Archivio

Posts Tagged ‘parcheggio’

Ma quant’è bello parcheggiare nello Stagno!


Domus de Maria, Chia, automobile parcheggiata nello stagno (22 agosto 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (22 agosto 2022) alla segnalazione al Corpo forestale e di vigilanza ambientale della presenza di un’automobile comodamente parcheggiata di prima mattina nello Stagno di Chia (Comune di Domus de Maria, SU).

Leggi tutto…

Parcheggi e aritmetica a Piacenza.


Piacenza, Piazza Cittadella (foto da Wikipedia)

Su segnalazione del battagliero Comitato cittadino Piazze Cittadella e Casali, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aveva inviato (28 novembre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di un parcheggio pubblico-privato sotterraneo da parte della A.T.I. Piacenza Parcheggi s.p.a. (concessione del 14 dicembre 2012) sotto le Piazze Cittadella e Casali, nel centro storico di Piacenza, comprensivo, per quanto era dato sapere, di n. 259 posti auto (deliberazione Giunta comunale 15 febbraio 2011).

Leggi tutto…

Capo Ferrato, un parcheggio sul mare?


Muravera, Capo Ferrato, materiali da costruzione (agosto 2019)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 agosto 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio a ridotta distanza dal mare per la probabile realizzazione di un parcheggio per autoveicoli sulla costa di Capo Ferrato, in Comune di Muravera (SU).

Leggi tutto…

A Viareggio la marmettola viene utilizzata per pavimentare i parcheggi.


Alpi Apuane, marmettola cementata in un corso d’acqua

Il Comando Polizia municipale di Viareggio ha risposto (nota prot. n. 32204 dell’8 maggio 2019) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (29 marzo 2019) riguardo l’avvenuta pavimentazione il parcheggio per autoveicoli situato nella zona verde fra Via del Forcone e Via E. Paladini.

Leggi tutto…

La Procura della Repubblica di Bergamo svolge gli accertamenti sul cantiere del Parking Fara.


Bergamo, lavori per la realizzazione del parcheggio interrato (febbraio 2019)

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo procede negli accertamenti riguardo il  progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, il grande parcheggio pubblico multipiano “Parco della Rocca – Ex Faunistico” (9 piani, 469 posti auto).

Leggi tutto…

A Viareggio si pavimentano i parcheggi con la marmettola?


Viareggio, parcheggio fra Via del Forcone e Via Paladini (mar. 2019)

Alla fine di gennaio 2019 i residenti della zona vedono un paio di camion carichi di materiale biancastro che viene poi utilizzato per pavimentare il parcheggio per autoveicoli situato nella zona verde fra Via del Forcone e Via E. Paladini, a Viareggio (LU).  

Leggi tutto…

Un parcheggio interrato contro la città. A Bergamo.


Bergamo, cantiere del parcheggio nel centro storico.

Lo scorso 8 dicembre 2018 il Comitato NoParkingFara, che da anni si batte contro il devastante progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, ha scritto una splendida pagina nella storia dell’impegno civile in Italia.

Leggi tutto…

Sequestro penale del parcheggio abusivo di Ezzi Mannu.


Stintino, Ezzi Mannu, cartello di sequestro preventivo (agosto 2018)

Stintino, Ezzi Mannu, cartello di sequestro preventivo (agosto 2018)

La spiaggia di Ezzi Mannu, sulla costa di Stintino (SS), una delle più belle della Sardegna settentrionale, vede un bel parcheggio abusivo e redditizio in attività da troppi anni nel silenzio di chi dovrebbe intervenire. Leggi tutto…

La campagna a ridosso della spiaggia o un bel parcheggio a S. Elmo?


Castiadas, S. Elmo, parcheggio sul litorale

Ormai da qualche estate, il bellissimo, integro paesaggio agricolo costiero subito a nord della spiaggia di Sant’Elmo (Castiadas), è stato deturpato da un grande parcheggio privato (almeno 200 posti auto) realizzato sui terreni agricoli a circa 150 m dal mare, nel lato più vicino alla battigia. Leggi tutto…

A Cagliari c’è bisogno di un piano per il centro storico, non di un parcheggio.


Cagliari, il quartiere storico di Stampace visto dal Bastione di S. Croce

Cagliari, il quartiere storico di Stampace visto dal Bastione di S. Croce

Si avvicina la scadenza del bando di gara per l’appalto integrato complesso per  la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori necessari alla realizzazione di un Sistema coordinato di parcheggi di scambio nel Centro Storico –  Parco Del Cammino Nuovo (18 marzo 2014) e fervono iniziative e dibattiti in proposito.

La posizione delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è nota da tempo, è questa.         Sarebbe il caso di fermarsi tutti e ricercare, tutti insieme nel rispetto delle diversità dei ruoli la soluzione migliore per il centro storico. Leggi tutto…