Home > aree urbane, beni culturali, coste, difesa del territorio, inquinamento, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Finalmente, forse, la ripulitura della Torre costiera del Poetto.

Finalmente, forse, la ripulitura della Torre costiera del Poetto.


Cagliari, Poetto, Torre spagnola. Era così e così deve ritornare.

Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.

In un solo gesto il cafone ha compiuto almeno tre reati: danneggiamento (art. 635 cod. pen.), degrado di beni tutelati con vincolo ambientale/paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), deturpamento di bene culturale (art. 169 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Non è street art, non si tratta di dar lustro a muri degradati, è vandalismo.   Non si tratta di Banksy, si tratta di cafoni delinquenti.

L’allora Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, giustamente, interessò la Procura della Repubblica per i reati commessi contro “uno dei simboli di Cagliari” e affermò testualmente: “Faremo in modo, con gli altri enti competenti, di riportare la torre al suo stato originario”.

Sono passati due anni e mezzo e lo sconcio è ancora lì, a deturpare “uno dei simboli di Cagliari”, nonostante più richieste d’intervento, nonostante due formali istanze (6 aprile 2019, 9 luglio 2019).

Cagliari, Poetto, bunker (anni ’40 del ‘900)

Unica risposta da parte del Comune di Cagliari (nota prot. n. 0210439/2019 del 29 luglio 2019), che aveva fornito copia della segnalazione (nota Dir. Gen.le Comune prot. n. 205252 dell’1 settembre 2017) alla Procura della Repubblica, all’Agenzia del Demanio e alla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari a suo tempo inoltrata, nonché della risposta dell’Agenzia del Demanio (nota del 28 settembre 2017) che – dopo sopralluogo congiunto del 7 settembre 2017 – chiedeva l’intervento della competente Soprintendenza in quanto bene demaniale statale qualificato “bene culturale” (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.; individuazione con D.M. 18 agosto 1970).

A Orosei lo scempio sulle rocce di Cala Liberotto è stato ripulito in pochi giorni (aprile 2019), ad Alghero l’analogo vandalismo sulle rocce di Capo Caccia è stato ripulito a tempo di record dopo un paio di giorni (luglio 2019).

A Cagliari due anni e mezzo solo per bandire una gara di modesta entità per la ripulitura.

Non certo un’attività fulminea.

L’Agenzia del Demanio, infatti, finalmente, il 20 maggio 2020 ha pubblicato la gara con il criterio del massimo ribasso (euro 7.279,38 + I.V.A.). Il 29 maggio è previsto l’esito.

Sarebbe ora di far seguire i fatti alle parole, no?

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Cagliari, spiaggia del Poetto, Torre spagnola, sullo sfondo la Sella del Diavolo

dal sito web istituzionale dell’Agenzia del Demanio

Lavori di restauro della Torre di Mezza Spiaggia nel lungomare Poetto sita nel Comune di Cagliari

Informazioni generali

Procedura di affidamento ex art. 36, comma 2 – lett. a), del D.Lgs. 50/2016 dei lavori di restauro conservativo per la rimozione del vandalismo grafico della Torre di Mezza Spiaggia c.d. spagnola nel lungomare Poetto della città di Cagliari.

Affidamento diretto

CIG: 82715792ED

Regione: SARDEGNA

Provincia: CAGLIARI

Comune: CAGLIARI

Struttura responsabile o stazione appaltante: DT Sardegna

Data pubblicazione gara: 20 maggio 2020

Termine per la presentazione delle offerte: 29 maggio 2020 12:00

Importo a base d’asta dell’appalto: Euro 7.279,38 oltre I.V.A., di cui € 1.488,59 di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Criterio di aggiudicazione prescelto: Massimo ribasso

Nominativo del responsabile del procedimento: Nicola Ligas

Indirizzo email istituzionale del responsabile del procedimento: nicola.ligas@agenziademanio.it  


Documenti

Determina a contrarre: Determina a contrarre (pubb. il 20/05/2020)

Lettera di invito: Lettera di invito (pubb. il 20/05/2020)

Cagliari, la spiaggia del Poetto vista dalla Sella del Diavolo

A.N.S.A., 27 maggio 2020

Sfregio a Torre Spagnola al Poetto, bando per cancellarlo.

