Home > acqua, alberi, difesa del territorio, inquinamento, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti > La strada provinciale n. 25 sta diventando una vera e propria discarica abusiva.

La strada provinciale n. 25 sta diventando una vera e propria discarica abusiva.


strada provinciale n. 25, scarichi incontrollati di rifiuti vari (agosto 2022)

Fra i territori comunali di Sassari e di Porto Torres, lungo la strada provinciale n. 25, giorno dopo giorno sta nascendo una vera e propria discarica abusiva.

Decine di cumuli di rifiuti di ogni genere costellano le cunette e i viottoli che s’inoltrano nelle campagne.

Purtroppo tante bestie bipedi lasciano i loro segni dappertutto. 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (1 settembre 2022)  un’istanza per la bonifica ambientale dei crescenti cumulo di rifiuti vari.

strada provinciale n. 25, scarichi incontrollati di rifiuti vari (agosto 2022)

Detriti da edilizia, bottiglie, imballaggi, elettrodomestici campeggiano in mezzo alla vegetazione.

Coinvolti i Comuni di Sassari e di Porto Torres, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari.

Come noto, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni: il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati.

La maleducazione delle bestie bipedi è certamente notevole, ma possono e devono essere adottate le opportune contromisure: dopo la necessaria bonifica ambientale, una più assidua vigilanza e, soprattutto, il ricorso a strumenti di videosorveglianza che permettano una buona volta di individuare i cafoni.

Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

strada provinciale n. 25, scarichi incontrollati di rifiuti vari (agosto 2022)

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

  1. Vincenzo Monaco
    settembre 1, 2022 alle 5:49 am

    Gentile Dr. Deliperi, le invio questa foto che risponde in parte all’articolo ricevuto poco fa dal GRIG che seguo con estremo interesse.
    Questa mattina sarà smaltita questa piramide di bustoni di rifiuti raccolti nelle cunette delle SP 24,34,65. Sono uno degli operai che pezzo per pezzo hanno raccolto e raccolgono da anni i rifiuti che le bestie bipedi scaricano indisturbati nelle nostre strade. Al di là dalla enorme fatica e delicatezza igienica che questo tipo di servizio richiede, l’amarezza che deriva dall’immane quantità di rifiuti raccolti quasi quotidianamente è amplificata dal fatto che qualche ora dopo la raccolta, le stesse strade sono interessate da nuovi rifiuti scaricati sui bordi. Anziché monitorare i punti discarica con strumenti di video sorveglianza, sembra essere monitorato il nostro lavoro di pulizia e sanificazione per attivare nuovi gettito. Cordiali saluti e un grazie grande quanto la nostra amata terra.
    Dr. Vincenzo Monaco Operaio

    • settembre 1, 2022 alle 10:44 am

      gent.mo dott. Monaco,
      ringrazio Lei e i suoi Colleghi per il lavoro tanto ingrato quanto utile che fate per l’ambiente e la collettività, anche quella parte di collettività che meriterebbe solo vergogna e sanzioni per i rifiuti che scarica.
      Grazie di cuore.

      Stefano Deliperi

    • Pietro Paolo
      settembre 1, 2022 alle 11:02 am

      Concordo, è un opera veramente titanica, poter far fronte al degrado delle campagne dei dintorni di P.Torres per qualsiasi amministrazione sia stata chiamata a governare, forse i cittadini dovrebbero farsi delle domande e darsi le risposte. La norma pare sia buttare tutto bordo strada dalla semplice busta indifferenziata in su, è veramente incredibile!

  2. Donatella Mercatelli
    settembre 1, 2022 alle 10:09 am

    Anche queste vergognose immagini dimostrano il grado di inciviltà a cui è arrivata l’Italia, cittadini e governanti. Grazie GrIG!

  3. capitonegatto
    settembre 1, 2022 alle 12:58 PM

    Che questo problema sia dovuto a incivili e’ noto. Che ci siano operai ovunque che raccolgono questi rifiuti, lo escludo visti i tempi di permanenza di sacchetti , lavatrici, ecc. E’ prassi che la raccolta dei rifiuti avvenga dai cassonetti grandi e piccoli, ma gli addetti non raccolgono mai saccheti sparsi per terra.

  4. Giuseppina Campus
    settembre 1, 2022 alle 3:06 PM

    Buona sera, non ci sono parole per commentare il comportamento degli incivili. Solo video sorveglianza e punizioni esemplari
    Ma quando sono le autorità locali a stabilire che un ‘isola ecologica (si fa per dire) deve stare a ridosso delle case private e serve a raccogliere la mondezza di due ristoranti che hanno monopolizzato la piazza, qualche cosa si può dire. I bidoni vengono spostati, svuotati, lavati sulla piazza e il liquame spinto verso le case private. E l’inquinamento acustico? Musica da discoteca dalle 10 del mattino fino a notte fonda e i motori di aspirazione accesi h24. Le moto che transitano nonostante il divieto.Abbiamo inviato segnalazioni a tutte le autorità competenti. Mai un controllo, l’impunità è dilagante. La piazza si trova in un centro storico ottocentesco che avrebbe bisogno di ben altre attenzioni, in uno dei Borghi più Belli d’Italia.
    Distinti saluti
    Giuseppina Campus

  5. lorenza
    settembre 1, 2022 alle 3:06 PM

    Il problema riguarda tutta la Sardegna dal nord al sud. Su questo fronte le amministrazioni comunali hanno grossi problemi , ma la responsabilità maggiore è dei cittadini incivili. In estate il problema diventa ingestibile per cui andrebbe potenziato il controllo del territorio con mezzi uomini e strumenti di controllo efficienti, inoltre a chiunque arriva in Sardegna andrebbe fatta pagare una tassa soggiorno da cui attingere per lo smaltimento dei rifiuti, per non parlare poi dei rifiuti in mare di cui non si sente parlare.
    Il paradosso è che siamo disposti a pagare profumatamente per un piatto di frittura di pesce fresco e non ci rendiamo conto che inquinando i mari e la terra su cui viviamo indirettamente stiamo avvelenando noi stessi.
    Abito nel quartiere di Marina a Cagliari che il fine settimana si riempie di immondezza(carta sporca, bicchieri e piatti bottiglie di vetro, lattine vuote o semivuote, scarafagi, topi, oggetti di vario tipo abbandonati presso i cassonetti etc).
    Un tempo si viveva decisamente meglio ora si vive facendo lo slalon in mezzo ai tavolini dei mille ristoranti e passano notti insonni per il rumore eccessivo. Se potessi cambierei città e forse anche paese!

  6. Giulio
    settembre 1, 2022 alle 5:05 PM

    Buongiorno.
    Abbiamo gli strumenti e utilizzarli è nostro diritto e dovere. Non bisogna stare zitti, ma parlare e discutere del problema dell’inquinamento. Segnalare e chiamare gli organi competenti è un’ottima mossa. Per quanto riguarda la mia personale esperienza una volta conosciuto il Gruppo d’intervento giuridico sono rinato e acquisito più sicurezza. È un gruppo veramente efficiente.
    Certi comportamenti come l’abbandono di rifiuti o asportartazione di sabbia o altro, sono da segnalare. Con il Grig è tutto possibile. Il vero potere lo ha la collettività con inclusa la responsabilità verso tutti e nei confronti delle prossime generazioni. Ci vuole l’educazione.
    Viva il GRIG

    Saluti
    Giulio

  7. settembre 1, 2022 alle 8:17 PM

    da Sassari Notizie, 1 settembre 2022
    Strada provinciale n. 25, l’associazione GdIG: “Sta diventando una vera e propria discarica abusiva”: http://www.sassarinotizie.com/articolo-69766-strada_provinciale_n_25_l_associazione_gdig__sta_diventando_una_vera_e_propria_discarica_abusiva_.aspx

    _____________________

    da Gazzetta Sarda, 1 settembre 2022
    La strada provinciale n. 25 sta diventando una vera e propria discarica abusiva: https://www.gazzettasarda.com/contenuto/0/11/205703/la-strada-provinciale-n-25-sta-diventando-una-vera-e-propria-discarica-abusiva

    ____________________

    da Ajo Noas, 1 settembre 2022
    Strade provinciali diventano discariche abusive: denuncia del GrIG: https://www.ajonoas.it/strade-provinciali-diventano-discariche-abusive-denuncia-del-grig/

    _____________________

    da Alghero Live, 1 settembre 2022
    La strada provinciale n. 25 sta diventando una vera e propria discarica abusiva: https://algherolive.it/2022/09/01/la-strada-provinciale-n-25-sta-diventando-una-vera-e-propria-discarica-abusiva/

    ______________________

    da Il Punto Sociale, 1 settembre 2022
    SASSARI. DISCARICA ABUSIVA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 25: http://ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/10224-sassari

  8. settembre 6, 2022 alle 2:38 PM

    le telecamere e i droni servono 😉

    da L’Unione Sarda, 6 settembre 2022
    Alghero, abbandono di rifiuti: sanzionato un trasgressore.
    Immortalato dalle telecamere, scovato dai barracelli: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/alghero-abbandono-di-rifiuti-sanzionato-un-trasgressore-x81ei69y

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: