Archivio
Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo.
Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di immobile realizzato in base a titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo.
Leggi tutto…Anche per gli sbancamenti e i livellamenti del terreno è necessario il titolo abilitativo
Importante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di modifiche del territorio.
Leggi tutto…Quali sono le opere “contingenti e temporanee” realizzabili in assenza di titolo abilitativo.
Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere eseguibili in assenza di titolo abilitativo.
Leggi tutto…Quando possono essere annullati in via di autotutela i titoli edilizi.

Cagliari, Sella del Diavolo, ruderi della Torre costiera del Poetto
Pronuncia di particolare rilievo quella del Consiglio di Stato in tema di annullamento in via di autotutela dei titoli abilitativi edilizi. Leggi tutto…
La Corte costituzionale impallina la legge regionale veneta salva-altane di caccia.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 139 del 13 giugno 2013, ha dichiarato l’incostituzionalità della legge regionale 6 luglio 2012, n. 25 nelle parti in cui esenta gli appostamenti per la caccia (capanni, altane) dall’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e dal titolo abilitativo urbanistico-edilizio (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.).
E’ stato, quindi, accolto il ricorso governativo avverso la legge regionale veneta salva-altane di caccia, effettuato su istanza (18 luglio 2012) dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus nell’ambito della campagna effettuata nel Vicentino per verificare la legittimità urbanistica e paesaggistica di numerose postazioni venatorie con strutture fisse (altane, capanni in muratura e legno). Leggi tutto…
Commenti recenti