Home > aree urbane, beni culturali, coste, difesa del territorio, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > A quando la ripulitura della Torre costiera del Poetto?

A quando la ripulitura della Torre costiera del Poetto?


Cagliari, Poetto, Torre costiera vandalizzata (2019)

Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.

In un solo gesto il cafone ha compiuto almeno tre reati: danneggiamento (art. 635 cod. pen.), degrado di beni tutelati con vincolo ambientale/paesaggistico (art. 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), deturpamento di bene culturale (art. 169 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Non è street art, non si tratta di dar lustro a muri degradati, è vandalismo.   Non si tratta di Banksy, si tratta di cafoni delinquenti.

Cagliari, scritta murale

L’allora Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, giustamente, interessò la Procura della Repubblica per i reati commessi contro “uno dei simboli di Cagliari” e affermò testualmente: “Faremo in modo, con gli altri enti competenti, di riportare la torre al suo stato originario”.

Sono passati quasi due anni e lo sconcio è ancora lì, a deturpare “uno dei simboli di Cagliari”, nonostante più richieste d’intervento, nonostante una formale istanza inviata lo scorso 6 aprile 2019, tuttora senza alcun riscontro.

Orosei, Cala Liberotto, rocce deturpate (mar. 2019)

A Orosei lo scempio sulle rocce di Cala Liberotto è stato ripulito in pochi giorni (aprile 2019), ad Alghero l’analogo vandalismo sulle rocce di Capo Caccia è stato ripulito a tempo di record dopo un paio di giorni (luglio 2019).

A Cagliari silenzio e ignavia.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha, quindi, nuovamente chiesto (9 luglio 2019) al Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e al Sindaco di Cagliari l’adozione dei necessari provvedimenti per la ripulitura della Torre costiera e la restituzione allo stato originario.

Sarebbe ora di far seguire i fatti alle parole, no?

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Cagliari, spiaggia del Poetto, Torre spagnola, sullo sfondo la Sella del Diavolo (prima dello scempio)

(foto da La Nuova Sardegna, S.D., archivio GrIG)

  1. Marinella Piazza
    luglio 10, 2019 alle 8:25 am

    Buon giorno carissimi, Ne ringraziare per la vostra preziosa presenza e per le importanti informazioni vi chiedo cortesemente cosa ne pensate di questo argomento https://www.youtube.com/watch?v=17pohG0Z0Q0 Vivo a Valle di Cadore (Belluno) provincia completamente Montana e confinante con stato esterno in grandissima difficoltà per scelte scellerate dei politici di turno. Grazie della risposta che aspetto fiduciosa Marinella Piazza 328 3398725

    Inviato da iPhone

    >

    • Mara machtub
      luglio 10, 2019 alle 11:17 am

      Ciao Marinella, sono una socia del GRIG. Ho visto anche io il documentario, vorrei dirti che è di un noto “Complottista” tale Massimno Mazzucco che prospera con bufale di vario genere mischiando verità e fakes. Che ci sia poca cura per gli alberi è verissimo, ma da lì a ipotizzare un complotto stragista di alberi… ce ne corre.
      Spero di non sbagliarmi:) Buona giornata a te.

  2. G.Maiuscolo
    luglio 10, 2019 alle 9:26 am

    Proprio qualche giorno fa mi stavo chiedendo, “rivisitando” il post sulla Torre, che fine avesse fatto la scritta;
    adesso lo so: è sempre lì a conferma dello sfregio e della vergogna!

    Bene avete fatto a…ricordare lo scempio.

    Con la mia gratitudine e con l’augurio di una serena giornata ( con un po’ di maestrale che si spera…non suggerisca a qualche malintenzionato…)
    🙂

  3. luglio 10, 2019 alle 6:56 PM

    da Vistanet, 10 luglio 2019
    Grig: “A quando la ripulitura della Torre costiera del Poetto?”: https://www.vistanet.it/cagliari/2019/07/10/grig-a-quando-la-ripulitura-della-torre-costiera-del-poetto/

    ____________

    da Cagliari online, 10 luglio 2019
    Poetto, Torre costiera vandalizzata: “A quando la ripulitura?”: https://www.castedduonline.it/poetto-torre-costiera-vandalizzata-a-quando-la-ripulitura/

  4. luglio 11, 2019 alle 3:07 PM

    da L’Unione Sarda, 11 luglio 2019
    AMBIENTALISTI. Appello del Gruppo di intervento giuridico «Ripulite dalle scritte la Torre spagnola». (http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=68679)

    Il Gruppo di intervento giuridico torna alla carica per chiedere la pulizia della cinquecentesca Torre spagnola (nota anche come Torre di mezza spiaggia) imbrattata da uno pseudo writer nell’agosto di due anni fa. «In un solo gesto», scrive il Grig, «il cafone ha compiuto almeno tre reati: danneggiamento (articolo 635 codice penale), degrado di beni tutelati con vincolo ambientale/paesaggistico (articolo 181 del decreto legislativo 42/2004) e deturpamento di bene culturale (art. 169 del decreto legislativo n. 42/2004). Non è street art, non si tratta di dar lustro a muri degradati, è vandalismo. Non si tratta di Banksy, si tratta di cafoni e delinquenti».
    «L’allora sindaco Massimo Zedda», prosegue, «giustamente, interessò la Procura della Repubblica per i reati commessi contro “uno dei simboli di Cagliari” e affermò testualmente “faremo in modo, con gli altri enti competenti, di riportare la torre al suo stato originario”. Sono passati quasi due anni e lo sconcio è ancora lì, nonostante più richieste d’intervento, nonostante una formale istanza inviata il 6 aprile, tuttora senza alcun riscontro.
    A Orosei lo scempio sulle rocce di Cala Liberotto è stato ripulito in pochi giorni, ad Alghero l’analogo vandalismo sulle rocce di Capo Caccia è stato ripulito a tempo di record dopo un paio di giorni.

    _________________

    da Alghero Live, 11 luglio 2019
    Torre spagnola imbrattata, Grig: “quando la ripulitura?”: http://algherolive.it/2019/07/11/torre-spagnola-imbrattata-grig-quando-la-ripulirura/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: