Archivio
Fari d’Italia, concessioni e privatizzazioni.

L’Agenzia del Demanio ha avviato nel 2015 un programma di “valorizzazione” di alcuni beni ricadenti nel demanio e patrimonio statale denominato Valore Paese: uno specifico ambito è quello di fari, torri e vari edifici costieri da assegnare in concessione (fino a 50 anni di durata) a privati in seguito a specifici bandi.
Leggi tutto…L’Agenzia Argea Sardegna sospende le “chiudende” al Golgo, ma l’Inventario generale delle Terre Civiche sparisce dal sito web della Regione autonoma della Sardegna.

Baunei, Golgo-As Piscinas, Cinghialetto morto nel tentativo di superare la recinzione (giugno 2018)
Con la determinazione Servizio Territoriale Ogliastra n. 4616 del 4 settembre 2018 l’agenzia regionale Argea Sardegna ha, finalmente, sospeso l’efficacia della propria determinazione Agenzia A.R.G.E.A.- Servizio Territoriale Ogliastra n. 681 del 24 febbraio 2016 con cui aveva mutato e sospeso i diritti di uso civico nell’area del Golgo – As Piscinas di Baunei (NU) per consentire la realizzazione di servizi turistici di vario genere, concessione poi effettuata con determinazione Responsabile Servizio tecnico Comune Baunei n. 188 del 22 giugno 2016 per ben 4,79 ettari. Leggi tutto…
Ripristinate le condizioni naturali del Golgo. Ora, subito, adesso.

Baunei, Golgo – As Piscinas, Cinghialetto morto (giugno 2018)
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari ha intimato (nota n. 8558 del 9 luglio 2018) al Comune di Baunei (NU) la rimessione in pristino dell’area del Golgo – As Piscinas in quanto sono state realizzate opere (recinzioni) senza alcuna autorizzazione storico-culturale (art. 21 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), per cui i provvedimenti autorizzatori comunali sono illegittimi e da revocare, mentre le opere realizzate devono essere rimosse immediatamente. Leggi tutto…
Togliete quella maledetta recinzione dal Golgo!

Baunei, Golgo – As Piscinas, recinzione (2018)
Arriva l’estate, il caldo, l’acqua inizia a scarseggiare. Leggi tutto…
Un parco avventura a Bidderosa (Orosei)?
Curiosi e singolari destini spesso hanno i gioielli naturalistici della Sardegna.
E’ il caso, a quanto pare, di Bidderosa, sul litorale di Orosei (NU). 860 ettari di spiaggia e bosco litoraneo (Ginepri, Pini, Lecci, Querce, macchia mediterranea) di proprietà comunale gestiti finora integralmente dall’Ente Foreste della Sardegna e dalla cooperativa Le Ginestre di Orosei. Leggi tutto…
Nei terreni a uso civico non si possono aprire cave e chi lo fa risponde di danno erariale.
La Corte dei conti, in sede giurisdizionale, ha scritto un’importante pagina del diritto ambientale in relazione alla “salvaguardia all’ambiente, quale bene immateriale valutabile economicamente”.
La sentenza Corte dei conti, Sez. II Giurisdizionale app., 27 novembre 2014, n. 684, accogliendo parzialmente il ricorso del Procuratore erariale regionale molisano avverso una contraddittoria pronuncia della Sezione giurisdizionale locale, ha affermato la propria giurisdizione in concorrenza con quella del Giudice ordinario per il danno ambientale (artt. 299 e ss. del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.). Leggi tutto…
Commenti recenti