheria oltre a sanare immobili costruiti entro i 150 metri lineari della riva del mare, prevede anche la possibilità di concedere l’uso di immobili abusivi anche ad “edilizia residenziale pubblica”. Non solo: “Anche in caso di inedificabilità assoluta si può concedere il diritto di abitazione temporaneo al responsabile dell’abuso e al nucleo famigliare di riferimento”. (Claudia Fusani): http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/casa-abusiva-e-un-diritto/
da La Stampa, 24 agosto 2017
Ogni anno migliaia di nuovi abusi. Demolito solo un edificio su dieci. (Francesco Grignetti): http://www.lastampa.it/2017/08/24/italia/cronache/ogni-anno-migliaia-di-nuovi-abusi-demolito-solo-un-edificio-su-dieci-lrfr2qx2nD0etTHoockIeO/pagina.html
————–
Il partito unico dei condoni. (Marcello Sorgi): http://www.lastampa.it/2017/08/24/cultura/il-partito-unico-dei-condoni-N3pe8GG9g0Cljw1hbwyRkK/pagina.html
la palazzina crollata era abusiva. Ma che sorpresa…
da Il Fatto Quotidiano, 24 agosto 2017
Terremoto a Ischia, il proprietario della casa crollata: “Abbiamo fatto due richieste di condono. Mai una risposta”.
Gianni Trani racconta a La Repubblica che la casa aveva un piano in più e una terrazza ampliata. “I famigliari di mia moglie chiesero il condono negli anni Ottanta e Novanta. Lo Stato non ci ha mai risposto”. La Procura apre un’inchiesta per omicidio colposo plurimo e disastro colposo: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/24/terremoto-ischia-il-proprietario-della-casa-crollata-abbiamo-fatto-due-richieste-di-condono-mai-una-risposta/3813908/
_______________
da Il Corriere della Sera, 24 agosto 2017
Ischia, il condono e l’ammissione: «Ho tirato su la stanza di mio figlio. Era abusiva, il sisma l’ha distrutta».
Il racconto di un proprietario di Ischia: «Il permesso io l’avevo chiesto ma qui a Ischia è tutto vincolato e non si può costruire nulla». (Fulvio Fiano): http://www.corriere.it/cronache/17_agosto_25/ischia-condono-ammissione-terremoto-3193d886-890a-11e7-9e21-3852ec61e221.shtml
senza parole.
da La Stampa, 24 agosto 2017
Quando Di Maio lodava il condono edilizio a Ischia. (http://www.lastampa.it/2017/08/24/multimedia/italia/politica/quando-di-maio-lodava-il-condono-edilizio-a-ischia-21ArOnL0v5zD1JkHqjXLdL/pagina.html)
Il 22 agosto 2017, dopo il terremoto di Ischia, l’esponente del M5S Luigi Di Maio ha scritto su Twitter: “Forza Italia e PD sono la causa di tutti gli abusi e sanatorie in Italia. Oggi dovrebbero star zitti e piangere i morti, non sciacallare”.
Nel 2013, però, proprio a Ischia, Di Maio si espresse in modo diametralmente opposto. Si presentò a un incontro per discutere la proposta di legge del Movimento 5 Stelle locale che puntava a risolvere i gravi problemi del patrimonio immobiliare dell’isola. La proposta prevedeva «la possibilità di riscatto e sanatoria del vano abusivo a fronte di interventi urbanistici di adeguamento estetico, efficientamento energetico e depurazione delle acque reflue». Si trattava di un condono.
Di Maio sorrise di fronte alle telecamere stringendo il testo della proposta e promise al pubblico di sostenitori che la legge sarebbe stata approvata dal Parlamento. «Vi possiamo assicurare che questa proposta di legge (…) diventerà oggetto delle nostre battaglie», disse Di Maio.
ecco, ci mancava l’assoluzione del mattone abusivo. Amen.
A.N.S.A., 25 agosto 2017
Ischia: vescovo, abusi no causa crolli.
Folla a funerali vittime, presente il ministro Minniti: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/08/25/ischia-vescovo-abusi-no-causa-crolli_cd2d7f3c-b7ce-4e81-922d-d4cd721eac92.html
da Il Fatto Quotidiano, 25 agosto 2017
Terremoto Ischia, la procura ordina un blitz all’ufficio tecnico di Casamicciola: sequestrati documenti.
I magistrati di Napoli hanno aperto un’inchiesta sul terremoto che ha colpito l’isola la sera del 21 agosto. L’indagine è al momento a carico di ignoti con le ipotesi di omicidio plurimo colposo – in relazione alla morte delle due donne – e di crollo colposo. Sigilli alla palazzina crollata in località Maio, dalla quale sono stati estratti vivi i tre bambini: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/25/terremoto-ischia-la-procura-ordina-un-blitz-allufficio-tecnico-di-casamicciola-sequestrati-documenti/3816857/
———-
Abusivismo, la proposta di Cantone: “Servono un piano straordinario e la modifica della norma sugli illeciti edilizi”.
Il presidente dell’Anticorruzione critica le “opposte radicalità” divise tra sanatorie o abbattimenti. E auspica una riforma definitiva per buttare giù “le costruzioni totalmente abusive e recuperare le case inserite in contesti ormai urbanizzati”. Le colpe della situazione attuale? Della camorra, dell’imprenditoria collusa, dei politici locali e nazionali ma anche della “cittadinanza distratta e in parte convinta che a casa propria si può fare di tutto”: http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/08/25/abusivismo-la-proposta-di-cantone-servono-un-piano-straordinario-e-la-modifica-della-norma-sugli-illeciti-edilizi/3816059/
inizi a fare la sua parte.
A.N.S.A., 28 agosto 2017
Abusivismo: De Luca, inasprire le pene.
‘Scandaloso ammettere che lo Stato è impotente’: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/08/28/abusivismo-de-luca-inasprire-le-pene_d620d585-269b-4db8-98a5-31f265118c62.html
ecco qui, inizia a fare la sua parte…
da Il Fatto Quotidiano, 28 febbraio 2018
Abusi edilizi, De Luca ignora lo stop del governo e vara linee guida per i sindaci: “Ecco quando potete non demolire”.
La legge approvata a giugno scorso dalla giunta campana, che salverebbe 70mila abitazioni abusive, è stata impugnata: deve esprimersi la Consulta. Ma il governatore va avanti con una delibera che fissa i criteri per stabilire quando sia “più opportuno” acquisire il fabbricato invece che far intervenire le ruspe. Il segretario della commissione Ambiente: “Specchietto per le allodole in campagna elettorale”. (Luisiana Gaita): https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/28/abusi-edilizi-de-luca-ignora-lo-stop-del-governo-e-vara-linee-guida-per-i-sindaci-ecco-quando-potete-non-demolire/4190039/
———————-
————————–
————————
come avevamo detto, “non c’è limite alla stupidità umana e la madre degli imbecilli è sempre incinta: fra loro c’è chi diventa sindaco, chi imprenditore, chi deputato, chi presidente di regione, chi ministro”.
da La Repubblica, 30 settembre 2018
Il condono allargato per Ischia.
Nel decreto per Genova è stato inserito un articolo per definire le istanze di condono per gli immobili distrutti o danneggiati dal terremoto del 21 agosto 2017. (Sergio Rizzo): https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2018/09/30/news/il_condono_allargato_per_ischia-207798015/