Archivio
Fanno il deserto e lo chiamano sicurezza.

Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Leggi tutto…Vandali e delinquenti sulla spiaggia di Feraxi (Muravera).

E’ lì, da parecchi secoli, al centro della splendida spiaggia di Feraxi, sul litorale di Muravera (SU).
Leggi tutto…A Torre Boldone gli alberi monumentali vengono tagliati…

Purtroppo non si è ancora compresa l’importanza degli alberi nei centri urbani, anche se sono stati dichiarati “alberi monumentali”.
Leggi tutto…Gli alberi monumentali d’Italia.

S’Ozzastru, l’Olivastro plurimillenario di Luras
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 12 febbraio 2018 il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia (decreto M.I.P.A.F. – Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale 19 dicembre 2017, n. 5450), predisposto ai sensi dell’art. 7 della legge 14 gennaio 2013, n. 10 sull’incremento del verde pubblico e del relativo decreto attuativo del 23 ottobre 2014. Leggi tutto…
Otto nuovi alberi monumentali per Cervarese S. Croce.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico, con grande contentezza e gratitudine, rende noto di aver ricevuto, in data 14 ottobre 2015, una relazione tecnica dallo Studio Forestale di Gabriele Pezzani (http://www.gabrielepezzani.it/), iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Trento, con la quale si certifica l’esistenza di un filare di otto alberi monumentali nella frazione di Fossona, Comune di Cervarese S. Croce (PD), in mezzo ai terreni coltivati tra Via Bosco e Via Roma.
Nello stesso tempo la segnalazione è stata inviata da Pezzani, con Posta Elettronica Certificata, al Corpo Forestale dello Stato e all’Ufficio Tecnico del Comune di Cervarese S. Croce per l’inserimento delle piante nell’ Elenco degli alberi monumentali d’Italia ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 e del Decreto 23 ottobre 2014 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Leggi tutto…
Come si tutelano gli alberi monumentali a Veggiano (PD).
Come abbiamo detto in precedenza, la legge n. 10 del 14 gennaio 2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” è stata una piccola-grande rivoluzione verde per le città.
Ma come viene applicata in concreto?
Vediamo uno fra i tanti esempi, Veggiano, cittadina di quasi 5 mila abitanti in Provincia di Padova. Leggi tutto…
Arrivano i censimenti degli alberi monumentali!
L’approvazione della legge n. 10 del 14 gennaio 2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” è stata una piccola-grande rivoluzione verde per le città: viene sancita la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) con iniziative concrete (es. messa a dimora di alberi autoctoni) e di sensibilizzazione, è rivitalizzato il programma “un albero per ogni neonato” (legge n. 113/1992), i Comuni dovranno dotarsi di un catasto del verde urbano e di più consistenti quote di verde pubblico negli strumenti urbanistici generali e attuativi, i cittadini potranno prendere in gestione il “verde di quartiere”, così come – finalmente – avranno una tutela specifica gli alberi monumentali e le alberate cittadine, finora spesso e volentieri massacrati a dispetto di qualsiasi buon senso. Leggi tutto…
Tutela degli alberi monumentali e del verde pubblico.
Come sempre accade, le migliori riforme in campo ambientale avvengono nel silenzio generale, al massimo sottovoce.
E’ accaduto con la legge 8 agosto 1985, n. 431, la notissima Legge Galasso, ed è accaduto anche nei giorni scorsi con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica (l’1 febbraio 2013) della legge n. 10 del 14 gennaio 2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”.
Si tratta di una piccola-grande rivoluzione verde per le città: viene sancita la Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) con iniziative concrete ( es. messa a dimora di alberi autoctoni) e di sensibilizzazione, è rivitalizzato il programma “un albero per ogni neonato” (legge n. 113/1992), i Comuni dovranno dotarsi di un catasto del verde urbano e di più consistenti quote di verde pubblico negli strumenti urbanistici generali e attuativi, i cittadini potranno prendere in gestione il “verde di quartiere”, così come – finalmente – avranno una tutela specifica gli alberi monumentali e le alberate cittadine, finora spesso e volentieri massacrati a dispetto di qualsiasi buon senso. Leggi tutto…
Commenti recenti