Home > beni culturali, difesa del territorio, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Ripulire Sa Macchina Beccia, gioiello dell’archeologia mineraria!

Ripulire Sa Macchina Beccia, gioiello dell’archeologia mineraria!


Iglesias, Sa Macchina Beccia (Pozzo S. Barbara), vandalismo (foto dalla pagina Facebook dell’iglesiente Luigi Biggio)

Sa Macchina Beccia, il nome popolare del Pozzo di S. Barbara, realizzato nel 1870 su originalissimo progetto dell’ing. Adolfo Pellegrini (allora direttore del complesso estrattivo di Monteponi), costituisce un vero e proprio gioiello dell’archeologia mineraria.

Bene culturale individuato e vincolato (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.; D.M. 17 dicembre 1991), vi si estraeva galena argentifera, ma con l’esaurimento del relativo filone (1940), il pozzo estrattivo venne abbandonato e spogliato dei macchinari (era presente una macchina a vapore da 40 HP di potenza).  

Da allora campeggia solitario sull’altopiano di San Giorgio, nella storica area mineraria di Iglesias (SU).

Fluminimaggiore, area mineraria di Baueddu, forni. Archeologia mineraria abbandonata

Silenzio e abbandono, nonostante la presenza del parco geo-minerario storico e ambientale della Sardegna.

Segno della decadenza, neuronale soprattutto, è stato il vergognoso atto di vandalismo realizzato verosimilmente nei giorni scorsi con tanto di tag identificativi degli autoproclamati artisti.

Ora, con le indicazioni della competente Soprintendenza, devono essere svolte le operazioni di ripulitura con metodologie e personale specializzato, per evitare ulteriori danni all’esempio di archeologia mineraria.

Dietro segnalazioni scandalizzate, una volta reperito emblematico corredo fotografico presente sulla pagina Facebook dell’iglesiente Luigi Biggio, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto a inoltrare (1 maggio 2023) specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti di ripulitura del prezioso bene culturale

Coinvolti il Ministero della Cultura, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, il Comune di Iglesias, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, informata per gli aspetti di competenza la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

E’ ora di finirla con i deliri autoreferenziali di pseudo-artisti che non sanno neppure che cosa combinano.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

L’Unione Sarda, 3 maggio 2023
Iglesias, altopiano di San Giorgio, Sa Macchina Beccia (Pozzo S. Barbara)

(foto dalla pagina Facebook dell’iglesiente Luigi Biggio, S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Maggio 2, 2023 alle 3:03 PM

    da Sardinia Post, 1 maggio 2023
    Pozzo di Santa Barbara, la denuncia del Grig: “Sito abbandonato e vandalizzato”: https://www.sardiniapost.it/ambiente/pozzo-di-santa-barbara-la-denuncia-del-grig-sito-abbandonato-e-vandalizzato/

  2. Maggio 13, 2023 alle 7:17 PM

    non si rendono conto dei danni che fanno e qualsiasi indulgenza è fuori luogo.

    da L’Unione Sarda, 13 maggio 2023
    IL CASO. Cala Biriola, vandali in azione: imbrattato uno scoglio con le bombolette spray.
    I responsabili rintracciati su Instagram: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/ogliastra/cala-biriola-vandali-in-azione-imbrattato-uno-scoglio-con-le-bombolette-spray-uo3wn9kv

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: