Archivio

Posts Tagged ‘Golfo Aranci’

Fuori le auto dalla zona umida di Cala Sassari (Golfo Aranci)!


Golfo Aranci, Cala Sassari, parcheggio veicoli nella zona umida (sett. 2022)

Può uno stagno retrodunale esser trasformato – magari a pagamento – in un parcheggio per autoveicoli?

Leggi tutto…

Detriti e amianto nei campi alla periferia di Golfo Aranci.


Golfo Aranci, scarico di detriti con amianto (giugno 2021)

Su segnalazione preoccupatissima da parte di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento odv ha inoltrato (5 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica di uno scarico incontrollato di detriti contenenti molto probabilmente rifiuti a base di amianto, presente, purtroppo, lungo la Via Conchiglia alla periferia di Golfo Aranci (SS).

Leggi tutto…

Ville abusive sotto sequestro penale sulla costa di Golfo Aranci.


I Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania, hanno posto sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) una lottizzazione abusiva nel complesso Ville del Golfo, sul litorale di Terrata, in Comune di Golfo Aranci (SS).

Leggi tutto…

La Corte europea dei Diritti dell’Uomo sembra aiutare non poco la speculazione edilizia.


Domus de Maria, sequestro cantiere edilizio, Chia (2010)

Domus de Maria, sequestro cantiere edilizio, Chia (2010)

La Corte europea dei Diritti dell’Uomo (C.E.D.U.) ha emesso una pronuncia inappellabile che merita i necessari approfondimenti sul delicato tema della confisca penale nei casi di abusivismo edilizio. Leggi tutto…

Da dove provengono gli scarichi della Terza Spiaggia di Golfo Aranci?


Golfo Aranci, Terza spiaggia, scarico di natura ignota (agosto 2015)

Golfo Aranci, Terza spiaggia, scarico di natura ignota (fine agosto 2015)

Ancora scarichi di natura ignota, in questa Sardegna che non è più “quasi un continente” ma si sta trasformando velocemente in un territorio più che altro incontinente, dove la disciplina in materia di acque sembra particolarmente difficile da attuare.

Questa volta, siamo nella località Terza Spiaggia, nel Comune di Golfo Aranci (OT), dove i bagnanti si ritrovano a sguazzare tra le onde del mare e le acque di un piccolo fiume formatosi presumibilmente a causa di uno scarico di natura ignota. Leggi tutto…

Un “ecomostricciatolo” legittimo alla Terza Spiaggia di Golfo Aranci.


Golfo Aranci, foto aerea (4 luglio 2014) dell'area

Golfo Aranci, foto aerea (4 luglio 2014) dell’area

Con lodevole rapidità e correttezza, inusuale per il mondo delle amministrazioni pubbliche sarde, il Servizio Urbanistica/Ambiente – S.U.A.P. del Comune di Golfo Aranci ha risposto (nota prot. n. 5886 del 25 maggio 2015) alla richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (18 maggio 2015) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus relativamente al cantiere edilizio posto immediatamente a ridosso della Terza Spiaggia di Golfo Aranci (OT). Leggi tutto…

Un palazzo sulla “Terza Spiaggia” di Golfo Aranci.


Golfo Aranci Terza Spiaggia, "palazzone" in costruzione (maggio 2015)

Golfo Aranci Terza Spiaggia, “palazzone” in costruzione (maggio 2015)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (18 maggio 2015) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti relativamente al cantiere edilizio posto immediatamente a ridosso della Terza Spiaggia di Golfo Aranci (OT).

Coinvolti il Ministero per i beni e attività culturali, il Servizio regionale tutela del paesaggio, il Comune di Golfo Aranci.

Un palazzo di sei piani a pochi metri dal mare, in un’area dove in precedenza erano presenti alcune villette. Leggi tutto…

Lasciate in pace quella spiaggia!


Golfo Aranci, Spiaggia del Genio civile

Golfo Aranci, Spiaggia del Genio civile

Certe volte i nostri (per modo di dire) amministratori pubblici sembrano proprio pervasi da un’ottusa ansia distruttrice difficile da appagare.

E’ certo il caso della spiaggia del Genio civile, sul litorale di Golfo Aranci (OT), lingua di sabbia sul mare gallurese, che rischia di esser cancellata dal nuovo Piano Regolatore Portuale (Olbia e Golfo Aranci) dell’ Autorità Portuale del Nord SardegnaLeggi tutto…

Golfo Aranci, Terrata 2, sequestro penale e indagini della magistratura.


macchia meditarranea (ginestre, olivastri, cisto)

macchia meditarranea (ginestre, olivastri, cisto)

Leggi tutto…

La Sirena con la gonna plissettata, che canta su e giù nel mare di Golfo Aranci.


Golfo Aranci, "sirenona"

Golfo Aranci, “sirenona”

 

 

 

Pensavate forse che l’Amministrazione comunale di Golfo Aranci si limitasse al museo sottomarino con tanto di statue e soldi pubblici sprecati, pardon, investiti in cultura?

Nooooo, certamente no.

Copenaghen ne ha una, piccina e per giunta donata da un privato.

Golfo Aranci ora ne ha una, alta tre metri e mezzo, pesante 7 quintali, con una gonna plissettata, tutta in bronzo, che andrà su e giù, dentro e fuori dall’acqua, cantando in sardo, davanti al Lungomare. Leggi tutto…

Musei sottomarini nel mare gallurese.


bovini in spiaggia

bovini in spiaggia

Non sanno più che cavolo inventare per buttare a mare buon senso e soldi pubblici.

Perlomeno sulle coste di Trinità d’Agultu non saranno spesi soldi pubblici, mentre a Golfo Aranci saranno spesi più di 500 mila euro per piazzare sott’acqua 13 statue.

Li chiamano musei sottomarini.

E le autorizzazioni?                                         Per ora non ci sono. Leggi tutto…

Cammelli, mattoncini colorati, anelli al naso (che non dovrebbero esserci) sulle coste galluresi.


Arzachena, Costa Smeralda, lavori suites Hotel Romazzino

Arzachena, Costa Smeralda, lavori suites Hotel Romazzino

anche su La Nuova Sardegna (“Gallura, Provincia degli Emirati del Golfo”), 19 luglio 2013

La Gallura, provincia cancellata dalla Regione autonoma della Sardegna, sta rinascendo sempre più come provincia degli Emirati del Golfo Persico.

Beninteso, continua a scivolare come il resto della regione dalla Sardegna al Sardistàn, oscura isola del Mediterraneo centrale, ma appare sempre più abbindolata dagli annunci di questo e quest’altro fantastico progetto immobiliare benedetto dai petrodollari. Leggi tutto…

La Sardegna al rogo. E gli incendiari?


Golfo Aranci, Capo Figari (com'era fino al 24 giugno 2013)

Golfo Aranci, Capo Figari (com’era fino al 24 giugno 2013)

Poiché l’elevamento dei popoli e degli stati dipende dall’osservanza di quel diritto universale che è dettato dalla ragione, noi Eleonora, per grazia di Dio giudicessa d’Arborea, affinché la giustizia sia salva, i malvagi siano frenati dalla paura delle pene e i buoni possano vivere in pace, obbedendo alle leggi, facciamo questi ordinamenti.”

Questa l’introduzione della Carta de Logu, codice delle leggi del Giudicato d’Arborea (che in quel momento storico s’estendeva a quasi tutta la Sardegna), emanata nel 1300 e rimasta in vigore – con integrazioni – fino all’introduzione del Codice Feliciano dell’aprile 1827.

Molto interessanti le disposizioni su incendi e incendiari, dalla prevenzione degli incendi stessi (artt. 45-49), con precetti ancora attuali (divieto di abbruciamento delle le stoppie prima del giorno di S. Maria chi est a die octo de capudanni,  cioe’ l’8 di settembre, art 45), e sulle pene da infliggere agli incendiari, ai singoli malfattori o ai villaggi interi (qualora non avessero acciuffato l’incendiario).    Leggi tutto…

Golfo Aranci, Terrata 2, accanimento ricorsistico e indagini della magistratura.


Sardegna, macchia mediterranea sul mare

Nuovi sviluppi della vicenda relativa al complesso edilizio Terrata 2, realizzato dalla R.I.T.A. Sarda s.r.l., circa una novantina di unità immobiliari oggetto di condanna definitiva per lottizzazione abusiva per modifica della destinazione d’uso passata in giudicato con sentenza Corte di Cassazione, sez. III, 15 febbraio 2007, n. 6396

La Corte di cassazione ha respinto l’ennesimo ricorso degli acquirenti delle singole unità immobiliari e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania ha avviato le indagini sulle notevoli lentezze delle procedure amministrative finalizzate all’immissione in possesso da parte del Comune di Golfo Aranci (OT). Leggi tutto…

Golfo Aranci, piano urbanistico e procedure corrette “in corso d’opera”.


Cisto (Cistus)

E’ pervenuta da parte della Provincia di Olbia-Tempio – Settore 5° Ambiente e Sostenibilità la nota n. 10994 del 6 aprile 2012  con la quale viene fatta – speriamo definitivamente – chiarezza sulle procedure corrette in corso d’opera di adozione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) di Golfo Aranci.

In estrema sintesi, la procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) – che deve accompagnare l’elaborazione, l’adozione e l’approvazione definitiva del P.U.C. – viene avviata nel febbraio 2011 con il documento di scoping il cui avviso di deposito risulta effettuato il 3 marzo 2011. Leggi tutto…

Il Comune di Golfo Aranci corregge la procedura di adozione del P.U.C.


avviso deposito atti relativi al P.U.C. di Golfo Aranci (2 aprile 2012)

Il Comune di Golfo Aranci aveva giurato e spergiurato di aver seguito la procedura corretta di adozione del proprio piano urbanistico comunale – P.U.C.

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico avevano in proposito segnalato una serie di palesi incongruenze con specifico ricorso (3 febbraio 2012), sollevando gli strali dell’Amministrazione comunale.

Risultato: il Comune di Golfo Aranci ha provveduto alla correzione della procedura mediante nuova pubblicazione del P.U.C. e dei necessari atti connessi, compresi quelli attinenti alla procedura di valutazione ambientale strategica – V.A.S. Leggi tutto…

Golfo Aranci, piano urbanistico e procedure “elastiche.”


Muflone (Ovis musimon)

 

Si è svolta ieri 28 febbraio 2012 presso il Comune di Golfo Aranci una riunione di presentazione del piano urbanistico comunale (P.U.C.) in adeguamento al piano paesaggistico regionale (P.P.R.) e al piano di assetto idrogeologico (P.A.I.).

Eravamo stati invitati qualche giorno fa, ma non siamo andati perché impegnati in un importante procedimento penale in tema di traffico illecito di rifiuti.  Ma la nostra presenza non è fondamentale.  Fondamentale è quella dei cittadini dei territori interessati e – pare – sia mancata.

Secondo quanto dichiarato pubblicamente dal Sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino i funzionari della Provincia di Olbia-Tempio (presenti all’incontro) avrebbero dichiarato che la procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa al P.U.C. sarebbe corretta.

Non siamo d’accordo ed ecco perché. Leggi tutto…

Ricorso avverso il P.U.C. di Golfo Aranci senza la valutazione ambientale strategica.


macchia meditarranea (ginestre, olivastri, cisto)

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (3 febbraio 2012) specifico ricorso alla Commissione europea, al Direttore generale delle valutazioni ambientali del Ministero dell’ambiente, al Direttore generale regionale della pianificazione urbanistico territoriale, al Direttore del Settore regionale sostenibilità ambientale e valutazione impatti, al Direttore del Settore ambiente e sostenibilità della Provincia di Olbia – Tempio e al Comune di Golfo Aranci avverso l’avvenuta adozione del piano urbanistico comunale – P.U.C. di Golfo Aranci in assenza di preventiva procedura di valutazione ambientale strategica – V.A.S.

Infatti, il P.U.C. di Golfo Aranci è stato adottato con deliberazione Consiglio comunale di Golfo Aranci n. 56 del 24 novembre 2011, quale adeguamento al piano paesaggistico regionale – P.P.R. e al piano di assetto idrogeologico –  P.A.I. integrato con il piano di utilizzo dei litorali – P.U.L.  Leggi tutto…

Ma che stanno facendo alla Spiaggia Bianca di Golfo Aranci?


Golfo Aranci, Spiaggia Bianca, cartello vendita "appartamenti sul mare"

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico hanno inoltrato una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi (21 novembre 2011) alle amministrazioni pubbliche (Ministero per i beni e attività culturali, Direzione regionale della pianificazione e della vigilanza edilizia, Comune di Golfo Aranci, Soprintendenza ai beni ambientali di Sassari) e alla Magistratura competenti in relazione alla segnalata “vendita di appartamenti sul mare” del Villaggio Sherden in località Spiaggia Bianca, in Comune di Golfo Aranci (OT), da parte del Gruppo Immobiliare Sardo – G.I.S. s.r.l.  Leggi tutto…

Terrata 2, lottizzazione abusiva al patrimonio comunale di Golfo Aranci. Finalmente.


dune, ginepri, spiaggia, mare

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico, dopo aver chiesto in diverse occasioni l’esecuzione della sentenza definitiva passata in giudicato, esprimono soddisfazione per i seppure lenti passi amministrativi effettuati dal Comune di Golfo Aranci (OT) per prendere effettivo possesso del complesso edilizio Terrata 2, realizzato dalla R.I.T.A. Sarda s.r.l., circa una novantina di unità immobiliari abusive oggetto di condanna definitiva per lottizzazione abusiva per modifica della destinazione d’uso passata in giudicato con sentenza Corte di Cassazione, sez. III, 15 febbraio 2007, n. 6396 .

Dal passaggio in giudicato della sentenza definitiva la titolarità delle strutture abusive e della relativa area è passata, infatti, al Comune, per effetto della confisca penale stabilita dalla legge (già art. 19 della legge n. 47/1985, oggi art. 44, comma 2°, del D.P.R. n. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni).  Leggi tutto…