Lo pubblica il Demanio, domande entro 29 maggio.

Era stata imbrattata a settembre del 2017 con due graffiti realizzati con lo spray. A breve quello ‘sfregio’ che aveva danneggiato la Torre di mezza spiaggia al Poetto, conosciuta come Torre Spagnola, sarà cancellato. C’è infatti tempo fino al 29 maggio per partecipare al bando pubblicato dell’Agenzia del Demanio, con il quale saranno affidati i lavori di restauro conservativo.
    “L’intervento di riqualificazione – spiega il Demanio – prevede la rimozione dei graffiti che nel 2017 hanno imbrattato le mura esterne della struttura. Il criterio di aggiudicazione del bando è quello del minor prezzo”. La Torre Spagnola nasce come fortificazione di avvistamento intorno XVI secolo ed è rimasta attiva fino alla fine del ‘700. È totalmente in pietra calcarea ed è alta otto metri.

Cagliari, Poetto, Torre costiera vandalizzata

(foto S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Maggio 29, 2020 alle 3:05 PM

    da Il Corriere Sardo, 28 maggio 2020
    Cagliari: al via la ripulitura della Torre costiera del Poetto: http://www.corrieresardo.it/contenuto/0/11/164388/cagliari-al-via-la-ripulitura-della-torre-costiera-del-poetto

    __________________

    da Il Punto Sociale, 28 maggio 2020
    Cagliari. Poetto: finalmente, forse, la ripulitura della Torre costiera: https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/6775-cagliari-poetto-finalmente-forse-la-ripulitura-della-torre-costiera

    ____________________

    da Buongiorno Alghero, 28 maggio 2020
    Due anni e mezzo per decidere di ripulire la Torre costiera del Poetto: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/11/164820/due-anni-e-mezzo-per-decidere-di-ripulire-la-torre-costiera-del-poetto

    ____________________

    da Alghero Live, 28 maggio 2020
    “Finalmente, forse, la ripulitura della Torre costiera del Poetto”: http://algherolive.it/2020/05/28/finalmente-forse-la-ripulitura-della-torre-costiera-del-poetto/

  2. Patrizia
    Maggio 29, 2020 alle 8:59 PM

    E speriamo bene!

  3. giugno 15, 2020 alle 4:37 PM

    a Milano, in due giorni. A Cagliari non sono bastati quasi tre anni.

    A.N.S.A., 15 giugno 2020
    La statua di Montanelli tornerà pulita, partite le operazioni.
    Dopo essere stata imbrattata da vandali con vernice rossa e le scritte ‘razzista’ e ‘stupratore’: https://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2020/06/15/la-statua-di-montanelli-tornera-pulita-partite-le-operazioni_8e0c9939-cdc2-4547-b638-a4424be02e39.html

  4. G.Maiuscolo
    giugno 15, 2020 alle 9:42 PM

    Ora, non voglio essere polemica; può darsi che il virus, pur non avendomi nemmeno sfiorato, forse qualche piccolo segno può averlo lasciato, ma anche considerando il disinteresse dei governanti regionali e cittadini ai quali, a mio modestissimo avviso, importa -K della splendida torre ed ancor meno di riportarla allo stato originale ( se così non fosse stato, avrebbero provveduto immediatamente…a cancellare le oscene scritte), ma polemica a parte, mettere Milano e Cagliari a confronto è inopportuno.

    Uno perché i Milanesi sono tanto bravi e rapidi nel fare le cose, due perché hanno governanti…vuoi mettere?

    Intanto , quando è scoppiata la Pandemia, dove hanno pensato di venirsene, currendi a tottu dai? Risposta: in quell’Isoletta bella, dove il virus è stato generoso e dove, imbrattano le torri e dove, dopo ben tre anni, non le ripuliscono come fanno a Milano, dopo qualche giorno.

    Oggi non è stata una buona giornata e non sta finendo bene. Nel mio territorio ci sono tanti bergamaschi e milanesi; così mi han detto e benvenuti a loro. Chi dice niente.
    Buona notte e speriamo che si decidano una buona volta a ripulirla, la Torre intendo, perché la coscienza è un po’ più difficile da sistemare.
    🙁

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: