Che cosa si aspetta per ripulire la Torre costiera del Poetto?

Come ben noto, quasi due anni fa, alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.
In un solo gesto il cafone compiva almeno tre reati: danneggiamento (art. 635 cod. pen.), degrado di beni tutelati con vincolo ambientale/paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), deturpamento di bene culturale (art. 169 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Non è street art, non si tratta di dar lustro a muri degradati, è vandalismo. Non si tratta di Banksy, si tratta di cafoni e delinquenti.

L’allora Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, giustamente, interessò la Procura della Repubblica per i reati commessi contro “uno dei simboli di Cagliari” e affermò testualmente: “Faremo in modo, con gli altri enti competenti, di riportare la torre al suo stato originario”.
Dopo quasi due anni lo sconcio è ancora lì, a deturpare “uno dei simboli di Cagliari”, nonostante più richieste d’intervento, nonostante una formale istanza inviata lo scorso 6 aprile 2019.
Dopo un prolungato silenzio, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha nuovamente chiesto (9 luglio 2019) al Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e al Sindaco di Cagliari l’adozione dei necessari provvedimenti per la ripulitura della Torre costiera e la restituzione allo stato originario.

Il Comune di Cagliari ha recentemente risposto (nota prot. n. 0210439/2019 del 29 luglio 2019), fornendo copia della segnalazione (nota Dir. Gen.le Comune prot. n. 205252 dell’1 settembre 2017) alla Procura della Repubblica, all’Agenzia del Demanio e alla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari a suo tempo inoltrata, nonché della risposta dell’Agenzia del Demanio (nota del 28 settembre 2017) che – dopo sopralluogo congiunto del 7 settembre 2017 – chiedeva l’intervento della competente Soprintendenza in quanto bene demaniale statale qualificato “bene culturale” (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.; individuazione con D.M. 18 agosto 1970).
A Orosei lo scempio sulle rocce di Cala Liberotto è stato ripulito in pochi giorni (aprile 2019), ad Alghero l’analogo vandalismo sulle rocce di Capo Caccia è stato ripulito a tempo di record dopo un paio di giorni (luglio 2019).
A Cagliari ignavia.
Sarebbe ora di far seguire i fatti alle parole. O no?
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto S.D., archivio GrIG)
Gentili Dottori,
confesso che, visto il Vostro puntuale e severo piglio nell’affrontare tutti i problemi ambientali e di tutela dell’ambiente stesso, e visti gli altri casi analoghi citati nell’articolo e risolti, mi sarei aspettata una soluzione più rapida. Non da Voi beninteso…
Voi, al solito avete fatto più che il vostro dovere di associazione seria e …vorrei dire affezionata alla tutela ambientale, cosa rara e speciale.
Di questo Vi ringrazio e Vi ringrazio anche dell’aggiornamento che sapevo, sarebbe arrivato. Purtroppo la burocrazia è un limite che rallenta fortemente la soluzione di problemi che potrebbero essere risolti anche senza troppo tempo, anche se è vero che il bel capoluogo, nel frattempo, ha cambiato amministrazione.
Diciamo pure…diamo tempo al tempo?…”Basti chi non ci ollada atru seculu”… ( purchè non sia necessario un altro secolo)
Io resto sempre in attesa di belle notizie, deliziosi Mastini…che non siete altri.
🙂
A.N.S.A., 5 agosto 2019
Grig, torre al Poetto ancora imbrattata. Grig, dopo due anni dallo scempio non è stata mai ripulita. (http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/08/05/grig-torre-al-poetto-ancora-imbrattata_7ad5ff7a-b65b-4e18-9198-41e75d04d9fd.html)
CAGLIARI, 5 AGO – Torre spagnola del Poetto ancora imbrattata a quasi due anni dal blitz con le bombolette spray.
Non street art, ma vandalismo, secondo gli ambientalisti. E la domanda del Gruppo d’intervento giuridico (Grig) è inevitabile: “Che cosa si aspetta a ripulirla?”. Per gli ecologisti sono stati commessi tre reati: danneggiamento, degrado di beni tutelati con vincolo ambientale-paesaggistico, deturpamento di bene culturale.
E allora il Grig ritorna all’attacco con una nuova richiesta al Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e al sindaco del capoluogo per “l’adozione dei necessari provvedimenti per la ripulitura della Torre costiera e la restituzione allo stato originario”.
Contatti avviati tra istituzioni ma lo sfregio rimane. “A Orosei – questa la considerazione finale dell’associazione – lo scempio sulle rocce di Cala Liberotto è stato ripulito in pochi giorni (aprile 2019), ad Alghero l’analogo vandalismo sulle rocce di Capo Caccia è stato cancellato a tempo di record dopo un paio di giorni (luglio 2019)”.
________________
da TG 24 SKY, 5 agosto 2019
Grig, torre al Poetto ancora imbrattata: https://tg24.sky.it/cagliari/2019/08/05/grig-torre-al-poetto-ancora-imbrattata.html
__________________
da L’Unione Sarda, 5 agosto 2019
CAGLIARI. Torre spagnola al Poetto ancora imbrattata: l’ira degli ambientalisti.
Gli ecologisti chiedono “l’adozione dei necessari provvedimenti” per la ripulitura: https://www.unionesarda.it/articolo/cultura/2019/08/05/torre-spagnola-al-poetto-ancora-imbrattata-l-ira-degli-ambientali-8-913321.html
———-
6 agosto 2019
POETTO. L’iniziativa del Gruppo di intervento giuridico Gli ambientalisti: sia ripulita la Torre spagnola: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=68994
________________
da Cagliaripad, 5 agosto 2019
Ambiente, l’ira del Grig: “Torre al Poetto ancora imbrattata”: https://www.cagliaripad.it/403860/ambiente-lira-del-grig-torre-al-poetto-ancora-imbrattata
_____________
da Sardinia Post, 5 agosto 2019
Graffito sulla Torre spagnola del Poetto. Grig: “Dopo due anni nessun intervento”: https://www.sardiniapost.it/cronaca/graffito-sulla-torre-spagnola-del-poetto-grig-dopo-due-anni-nessun-intervento/
________________
da Vistanet, 5 agosto 2019
Dopo quasi due anni la Torre Spagnola del Poetto è sempre imbrattata: https://www.vistanet.it/cagliari/2019/08/05/dopo-quasi-due-anni-la-torre-spagnola-del-poetto-e-sempre-imbrattata/
“16th-century Torre Spagnola: beyond here there is a couple of miles of ‘free beach'” (Cities by the sea: six great beach towns in Europe, The Guardia, 3 agosto 2019): https://www.theguardian.com/travel/2019/aug/03/6-great-town-beaches-city-beach-restaurant-hotel-belgium-greece